Metodologia della ricerca storica 1 Enrica Salvatori Sviluppo

  • Slides: 56
Download presentation
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori

Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori

Sviluppo del corso • A cosa serve la storia? • La critica delle fonti

Sviluppo del corso • A cosa serve la storia? • La critica delle fonti • La “verità” storica • Domande e risposte • Storia della storiografia • Fare storia oggi 3/4/2021 • La periodizzazione • Il laboratorio 2

A cosa serve la storia? Dalla conoscenza della storia è impossibile prescindere. Gli uomini

A cosa serve la storia? Dalla conoscenza della storia è impossibile prescindere. Gli uomini hanno avuto sempre necessità di conoscere il loro passato, di capire, attraverso esso le loro radici. Anche nelle civiltà “senza scrittura” il racconto dei fatti storici è stato affidato alla tradizione orale, alle poesie o ai canti, unici media in grado di salvare la memoria storica dalla cancellazione. L’esercizio del mestiere di storico non porta ad altro che a capire “la vita prima di noi” per capire meglio “la vita, quale noi, qui e adesso, la viviamo”. 3/4/2021 3

A cosa serve la storia? • Legittimazione dell’esistente – Grandi perché immutabili – Grandi

A cosa serve la storia? • Legittimazione dell’esistente – Grandi perché immutabili – Grandi perché antichi • Rivendicazione di differenze-somiglianze 3/4/2021 4

A cosa serve la storia? • Costruzione dell’identità – Famiglia – Comunità – Nazione

A cosa serve la storia? • Costruzione dell’identità – Famiglia – Comunità – Nazione • Programmi futuri – Partiti politici 3/4/2021 5

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • 3/4/2021 L’Antichità –

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • 3/4/2021 L’Antichità – Interesse della civiltà greco-romana per la storia – Esigenze politiche del Vicino Oriente Antico – Particolare connotazione urbana 6

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • Giudaismo e Cristianesimo

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • Giudaismo e Cristianesimo –Teleologia –Primato della Provvidenza –Popolo eletto –Protestantesimo –Competizione tra le confessioni 3/4/2021 7

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • 3/4/2021 Il Settecento

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • 3/4/2021 Il Settecento – Rivoluzione come ritorno al passato – Libertà = purezza originaria – Condanna del Medioevo – Neoclassicismo 8

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • L’Ottocento – Nazionalismo

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • L’Ottocento – Nazionalismo • La storia come potente strumento di legittimazione della tradizione – Neogotico 3/4/2021 9

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • Il Novecento •

A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente • Il Novecento • Le dittature nazionailste: recupero strumentale della storia • I regimi comunisti: la negazione delle tradizioni e della storia – E ora? 3/4/2021 10

A cosa serve la storia? Uso pubblico della storia • La storia è un

A cosa serve la storia? Uso pubblico della storia • La storia è un racconto finalizzato a legittimare un ordine gerarchico fra centri di potere o fra ceti, a spiegare perché chi ha vinto, o chi vincerà aveva, ha, avrà dalla sua un percorso causale e temporale con radici lontane e prospettive future • Delimita le appartenenze, legittima i gruppi di potere e le scelte politiche, individua nessi di di casualità e di derivazione dell’attualità da ciò che l’ha preceduta, ritrova o inventa radici e tradizioni al fine di ricostruire l’identità. » P. Corrao, P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 3/4/2021 11

A cosa serve la storia? Pensiero storico e revival • Per Giulio Carlo Argan

A cosa serve la storia? Pensiero storico e revival • Per Giulio Carlo Argan il revival è connesso col pensiero storico, ma mentre questo nel rapporto tra il passato e i problemi attuali dell’esistenza porta a formulare giudizi, il revival “rifugge dal giudizio, nega la separazione fra la dimensione del passato e quella del presente e del futuro”; il passato, che nella storia è pensato, nel revival è “vissuto” come forma da dare al presente. • Ciò che accumuna i revival è un attegiamento di insofferenza verso le manifestazioni del mondo contemporaneo al quale si propone come alternativa un “altrove” che è prima di tutto emozionale, nonstante possa in seguito caricarsi di motivazioni etiche, potitiche o semplicemente estetiche o, al contrario, divulgarsi come puro fenomeno di moda. • Il revival può tuttavia avere precisi intenti politici R. Bordone, Lo specchio di Shalott, Napoli, Liguori, 1993, pp. 62 -63 3/4/2021 12

La “verità” storica • L’oggetto della storia – Non esiste più – Si costruisce

La “verità” storica • L’oggetto della storia – Non esiste più – Si costruisce – La percesione del passato ha limiti ambigui e mobili 3/4/2021 • per l’individuo • per la comunità • per la società, nazione, civiltà 13

La “verità” storica Ogni ricostruzione storica è, di per sé, soggettiva e ogni storico

La “verità” storica Ogni ricostruzione storica è, di per sé, soggettiva e ogni storico deve essere consapevole che ciò che fa non è altro che suggerire un possibile percorso della ricostruzione della realtà: quella che a suo parere e sulla base della sua interpretazione delle fonti è stata la vicenda storica. Lo storico elabora, quindi, memorie prodotte da altri e le riorganizza, secondo i suoi schemi e i suoi parametri interpretativi, in una nuova sistematizzazione, in una nuova memoria. Qualunque oggetto storico è un palinsesto di scritture diverse ereditate da tempi lontani fra loro 3/4/2021 14

La “verità” storica Scrivere la storia» e riscrivere la storia. Scrivere la storia non

La “verità” storica Scrivere la storia» e riscrivere la storia. Scrivere la storia non è unesercizio esclusivo degli storici ma una pratica condivisa da una pluralità di altri soggetti (scrittori, commediografi, registi cinematografici, giornalisti) tutti in grado di raccontare gli eventi storici, nel loro succedersi nel tempo e nella loro collocazione nello spazio; riscrivere la storia appartiene invece esclusivamente al campo disciplinare degli storici, presentandosi come un' operazione inscindibilmente legata alla fase della ricerca. Giovanni De Luna “Tutto. Libri- La Stampa” n° 1380 3/4/2021 15

La “verità” storica Storia-ricerca diversa dalla storia-narrazione? Il momento letterario della narrazione in qua

La “verità” storica Storia-ricerca diversa dalla storia-narrazione? Il momento letterario della narrazione in qua nto forma di discorso nella quale si organizza il contenuto della realtà storica resta unaspetto centrale del lavoro dello storico. Nessun altro modo di parlare di storia fino a oggi ha avuto successo e soprattutto é stato in grado di comunicare e trasmettere all'esterno della comunità scientifica il sapere acquisito. Carr: ”lo storico deve possedere la capacità di rappresentarsi e comprendere la mentalità degli uomini che studia, e i pensieri che i loro atti sottintendono. Non si può scrivere storia se lo storico non raggiunge una qualche sorta di contatto con la mentalità di coloro di cui sta scrivendo. 3/4/2021 16

La “verità” storica Storia-ricerca diversa dalla storia-narrazione? L'ambito in cui simuove lo storico/narratore non

La “verità” storica Storia-ricerca diversa dalla storia-narrazione? L'ambito in cui simuove lo storico/narratore non é quello del relativismo assoluto e la sua soggettività incontra un limite, un vincolo epistemologico saldamente ancorato a quella "ricerca della verità" che è il compito fondamentale per chiunque faccia ricerca, Non si può staccare la storia-ricerca dalla storia-narrazione. Il lavoro dello storico resta quello di stabilire, attraverso l'analisi dei documenti, quale sia la storia vera, o più verosimile, e di raccontarla attraverso un resoconto fedele ristabilendo una forte tensione tra il momento della narrazione e quello della ricerca empirica. 3/4/2021 17

La “verità” storica Storia narrazione e uso pubblico della storia? L'attività dello storico/narratore esce

La “verità” storica Storia narrazione e uso pubblico della storia? L'attività dello storico/narratore esce dai limiti tradizionali della comunità scientifica. Problemi: • divulgazione • mercato editoriale: scuola, letture • mass media • Internet In questa arena si combatte una lotta la cui posta in gioco è l'efficacia nel trasmettere sapere storico. 3/4/2021 18

La “verità” storica Storia narrazione e uso pubblico della storia Nel medium di massa

La “verità” storica Storia narrazione e uso pubblico della storia Nel medium di massa la riscrittura della storia tende oggi a inseguire priorità totalmente estrinseche rispetto alla ricerca, segnate da un lato dall'ossequio allo spirito del tempo, dall'altro dalla subalternità al mondo della politica. REVISIONISMO NEGAZIONISMO INTERVENTO SUL LIBRI DI TESTO 3/4/2021 19

La “verità” storica La periodizzazione è cruciale perché da senso al passato § Il

La “verità” storica La periodizzazione è cruciale perché da senso al passato § Il discrimine: è dato dal mutamento (stato: descrizione; mutamento: narrazione) - Definiamo il presente in base al riconoscimento, passato è ciò in cui non ci si riconosce più, - Cogliamo la concentrazione dei mutamenti, la frattura, il discimine fra passato e presente relativamente a ciò che ci interessa (ambito), in base alle esigenze del presente (soggettività) La modificazione è data dalle crisi, dalle trasformazioni e dai crolli che segnano lo sviluppo contemporaneo di nuove istanze 3/4/2021 20

Storia della storiografia • Il manifesto del romanticismo – Storia radice dell’identità • La

Storia della storiografia • Il manifesto del romanticismo – Storia radice dell’identità • La reazione del positivismo – Ricostruire le cose come sono propriamente state Il XIX secolo ha visto l’elaborazione di grandi periodizzazioni sulla base di precise “filosofie della storia” Storicismo Materialismo storico 3/4/2021 21

Storia della storiografia Il positivismo • 1. mette al primo posto la scienza e

Storia della storiografia Il positivismo • 1. mette al primo posto la scienza e il suo metodo • 2. il metodo scientifico vale anche per l’uomo (es. psicologia) • 3. usa il metodo scientifico anche per gli uomini organizzati in società (es. sociologia) • 4. la scienza può risolvere tutti i problemi umani e sociali • 5. crede al progresso, l’evoluzione è l’anima del mondo • 6. laicismo, insofferenza verso la dimensione metafisica e spirituale 3/4/2021 22

Storia della storiografia Lo storicismo I protagonisti della storia sono gli uomini concreti La

Storia della storiografia Lo storicismo I protagonisti della storia sono gli uomini concreti La storia è il risultato delle relazioni degli uomini in un determinato momento La storia va analizzata sui fatti concreti La storico utilizza i risultati delle scienze socialinon meno vere delle scienze naturali La distinzione tra storia e natura è fondamentale Bisogna trovare le regole di una scienza oggettiva per la storia diversa dalla scienza del mondo naturale Mentre la natura è uniforme e ripetibile la storia è frutto dell’individualità e delle diverse culture Le azioni umane tendono a dei fini, sono giudicate da dei valori, sono giudicate dalla storia 3/4/2021 • conseguenze – l’identità della comunità è data dalla sua storia – programmi scolastici nazionali – la storia come storia dello stato-nazione – storia come semplice narrazione – élites, eventi poltiticomilitari, personaggi emergenti – Taglio politico-istituzionale 23

Storia della storiografia Lo storicismo Caratteristiche • a) particolare attenzione per le fonti; •

Storia della storiografia Lo storicismo Caratteristiche • a) particolare attenzione per le fonti; • b) esigenza di una conoscenza oggettiva del mondo umano; • c) tentativo di fondare in maniera rigorosa (epistemologica) tale conoscere. Concetti come "fatto”, "prova", l'idea che esistano strumenti appositi per le verifiche, la concezione stessa di un'oggettività di fatto erano tutti elementi che derivavano dalla strumentazione dell'epistemologia positivista. A parte questo, lo storicismo si distingue dal positivismo: suppone che gli oggetti e gli strumenti della conoscenza storica abbiano un carattere specifico che li distingue da quelli della conoscenza naturale. 3/4/2021 24

Storia della storiografia Corollari • • • 3/4/2021 Ripresa e sviluppo di una tradizione

Storia della storiografia Corollari • • • 3/4/2021 Ripresa e sviluppo di una tradizione erudita Sviluppo delle discipline “filogiche” Fonti della storia nazionale (monumenta) 25

Storia della storiografia Fallimento del Positivismo – Impossibilità di individuare una verità unica ed

Storia della storiografia Fallimento del Positivismo – Impossibilità di individuare una verità unica ed esauriente – Parzialità della fonte – Casualità o intenzionalità della memoria – Soggettività dell’interpretazione – Inesistenza di un “tempo” comune di riferimento 3/4/2021 26

Storia della storiografia Critica allo storicismo - Popper • 1. Il corso della storia

Storia della storiografia Critica allo storicismo - Popper • 1. Il corso della storia umana è fortemente influenzato dal sorgere della conoscenza umana. • 2. Noi non possiamo predire, mediante metodi razionali o scientifici, lo sviluppo futuro della conoscenza scientifica. • 3. Perciò, non possiamo predire il corso futuro della storia umana. • 4. Ciò significa che dobbiamo escludere la possibilità di una storia teorica; cioè, di una scienza sociale storica che corrisponda alla fisica teorica. Non vi può essere alcuna teoria scientifica dello sviluppo storico che possa servire di base per la previsione storica. • 5. Lo scopo fondamentale dello storicismo è quindi infondato. E lo storicismo crolla. Ma può esserci una legge dell’evoluzione? […] Io credo che la risposta a questa domanda debba essere "no"… I miei argomenti sono semplicissimi. L’evoluzione della vita sulla terra o della società umana, è un processo storico unico. (Karl R. Popper, Miseria dello storicismo , Laterza, Roma - Bari, 1969, pp. 13 -14, 101) 3/4/2021 27

Storia della storiografia Fallimento del Positivismo Eventi storici 3/4/2021 28

Storia della storiografia Fallimento del Positivismo Eventi storici 3/4/2021 28

Storia della storigrafia Il materialismo storico • La storia occidentale è una successione di

Storia della storigrafia Il materialismo storico • La storia occidentale è una successione di “modi di produzione”: – Schiavistico – Feudale – Capitalistico 3/4/2021 29

Storia della storigrafia Les Annales. Economie, Societé, Civilization • Storia non événementielle • Strutturalismo

Storia della storigrafia Les Annales. Economie, Societé, Civilization • Storia non événementielle • Strutturalismo • Storia totale = storia sociale • Comparazione tra società diverse • Aspetti di lunga durata • Mentalità • Serialità = dal qualitativo al quantitativo 3/4/2021 • Gerarchia delle fonti 30

Storia della storiografia Eventi e strutture • Eventi = mutamenti di stato • •

Storia della storiografia Eventi e strutture • Eventi = mutamenti di stato • • • 3/4/2021 qualunque mutamento è scomponibile in un numero indefinito di altri eventi; convenzione fissa limiti e seleziona elmenti della realtà Non esiste l’evento isolato: casualità, causalità Selezione per eventi: storia politica e militare Selezione pr insieme di eventi: i fenomeni 31

Storia della storiografia Eventi e strutture • Strutture = un insieme coerente di elementi

Storia della storiografia Eventi e strutture • Strutture = un insieme coerente di elementi in relazione • Mutamento storiografico duratura • Mutamento di piani: dall’individualità alla collettività; dall’unicità alla ripetitività; dalle cause all’interazione • Valore dato alla durata (rischio) 3/4/2021 32

Storia della storigrafia Lunga e breve durata • la storia breve o Eventi o

Storia della storigrafia Lunga e breve durata • la storia breve o Eventi o Potilica • la media durata o cicli dell’economia 3/4/2021 • la lunga durata (privilegiata) o rapporti sociali o mentalità o ricerca di una verità profonda e stabile o il CAMBIAMENTO si pone al centro dell’indagine 33

Storia della storigrafia Gerarchia delle fonti • “rivoluzione documentaria” – dilatazione della nozione di

Storia della storigrafia Gerarchia delle fonti • “rivoluzione documentaria” – dilatazione della nozione di fonte storica – declassamento delle fonti scritte • rivoluzioni silenti – archeologia • alto medioevo – dati seriali e numerici – cultura orale e materiale • Il formaggio e i vermi • teatro popolare 3/4/2021 • Le storie parziali e la storia – Archeologia – Storia economica – Storia demografica – Storia sociale – … • antistoricismo: le comunità non si spiegano col loro passato ma con l’interazione con l’ambiente + fattore tempo 34

Fare storia oggi Critiche all’antistoricismo degli Annales • Critiche all’antistoricismo degli Annales – –

Fare storia oggi Critiche all’antistoricismo degli Annales • Critiche all’antistoricismo degli Annales – – 3/4/2021 ritorno dell’avvenimento insopprimibilità della visione soggettiva necessità della narrazione microstoria come dimensione concreta della pratica sociale 35

Fare storia oggi Il ritorno dell’avvenimento • La storia strutturalista si rileva inadeguata a

Fare storia oggi Il ritorno dell’avvenimento • La storia strutturalista si rileva inadeguata a spiegare la contemporaneità – la dimensione degli eventi e quella delle strutture NON hanno un andamento lineare ma si intersecano l’una nell’altra modificandosi reciprocamente Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3 Vai oltre 3/4/2021 36

Fare storia oggi Federico II • Albero genealogico Federico I di Svevia re di

Fare storia oggi Federico II • Albero genealogico Federico I di Svevia re di Germania imperatore SRI Enrico VI ∞ Ruggero II d’Altavilla re di Sicilia Costanza d’Altavilla Federico II erede del trono normanno e di quello germanico, imperatore del SRI (1194 -1250) 3/4/2021 37

Fare storia oggi Scristianizzazzione Francia 1/2 XVIII secolo • Mentalità collettiva – rapporto con

Fare storia oggi Scristianizzazzione Francia 1/2 XVIII secolo • Mentalità collettiva – rapporto con la morte – devozione – trasmissione dei valori • Concause – avvento del capitalismo – allargamento dei sistemi politici – crisi dell’ancien régime • Quali relazioni causaeffetto? 3/4/2021 38

Fare storia oggi La donna alla fine del XX secolo • Aspetti investiti •

Fare storia oggi La donna alla fine del XX secolo • Aspetti investiti • Relazioni sociali e famigliari • Mutamento di mentalità • Rapporto fra i sessi • Concause • Democrazia e suffragio • Pillola anticoncezionale • Contestazione del ‘ 68 • Spinte forti • II Guerra Mondiale • Boom economico 3/4/2021 39

Fare storia oggi L’inquinamento della soggettività • soggettività – emissione della fonte – conservazione

Fare storia oggi L’inquinamento della soggettività • soggettività – emissione della fonte – conservazione della fonte – ricostruzione » » » 3/4/2021 interpretazione interpolazione selezione scelta ipotesi 40

Fare storia oggi L’inquinamento della soggettività • uso pubblico – accumulo di dati –

Fare storia oggi L’inquinamento della soggettività • uso pubblico – accumulo di dati – stratificazione di interpretazioni – certificazione di attendibilità – finalità politica • I rischi del mestiere di storico – anacronismo – Invenzione • Differenza tra letteratura e storia • Revisionismi 3/4/2021 41

Fare storia oggi La necessità della narrazione Ci si accosta al passato solo ricostruendo

Fare storia oggi La necessità della narrazione Ci si accosta al passato solo ricostruendo punti di vista, emozioni, intenzioni di chi ha raccontato e facendosi a propria volta narratore Ogni scrittura storica è in larga misura un’invenzione narrativa che si arricchisce e si tramanda nel tempo 3/4/2021 42

Fare storia oggi Macro e micro • Macrostoria e storia quantitativa • Produzione, lavoro,

Fare storia oggi Macro e micro • Macrostoria e storia quantitativa • Produzione, lavoro, salari • Demogiafia, struttura famigliare • Insediamento e popolazione • Microstoria e storia qualitativa • Coloni, servi e liberi nelle campagne medievali – Economia morale – Mercato della terra • La famiglia nella Francia del Seicento • L’incastellamento in Lunigiana • La storia dei vinti (le rivoluzioni silenziose) 3/4/2021 43

La critica delle fonti • L’elemento “oggettivo”: • • Frammenti intenzionali Frammenti casuali Lacunosità

La critica delle fonti • L’elemento “oggettivo”: • • Frammenti intenzionali Frammenti casuali Lacunosità Non realtà ma rappresentazione Il corretto rapporto con le fonti costituisce il cuore del lavoro delle storico 3/4/2021 44

La critica delle fonti Vero o falso? I protocolli di Sion La donazione di

La critica delle fonti Vero o falso? I protocolli di Sion La donazione di Costantino Lo sbarco sulla luna 3/4/2021 45

La critica delle fonti • Verifica dell’autenticità • o Ente pubblico o Privato o

La critica delle fonti • Verifica dell’autenticità • o Ente pubblico o Privato o Esame “filologico” o Non esclusione del falso • Attendibilità o o 3/4/2021 Fonti intenzionali Fonti non intenzionali (? ) La contestualizzazione Valore variabile a seconda dell’uso La produzione • La sopravvivenza o Casuale o Non casuale • La selezione 46

La critica delle fonti la selezione L’interrogazione Fonti non scritte rchia a r e

La critica delle fonti la selezione L’interrogazione Fonti non scritte rchia a r e La g Il 3/4/2021 Fonti seriali co nf ro nt o 47

La critica delle fonti non scritte 3/4/2021 l’arte 48

La critica delle fonti non scritte 3/4/2021 l’arte 48

La critica delle fonti non scritte Il paesaggio 3/4/2021 49

La critica delle fonti non scritte Il paesaggio 3/4/2021 49

La critica delle fonti non scritte L’archeologia 3/4/2021 50

La critica delle fonti non scritte L’archeologia 3/4/2021 50

Domande e risposte • Concetti, astrazioni, categorie – il popolo - la nobiltà -i

Domande e risposte • Concetti, astrazioni, categorie – il popolo - la nobiltà -i contadini • Il lessico – la borghesia - lo stato - il colonialismo • Modelli e categorie imterpretative – confronto - semplificazione Continua interpretazione del passato: inesauribili serie di domande che noi poniamo alle fonti e che le fonti ci pongono 3/4/2021 51

La periodizzazione Categorie interpretative di uso comune: le scansioni cronologiche Antichità Medioevo Età Moderna

La periodizzazione Categorie interpretative di uso comune: le scansioni cronologiche Antichità Medioevo Età Moderna Età Contemporanea o o o 3/4/2021 praticità coordinate di base eventi inaugurali caratteri omogenei caratteri primari 52

La periodizzazione L’antichità 3/4/2021 53

La periodizzazione L’antichità 3/4/2021 53

La periodizzazione Il medioevo 3/4/2021 54

La periodizzazione Il medioevo 3/4/2021 54

La periodizzazione L’età moderna 3/4/2021 55

La periodizzazione L’età moderna 3/4/2021 55

La periodizzazione L’età contemporanea 3/4/2021 56

La periodizzazione L’età contemporanea 3/4/2021 56