Leggere le politiche per la salute tra politiche

  • Slides: 60
Download presentation
Leggere le politiche per la salute tra politiche territoriali e politiche sociali Giuseppe Costa,

Leggere le politiche per la salute tra politiche territoriali e politiche sociali Giuseppe Costa, Maurizio Marino, Alessandro Migliardi Università Torino e ASL TO 3 Piemonte Elena Gelormino ASL TO 5 Piemonte Matteo Tabasso Si. TI Istituto Superiore Sistemi Territoriali Torino, 30 maggio 2012

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche (STP) ricreazione/ verde pubblico Bisogno/ Politica

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche (STP) ricreazione/ verde pubblico Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti ai d e n io z e t o r p e m o c TP sfalcio S polline asma e t lu a s la r e p i h c ris giardini Determinanti Fattori rischio Salute veicoli eurozero polveri sottili infarto

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche (STP) ricreazione/ verde pubblico Bisogno/ Politica

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche (STP) ricreazione/ verde pubblico Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti ne dei qualità e. STP comeesercizio promoziobenessere sicurezza del i d e fisico psicologico… e t lu a s i d i r o t t a paesaggio f Determinanti congestione del traffico silienza re. Fattori promozione Salute benessere equilibrio tra psicologico domanda controllo remunerazione e aiuto

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Risk Assessment and Burden of Disease

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Risk Assessment and Burden of Disease ricreazione/ verde pubblico Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti sfalcio giardini polline Determinanti Fattori rischio Salute veicoli eurozero polveri sottili infarto Sanità pubblica asma

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Technical, Economic, Social… Assessment ricreazione/ verde

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Technical, Economic, Social… Assessment ricreazione/ verde pubblico Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti sfalcio giardini polline Determinanti Fattori rischio Salute veicoli eurozero polveri sottili infarto Altri settori delle politiche asma

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Determinanti sociali come oggetto diretto del

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Determinanti sociali come oggetto diretto del bisogno e delle politiche bisogno e politiche del lavoro Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti sindrome metabolica posizione sociale stress Determinanti Fattori rischio Salute veicoli eurozero polveri sottili infarto Determinanti sociali come modificatori di effetto

Ricoveri per Sindrome Coronarica Acuta a Torino (RR bayesiani) 2009 RR bayesiani Reddito mediano

Ricoveri per Sindrome Coronarica Acuta a Torino (RR bayesiani) 2009 RR bayesiani Reddito mediano delle sezioni di censimento a Torino 1998 Quintili di reddito è e t lu a s a ll e d ia f a r g o La ge ! una geografia sociale

Differenze sociali 5 nella salute a Torino tra gli uomini negli anni 2000 1

Differenze sociali 5 nella salute a Torino tra gli uomini negli anni 2000 1 2 3 4 5 aggiustato per per età, area di nascita, reddito, status, area ( Petrelli, 2006) età e reddito (Gnavi, 2007) età e area di nascita (Spadea, 2005) età, qualità della casa, area di nascita, periodo di calendario ( Marinacci, 2004) è e t lu a s i d e n io s n e Ogni dim li ia c o s e z n e r e f if d e ll a da) tutte le differenze sono statisticamente s significative egnat(p<0, 005

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Determinanti sociali come oggetto diretto del

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Determinanti sociali come oggetto diretto del bisogno e delle politiche bisogno e politiche del lavoro Bisogno/ Politica posizione sociale stress Determinanti Fattori rischio sindrome metabolica Salute

Differenze nella speranza di vita alla nascita a Torino secondo decili di reddito mediano

Differenze nella speranza di vita alla nascita a Torino secondo decili di reddito mediano familiare denunciato nel 1998 a livello di sezione di censimento: anni 2000 -2005 a z n a r e p s i d i n n a i e s i Nell’età attiva quas iù p i a d i h c ic r iù p i o n a di vita separ bil a n io s n e p à t e ’ ll e d a poveri: e la riform tti? u t r e p li a u g u i t n ie ic e dei coeff

Variazione%della mortalità 1991 -2005 tra gli uomini adulti (30 -59 anni) che hanno migliorato

Variazione%della mortalità 1991 -2005 tra gli uomini adulti (30 -59 anni) che hanno migliorato il livello di istruzione tra il 1981 e il 1991 Titolo al 1981 uomini nessuno elementare media maturità -24. 5 -8. 6 -15. 6 -10. 6 i d o l l e v li l e n è o t ) n ” e e r m o a r 0 o 5 i l 1 g “ i ( m o Il lt a l u l d e a d ’ l l o t n de e e m n a o r i z o u li r g t i s i m n u Elaborazioni SLT, 2006 d a o t a i tà i l a t r assoc o m

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti Determinanti Fattori

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Bisogno/ Politica mobilità/ trasporti Determinanti Fattori rischio Salute veicoli eurozero polveri sottili infarto Determinanti sociali come modificatori di effetto

Proporzione di soggetti esposti ad elevato stress sul lavoro (Job Strain) all’inizio degli anni

Proporzione di soggetti esposti ad elevato stress sul lavoro (Job Strain) all’inizio degli anni 2000 Campione di 1479 soggetti a Torino (797 operai e 682 impiegati) L’organizzazione del lavoro e le differenze sociali

Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione

Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria 2) Istruzione genitori Università Questioni % bambini esposti (IC 95%) 18 (16 -20) Questioni di disparità anche nelle politiche 19 (17 -21) Scuola secondaria superiore ambientali Scuola media 22 (20 -24) Scuola elementare 27 (23 -30)

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 1. Tassi grezzi di mortalità

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 1. Tassi grezzi di mortalità per tutte le cause in Piemonte, entrambi i sessi. Fig. 2. Tassi di mortalità per tutte le cause in Piemonte standardizzati per età (quantili di aree), entrambi i sessi Controllando per età Fig. 3. Tassi di mortalità per tutte le cause in Piemonte standardizzati per età, zona altimetrica, distanza dal pronto soccorso e reddito (quantili di aree), entrambi i sessi Controllando per età, zona altimetrica, distanza dal pronto soccorso e reddito

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 10. Cause infettive Fig. 8.

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 10. Cause infettive Fig. 8. Cause evitabili fumo-correlate Fig. 9. Cause cardiovascolari

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 5. Cause evitabili attraverso prevenzione

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 5. Cause evitabili attraverso prevenzione primaria Fig. 6. Cause evitabili attraveso igiene e assistenza sanitaria Fig. 7. Cause evitabili alcool-correlate

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 11. Cadute e altri infortuni

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 Fig. 11. Cadute e altri infortuni Fig. 12. Suicidi

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 e v o u m o

Geografia della mortalità in Piemonte negli anni 2000 e v o u m o r p à t it c la é h perc salute?

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Decessi nel trimestre estivo nella popolazione torinese femminile, di età >=75 anni, clinicamente suscettibile

Decessi nel trimestre estivo nella popolazione torinese femminile, di età >=75 anni, clinicamente suscettibile e ll e d à it il b a s n o p s e r La politiche sociali nella di à it il g a r f a ll a d e n io z e prot à it il b a r e ln u v a ll a d e salute sociale *modificazione d’effetto p<0. 06 Marinacci 2010

Ricoveri per Sindrome Coronarica Acuta a Torino (RR bayesiani) 2009 Procedure di rivascolarizzazione RR

Ricoveri per Sindrome Coronarica Acuta a Torino (RR bayesiani) 2009 Procedure di rivascolarizzazione RR bayesiani ae t r e f f o ’ ll e d à it il b a s n La respo nza e t is s s a ’ ll e d e n io z a z dell’organiz à it il b a r e ln u v a ll e d la sanitaria a tute sociale

% donne asintomatiche 50 -69 con almeno una mammografia L’offerta di iniziativa è più

% donne asintomatiche 50 -69 con almeno una mammografia L’offerta di iniziativa è più idonea a moderare la vulnerabilità sociale rispetto all’offerta di attesa Istat, 2006

Rischio di morte per titolo di studio (bassa scolarità vs. alta scolarità) in persone

Rischio di morte per titolo di studio (bassa scolarità vs. alta scolarità) in persone con diabete e senza diabete a Torino negli anni ’ 90. Uomini. Anche nel caso dell’assistenza: il caso del diabete come esempio di un management dei casi pro-attivo e intensivo? Da: Int J Epidemiol 2004; 33: 864 -71.

INDICE DI DEPRIVAZIONE - 2001 % PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN ESENZIONE PER REDDITO - 2010

INDICE DI DEPRIVAZIONE - 2001 % PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN ESENZIONE PER REDDITO - 2010 ertà v o p i d la o p p a r t e h c Evitando an ne io z n e s e i d e il b a id f f a con un sistema a s e p s a ll a e n io z a ip dalla compartec

Ticket esenzioni e consumi di specialistica a Torino e h c e n io

Ticket esenzioni e consumi di specialistica a Torino e h c e n io z n e s e i d a m e Un sist i d io h c is r l a d e h c n a protegga e r u c e ll e d e n io z u r r e int Media pro-capite standardizzato per età e sesso

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Il progetto ‘BES’: un sistema di misurazione del benessere equo e sostenibile § Si

Il progetto ‘BES’: un sistema di misurazione del benessere equo e sostenibile § Si inquadra nell’ambito di un vivace dibattito a livello internazionale sul “superamento del PIL” per valutare il progresso raggiunto dalla società italiana; § E’ un progetto promosso da una Commissione ISTAT-CNEL con l’obiettivo di misurare il benessere in un’ottica di sostenibilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale; § la i u c a o t n e im r e if r i emadi d no scunhsistema Si pone quindi l’obiettivo di. U individuare indicatori riconducibili a 12 dimensioni del benessere per misurare il rino può dare un o T i d ovinconcia prsocietà livello di sviluppo raggiunto dalla una particolare di o t u ib r t n attenzione ai temi dell’equità e della riduzione delle o c le a in ig r o diseguaglianze sociali. po… p u il v s e e n io z a t n e sperim http: //www. misuredelbenessere. it/

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Bisogno/ Politica Determinanti Fattori rischio Salute

Lo schema di Salute in Tutte le Politiche Bisogno/ Politica Determinanti Fattori rischio Salute Determinanti sociali come modificatori di effetto

Il progetto Salute in Tutte le Politiche: le politiche sulla mobilità

Il progetto Salute in Tutte le Politiche: le politiche sulla mobilità

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità stradale Stress Accesso ai servizi Induzione attività fisica * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Esiti di salute: Malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare Incidentalità stradale Stress Accesso ai servizi Induzione attività fisica * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Esiti di salute: Inquinamento acustico Disturbi del sonno e della performance Incidentalità stradale Malattie dell’udito Stress Ipertensione Accesso ai servizi Malattie cardivascolari Induzione attività fisica * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità stradale Esiti di salute: Traumi Stress Accesso ai servizi Induzione attività fisica * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità stradale Stress Esiti di salute: Reazioni cognitivo, emotive, fisiopatologiche e comportamentali Accesso ai servizi Induzione attività fisica * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità stradale Stress Accesso ai servizi Esiti di salute: Ritardi diagnostico terapeutici Interruzione delle cure Induzione attività fisica * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni immediatamente vincolanti e cogenti Bisogno: Mobilità Determinante: Infrastrutture e servizi Ambito di intervento Obiettivo principale / diretto Tipo intervento Infrastrutture della mobilità – c. so Marche, tangenziale Est Contenere emissioni inquinanti in aria, rumore Migliorare l’accessibilità Mette in salvaguardia il corridoio infrastrutturale di c. so Marche e il relativo ambito territoriale, e il corridoio della tangenziale Est. Fattori di rischio: Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità stradale Stress Accesso ai servizi Induzione attività fisica Esiti di salute: Ipertensione Malattie cardiovascolari Obesità Diabete Malattie apparato locomotore * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni che esigono attuazione Determinante Bisogno: Vivibilità Densità: dispersione urbana (sprawl) Ambiti intervento Obiettivo principale / diretto Suolo Contenimento del consumo di suolo (in particolare dei suoli di alto pregio agricolo e dei suoli agricoli in contesto periurbano) e dello sprawl Fattori di rischio: Sedentarietà Accesso ai servizi e alle cure Riduzione del capitale sociale Sicurezza (incidenti stradali) Tipo intervento Riqualificazione e riordino del tessuto urbano esistente (art. 15) Incremento capacità insediativa (artt. 17, 21, 22, 23) Densificazione urbana, sostituzione edilizia, completamento su reliquati, ristrutturazione urbanistica (artt. 17, Esiti di salute: 21) Mutamento di destinazione d’uso, Obesità recupero e riuso di costruzioni Ritardi diagnostico esistentiterapeutici non utilizzate o sottoutilizzate (art. 15) Malattie neurologiche e psichiche Traumi * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi.

PTC 2 Provincia di Torino: Piano di Monitoraggio e HIA secondo il modello Hi. AP* Prescrizioni che esigono attuazione Bisogno: Vivibilità Determinante: Congestione Ambiti intervento Obiettivo principale / diretto Suolo Contenimento del consumo di suolo (in particolare dei suoli di alto pregio agricolo e dei suoli agricoli in contesto periurbano) e dello sprawl Fattori di rischio: Inquinamento acustico, dell’aria e dell’acqua Riscaldamento globale Sicurezza (crimini) Tipo intervento Riqualificazione e riordino del tessuto urbano esistente (art. 15) Incremento capacità insediativa (artt. 17, 21, 22, 23) Densificazione urbana, sostituzione edilizia, completamento su reliquati, Esiti di salute: ristrutturazione urbanistica (artt. 17, 21) Disturbi dell’udito Mutamento di destinazione d’uso, recupero e riuso di costruzioni Malattie cardiovascolari esistenti non utilizzate o Malattie respiratorie sottoutilizzate (art. 15) Stress Traumi * Progetto ‘Salute in Tutte le Politiche’ Ministero della Salute – CCM, in http: //www. ccm-network. it/prg_area 4_salute_politiche_Asl 3 TO

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

Umbrella review Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health Settore

Umbrella review Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health Settore Rev. Sistem. Studi originali Casa e comunità 9 11 Ambiente lavoro 9 0 Disoccupazione e welfare 3 4 Servizi sociali e sanitari 4 1 Trasporti 5 0 Agricoltura e cibo 1 3 Acqua e igiene 1 0 Istruzione 0 0 TOTALE 32 19 Public Health Research Consortium , C. Bambra et al, 2008

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Risultati di

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Risultati di efficacia su salute: § parzialmente positivi sulla casa § positivi sulle condizioni di lavoro § parzialmente positivi su disoccupazione § incerti su accesso a servizi di cura (positivi solo su soddisfazione) § parzialmente positivi sui trasporti (solo incidenti) § poveri di informazione su agricoltura e istruzione Public Health Research Consortium , C. Bambra et al, 2008

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Strategie di

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Strategie di ricerca di studi § theory based review … PICO § carenze di registri di studi (le Cochrane del caso…) § indicizzazione porta a restrizione a interventi specifici e di piccola scala (selezione) § ricerca iterativa (CRD’s Wider Public Health database, DARE, websites) § completezza? Public Health Research Consortium , C. Bambra et al, 2008

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Strumenti di

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Strumenti di valutazione di qualità di prove? § Strumenti di definizione di forza delle raccomandazioni? Public Health Research Consortium , C. Bambra et al, 2008

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Raccomandazioni §

Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health § Raccomandazioni § Più studi prospettici controllati (preferibilmente randomizzati, dove possibile, come nel caso del lavoro), con più informazioni su § Nessi multifattoriali di causalità (inversa) § Processo, durata e struttura dell’intervento § § § Allungare durata follow up Arricchire specificità e sensibilità di outcome Queste lacune di evidence Stratificare per modificatori di effetto based apractice Allargare lo sguardo interventi richiedono di scala più ampia ungli impegno sistematico di Utilizzare di più studi comparativi (soprattutto sistemi di indagine) e gli esperimenti naturali valutazione di impatto dei § Arricchire l’informazione sulle condizioni di proprio interventi (VIS applicazione dell’intervento attenta all’equità) Public Health Research Consortium , C. Bambra et al, 2008

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

L’impatto delle politiche locali sulle diseguaglianze nella salute Il caso degli interventi di riqualificazione

L’impatto delle politiche locali sulle diseguaglianze nella salute Il caso degli interventi di riqualificazione urbana a Torino Progetto Urban 2 Mirafiori Nord Riqualificazione e sostenibilità ambientale Progetto The Gate Porta Palazzo Assetto urbano (es. interventi sulla pianificazione urbana, infrastrutture, aspetti architettonici ed aree verdi) (es. sottopasso per traffico veicolare, recupero edificio dismesso, parcheggio multipiano) Infrastrutture per lo sviluppo economico Ambiente sociale (es. supporto attività commerciali e produttive, sviluppo opportunità occupazionali) Integrazione sociale, culturale e lotta alla discriminazione (es. rinforzo cittadinanza attiva, responsabilità sociale) Comunicazione (es. valorizzazione risultati, mitigazione disagi cantieri)

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Andamento della mortalità nei

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Andamento della mortalità nei territori oggetto di intervento e a Torino Tassi aggiustati per età, sesso e area di nascita per 100. 000 abitanti. Periodo 1997 -2010 ‘The Gate’ ‘Urban 2’ Post Intervento Tutte le cause M. apparato circolatorio Cause accidentali M. alcol e droga correlate Post Intervento Torino

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori oggetto di intervento e a Torino Rischi relativi (bassa vs alta istruzione=1) di mortalità aggiustati per età, sesso e area di nascita per 100. 000 abitanti. Periodo 1993 -2010 Tutte le cause Post Intervento Alta istruzione

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori oggetto di intervento e a Torino Rischi relativi (bassa vs alta istruzione=1) di mortalità aggiustati per età, sesso e area di nascita per 100. 000 abitanti. Periodo 1993 -2010 Malattie dell’apparato circolatorio Post Intervento Alta istruzione

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori oggetto di intervento e a Torino Rischi relativi (bassa vs alta istruzione=1) di mortalità aggiustati per età, sesso e area di nascita per 100. 000 abitanti. Periodo 1993 -2010 Cause accidentali Post Intervento Alta istruzione

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori

Valutazione degli effetti dei progetti di riqualificazione urbana a Torino Differenze sociali nei territori oggetto di intervento e a Torino Rischi relativi (bassa vs alta istruzione=1) di mortalità aggiustati per età, sesso e area di nascita per 100. 000 abitanti. Periodo 1993 -2010 Malattie alcol e droga correlate Post Intervento Molti esperimenti naturali aspettano di essere valutati Alta istruzione

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per

sommario § La strategia Salute in Tutte le Politiche (STP), attenta all’equità § Per le politiche del territorio § Per le politiche sociali § La sua applicazione al monitoraggio PTC 2 § I sistemi di indicatori (il BES) § STP che identifica gli indicatori rilevanti § Ne sappiamo abbastanza? § La sua applicazione alla valutazione di impatto di un intervento § L’infrastruttura informativa di cui c’è bisogno

infarto rivascolarizzazione deprivazione INDICE DI DEPRIVAZIONE - 2001 reddito mortalità medici A quando una

infarto rivascolarizzazione deprivazione INDICE DI DEPRIVAZIONE - 2001 reddito mortalità medici A quando una granularità fine nella misura della salute a livello della provincia di Torino?

infarto rivascolarizzazione deprivazione INDICE DI DEPRIVAZIONE - 2001 reddito mortalità E per gli indicatori

infarto rivascolarizzazione deprivazione INDICE DI DEPRIVAZIONE - 2001 reddito mortalità E per gli indicatori nonmedici ricavabili dai sistemi informativi sanitari? Un panel rotante da consultare con interviste e con la rete?