FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO prof Chiara

  • Slides: 36
Download presentation
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO prof. Chiara Pietrucci DSU - Università di Macerata

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO prof. Chiara Pietrucci DSU - Università di Macerata LM 14 -15 30 ore, 6 CFU

Filologia • Gr. Φιλολογια (amore per la parola) • Diligenza e voluttà • Evento

Filologia • Gr. Φιλολογια (amore per la parola) • Diligenza e voluttà • Evento quotidiano • Mestiere

Filologia 2 Come disciplina storica si rivela sempre più acutamente involta, non si dirà

Filologia 2 Come disciplina storica si rivela sempre più acutamente involta, non si dirà nell’aporia, ma nella contraddizione costitutiva di ogni disciplina storica. Per un lato è ricostruzione o costruzione di un ‘passato’ e sancisce, anzi introduce, una distanza fra l’osservatore e l’oggetto G. Contini, s. v. Filologia, «Enciclopedia del Novecento» (1974 -1977)

Filologia 3 per altro verso, conforme alla sentenza crociana che ogni storia contemporanea, essa

Filologia 3 per altro verso, conforme alla sentenza crociana che ogni storia contemporanea, essa ripropone o propone la ‘presenza’ dell’oggetto La filologia moderna vive, non di necessità inconsciamente, questo problematismo esistenziale (ivi)

Critica testuale • La filologia culmina nella critica testuale (fr. Ecdotique, ted. Textcritik) •

Critica testuale • La filologia culmina nella critica testuale (fr. Ecdotique, ted. Textcritik) • Attività editoriale • Prodotto della critica testuale è l’edizione di un testo • Il filologo classico o moderno è anche editore di testi antichi o moderni • Lo studente di filologia apprende metodi e tecniche volti all’edizione di testi soprattutto letterari

Filologia d’autore • Si occupa anche di opere postume incompiute • Problemi singoli, ognuno

Filologia d’autore • Si occupa anche di opere postume incompiute • Problemi singoli, ognuno coi suoi particolari di struttura o di cronologia relativa, e passibili di altrettante […] serie di soluzioni proporzionate (Contini, Filologia, cit. ) • L’editore cerca di individuare e rispettare la volontà dell’autore

Filologia d’autore 2 • Rappresenta un testo con le sue correzioni e varianti •

Filologia d’autore 2 • Rappresenta un testo con le sue correzioni e varianti • La critica interpreta questi dati • I due momenti sono collegati tra loro • Coinvolge fattori storici, linguistici, culturali

Filologia d’autore 3 • Non esiste l’edizione critica perfetta • Stabilire criteri • Rispetto

Filologia d’autore 3 • Non esiste l’edizione critica perfetta • Stabilire criteri • Rispetto dei criteri di edizione • Coerenza tra testo e apparato • Evitare contaminazioni • Giustificare ogni intervento

Filologia d’autore 4 • Lo spostamento di una singola variante (un “pezzo”) altera la

Filologia d’autore 4 • Lo spostamento di una singola variante (un “pezzo”) altera la struttura dell’intero gioco (la “scacchiera”) • Descrizione della poetica dell’autore, attraverso il suo percorso mentale • Visione dinamica dell’opera • Approssimazione al valore, il poetico non è un “dato” acquisito, ma il risultato di un processo che coinvolge tutti gli avantesti

Avantesto (avantexte) • Insieme dei materiali preparatori • Liste di parole • Appunti •

Avantesto (avantexte) • Insieme dei materiali preparatori • Liste di parole • Appunti • Disegni • Minimi abbozzi • Frasi • Stesure provvisorie • Percorso mentale dell’autore (anche testimonianze, lettere…) • Elenchi dei personaggi • Elenchi lessicali • Progetti letterari

Edizione critica in Italia • Distinzione tra testo e apparato • Attenzione al processo

Edizione critica in Italia • Distinzione tra testo e apparato • Attenzione al processo correttorio • Materiali aggiuntivi in appendice

Una disciplina, tante competenze • Informazioni storiche, documentarie, biografiche • Vita dell’autore • Datazione

Una disciplina, tante competenze • Informazioni storiche, documentarie, biografiche • Vita dell’autore • Datazione delle stesure • Datazione delle stampe • Altri elementi esterni • Conoscenza del genere • Metrica • Stilistica • Paleografia • Attribuzione dell’autografo • Conoscenza delle abitudini e tic grafici dell’autore

Una disciplina, tante competenze 2 • Competenze archivistiche • Ricerche di prima mano su

Una disciplina, tante competenze 2 • Competenze archivistiche • Ricerche di prima mano su fonti primarie • Ricerche in archivio • Ricerche in biblioteche • Storia della lingua italiana • Evoluzioni linguistiche • Lingua nel tempo • Usus scribendi • Storia della cultura • Textual bibliography • Allestimento delle stampe • Pratica tipografica del tempo • Produzione editoriale

Edizione genetica • L’edizione genetica ricostruisce le fasi di scrittura e riscrittura di un

Edizione genetica • L’edizione genetica ricostruisce le fasi di scrittura e riscrittura di un testo manoscritto o dattiloscritto • L’apparato genetico custodisce e riporta queste fasi, dette varianti

Paradosso • Testo come dato immobile o testo-nel-tempo • Ogni edizione è interpretativa: non

Paradosso • Testo come dato immobile o testo-nel-tempo • Ogni edizione è interpretativa: non esiste un’edizione tipo • Attendibilità della critica delle varianti • Pretesa di ricostruire un testo corretto a partire dagli errori

Paradosso • Un’edizione assolutamente scientifica […] paga un pedaggio di illeggibilità • Correzione degli

Paradosso • Un’edizione assolutamente scientifica […] paga un pedaggio di illeggibilità • Correzione degli errori evidenti anche sull’autografo • Il ricostruito è più vero del documento

Tradizione • Insieme dei testimoni • Originale (O) • Archetipo (x) • Idiografo •

Tradizione • Insieme dei testimoni • Originale (O) • Archetipo (x) • Idiografo • Antigrafo • Copia conservata • Copia non conservata • Descritti (copia di copia, A + n errori) • Ottimo manoscritto • Recentiores non deteriores

Archetipo • Archetipo = originale ? • Testo autentico corrispondente alla volontà dell’autore •

Archetipo • Archetipo = originale ? • Testo autentico corrispondente alla volontà dell’autore • Ricostruire l’archetipo partendo dagli errori della tradizione (errori-guida) • L’archetipo è un oggetto ricostruito • Trasmissione verticale con semplice copia da copia o orizzontale con più antigrafi (G. Pasquali)

Tipi di errore • Errore monogenetico • Errore poligenetico • Errore-guida • Separativo •

Tipi di errore • Errore monogenetico • Errore poligenetico • Errore-guida • Separativo • Congiuntivo

Errori • Errori formali • Ipercorrettismo anelli > annelli • Aplografia statale > stale

Errori • Errori formali • Ipercorrettismo anelli > annelli • Aplografia statale > stale • Dittografia sperare > sperperare • Omissione di titulus, apostrofo, accento, punteggiatura l’auro > lauro • Errori ottici o paleografici mia > ima • Errori sostanziali • Omeoarchia tradizione > traduzione • Omoteleuto o saut du même au même o pesce • Lacuna • Errore polare vita > morte • Banalizzazione (lectio facilior e difficilior) ministra > minestra

Varianti • Di forma o formali • Grafiche, fonetiche, linguistiche • Di sostanza •

Varianti • Di forma o formali • Grafiche, fonetiche, linguistiche • Di sostanza • Neutre o adiafore o equivalenti (diffrazione) • Di tradizione • D’autore

Varianti d’autore • Realizzate • Aggiunta • Sostituzione • Permutazione • Soppressione • Non

Varianti d’autore • Realizzate • Aggiunta • Sostituzione • Permutazione • Soppressione • Non realizzate • Immediate • Tardive

Edizione critica • Testimone unico • Pluralità di testimoni • Censimento dei testimoni •

Edizione critica • Testimone unico • Pluralità di testimoni • Censimento dei testimoni • Recensio • Stemma codicum o albero (sempre bipartito? ) • Collazione • Identificazione di errori-guida • Eliminatio codicum descriptorum • Interpretatio • Emendatio (congettura e/o usus scribendi)

Stemmatica • Dati A e B abbiamo 3 possibili stemmi:

Stemmatica • Dati A e B abbiamo 3 possibili stemmi:

Criteri di edizione • Divisione parole in scriptio continua • Eliminazione parentesi, segni diacritici

Criteri di edizione • Divisione parole in scriptio continua • Eliminazione parentesi, segni diacritici • Scioglimento abbreviazioni, tituli • Normalizzazione maiuscole, minuscole • Introduzione della punteggiatura e dei segni diacritici

Criteri di edizione 2 • Normalizzazione forme grafiche • uv • i ii iy

Criteri di edizione 2 • Normalizzazione forme grafiche • uv • i ii iy y j ij • zç • g gh • l ll lgl gl • Gn ng ngni • uso di –h • resa della nota tironiana et e etd ed • Trattamento grafie latineggianti • Trattamento forme sintetiche o separate (ne la o nella? )

Criteri di edizione 3 • Conservare ma con moderazione (la virtù sta nel mezzo)

Criteri di edizione 3 • Conservare ma con moderazione (la virtù sta nel mezzo) • Essere sintetici… • e coerenti con quanto deciso • Motivare le proprie scelte

Ed. diplomatica

Ed. diplomatica

Ed. critica

Ed. critica

Base di collazione • Testo “migliore” o “ottimo” (autografo, idiografo, stampa sorvegliata dall’autore) •

Base di collazione • Testo “migliore” o “ottimo” (autografo, idiografo, stampa sorvegliata dall’autore) • Paragrafazione • Inserire, se manca, la punteggiatura, o modernizzarla se necessario • Correggere gli errori palesi

Apparato critico • Positivo • Negativo • Simbolico • Parlato • Verticale • Orizzontale

Apparato critico • Positivo • Negativo • Simbolico • Parlato • Verticale • Orizzontale

Annales • Ab excessu divi Augusti • 3 esadi • Primi sei libri dedicati

Annales • Ab excessu divi Augusti • 3 esadi • Primi sei libri dedicati a Tiberio • Altri sei libri dedicati a Claudio e Caligola • Gli ultimi sei dedicati a Nerone • Opera frammentaria (restano solo alcuni libri, i primi sei e solo in parte dall’ 11 al 16) • Il terzo libro è ambientato negli anni 20 d. C. • Sono stati scritti tra il 114 e il 120 d. C. ca.

Dinastia giulioclaudia Albero genealogico Fonte: Wikipedia

Dinastia giulioclaudia Albero genealogico Fonte: Wikipedia

Esercitazione • Cercare su Google Libri il testo dei Comentari a Tacito di Traiano

Esercitazione • Cercare su Google Libri il testo dei Comentari a Tacito di Traiano Boccalini (1677) e scaricarlo sul proprio computer • Installare Dropbox • Accedere alla cartella condivisa Dropbox Venezia, Archivio di Stato, Consiglio dei Dieci, miscellanea codici 104 • Accedere alla cartella condivisa Dropbox Baldassarri ed. , Commentari a Tacito di Boccalini

Esercitazione 2 • Prendere come base di collazione il testo della stampa 1677 o

Esercitazione 2 • Prendere come base di collazione il testo della stampa 1677 o del manoscritto (motivare la scelta) • Stabilire i criteri d’edizione • Trascrivere il testo • Correggere eventuali lezioni scorrette ed errori palesi dal testo di base • In una prima fascia di apparato (apparato critico) riportare le varianti dal manoscritto (contrassegnandole con M) o dalla stampa (S) • In una seconda fascia (apparato di note di commento), inserire le note esplicative (storiche, linguistiche, lessicali, retoriche e di commento)

Elenco dei passi da Ann. 3 Incipit Illic paucos explicit Pisone pp. 161 -162,

Elenco dei passi da Ann. 3 Incipit Illic paucos explicit Pisone pp. 161 -162, cc. 335 r-335 v. 2. Inc. Et nescia tolerandi explicit nepote pp. 162 -163, cc. 335 v. 337 r. 3. inc. Pars officium explicit Agrippina p. 163, cc. 337 r. -338 r. 4. Inc. Proptius explicit esequie pp. 163 -164, cc. 338 r. -338 v. 5. Inc. Idque et sibi explicit allegrezza universale p. 164, cc. 338 v 339 r. 6. Inc. Principes mortales explicit giustizia p. 165, cc. 339 r. -340 r. 7. Inc. Nam vulgatum exp. publicamente pp. 165 -166, cc. 340 r. -340 v. 8. Inc. Cum incallidus exp. che si deve p. 166 cc. 340 v-341 r. 9. Inc. Fuit inter exp. Venezia pp. 166 -167 cc. 341 r-341 v. 10. Inc. Haud exp. fatta dal principe p. 167 cc. 341 v. -342 r. 1. * La p. fa riferimento alla stampa, le cc. al manoscritto.