LA SCUOLA IN OSPEDALE Promuovere il diritto all’istruzione in un contesto complesso
DA DOVERE A PIACERE In ospedale non è il bambino che va a scuola, ma è la scuola che va da lui
Fare scuola significa anche restituire al bambino l’idea che tutto può tornare come prima
Per contribuire ad un progetto globale di cura è necessario conservare l’idea di studente
Graduare il coinvolgimento della famiglia, interagire esclusivamente come docenti, gestire spazi e tempi propri
L’insegnante opera in una istituzione non propria, ma deve saper connotare momentaneamente l’ambiente come scolastico
La dimensione sociale fra coetanei è molto ridotta e gli alunni sono in transito Ogni volta si ricomincia da capo
Fondamentale è lo scambio e la collaborazione con il personale del reparto
Nell’istruzione domiciliare l’insegnante opera senza la mediazione della struttura ospedaliera
La nostra scuola L’Istituto Comprensivo Cavalieri mette a disposizione sette insegnanti che operano in quattro diversi ospedali
Il nostro reparto Tre docenti garantiscono il servizio tutti i giorni dalle 9. 30 alle 16. 00
�Ai bambini della scuola primaria �Ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado �Agli studenti delle scuole superiori A chi Ø A quei ragazzi che momentaneamente non riescono ad affrontare il mondo della scuola e degli apprendimenti
Cosa facciamo �Si consolidano le conoscenze �Si scopre di essere capaci �Si può anche scegliere ciò che piace
Come lavoriamo Al letto del paziente in un clima sereno e collaborativo
Organizziamo gite �Siamo andati al Mudec
Partecipiamo a concorsi… �Abbiamo preparato due cartelloni sul tema della sicurezza
… e vinciamo!
Abbiamo un giornalino online
Grazie per l’attenzione Ins. di scuola primaria Anna Maria Colombo