ACCADEMIA DELLA CRUSCA Lingua matematica e scienze Anche

  • Slides: 16
Download presentation
ACCADEMIA DELLA CRUSCA Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano italiano Laboratori

ACCADEMIA DELLA CRUSCA Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano italiano Laboratori scuola secondaria V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA TESTO un messaggio prodotto in una determinata situazione da un emittente,

ACCADEMIA DELLA CRUSCA TESTO un messaggio prodotto in una determinata situazione da un emittente, per trattare un argomento, con l’intenzione di ottenere un effetto su un destinatario (Sabatini, 2011) Competenza testuale, detta anche pragmatica comunicativa capacità di intendere e produrre messaggi (orali, scritti trasmessi con altri mezzi) che realizzino pienamente passaggio intenzionale di informazioni tra emittente ricevente V. Firenzuoli - A. V. Saura o o il e

TIPOLOGIA DI TESTI (Sabatini 1990 e 1999) ACCADEMIA DELLA CRUSCA tre classi, corrispondenti al

TIPOLOGIA DI TESTI (Sabatini 1990 e 1999) ACCADEMIA DELLA CRUSCA tre classi, corrispondenti al grado di vincolo posto al destinatario: testi con discorso molto vincolante testi con discorso mediamente vincolante testi con discorso poco vincolante. V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA TIPOLOGIA DI TESTI testi rigidi espongono concetti molto precisi, con basso

ACCADEMIA DELLA CRUSCA TIPOLOGIA DI TESTI testi rigidi espongono concetti molto precisi, con basso numero di impliciti, impiego di termini tecnici, assenza di linguaggio figurato, enunciati costruiti come frasi-tipo (testi normativi ufficiali, regolamenti, testi di stretta definizione scientifica o tecnica) V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA testi di rigidità/elasticità intermedia saggi, testi d’informazione comune, esplicativi (manuali scolastici),

ACCADEMIA DELLA CRUSCA testi di rigidità/elasticità intermedia saggi, testi d’informazione comune, esplicativi (manuali scolastici), di divulgazione e simili testi elastici presentano molti tratti opposti ai precedenti propriamente letterari, specialmente quelli poetici) V. Firenzuoli - A. V. Saura (testi

ACCADEMIA DELLA CRUSCA TRATTI CARATTERIZZANTI • struttura complessiva • coerenza logica • sistema dei

ACCADEMIA DELLA CRUSCA TRATTI CARATTERIZZANTI • struttura complessiva • coerenza logica • sistema dei legamenti di coesione • uso di vari tipi di costruzione della frase • uso della punteggiatura • aspetto grafico

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO testo rigido (in particolare per le discipline dure

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO testo rigido (in particolare per le discipline dure matematica e fisica): MOLTO VINCOLANTE • dichiara sempre principi di riferimento, assiomi, ipotesi, criteri metodologici di ricerca e raccolta di dati ed assetti procedurali • impiega lessico formalizzato e, ove disponibili, fanno ricorso a terminologie V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • utilizza sussidi grafici soprattutto nella forma di

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • utilizza sussidi grafici soprattutto nella forma di diagrammi • presenta chiarezza ed evidenza di strutturazione • evita il ricorso ad impliciti e ad ogni artificio retorico V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • tende alla nominalizzazione: conferisce linearità e coesione,

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • tende alla nominalizzazione: conferisce linearità e coesione, e fornisce oggettività alle opinioni dell’autore; • depotenzia la semantica del verbo, che viene ridotto alle funzioni di ausiliare o di copula (il 44% dei verbi nei testi tecnici contro il 28% nei testi ‘generali’); V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • usa forme indefinite (participi presenti e passati,

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • usa forme indefinite (participi presenti e passati, gerundi, infiniti, anche allo scopo di eliminare o ridurre i costrutti relativi) • nasconde l’agente (l’autore), mediante l’uso del passivo o di forme impersonali, per far risaltare il fenomeno descritto • usa la coordinazione invece che la subordinazione V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • semplifica la struttura superficiale del periodo (anche

ACCADEMIA DELLA CRUSCA IL TESTO SCIENTIFICO • semplifica la struttura superficiale del periodo (anche grazie al ricorso, a partire da un modello anglosassone favorito dalle modalità della scrittura elettronica, alla suddivisione del testo in blocchi numerati o paragrafi) • usa l’ellissi • usa le lingue speciali (o specialistiche) V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA LE LINGUE SPECIALI Varietà di lingua utilizzate per comunicare determinati argomenti

ACCADEMIA DELLA CRUSCA LE LINGUE SPECIALI Varietà di lingua utilizzate per comunicare determinati argomenti legati a particolari attività lavorative e professionali, come ad esempio la matematica, la biologia, la storia, la musica, lo sport. La principale caratteristica delle lingue speciali è di avere un lessico specialistico che si configura come una vera e propria nomenclatura, cioè un insieme di termini che hanno una definizione univoca ed esplicita all’interno di quella disciplina. A. A. Sobrero (a cura di), L’italiano contemporaneo V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA NELLE LINGUE SPECIALI I termini hanno significato univoco, cioè ognuno ha,

ACCADEMIA DELLA CRUSCA NELLE LINGUE SPECIALI I termini hanno significato univoco, cioè ognuno ha, tendenzialmente, un unico referente e un solo significato. Questa caratteristica permette di evitare ambiguità e polisemia. Nessun sinonimo: nei testi specialistici sono frequenti le ripetizioni, che non possono essere evitate senza perdere di precisione. V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA LE CARATTERISTICHE DELLE LINGUE SPECIALI 1. MONOREFERENZIALITÀ 2. PRESTITI 3. NEOLOGISMI

ACCADEMIA DELLA CRUSCA LE CARATTERISTICHE DELLE LINGUE SPECIALI 1. MONOREFERENZIALITÀ 2. PRESTITI 3. NEOLOGISMI V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA 4. RIDEFINIZIONE DI TERMINI DELLA LINGUA COMUNE (forza, leva, pendolo, ecc.

ACCADEMIA DELLA CRUSCA 4. RIDEFINIZIONE DI TERMINI DELLA LINGUA COMUNE (forza, leva, pendolo, ecc. ) 5. SIGLE E ACRONIMI CHE DIVENTANO PAROLE PIENE (TAC, LASER…) 6. PREVALENZA DEI NOMI SUI VERBI (“gli studenti non capiscono la classificazione delle piante”) V. Firenzuoli - A. V. Saura

ACCADEMIA DELLA CRUSCA 7. TECNICISMI COLLATERALI: deverbali a suffisso zero, (modifica, utilizzo), sinonimi dotti

ACCADEMIA DELLA CRUSCA 7. TECNICISMI COLLATERALI: deverbali a suffisso zero, (modifica, utilizzo), sinonimi dotti (assumere per prendere), latinismi e arcaismi (in medicina) 8. SIMBOLI, anche non alfanumerici 9. DEFINIZIONI ANALOGICHE (elettrodo a baffo di gatto, valvole a farfalla…) V. Firenzuoli - A. V. Saura