Metodologia della ricerca educativa Lintervista nella ricerca educativa

  • Slides: 26
Download presentation
Metodologia della ricerca educativa L’intervista nella ricerca educativa

Metodologia della ricerca educativa L’intervista nella ricerca educativa

Indice • • • Definizione Tipi di intervista Intervista non direttiva Intervista biografica Intervista

Indice • • • Definizione Tipi di intervista Intervista non direttiva Intervista biografica Intervista ermeneutica

Intervista: definizione È uno SCAMBIO VERBALE tra DUE O PIU’ PERSONE in cui un

Intervista: definizione È uno SCAMBIO VERBALE tra DUE O PIU’ PERSONE in cui un esperto (l’intervistatore) cerca, ponendo domande, o in generale stimoli PIU’ O MENO RIGIDAMENTE PREFISSATI di raccogliere informazioni da un soggetto (l’intervistato o gli intervistati) su un particolare tema

Intervista • L’intervista è una RELAZIONE PARTECIPATA: il modo d’essere e di sentire di

Intervista • L’intervista è una RELAZIONE PARTECIPATA: il modo d’essere e di sentire di una persona si ripercuote sul modo d’essere e di sentire dell’altra persona. • Per una buona rilevazione dei dati è di fondamentale importanza gestire il rapporto con l’intervistato.

Intervista e colloquio Intervista Colloquio Oggetto di rilevazione Dati personali Atteggiamenti Comportamenti Aspetti profondi

Intervista e colloquio Intervista Colloquio Oggetto di rilevazione Dati personali Atteggiamenti Comportamenti Aspetti profondi della personalità Opinioni Motivazione Estrinseca Intrinseca

Tipologia 1: gradi di strutturazione Tipo di interviste Domande Intervista libera o non direttiva

Tipologia 1: gradi di strutturazione Tipo di interviste Domande Intervista libera o non direttiva Fissato il tema e linee guide ma non domande Intervista semi strutturata Fissato tema, linee guida e domande obbligatorie da porre, adattabili alla situazione particolare dell’intervistato Intervista strutturata Fissati tema, linee guida e domande Intervista completamente strutturata Domande fissate nel questionario Risposte

Intervista libera • Nel caso di intervista libera (o non direttiva) la scaletta è

Intervista libera • Nel caso di intervista libera (o non direttiva) la scaletta è costituita dalla sola domanda iniziale, e da possibili domande sonda. L’intervistatore punta a far parlare liberamente l’intervistato, servendosi delle domande sonda o riprendendo le affermazioni dell’intervistato e chiedendo di chiarire ciò che intende dire o aggiungere particolari.

Intervista semi-strutturata 1. Come per il questionario, la sequenza delle domande deve andare dal

Intervista semi-strutturata 1. Come per il questionario, la sequenza delle domande deve andare dal generale al particolare, per consentire all’intervistato di addentrarsi gradualmente negli argomenti dell’intervista. 2. La scaletta deve essere internamente coerente: se si decide, ad esempio, di partire da fatti per raccontare emozioni, tale criterio dovrebbe essere mantenuto lungo tutta la scaletta e non cambiare senza una ragione precisa. 3. La scaletta deve contenere le cosiddette “domande sonda” ossia le domande che aiutano l’intervistatore a sollecitare un parere nei casi dove l’intervistato è reticente o non ha sul momento un’opinione strutturata ma deve crearsela nel corso dell’intervista stessa.

Intervista completamente strutturata • L’intervista completamente strutturata consiste nella compilazione di un questionario con

Intervista completamente strutturata • L’intervista completamente strutturata consiste nella compilazione di un questionario con l’aiuto di un intervistatore. • L’intervista con basso grado di strutturazione prevede una scaletta di intervista non rigida ma che fornisce solo un elenco, più o meno dettagliato, degli argomenti da toccare. Rispetto al questionario autocompilato l’intervista (soprattutto quella libera o semistrutturata) consente di raccogliere informazioni molto più ricche ed articolate ed è quindi utile per indagini in profondità più che in estensione.

Le domande dell’intervista • La formulazione delle domande previste nella scaletta di intervista seguono

Le domande dell’intervista • La formulazione delle domande previste nella scaletta di intervista seguono le regole di formulazione simili a quelle del questionario

Tipologia 2: attori dell’intervista Interviste Intervista faccia Intervista di gruppo Intervista non direttiva Focus

Tipologia 2: attori dell’intervista Interviste Intervista faccia Intervista di gruppo Intervista non direttiva Focus group Colloquio clinico piagetiano Brainstroming Riflessione parlata Gruppo Nominale Interviste biografiche e ermeneutiche Tecnica Delphi

Intervista non direttiva • Deriva dalle teorie di Carl Rogers relative al colloquio psicoterapeutico

Intervista non direttiva • Deriva dalle teorie di Carl Rogers relative al colloquio psicoterapeutico • Si basa sulla rilevazione dei dati dell’intervistato basata su: – Definizione del tema dell’intervista; – Massima libertà lasciata all’intervistato rispetto alla narrazione delle sue esperienze e percezioni personali

Colloquio clinico piagetiano • Deriva dalle modalità di colloquio con i bambini utilizzate da

Colloquio clinico piagetiano • Deriva dalle modalità di colloquio con i bambini utilizzate da Piaget nelle sue ricerche; • Si basa sull’integrazione di osservazione, colloquio e processo sperimentale; • L’obiettivo è quello di sondare la visione dei bambini e la loro percezione di oggetti e concetti del mondo reale.

Riflessione parlata • E’ un tipo di intervista in profondità; • Serve a rilevare

Riflessione parlata • E’ un tipo di intervista in profondità; • Serve a rilevare le operazioni intellettive di un allievo nell’atto di risolvere un problema • Si svolge somministrando al soggetto interessato un compito/problema, chiedendo di esprimere ad alta voce le operazioni che si compiono nello svolgerlo.

Interviste biografiche ed ermeneutiche • Sono intervista in profondità; • L’obiettivo è quello di

Interviste biografiche ed ermeneutiche • Sono intervista in profondità; • L’obiettivo è quello di ricostruire aspetti della storia e della vita dei soggetti intervistati; • Entrambe mettono l’accento sul contesto ambientale, culturale e sociale del soggetto; • L’elemento di distinzione è nel ruolo attribuito al tempo

Intervista biografica • Si basa sulla storia di vita di un soggetto; • La

Intervista biografica • Si basa sulla storia di vita di un soggetto; • La storia di vita – comprende esperienze, strategie del soggetto, eventi; – È organizzata in forma cronologico-narrativo; – Può essere trasmessa in forma spontanea o pilotata; • La storia di vita può essere integrata da altre fonti: documenti, narrazioni, testimonianze di altri soggetti (fonti biografiche)

Intervista biografica(2) • Lo scopo delle storie di vita è comprendere motivazioni, intenzioni, vissuti,

Intervista biografica(2) • Lo scopo delle storie di vita è comprendere motivazioni, intenzioni, vissuti, sentimenti, credenze dei soggetti, la ricostruzione della storia del gruppo di cui i soggetti fanno parte e dei processi sociali che sono alla base del gruppo stesso; • Esempi: – studiare la criminalità giovanile attraverso storie di vita [Crepet]; – Studiare il funzionamento dell’università attraverso il racconto ai laureati.

Intervista biografica(3) • Rilevare dati attraverso storie di vita significa: – Collocare il soggetto

Intervista biografica(3) • Rilevare dati attraverso storie di vita significa: – Collocare il soggetto nel suo ambiente di riferimento (i vissuti vanno contestualizzati); – Ricostruire scansione temporale degli eventi (come gli eventi collettivi segnano la vita del gruppo); – Rilevare il punto di vista del soggetto rispetto agli eventi e alle esperienze vissute, in modo da comprendere il suo sistema di significati

Intervista biografica(4) • La dimensione temporale è centrale; • Descrivendo le esperienze individuali dal

Intervista biografica(4) • La dimensione temporale è centrale; • Descrivendo le esperienze individuali dal punto di vista temporale, si possono ottenere informazioni su come si sono formati i valori, le norme e le credenze dei soggetti e di come questi elementi si sono modificati nel tempo.

Intervista biografica(5) • La modalità di conduzione è quella dell’intervista in profondità; • Si

Intervista biografica(5) • La modalità di conduzione è quella dell’intervista in profondità; • Si parte da una domanda iniziale e si lascia libero il soggetto di narrare a modo suo la vicenda che lo riguarda. • Il soggetto sceglie quindi gli elementi che secondo lui sono stati centrali nella sua esperienza.

Intervista biografica(6) • L’analisi delle interviste si basa sul raffronto tra: – Racconti diversi

Intervista biografica(6) • L’analisi delle interviste si basa sul raffronto tra: – Racconti diversi dello stesso soggetto; – Racconti di due soggetti diversi; – Racconti del soggetto e interpretazioni del ricercatore. • Le proprie interpretazioni vanno confrontate direttamente con i soggetti, in modo da cogliere il loro punto di vista nella maniera più fedele possibile • L’obiettivo dell’analisi è rilevare DIFFERENZE e TRATTI COMUNI in modo da individuare REGOLARITA’ e TIPI IDEALI

Intervista ERMENEUTICA(1) • L’intervista ermeneutica punta a comprendere il sistema di significati, di regole,

Intervista ERMENEUTICA(1) • L’intervista ermeneutica punta a comprendere il sistema di significati, di regole, di norme e di valori che stanno alla base delle attività quotidiane degli attori. • L’oggetto di rilevazione è il MONDO DELLA VITA QUOTIDIANA dell’intervistato. • Partendo dal mondo della vita quotidiana, l’int. Ermeneutica esplora dimensioni del contesto sociale di riferimento del soggetto.

Intervista ERMENEUTICA(2) • L’intervista ermeneutica esplora il mondo che gli attori danno per scontato,

Intervista ERMENEUTICA(2) • L’intervista ermeneutica esplora il mondo che gli attori danno per scontato, tutto ciò che loro ritengono ovvio per il fatto che è stato acquisito nel corso del processo di socializzazione nella loro cultura. • Il MONDO DELLA VITA QUOTIDIANA comprende credenze, certezze, pregiudizi, sapere taciti, senso comune, assunti non espliciti, rituali, abitudini, routines, regolarità, ciclicità, consuetudini su cui non si svolge un’attività cognitiva consapevole.

Intervista ERMENEUTICA(2) • Il mondo della vita quotidiana è tutto ciò che ci è

Intervista ERMENEUTICA(2) • Il mondo della vita quotidiana è tutto ciò che ci è dato attraverso l’appartenenza ad un certo contesto comunitario (acquisizione di un linguaggio; condivisione di norme e valori)

Intervista di gruppo • L’intervista completamente strutturata consiste nella compilazione di un questionario con

Intervista di gruppo • L’intervista completamente strutturata consiste nella compilazione di un questionario con l’aiuto di un intervistatore. • L’intervista con basso grado di strutturazione prevede una scaletta di intervista non rigida ma che fornisce solo un elenco, più o meno dettagliato, degli argomenti da toccare. Rispetto al questionario autocompilato l’intervista (soprattutto quella libera o semistrutturata) consente di raccogliere informazioni molto più ricche ed articolate ed è quindi utile per indagini in profondità più che in estensione.