Le avanguardie storiche AVANGUARDIE STORICHE Avanguardia termine che

  • Slides: 13
Download presentation
Le avanguardie storiche

Le avanguardie storiche

AVANGUARDIE STORICHE Avanguardia = termine che appartiene all’ambito militare e indica il reparto dell’esercito

AVANGUARDIE STORICHE Avanguardia = termine che appartiene all’ambito militare e indica il reparto dell’esercito che va in avanscoperta, precedendo il grosso delle truppe e correndo dunque i maggiori pericoli Avanguardie storiche: à Espressionismo à Dadaismo à Surrealismo Storica = per distinguerla dalle neoavanguardie più recenti Avanguardie europee à Crepuscolari 1903 -1911 à Futurismo 1909 -1920 circa à Vociani – primi due decenni del Novecento Periodo storico delle avanguardie Avanguardie italiane primi 30 anni del 1900

Si tratta di GRUPPI e NON di movimenti letterari, perché sono di breve durata,

Si tratta di GRUPPI e NON di movimenti letterari, perché sono di breve durata, in quanto, come già le avanguardie precedenti (parnassiani in Francia e scapigliati in Italia) sanno COSA NON VOGLIONO, ma non hanno la forza di imporre idee nuove. Perché si organizzano in gruppi? Ricerca di maggiore forza ed efficacia. Come diffondono le loro idee? Attraverso la formulazione di programmi (numerosi sono infatti i MANIFESTI POETICI) per capire le ragioni di scelte che potevano sembrare incomprensibili, perché sperimentazione di linguaggi arditi che rompono con il passato

Le avanguardie storiche italiane condividono alcuni aspetti: rifiutano radicalmente la tradizione culturale del passato,

Le avanguardie storiche italiane condividono alcuni aspetti: rifiutano radicalmente la tradizione culturale del passato, ma anche gli stessi canali di comunicazione artistica, che rendevano le opere facilmente apprezzabili da un ampio pubblico Rappresentano tentativi di rivolta che vogliono colpire «al cuore» le ideologie dominanti Mirano ad un rinnovamento della società Vogliono ricostruire, rifondare, ma per farlo, prima, devono distruggere, azzerare tutto ciò che lega il presente al passato, anticipando le attese del futuro Contestano il sistema del «mercato culturale» , perché ha trasformato il prodotto artistico in merce Sostengono che bisogna abbandonare stereotipi e luoghi comuni che «lusingano» la pigrizia intellettuale del pubblico e consentono di vendere l’opera d’arte, i canoni estetici tradizionali e risultare al contrario di difficile comprensione, «illeggibile» e urtare le abitudini mentali dei fruitori, avendo un intento chiaramente provocatorio = DISPREZZANO I GUSTI DEL PUBBLICO BORGHESE, però poi è proprio a quel pubblico che si rivolgono (apparente contraddizione!!) contraddizione Esaltano la spontaneità creativa Spesso partecipano alla politica

Il ruolo dell’intellettuale Carducci, Pascoli e D’Annunzio, per quanto diversissimi tra loro, avevano in

Il ruolo dell’intellettuale Carducci, Pascoli e D’Annunzio, per quanto diversissimi tra loro, avevano in comune una fiducia indiscussa nel ruolo dell’intellettuale (vate, consolatore, superuomo). Avevano avvertito la crisi del rapporto tra letteratura e società che declassava il ruolo dell’intellettuale, ma avevano anche cercato di trovare una risposta a questa crisi. Adesso invece il problema diventa più urgente: - CREPUSCOLARI partono dal riconoscimento ironico della marginalità del poeta e della poesia del mondo moderno - FUTURISTI elevano le ambizioni della letteratura cercando di metterla al passo, anzi alla guida della società imperiale - VOCIANI puntano sull’autosufficienza della pagina poetica

Il futurismo Parte I

Il futurismo Parte I

Cominciamo ascoltando un breve testo poetico (per adesso non è necessario conoscere il nome

Cominciamo ascoltando un breve testo poetico (per adesso non è necessario conoscere il nome dell’ autore) ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagliarlo all´infinito nel centro di quei tam-tuuumb spiaccicati (ampiezza 50 chilometri quadrati) balzare scoppi tagli pugni batterie tiro rapido violenza ferocia regolarità che gioia vedere udire fiutare tutto taratata delle mitragliatrici strillare a perdifiato sotto morsi shiafffffi traak-traak frustate pic-pac-pum-tumb bizzzzarrie Ricapitoliamo: Ed ora ragioniamo assieme Il testo chelettoabbiamo letto ècon il cannoni brano di un’opera ØIl testo che abbiamo descrive una scena di guerra, che sparano ogni cinque secondi e raffiche di mitragliatrice. Che cosa sta descrivendo l’autore? futurista, sulla quale torneremo tra un po’. Ma ØTutto ciò non provoca alcun timore nell’animo del poeta che anzi avverte una gioia profonda Ingià che cosa Rileggi questailpoesia quarto differisce rigo del testo: da quelle ti sembra ai cui che sei abituato? è risultato evidente che futuristi non abbia paura o sia contento di ØNon ci sono segni l’autore di interpunzione rispettano le regole letterarie e che trovarsi dove si trova? Osserva i verbi: tradizionali sono tutti… ØI verbi sono tutti all’infinito sembrano apprezzare la guerra Quanti segni di interpunzione ci sono? ØNel testo compaiono numerose onomatopee Quante onomatopee ci sono?

Il Futurismo è stato un movimento Manifesto del Futurismo artistico e. Nelletterario italiano del

Il Futurismo è stato un movimento Manifesto del Futurismo artistico e. Nelletterario italiano del XX (1909), pubblicato sul quotidiano Figaro il 20 febbraio 1909, Marinetti secolo, che vede francese il suo Lemassimo i principi-base del movimento. Poco tempo dopo a sviluppo espone tra il 1909 e il 1920 circa. Milano nel febbraio 1910 i pittori Umberto Boccioni, Carlo Nasce a Carrà, Parigi, Giacomo ma poi si. Balla, diffonde in Gino Severini e Luigi Russolo, Italia. firmano il Manifesto dei pittori futuristi e nell'aprile dello La poesia I futuristi stesso esplorarono forma attorno ditecnico anno ilogni Manifesto della “Poesia” letteratura I poeti futuristi si riuniranno alla rivista espressione, dalla da pittura alla. Nei scultura, futurista nel 1912. manifesti esalta. Nei la tecnica e si fondata Marinetti qualche annosiprima. dichiara una fiducia si decreta la fine alla letteratura (poesia e illimitata teatro), nel la progresso, componimenti l'esaltazione del futuro e delle vecchie ideologie (bollate di musica, delle l'architettura, danza, alla lavelocità con sensazioni fortilaassociate e alla l'etichetta guerra traecui figura anche il Parsifal Wagner, che appaiono come unico modo per una di speranza fotografia, "passatismo", il cinema persino la avere a nel partire comincia più ed noti, essere presente. Gli esponenti oltrerappresentato al Marinetti, nei gastronomia. Ladal 1914 denominazione teatri d'Europa). Si esaltano inoltre il dinamismo, sono Aldo Palazzeschi e Corrado Govoni. la velocità, ufficiale del movimento si deve al l'industria e la guerra che viene intesa come "igiene dei poeta italiano Filippo Tommaso popoli". Marinetti. Dalla viva voce di Marinetti, la Carmelo definizione di futurismo…. Bene legge il Manifesto Futurista Marinetti

L’arte e il Futurismo Ø Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, Milano, Pinacoteca di

L’arte e il Futurismo Ø Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, Milano, Pinacoteca di Brera Ø Giacomo Balla, Auto in corsa. Velocità astratta, 1913, Amsterdam, Stedelijk Museum Ø Umberto Boccioni, Visioni simultanee, 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal Ø Umberto Boccioni, Dinamismo di un calciatore, 1913, New York, Museum of Modern Art

Caratteristiche del Futurismo Ø Esaltazione del progresso, del dinamismo, della velocità e della simultaneità

Caratteristiche del Futurismo Ø Esaltazione del progresso, del dinamismo, della velocità e della simultaneità Ø Culto dell’azione violenta ed esasperata Ø Rifiuto di ogni forma politica e sindacale, rifiuto del socialismo e del femminismo Ø Culto dell’individualismo = nuova incarnazione del mito del superuomo Ø Adesione all’ideologia nazionalista e militarista = la guerra la sola igiene del mondo I Futuristi sono interventisti!! La maggior parte di loro aderì al Fascismo. Ø Riduzione dell’uomo a un essere meccanico e dinamico Ø Disinteresse totale per la dimensione psicologica Ø Disprezzo per gli atteggiamenti spirituali e sentimentali nei confronti della donna e dell’amore (= polemica contro la sensibilità romanica e decadente) Ø Rifiuto della letteratura romantica e decadente Nel 1909 viene pubblicato il manifesto Uccidiamo il chiaro di luna! Contro la poesia romantica e decadente

Caratteristiche FORMALI del Futurismo Ø L’impianto logico del pensiero viene sostituito da forme sintetiche

Caratteristiche FORMALI del Futurismo Ø L’impianto logico del pensiero viene sostituito da forme sintetiche e abbreviate (= analogia) Ø Distruzione della sintassi Ø Abolizione della punteggiatura per suggerire il fluire ininterrotto delle sensazioni, la rapidità folgorante dei passaggi, il compenetrarsi analogico tra i diversi piani della realtà Ø Teoria delle parole in libertà = il paroliberismo (libero accostamento di lettere, parole, segni grafici e immagini) Ø Polisemia della parola Ø La parola vale non solo per l’immagine mentale che può suggerire, ma anche come segno concretamente visibile, destinato a sua volta a produrre impressioni acustiche o tattili (= importanza della sinestesia) Ø Abolizione dell’aggettivo e dell’avverbio Ø Verbi all’infinito

Torniamo adesso al brano che abbiamo letto all’inizio. ogni 5 secondi cannoni da assedio

Torniamo adesso al brano che abbiamo letto all’inizio. ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagliarlo all´infinito nel centro di quei tam-tuuumb spiaccicati (ampiezza 50 chilometri quadrati) balzare scoppi tagli pugni batterie tiro rapido violenza ferocia regolarità che gioia vedere udire fiutare tutto taratata delle mitragliatrici strillare a perdifiato sotto morsi shiafffffi traak-traak frustate pic-pac-pum-tumb bizzzzarrie È l’inizio di un brano intitolato “La battaglia di Adrianopoli”, tratto dal poema di Marinetti Zang tumb, che descrive la guerra tra Turchi e Bulgari a cui Marinetti assistette nel 1912. Qualche notizia su Zang tumb

Esempi di poesie futuriste Ø Guillaume Apollinaire, La tour Eiffel Ø Guillaume Apollinaire, Versi

Esempi di poesie futuriste Ø Guillaume Apollinaire, La tour Eiffel Ø Guillaume Apollinaire, Versi per Lou Ø Corrado Govoni, Il Palombaro Ø Sintesi futurista della guerra di Marinetti, Boccioni, Carrà, Bussolo e Piatti