LA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA E LA CONSAPEVOLEZZA
- Slides: 10
LA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA E LA CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPORTANZA DELLA PROPRIA LINGUA MATERNA
LA FUNZIONE DELLA SCUOLA CURRICOLO DIDATTICA Punto di vista FINALITA’ EDUCATIVE AMMINISTRAZIONE ORGANIZZAZIONE
PEDAGOGICO DIDATTICO SIMBOLICO RICOSTRUTTIVO TRASMISSIVO PSICOSOCIALE PRAGMATICO AGITO
L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA E DI TUTTE LE CONOSCENZE , L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE AVVIENE SEMPRE NEL CONTESTO DEL GRUPPO DI APPARTENENZA IL MONDO DELLA SCUOLA DEVE SPOSTARE L'ASSE ATTORNO A CUI RUOTA, DALL'INSEGNAMENTO ALL'APPRENDIMENTO
3. Finalità Scuola dell’infanzia Promuovere lo sviluppo della competenza Promuovere lo sviluppo alla cittadinanza
4. Organizzazione del curricolo 4. 1. Campi di esperienza I campi di esperienza sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico-culturali. IL SÉ E L’ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 26 27 IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura 30 28 29
IDENTITA' PERSONALE E CULTURALE ATTRAVERSO LA LINGUA MATERNA E ALTRE LINGUE intonazioni regole ritmi Per esprimere intenzioni, desideri, Interagire con gli altri
LA LINGUA STRUMENTO PER GIOCARE ED ESPRIMERSI IN MODO PERSONALE E CREATIVO riflettere spiegare comprendere raccontare dialogare chiedere progettare COMPITO DELL'EDUCATORE GUIDARE I BAMBINI PER ESTENDERE COMPETENZE grammaticali conversazionali logiche Possono apprendere una seconda lingua modo naturale se inserita nell'attività quotidiana argomentative
COME - - QUANDO - - DOVE Accoglienza Dialogo, Conversazione Programmazione Socialità LUOGO/SITUAZIONE DELLA QUOTIDIANITA' GRUPPO DI VITA gioco spontaneo preferenza emozione simpatia amicizia Lavoro Impegno collaborazione LUOGO DELLA SCELTA LUOGO DEI PROGETTI
I bambini prestano un ascolto particolare alle parole, per loro rappresentano la musica delle voci umane. I bambini, più degli adulti, percepiscono la fisicità delle parole: sono soffici? dure? rotonde? spigolose? I bambini possono assaggiare le parole: sono dolci? salate? amare? I bambini sentono l'odore delle parole. Le parole divengono gioco, immaginazione, divertimento. BORIS NOVAK
- Padronanza della lingua italiana
- Placito capuano mappa concettuale
- Tesi storia della lingua italiana
- Dante alighieri il padre della lingua italiana
- Origini letteratura italiana mappa concettuale
- Modello di hofstede
- Il diverso nella letteratura
- Costituzione italiana caratteristiche
- Le origini della letteratura italiana
- La questione della lingua nel 600
- Storia della lingua spagnola