Il diverso nelle forme e nei generi letterari

  • Slides: 29
Download presentation
Il diverso nelle forme e nei generi letterari. Lo straniero, il mostro, l’orfano, il

Il diverso nelle forme e nei generi letterari. Lo straniero, il mostro, l’orfano, il profeta, l’asociale, il selvaggio. Al pari di altri topoi quello del diverso, è sempre esistito ed è stato motore e ispirazione di narrazione dal poema epico al romanzo contemporaneo. Percorso di Saeda Pozzi

L’intento del lavoro è quello di ricercare il topos diversità nei generi letterari, nella

L’intento del lavoro è quello di ricercare il topos diversità nei generi letterari, nella loro evoluzione temporale e nelle forme letterarie prosa – poesia (poema epico). Il fine quello di dimostrare, se pure su un campione ristretto di testi e di generi, che, al pari di altri topoi, quello del diverso, è molto antico ed è stato motore e ispirazione di narrazione. Nei generi letterari presi in esame, si osservano anche differenti tipi di diversità: (lo straniero, il mostro, l’orfano, il profeta, ecc) ciascun tipo con uno status diverso.

Destinatari : alunni delle classi I o II liceo scientifico. Tempi: 20 ore Prerequisiti:

Destinatari : alunni delle classi I o II liceo scientifico. Tempi: 20 ore Prerequisiti: Conoscenza delle forme testuali: romanzo, racconto, poema epico; Comprensione del testo narrativo e del testo in poesia (poema epico), analisi della struttura e degli elementi che lo compongono.

Obiettivi formativi • Comprendere le "uguaglianze" e le "diversità" che accomunano e contraddistinguono le

Obiettivi formativi • Comprendere le "uguaglianze" e le "diversità" che accomunano e contraddistinguono le differenti culture individuando caratteri di connessione e di integrazione. • Distinguere e differenziare, ma anche sviluppare la disponibilità a uscire dai propri orizzonti culturali e a ristrutturare i propri modi di pensare e di sentire. • Sviluppare un pensiero aperto e flessibile, problematico e antidogmatico.

Obiettivi cognitivi/linguistici • Riflettere sulla lingua come strumento di comunicazione e specchio della società

Obiettivi cognitivi/linguistici • Riflettere sulla lingua come strumento di comunicazione e specchio della società sviluppando la consapevolezza che la lingua contiene significati di discriminazione sociale e culturale. • Promuovere conoscenze, competenze e capacità specifiche relative al linguaggio letterario. • Riconoscere la continuità di elementi tematici nel tempo (memoria culturale) e la persistenza di elementi tematici antichi in prodotti della cultura attuale. • Produrre testi anche utilizzando la pratica della riscrittura. • Imparare a documentare un percorso di lavoro attraverso la metacognizione sull’esperienza.

Si sceglie di lavorare sui testi concentrando l’attenzione sui personaggi perché: üNel personaggio e

Si sceglie di lavorare sui testi concentrando l’attenzione sui personaggi perché: üNel personaggio e nelle sua azioni vengono tradotti i valori o i disvalori di una società. üNel testi il personaggio è generalmente più semplice da capire rispetto ad altri elementi. üIl personaggio può coinvolgere di più l’allievo anche con un eventuale processo di identificazione.

Si sceglie anche di suddividere il lavoro in quattro fasi: La prima dedicata alla

Si sceglie anche di suddividere il lavoro in quattro fasi: La prima dedicata alla lettura e all’analisi linguistico testuale dei testi con riflessione sul concetto di diversità La seconda dedicata alla produzione dei testi La terza dedicata alla riflessione e alla metacognizione sui testi e sul topos della diversità. La quarta alla produzione collaborativa finale propedeutica alla verifica.

Generi, opere, personaggi Genere diversità personaggio opera autore Poema epico Il profeta Il sacerdote

Generi, opere, personaggi Genere diversità personaggio opera autore Poema epico Il profeta Il sacerdote Cassandra Laocoonte Eneide Virgilio Romanzo avventura Il selvaggio Mowgly Venerdì Mowgly Kipling Robinson Crousoe Stevenson Horror Il mostro Senza nome L’estraneo Lovecraft Fantascienza L’asociale Clarisse Fahrenheit 451 Lovecraft Romanzo storico L’ebreo Isacco di York Ivanhoe Scott Romanzo sociale L’orfano Oliver Dickens Racconto 800 L’emarginato Rosso Malpelo Verga Racconto 900 Il brutto Un giovane Scorfani Moravia Romanzo contemporaneo Il diversamente Paolo abile Nati due volte Pontiggia Le avventure di Oliver Twist

Prima fase del progetto Lettura e analisi dei testi Lezione frontale partecipata sul significato

Prima fase del progetto Lettura e analisi dei testi Lezione frontale partecipata sul significato di genere letterario (con un punto di attenzione al concetto di superamento di genere nella narrativa del secondo 900) e sul significato di topos letterario. Lezione frontale partecipata per richiamare i concetti di personaggio, ruolo, caratterizzazione del personaggio.

Suddivisione della classe in gruppi cui viene chiesto di leggere i testi scelti e

Suddivisione della classe in gruppi cui viene chiesto di leggere i testi scelti e brevemente presentati dall’insegnante. A ogni gruppo vengono affidati due testi in prosa o in poesia (elencati in tabella) che hanno come caratteristica comune il fatto di presentare un personaggio caratterizzato da una diversità.

Come suggerito dalla scheda Poseidon La didattica della lettura, comprensione e riscrittura del testo

Come suggerito dalla scheda Poseidon La didattica della lettura, comprensione e riscrittura del testo si invitano gli studenti a leggere richiamando alla mente le proprie conoscenze riguardo al tema della diversità in un “gioco continuo - che avviene durante la lettura - tra le vecchie e le nuove conoscenze, perché gli elementi ‘intorno’ al testo e nel testo, … ti inviano nuove informazioni che attivano le tue ipotesi, di cui puoi controllare l’esattezza mano che leggi, confrontando il ‘nuovo’, il testo e il suo ‘corredo’, con il vecchio, ovvero la tua ‘enciclopedia personale’”.

Dopo una prima lettura, si procede all’analisi linguistica dei testi; l’analisi mette a fuoco

Dopo una prima lettura, si procede all’analisi linguistica dei testi; l’analisi mette a fuoco l’aggettivazione valutativa e le espressioni che connotano il personaggio diverso secondo le proposte della scheda Poseidon Didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi e acquisizione del lessico, lessico mentale e memoria. All’analisi linguistica segue l’analisi testuale e metatestuale in cui l’insegnante chiede di rispondere alle domande:

1. Quali sono le qualità positive - negative che rendono il personaggio un diverso?

1. Quali sono le qualità positive - negative che rendono il personaggio un diverso? 2. Quali atteggiamenti pongono il personaggio in un rapporto di esclusione/opposizione con gli altri personaggi o nel contesto in cui vive la sua storia?

Seconda fase Produzione di testi Il secondo momento del lavoro progettuale vede gli studenti

Seconda fase Produzione di testi Il secondo momento del lavoro progettuale vede gli studenti impegnati a riflettere sui testi per creare o ricreare la personalità del personaggio diverso con modalità di riscrittura e di manipolazione di testi. (Scheda Poseidon - Didattica della mediazione linguistica in latino: oltre il labirinto della traduzione per le proposte di riscrittura e “traduzione” del e dal testo)

si estrapolano le espressioni, i termini connotativi del personaggio, si annota tutto ciò che

si estrapolano le espressioni, i termini connotativi del personaggio, si annota tutto ciò che lo riguarda. (Scheda Poseidon Didattica della mediazione per l'acquisizione delle abilità di base nella comunicazione interpersonale in italiano l 2 – in particolare la parte sul lessico e il lessico delle emozioni) si usa tale apparato lessicale per descrivere il personaggio e poi per farlo muovere in un breve racconto in cui la sua diversità viene messa in risalto come elemento risolutivo di una situazione difficile. La diversità come risorsa è un valore che può così essere riconosciuto nei personaggi.

Esemplificazione di consegna di esercizi : individua e sottolinea sul testo le espressioni e

Esemplificazione di consegna di esercizi : individua e sottolinea sul testo le espressioni e i termini che connotano sia positivamente che negativamente il personaggio. Usa queste espressioni per: ØRicreare il personaggio assegnandogli un altro nome, osservandolo e raccontandolo da un punto di vista diverso e con uno status sociale diverso (per esempio: l’orfano benestante) nella stessa situazione/vicende in cui è coinvolto nel testo.

ØScrivere un testo (racconto) in cui il personaggio diverso ha un ruolo risolutore della

ØScrivere un testo (racconto) in cui il personaggio diverso ha un ruolo risolutore della vicenda in cui è coinvolto (per esempio il profeta che viene ascoltato, il mostro che viene accettato e salva un altro personaggio). ØConfrontare i personaggi con altri analoghi personaggi letterari che nella difficile diversità sono esempi positivi (es. il gobbo di Notredame, ecc) Scheda Poseidon - Didattica della mediazione linguistica

Terza fase riflessione e metacognizione sui testi e sul concetto di diversità. Si ritorna

Terza fase riflessione e metacognizione sui testi e sul concetto di diversità. Si ritorna al concetto di genere letterario e si esamina il genere in rapporto alla vicenda narrata e al ruolo del personaggio diverso. Si mette in rilievo la necessità storica del personaggio, ovvero la sua rappresentatività in una determinata epoca storico - letteraria per essere al centro dell’interesse culturale (per es. Il selvaggio nel 1700/1800), per la sua importanza come modello sociale positivo o negativo, si ribadisce la forza della diversità come forza che cambia la realtà o la costringe a cambiare, si riconosce che in generi letterari diversi, se pure con figure diverse, la diversità è sempre stata presentata nelle storie letterarie al centro dell’interesse dell’uomo.

Strategie operative della terza fase Durante la terza fase, in un primo momento, nel

Strategie operative della terza fase Durante la terza fase, in un primo momento, nel piccolo gruppo si riflette su personaggi, ruoli, caratterizzazione e tematiche, si focalizza l’attenzione sul concetto di diversità e sui suoi diversi aspetti. (Scheda Poseidon Topoi e temi letterari per le proposte di modelli e di letture) La riflessione riguarda anche i generi letterari che nel tempo hanno offerto aspetti differenti della diversità.

In un secondo momento, con una discussione nel grande gruppo, gli alunni portano la

In un secondo momento, con una discussione nel grande gruppo, gli alunni portano la sintesi delle loro riflessioni sul lavoro e sull’argomento e prefigurano possibili percorsi futuri (per es. come e se il personaggio del profeta o dell’orfano evolve nei testi letterari)

Quarta fase È la fase di produzione collaborativa che riassume il significato del lavoro.

Quarta fase È la fase di produzione collaborativa che riassume il significato del lavoro. Essa può essere svolta nel piccolo gruppo per la creazione e la generazione dei testi comuni o da una coppia di alunni in particolare per la produzione di un racconto.

Si possono proporre due lavori: 1. la preparazione di una sceneggiatura in cui alcuni

Si possono proporre due lavori: 1. la preparazione di una sceneggiatura in cui alcuni dei personaggi su cui si è riflettuto si incontrano in una azione e in una storia comune 2. La produzione di un testo, racconto, in prima persona in cui l’allievo simula di essere uno dei personaggi ed agisce.

Metodologie e procedure di lavoro Le attività progettate contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi attraverso

Metodologie e procedure di lavoro Le attività progettate contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi attraverso il ricorso a metodi di lavoro che privilegiano l’apprendimento cooperativo e l’attività laboratoriale. La lezione frontale partecipata è funzionale alla presentazione e alla discussione di testi e di concetti. Altre procedure di seguito elencate sono funzionali a un buon coinvolgimento degli allievi nelle attività.

ØApprendimento cooperativo per valorizzare le diverse abilità attraverso un’interdipendenza di ruoli e competenze. Ø

ØApprendimento cooperativo per valorizzare le diverse abilità attraverso un’interdipendenza di ruoli e competenze. Ø Attività laboratoriali per promuovere l’autonomia, la collaborazione; per produrre documenti; per riflettere sull’attività svolta. ØLezione frontale dialogata per incentivare la partecipazione di ogni alunno all’attività. Mezzi Testi di narrativa: brani tratti da romanzi, racconti, novelle, poema epico.

Verifica Gli obiettivi del progetto sono verificati con 1. Una produzione del testo (racconto)

Verifica Gli obiettivi del progetto sono verificati con 1. Una produzione del testo (racconto) 2. Una scheda di ricostruzione del percorso in cui si sollecita la metacognizione. Una eventuale scheda di osservazione dei comportamenti nel piccolo gruppo. Di seguito sono dati due esempi di verifica 1 e 2. (Scheda Poseidon La valutazione degli apprendimenti linguistici in part. L’autovalutazione di P: Tomai ).

Consegna verifica 1 Produzione del testo • Immagina di essere uno dei personaggi diversi

Consegna verifica 1 Produzione del testo • Immagina di essere uno dei personaggi diversi di cui hai letto e su cui hai riflettuto, immagina anche il contesto in cui vive il personaggio e scrivi una storia in cui il tuo personaggio è il motore delle azioni e delle vicende. Puoi narrare in prima o in terza persona. La diversità che avrai scelto deve essere raccontata in modo che gli sviluppi della vicenda abbiano esito positivo (il personaggio, malgrado eventuali disavventure, si afferma come individuo capace, dotato di buone qualità).

Consegna verifica 2 Scheda di ricostruzione del percorso Completa lo schema, utilizzando le informazioni

Consegna verifica 2 Scheda di ricostruzione del percorso Completa lo schema, utilizzando le informazioni ricavate dalla lettura dei testi e dalle risultanze dei lavori di gruppo. Punti di attenzione Domande di riflessione sull’attività svolta Risposte I generi letterari Come cambiano i generi letterari nella storia? Perché si può parlare di superamento di genere nella narrativa del 900? ……………………… Il topos del diverso Quando nasce nei limiti delle tue conoscenze il topos della diversità? Fai uno o più esempi di personaggi diversi traendoli dalle letture del tuo gruppo. Come cambia il topos della diversità nella storia letteraria? Quali valori positivi ha con sé il concetto di diversità? Fai qualche esempio citando i testi. …………. . ……………………… …………… Il personaggio diverso Come si connota il personaggio diverso? Quali ne sono le caratteristiche? Fai qualche esempio …………. . ……………

Per la valutazione degli apprendimenti Per il testo scritto: Si valutano gli obiettivi di

Per la valutazione degli apprendimenti Per il testo scritto: Si valutano gli obiettivi di apprendimento come da scheda. Gli obiettivi formativi sono osservati in una eventuale tabella di osservazione dei comportamenti.

Per la valutazione del progetto Scheda di gradimento compilata dagli allievi (facoltativa). Scheda di

Per la valutazione del progetto Scheda di gradimento compilata dagli allievi (facoltativa). Scheda di osservazione delle fasi di lavoro e dei comportamenti compilata dall’insegnante.