Le molecole organiche Diversit e caratterizzazione Le molecole

  • Slides: 14
Download presentation
Le molecole organiche Diversità e caratterizzazione

Le molecole organiche Diversità e caratterizzazione

Le molecole organiche Non sono altro che composti organici contenenti atomi di carbonio. Esempio

Le molecole organiche Non sono altro che composti organici contenenti atomi di carbonio. Esempio la molecola di metano (CH 4), etano (C 2 H 6), propano (C 3 H 8). Tutti i composti a base di carbonio e idrogeno sono chiamati idrocarburi. Quando, in una molecola organica, abbiamo una catena di atomi di carbonio, detta catena è chiamata scheletro carbonioso. La forma e le dimensioni dello scheletro carbonioso determinano le proprietà del composto organico.

Le molecole organiche I sei gruppi funzionali dei composti organici sono: IDROFILI • Gruppo

Le molecole organiche I sei gruppi funzionali dei composti organici sono: IDROFILI • Gruppo ossidrilico –OH composti solubili in acqua detti alcoli es. etanolo CH 3 CH 2 OH • Gruppo carbonilico C=O aldeidi o chetoni (in base alla loro posizione all’interno della molecola), es. propanale (aldeide), acetone (chetone). Gruppo carbossilico –COOH acidi carbossilici (es. acido acetico).

Le molecole organiche • Gruppo amminico –NH 2 • ammine (es. metilammina).

Le molecole organiche • Gruppo amminico –NH 2 • ammine (es. metilammina).

Le molecole organiche IDROFOBI • Gruppo metilico –CH 3 metile e i gruppi vengono

Le molecole organiche IDROFOBI • Gruppo metilico –CH 3 metile e i gruppi vengono chiamati metilati. Es. metilcitosina.

Le molecole organiche Le grandi molecole biologiche si dividono in quattro classi principali: carboidrati,

Le molecole organiche Le grandi molecole biologiche si dividono in quattro classi principali: carboidrati, lipidi, protidi (proteine) e acidi nucleici. A causa delle loro notevoli dimensioni vengono chiamate macromolecole. Le cellule sintetizzano le macromolecole partendo da molecole piccole concatenate in polimeri (dal greco polys molto e meros parte). Un polimero è una lunga molecola formata dalla ripetizione di più unità dette monomeri (dal greco monos uno e meros parte). Le cellule sintetizzano un gran numero di polimeri a partire da diverse combinazioni di appena 20 amminoacidi. Il DNA è invece formato da 4 diversi tipi di monomeri chiamati nucleotidi ma il loro susseguirsi da luogo a sequenze diverse tra loro.

Le molecole organiche La sintesi dei polimeri. Le cellule sintetizzano monomeri per formare polimeri

Le molecole organiche La sintesi dei polimeri. Le cellule sintetizzano monomeri per formare polimeri mediante un processo di condensazione. Nella reazione di condensazione abbiamo l’unione dei monomeri che avviene grazie al legame tra un atomo di idrogeno di un monomero e il gruppo ossidrilico –OH di un altro monomero. In questa reazione si ha l’eliminazione di una molecola di acqua. La reazione viene, infatti, detta di disidratazione. La demolizione dei polimeri. Ma le cellule devono anche demolire le macromolecole. In questo caso compiono reazioni di idrolisi (da ydor acqua e lysis soluzione o da lyo sciogliere). In questo caso, grazie all’aggiunta di una molecola di acqua abbiamo la separazione tra un monomero e la catena polimerica. In ambedue le reazioni sopra descritte occorre l’intervento degli enzimi che sono proteine che accelerano le reazioni chimiche.

I carboidrati Non sono altro che composti organici formati da atomi di carbonio, idrogeno

I carboidrati Non sono altro che composti organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono le principali fonti di energia usate dagli esseri viventi. Hanno come formula chimica generale (CH 2 O)m dove m stà per un numero di volte (multipli) imprecisato. Es. se m è = 6 abbiamo C 6 H 12 O 6 (glucosio). Sono idrofili a causa dei numerosi gruppi ossidrilici (-OH). Hanno dimensioni molto varie. Si passa dagli zuccheri semplici, quali i monosaccaridi (da monos singolo e sacharum zucchero), a quelli poco più complessi come i disaccaridi (da di due), fino ai polisaccaridi (da polis molti). I monosaccaridi. Fanno parte di questi il glucosio, contenuto nelle cellule di tutti gli organismi, il fruttosio, presente nella frutta e nel miele, e il galattosio, componente del latte. Il glucosio e il fruttosio hanno la stessa formula chimica ma si differenziano per la posizione sfalsata del gruppo carbonilico C=O. A causa della formula identica vengono chiamati isomeri (da isos uguale e meros parte) e dato che hanno ugual numero di atomi di carbonio (6) vengono detti esosi. Possiamo, comunque, avere monosaccaridi con 5 atomi di carbonio. In questo caso vengono chiamati pentosi.

I carboidrati I disaccaridi. Sono formati da due monosaccaridi uniti mediante una reazione di

I carboidrati I disaccaridi. Sono formati da due monosaccaridi uniti mediante una reazione di condensazione. Ne fanno parte: il maltosio (zucchero presente nei semi di malto e usati per la produzione della birra e di alcuni dolci), composto da due monomeri di glucosio, e il saccarosio (zucchero estratto dalla canna da zucchero e dalle radici delle barbabietole, è più conosciuto come zucchero da tavola), composto da un monomero di glucosio e da un monomero di fruttosio. I polisaccaridi. Sono formati da singoli monosaccaridi, legati tra loro da reazioni di condensazione. Ne fanno parte: l’amido (zucchero che compone il 99% del corpo delle patate, é anche presente nei cereali, nel mais, nel riso e nel frumento, quindi, anche nella pasta), è composto esclusivamente da monomeri di glucosio, il glicogeno (viene immagazzinato dagli animali, nelle cellule del fegato e dei muscoli come sostanze di riserva e poi, con un processo di idrolisi, viene demolito liberando glucosio, la cellulosa (composto organico più abbondante sulla Terra in quanto forma le pareti rigide delle cellule vegetali), è un polimero del glucosio, e, infine, la chitina, utilizzato da insetti e crostacei per costruire l’esoscheletro.

I lipidi A differenza dei carboidrati, i lipidi sono idrofobi, cioè rifuggono l’acqua. Rientrano

I lipidi A differenza dei carboidrati, i lipidi sono idrofobi, cioè rifuggono l’acqua. Rientrano nella categoria dei grassi. Un grasso è costituito da una voluminosa molecola lipidica ottenuta da una molecola di glicerolo con molecole di acidi grassi. Es. i trigliceridi formati da una molecola di glicerolo e da tre molecole di acido grasso. Il glicerolo è un alcol a tre atomi di carbonio ognuno dei quali è legato ad un gruppo ossidrilico (-OH). Un acido grasso è costituito da un gruppo carbossilico (-COOH) e da uno scheletro carbonioso. Se gli atomi di carbonio nella catena sono uniti da legami semplici, l’acido grasso è detto saturo. Se invece è presente un doppio legame nella catena di atomi di carbonio allora l’acido grasso è detto insaturo. Nel pesce e nei vegetali sono presenti grassi insaturi. Nei grassi animali come il burro e il lardo sono presenti, invece, acidi grassi saturi. La funzione dei lipidi, soprattutto dei trigliceridi, è quella di immagazzinare energia da usare nei momenti di bisogno. Assicurano una protezione meccanica agli organi vitali e isolano termicamente il corpo. Alcuni grassi fra cui i fosfolipidi e il colesterolo sono importanti costituenti delle membrane cellulari. Altri tipi di grassi, quali gli steroidi, funzionano da messaggeri chimici tra le cellule. I fosfolipidi sono simili ai trigliceridi ma hanno solo due acidi grassi, e non tre, uniti al glicerolo.

I lipidi Gli steroidi sono lipidi il cui scheletro carbonioso è costituito da quattro

I lipidi Gli steroidi sono lipidi il cui scheletro carbonioso è costituito da quattro anelli uniti tra loro. Il colesterolo è un’importante componente delle membrane delle cellule animali e viene utilizzato dalle cellule anche come materiale di partenza per sintetizzare altri steroidi tra cui gli ormoni sessuali quali il testosterone (ormone sessuale maschile) e gli estrogeni (ormone sessuale femminile).

Le proteine Il nome deriva dal greco proteion cioè prima posizione e suggerisce l’importanza

Le proteine Il nome deriva dal greco proteion cioè prima posizione e suggerisce l’importanza di questa classe di macromolecole. E’ un polimero costituito da monomeri chiamati amminoacidi legati mediante legami peptidici. Tutte le proteine sono costruite a partire dagli stessi 20 amminoacidi. Ogni amminoacido è composto da un gruppo amminico (-NH 2), da un gruppo carbossilico (-COOH) e da un gruppo funzionale indicato con R. I principali otto tipi di proteine sono: • Gli enzimi che agiscono come catalizzatori che accelerano le reazioni chimiche. • Le proteine strutturali che si trovano nei peli, nei tendini e nei legamenti. • Le proteine contrattili come l’actina e la miosina che si trovano nei muscoli. • Le proteine di difesa come gli anticorpi. • Le proteine regolatrici sono ormoni che coordinano le attività dell’organismo. • Le proteine-recettore si trovano all’interno della membrana cellulare. • Le proteine di trasporto come l’emoglobina o le proteine che trasportano zuccheri • Le proteine di riserva come l’ovoalbumina dell’albume dell’uovo.

Le proteine si formano tramite reazione di condensazione. In questo caso i monomeri sono

Le proteine si formano tramite reazione di condensazione. In questo caso i monomeri sono gli amminoacidi che si legano tramite un legame covalente chiamato legame peptidico. Il legame peptidico si genera quando la parte basica di un amminoacido (il gruppo funzionale amminico –NH 2) si unisce con la parte acida di un amminoacido diverso (il gruppo funzionale carbossilico –COOH). Quando ciò avviene, uno degli H legati all’azoto (gruppo funzionale amminico), si separa e si unisce al gruppo –OH legato al carbonio (gruppo funzionale carbossilico) formando una molecola di acqua e permette a C e ad N di unirsi in un legame detto appunto peptidico. Quando la proteina è formata da due amminoacidi, viene detta dipeptide. Se si uniscono altri amminoacidi allora abbiamo un polipeptide. Dalla disposizione diversa di soli 20 amminoacidi le proteine sono in grado di sintetizzare migliaia di tipi differenti di proteine.

Gli acidi nucleici I polimeri che formano gli acidi nucleici sono costituiti da monomeri

Gli acidi nucleici I polimeri che formano gli acidi nucleici sono costituiti da monomeri detti nucleotidi. I nucleotidi sono formati da un gruppo fosfato (R–OPO 3)2, da uno zucchero (il ribosio oppure il desossiribosio), e da una base azotata. In natura esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA (Acido Desossiribo. Nucleico), e l’RNA (Acido Ribo. Nucleico). Il DNA è una macromolecola che contiene tutte le informazioni ereditarie necessarie per realizzare la struttura primaria delle proteine di un organismo, mentre l’RNA interviene come mediatore in questo processo, traducendo le istruzioni contenute nel DNA. L’RNA è composto da un unico filamento polinucleotidico, mentre il DNA da un doppio filamento. Le basi azotate del DNA sono 4 disposte con sequenze e combinazioni diverse. Queste sono l’adenina (A), la timina (T), la citosina (C) e la guanina (G). I legami sono forzati nel senso che l’adenina (A) si può unire solo con la timina (T), e la citosina (C) solo con la guanina (G). Le basi azotate dell’RNA sono le stesse del DNA tranne che per la timina (T) che è sostituita dall’uracile (U).