IMM 5 Concorrenza imperfetta monopolio e concorrenza monopolistica

  • Slides: 132
Download presentation
IMM 5. Concorrenza imperfetta: monopolio e concorrenza monopolistica 1

IMM 5. Concorrenza imperfetta: monopolio e concorrenza monopolistica 1

2

2

Rapido ripasso della concorrenza perfetta ¡ Numero molto elevato di imprese, che non possono

Rapido ripasso della concorrenza perfetta ¡ Numero molto elevato di imprese, che non possono condizionare il prezzo di mercato (sono quindi price-taker) ¡ Prodotto omogeneo ¡ Informazione ¡P perfetta = CMLP = C’ ¡ Profitti economici nulli nel LP 3

Rapido ripasso della concorrenza perfetta Mercato P D P O Impresa C' P 0

Rapido ripasso della concorrenza perfetta Mercato P D P O Impresa C' P 0 Q 0 Q CMLP D = R' = P q 0 Q 4

Monopolio ¡ Monopolio 1. 2. 3. 4. Un venditore – molti compratori Un solo

Monopolio ¡ Monopolio 1. 2. 3. 4. Un venditore – molti compratori Un solo prodotto (non ci sono beni sostituti) Barriere all'entrata L'impresa è quindi price-maker! 5

Monopolio Il monopolista rappresenta tutto il lato dell'offerta ed ha pieno potere sulla produzione

Monopolio Il monopolista rappresenta tutto il lato dell'offerta ed ha pieno potere sulla produzione ¡ Il monopolista controlla i prezzi ma deve considerare l’impatto sulla domanda ¡ Sappiamo già che i profitti sono massimizzati per il livello di output per cui il ricavo marginale uguaglia il costo marginale. . . ¡ 6

Ricavo medio e ricavo marginale ¡ ¡ Il ricavo medio del monopolista, il prezzo

Ricavo medio e ricavo marginale ¡ ¡ Il ricavo medio del monopolista, il prezzo ricevuto per unità venduta, è la curva di domanda di mercato Il ricavo marginale è la variazione nel ricavo al variare di un'unità la vendita del prodotto 7

Ricavo medio e ricavo marginale ¡ Il ricavo marginale Il monopolista utilizza la domanda

Ricavo medio e ricavo marginale ¡ Il ricavo marginale Il monopolista utilizza la domanda di mercato per fissare prezzo e quantità Sviluppiamo l'analisi partendo da un esempio: si assuma un mercato con un monopolista che si trova di fronte una domanda pari a P=6–Q Qual è il ricavo marginale? ? ? 8

Ricavo medio e marginale € per unità di output La curva di ricavo marginale

Ricavo medio e marginale € per unità di output La curva di ricavo marginale ha pendenza doppia rispetto alla curva di domanda 7 6 5 Ricavo medio (domanda) 4 3 2 Ricavo 1 marginale 0 1 2 3 4 5 6 7 Output 9

La decisione di produzione del monopolista I profitti sono massimizzati in corrispondenza del livello

La decisione di produzione del monopolista I profitti sono massimizzati in corrispondenza del livello di prodotto per cui vale R'=C' Per livelli produttivi inferiori vale R’ > C’ Per livelli produttivi superiori vale R’ < C’ Come fissa il prezzo il monopolista? 10

La decisione di produzione del monopolista € per unità C' P 1 P* CM

La decisione di produzione del monopolista € per unità C' P 1 P* CM P 2 Profitto perso D = RM R' Q 1 Q* Q 2 Profitto perso Quantità 11

Monopolio: un esempio Quali sono prezzo e quantità ottimali del monopolista? 12

Monopolio: un esempio Quali sono prezzo e quantità ottimali del monopolista? 12

Monopolio: un esempio 13

Monopolio: un esempio 13

Monopolio: un esempio 14

Monopolio: un esempio 14

Monopolio: un esempio ¡ ¡ Il profitto del monopolista è massimizzato producendo una quantità

Monopolio: un esempio ¡ ¡ Il profitto del monopolista è massimizzato producendo una quantità pari a QM=10 unità e vendendola ad un prezzo PM=30€/unità Utilizzando un grafico: 15

Massimizzazione del profitto C € R' 400 R 300 C’ 200 Profitto 150 Quando

Massimizzazione del profitto C € R' 400 R 300 C’ 200 Profitto 150 Quando i profitti sono massimizzati, vale (come sempre) R’= C’ 100 50 0 5 10 15 20 Quantità 16

Massimizzazione del profitto Profitto = (P - CM) x Q = (30€ - 15€)(10)

Massimizzazione del profitto Profitto = (P - CM) x Q = (30€ - 15€)(10) = 150€ €/unità 40 C' P=30 CM Profitto 20 RM CM=15 10 R' 0 5 10 15 20 Quantità 17

Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo Come tradurre in pratica la

Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo Come tradurre in pratica la regola R'=C'? 18

Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo Quindi è possibile scrivere: da

Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo Quindi è possibile scrivere: da cui mark-up = inverso dell’elasticità della domanda! 19

Esercizio tipico ¡ Un monopolista ha funzione di costo totale C(q)=200+5 q. Calcolare il

Esercizio tipico ¡ Un monopolista ha funzione di costo totale C(q)=200+5 q. Calcolare il prezzo ottimale fissato dal monopolista, nell’ipotesi che la curva di domanda abbia elasticità costante pari a 3 in valore assoluto. 20

Monopolio ¡ Il prezzo di monopolio rispetto a quello di concorrenza perfetta Monopolio ¡

Monopolio ¡ Il prezzo di monopolio rispetto a quello di concorrenza perfetta Monopolio ¡ P > C' ¡ Il prezzo è maggiore del costo marginale per un ammontare che è proporzionale all'inverso dell'elasticità della domanda Concorrenza perfetta ¡ P = C' ¡ La domanda (per la singola impresa) è perfettamente elastica 21

Monopolio Se la domanda è molto elastica, il prezzo non è molto diverso da

Monopolio Se la domanda è molto elastica, il prezzo non è molto diverso da quello concorrenziale ¡ Il monopolista non produce mai una quantità che si trova sul tratto inelastico della curva di domanda ¡ Nel tratto inelastico il ricavo può essere accresciuto in virtù di un aumento del prezzo 22

L'impresa con più impianti ¡ ¡ Per molte imprese la produzione avviene in più

L'impresa con più impianti ¡ ¡ Per molte imprese la produzione avviene in più impianti, ognuno con diversi costi di produzione Le imprese devono determinare la ridistribuzione della produzione tra impianti 1. 2. La produzione dovrebbe essere divisa in modo che il C' di produzione fosse lo stesso L'output è fissato in maniera tale per cui R'=C', quindi C' dev'essere uguale in ogni impianto 23

L'impresa con più impianti ¡ Algebricamente Q 1 e C 1 sono output e

L'impresa con più impianti ¡ Algebricamente Q 1 e C 1 sono output e costo di produzione per l'impianto 1 Q 2 e C 2 sono output e costo di produzione per l'impianto 2 QT = Q 1 + Q 2 è l'output totale Il profitto è: Π = PQT – C 1(Q 1) – C 2(Q 2) 24

L'impresa con più impianti ¡ Per massimizzare i profitti: 25

L'impresa con più impianti ¡ Per massimizzare i profitti: 25

L'impresa con più impianti ¡ Lo stesso per l'impianto 2 ¡ Quindi l'impresa deve

L'impresa con più impianti ¡ Lo stesso per l'impianto 2 ¡ Quindi l'impresa deve scegliere un livello produttivo tale per cui R' = C'1 = C'2 26

L'impresa con più impianti €/unità C'1 C'2 C'T P* D = RM R'* R'

L'impresa con più impianti €/unità C'1 C'2 C'T P* D = RM R'* R' Q 1 Q 2 QT Quantità 27

Il potere di monopolio Il puro monopolio è raro ¡ Però, in mercati con

Il potere di monopolio Il puro monopolio è raro ¡ Però, in mercati con poche imprese ognuna può avere una domanda negativamente inclinata, e fissare un prezzo superiore a C' ¡ Spesso il potere di monopolio – capacità di fissare il prezzo oltre il costo marginale - deriva dalla presenza di prodotti differenziati ¡ 28

Il potere monopolistico ¡ Quando i prodotti sono differenziati, la curva di domanda per

Il potere monopolistico ¡ Quando i prodotti sono differenziati, la curva di domanda per l’impresa è: più elastica della curva di domanda di mercato … … ma non infinitamente elastica, come in concorrenza perfetta! 29

La domanda per spazzolini da denti Ad un prezzo di € 1, 50, l'elasticità

La domanda per spazzolini da denti Ad un prezzo di € 1, 50, l'elasticità è -1, 5. €/unità 2, 00 L'impresa A ha un certo potere di mercato e fissa il prezzo superiore al costo marginale 1, 60 1, 50 C'A 1, 50 1, 40 DA Domanda di mercato 1, 00 R'A 1, 00 10000 20000 30000 Quantità 3000 5000 QA 7000 30

Misurare il potere monopolistico ¡ ¡ Il potere di monopolio può essere misurato come

Misurare il potere monopolistico ¡ ¡ Il potere di monopolio può essere misurato come la differenza tra il prezzo ed il costo marginale rispetto al prezzo Indice di Lerner del potere monopolistico L = (P – C')/P ¡ Maggiore L (tra 0 e 1), maggiore il potere monopolistico L può essere espresso in termini di Ed ¡ L = (P – C')/P = -1/Ed Ed è l'elasticità della domanda dell'impresa, non del mercato! 31

Una regola empirica per la determinazione del prezzo ¡ ¡ Abbiamo visto che per

Una regola empirica per la determinazione del prezzo ¡ ¡ Abbiamo visto che per il monopolista vale: Quindi, si vede chiaramente che: Se Ed è grande, il markup è piccolo Se Ed è piccola, il markup è grande 32

Elasticità della domanda e markup Maggiore l'elasticità della domanda minore il markup €/unità P*

Elasticità della domanda e markup Maggiore l'elasticità della domanda minore il markup €/unità P* C' C' P* P*-C' D P*-C' R' D R' Q* Quantità 33

Prezzo e markup: Supermercati e piccoli negozi ¡ Supermercati: ¡ Molti concorrenti, prodotti simili

Prezzo e markup: Supermercati e piccoli negozi ¡ Supermercati: ¡ Molti concorrenti, prodotti simili Ed= -10 P=C'/(1 -0, 1)=1, 11(C‘) Il prezzo è maggiore del 10 -11% al C' Piccoli negozi: Prezzi maggiori che nei supermercati Ed= -5 P=C'/(1 -0, 2)=1, 25(C') Il prezzo è maggiore del 25% circa del C' 34

Origini del potere monopolistico Perché alcune imprese hanno elevato potere monopolistico, ed altre no?

Origini del potere monopolistico Perché alcune imprese hanno elevato potere monopolistico, ed altre no? ¡ Il potere monopolistico è la capacità di fissare il prezzo oltre il costo marginale ¡ Il potere monopolistico è determinato dall'elasticità della domanda ¡ 35

Origini del potere monopolistico Più rigida la curva di domanda maggiore il potere monopolistico

Origini del potere monopolistico Più rigida la curva di domanda maggiore il potere monopolistico ¡ L'elasticità di domanda di un'impresa è determinata da 1) Elasticità della domanda di mercato 2) Numero di imprese nel mercato 3) Interazione tra imprese ¡ 36

Elasticità della domanda di mercato ¡ Una sola impresa determina la domanda di mercato

Elasticità della domanda di mercato ¡ Una sola impresa determina la domanda di mercato ¡ Il grado di potere monopolistico è determinato dall'elasticità della domanda Con più imprese il potere di mercato non è determinato solo dall'elasticità di mercato Abbiamo visto che la domanda individuale è più elastica della domanda di mercato 37

Numero delle imprese ¡ Il potere monopolistico si riduce all'aumentare del numero di imprese

Numero delle imprese ¡ Il potere monopolistico si riduce all'aumentare del numero di imprese ¡ La dimensione delle imprese è rilevante Un mercato è altamente concentrato quando poche imprese detengono le quote maggiori Le imprese vorrebbero creare barriere all'entrata per tenere i rivali fuori dal mercato Brevetti, copyright, licenze, economie di scala 38

Interazione tra imprese Se le imprese sono aggressive (ad es. combattono un'aspra guerra di

Interazione tra imprese Se le imprese sono aggressive (ad es. combattono un'aspra guerra di prezzo) il prezzo può avvicinarsi a quello concorrenziale ¡ Se le imprese colludono (in genere illegale), possono generare potere di monopolio ¡ 39

Il costo sociale del monopolio Imprese perfettamente concorrenziali producono una quantità tale per cui

Il costo sociale del monopolio Imprese perfettamente concorrenziali producono una quantità tale per cui P=C' ¡ Il monopolista produce una quantità tale per cui R'=C' ¡ Questo comporta una perdita da parte dei consumatori ed un guadagno da parte del monopolista ¡ Allo stesso tempo, però, si genera una perdita secca ¡ 40

Perdita secca da potere di monopolio €/unità Surplus del consumatore perso Perdita secca ∆

Perdita secca da potere di monopolio €/unità Surplus del consumatore perso Perdita secca ∆ SC: ∆ SP: ∆ BS : -A-B +A-C -B-C C' Pm A B PC C RM=D R' Qm QC Quantità 41

Il costo sociale del monopolio può essere maggiore della perdita secca ¡ Ricerca della

Il costo sociale del monopolio può essere maggiore della perdita secca ¡ Ricerca della posizione dominante (Rent seeking) ¡ Le imprese possono spendere ingenti risorse per ottenere il potere di monopolio Lobbying ¡ Pubblicità (persuasiva) ¡ Acquisizione di capacità produttiva in eccesso (minaccia verso l’entrant) ¡ R&S in eccesso (“sleeping patents”) ¡ 42

Lo studio di un caso: multa di 270. 000 euro per L’Oreal ¡ Nel

Lo studio di un caso: multa di 270. 000 euro per L’Oreal ¡ Nel 2010 alcune pubblicità ingannevoli di prodotti cosmetici sono costate alla società L’Oreal Italia Spa ben 270. 000 euro di multa. ¡ I prodotti in questione sono: crema contro le rughe Lift. Activ Retinol HA, a marchio Vichy, l’anticellulite Cellumetric a marchio Vichy ed il prodotto Rimodel Collagene a marchio l’Oreal. ¡ Questi prodotti sono stati reclamizzati, sul web, sui giornali e anche in tv, in modo scorretto, esaltando caratteristiche scientifiche i prodotti non hanno ed effetti “miracolosi” ben lontani da quelli reali. 43

Lo studio di un caso: multa di 270. 000 euro per L’Oreal ¡ “Il

Lo studio di un caso: multa di 270. 000 euro per L’Oreal ¡ “Il ricorrente utilizzo di vocaboli evocativi di un facile rassodamento e snellimento di alcune parti del corpo – si legge nel bollettino dell’Antitrust – così come quello di rapidi ed incisivi effetti di ringiovanimento della pelle – associato alla presenza di figure femminili e dalla silhouette esile nonché di testimonial dal volto disteso e privo di rughe – hanno un elevato valore persuasivo nei confronti del consumatore medio, inducendolo nell’erroneo convincimento di poter eliminare, con il semplice uso dei prodotti in oggetto, qualsiasi problematica estetica legata agli inestetismi della cellulite, ovvero alla comparsa delle rughe sul volto o all’invecchiamento della pelle e conseguentemente ad assumere decisioni di carattere commerciale che altrimenti non avrebbe assunto”. 44

Il costo sociale del monopolio ¡ Il governo può limitare il potere di monopolio

Il costo sociale del monopolio ¡ Il governo può limitare il potere di monopolio cercando di controllare i prezzi Nei mercati concorrenziali la regolamentazione genera perdita secca La regolamentazione dei prezzi può ridurre la perdita secca nel caso di monopolio Questo può essere mostrato graficamente 45

Regolamentazione di prezzo Prezzo Ricavo marginale quando il prezzo non può eccedere P 1.

Regolamentazione di prezzo Prezzo Ricavo marginale quando il prezzo non può eccedere P 1. R’ C’ Pm P 1 P 2 = P C CM P 3 RM Qm Q 1 Q 3 Qc Q’ 3 Quantità 46

Il costo sociale del monopolio ¡ Monopolio naturale Un'impresa può produrre l'intero output dell'industria

Il costo sociale del monopolio ¡ Monopolio naturale Un'impresa può produrre l'intero output dell'industria ad un costo minore di quanto potrebbero farlo un insieme di concorrenti Questo di solito si verifica quando ci sono grandi economie di scala Rifornire il mercato tramite più imprese genera costi maggiori che rifornirlo con una sola 47

Regolare i mercati in un monopolio naturale Imporre un prezzo pari a PC genererebbe

Regolare i mercati in un monopolio naturale Imporre un prezzo pari a PC genererebbe perdite per l'impresa. Prezzo Pm CM Pr C' PC RM R' Qm Qr QC Quantità 48

Il settore idrico: prototipo di monopolio naturale q La componente infrastrutturale domina su quella

Il settore idrico: prototipo di monopolio naturale q La componente infrastrutturale domina su quella operativa e quasi tutti i costi sono irrecuperabili per lunghissimi periodi. q Perché privatizzare? Ø Inadeguatezza a gestire un moderno servizio industriale e accedere al mercato dei capitali. q Il mercato può dare un contributo tanto migliore, quanto coerente è il sistema di regolazione. q Tuttavia, il rischio regolatorio è una delle principali componenti del rischio economico (minori costi di gestione ma maggiore costo del capitale). 49

Catturare il surplus del consumatore ¡ Il monopolista adotta varie strategie per cercare di

Catturare il surplus del consumatore ¡ Il monopolista adotta varie strategie per cercare di appropriarsi del surplus del consumatore Discriminazione di prezzo Tariffa a due componenti (solo accenni in questo corso) Bundling (il prossimo anno. . . ) 50

Catturare il surplus del consumatore L'impresa vorrebbe praticare un prezzo maggiore per quei consumatori

Catturare il surplus del consumatore L'impresa vorrebbe praticare un prezzo maggiore per quei consumatori disposti a pagarlo (A) €/unità Pmax A P 1 P* B L'impresa vorrebbe vendere anche a B, ma senza abbassare il prezzo per tutti P 2 C' PC D Q* MR In questa maniera l'impresa aumenterebbe il proprio profitto Quantità 51

Catturare il surplus del consumatore ¡ La discriminazione di prezzo è la pratica di

Catturare il surplus del consumatore ¡ La discriminazione di prezzo è la pratica di fissare prezzi diversi per consumatori diversi (per lo stesso bene) ¡ E necessario poter identificare i diversi gruppi di consumatori Anche la tariffa a due componenti e la vendita a pacchetto (bundling) mirano ad espandere il mercato di un'impresa 52

La discriminazione di prezzo ¡ Discriminazione di prezzo di primo grado Si richiede ad

La discriminazione di prezzo ¡ Discriminazione di prezzo di primo grado Si richiede ad ogni consumatore un prezzo diverso (pari al massimo ammontare che il consumatore stesso sarebbe disposto a pagare) R' non influenza più le decisioni di produzione Il profitto addizionale diventa quindi la differenza tra domanda e costo marginale 53

Discriminazione di prezzo di primo grado €/unità Senza discriminazione la quantità è Q* ed

Discriminazione di prezzo di primo grado €/unità Senza discriminazione la quantità è Q* ed il prezzo P*. I profitti sono l'area tra R’ e C’ (giallo). Pmax Il SC è l'area tra la domanda ed il prezzo C' Con discriminazione perfetta l'impresa produce Q**, ed i suoi profitti sono pari a tutta l'area colorata. P* PC D = RM R' Q* Q** Quantità 54

Discriminazione di prezzo di primo grado ¡ ¡ Nella pratica la discriminazione di primo

Discriminazione di prezzo di primo grado ¡ ¡ Nella pratica la discriminazione di primo grado non è quasi mai possibile 1. Difficile praticare prezzi diversi per ogni consumatore 2. Le imprese di solito non conoscono i prezzi di riserva dei consumatori E’ invece possibile discriminare in maniera imperfetta Prezzi diversi in base ad un numero limitato di stime di prezzi di riserva (professionisti, venditori di automobili, ecc…) 55

Discriminazione di primo grado in pratica Prezzi diversi generano profitti maggiori €/unità Un venditore

Discriminazione di primo grado in pratica Prezzi diversi generano profitti maggiori €/unità Un venditore di successo sa come utilizzare la discriminazione di prezzo! P 1 P 2 P 3 C' P*4 P 5 P 6 D Q* R' Quantità 56

Domanda d’esame Dopo aver scritto le condizioni di massimizzazione del profitto nel caso del

Domanda d’esame Dopo aver scritto le condizioni di massimizzazione del profitto nel caso del monopolio e ricavato l’indice di Lerner, rappresentate graficamente la perdita secca di benessere sociale dovuta al potere di monopolio rispetto alla concorrenza perfetta. Cosa succede se il monopolista è in grado applicare la discriminazione di prezzo di primo grado? 57

Discriminazione di prezzo di secondo grado ¡ In alcuni mercati i consumatori acquistano diverse

Discriminazione di prezzo di secondo grado ¡ In alcuni mercati i consumatori acquistano diverse unità di bene in un intervallo di tempo La domanda cala all'aumentare delle unità aquistate ¡ Elettricità, acqua, gas naturale Le imprese possono allora praticare la discriminazione di prezzo di secondo grado ¡ prezzi diversi per quantità diverse dello stesso bene o servizio (sconti sulla quantità) 58

Discriminazione di prezzo di secondo grado Senza discriminazione P = P 0 e Q

Discriminazione di prezzo di secondo grado Senza discriminazione P = P 0 e Q = Q 0. Con discriminazione i prezzi sono per scaglione: P 1, P 2, e P 3. €/unità P 1 P 0 P 2 P 3 CM D C' MR Q 1 1° scaglione Q 0 Q 2 Q 3 Quantità 2° scaglione 3° scaglione 59

Discriminazione di prezzo di terzo grado ¡ Pratica di suddividere i consumatori in gruppi

Discriminazione di prezzo di terzo grado ¡ Pratica di suddividere i consumatori in gruppi diversi e di praticare prezzi diversi per gruppo (così si separano le domande!) ¡ ¡ Esempi: Tariffe speciali per le linee aeree, vino “riserva”, sconti per studenti ed anziani. Le caratteristiche sono usate per dividere gli studenti in gruppi Tipicamente le elasticità della domanda differiscono tra gruppi 60

Creare gruppi di consumatori ¡ Come stabilire il prezzo da far pagare ad ogni

Creare gruppi di consumatori ¡ Come stabilire il prezzo da far pagare ad ogni gruppo? 1. La produzione totale dev'essere divisa tra i segmenti di consumatori in modo che R' sia uguale tra gruppi 2. Inoltre la produzione totale deve essere fissata in maniera tale che R'=C' per ciascun gruppo 61

Discriminazione di prezzo di terzo grado ¡ Algebricamente: immaginiamo due gruppi P 1: prezzo

Discriminazione di prezzo di terzo grado ¡ Algebricamente: immaginiamo due gruppi P 1: prezzo del primo gruppo P 2: prezzo del secondo gruppo C(QT) = costo totale QT = Q 1 + Q 2 Profitto: = P 1 Q 1 + P 2 Q 2 - C(QT) ¡ Da non confondersi con il monopolista con più impianti, il cui profitto è Π = PQT – C 1(Q 1) – C 2(Q 2) 62

Discriminazione di prezzo di terzo grado Per ogni gruppo il profitto marginale deve essere

Discriminazione di prezzo di terzo grado Per ogni gruppo il profitto marginale deve essere nullo ¡ Quindi ¡ ¡ allo stesso modo R'2=C', quindi 63

Multiple choice d’esame Un monopolista che vuole attuare una discriminazione di terzo grado massimizza

Multiple choice d’esame Un monopolista che vuole attuare una discriminazione di terzo grado massimizza il profitto a) uguagliando i costi marginali dei vari stabilimenti al ricavo marginale. b) uguagliando i ricavi marginali dei vari gruppi di consumatori al costo marginale di produzione. c) uguagliando il ricavo marginale ai costi medi di produzione delle varie versioni di prodotto. d) uguagliando la domanda dei vari gruppi di consumatori al prezzo dei diversi beni prodotti. 64

Discriminazione di prezzo di terzo grado Si può anche ragionare in termini di prezzi

Discriminazione di prezzo di terzo grado Si può anche ragionare in termini di prezzi relativi per i due gruppi • da cui si ricava Il prezzo più elevato è praticato sui consumatori con elasticità più bassa 65

Discriminazione di terzo grado ¡ Esempio E 1 = -2 e E 2 =

Discriminazione di terzo grado ¡ Esempio E 1 = -2 e E 2 = -4 P 1 dovrebbe essere 1, 5 volte P 2 66

Discriminazione di terzo grado €/unità C' = R'1 in Q 1 e P 1

Discriminazione di terzo grado €/unità C' = R'1 in Q 1 e P 1 C' = R’ 2 in Q 2 e P 2 P 1 • QT: C' = R'T • Gruppo 1: più rigida • Gruppo 2: più elastica • R'1 = R'2 = C'T C' P 2 D 2 = RM 2 C'T R'2 D 1 = RM 1 R'1 Q 2 QT Quantità 67

Tariffe aeree ¡ Le differenze nelle elasticità generano prezzi diversi I viaggiatori per affari

Tariffe aeree ¡ Le differenze nelle elasticità generano prezzi diversi I viaggiatori per affari hanno in genere poca scelta riguardo alle date del viaggio I turisti di solito hanno un margine di scelta più ampio. Elasticità Prima Classe turistica senza vincoli Tariffa scontata Prezzo - 0. 3 -0. 4 -0. 9 Reddito 1. 2 1. 8 68

Esercizio tipico ¡ ¡ Una compagnia aerea detiene il monopolio di una particolare tratta

Esercizio tipico ¡ ¡ Una compagnia aerea detiene il monopolio di una particolare tratta e conosce la domanda di due diversi gruppi di potenziali clienti, uomini d'affari (A) e studenti (S). Le rispettive domande sono date da: p. A=200 - 4 q. A e p. S=140 - q. S. ¡ ¡ Il costo marginale è pari a c=40. Determinare la scelta ottimale della compagnia aerea e commentare i risultati. 69

Un altro esercizio tipico Le Ferrovie dello Stato detengono il monopolio del trasporto ferroviario;

Un altro esercizio tipico Le Ferrovie dello Stato detengono il monopolio del trasporto ferroviario; in seguito ad un’indagine di mercato, sono state individuate la domanda per la prima classe e quella per la seconda classe per la tratta Bologna - Roma: Il costo marginale è pari a 20. Determinare il prezzo ottimale fissato per le due classi di viaggio dalle Ferrovie dello Stato e dimostrare che il prezzo è maggiore per i viaggiatori con elasticità più bassa. 70

Altri tipi di discriminazione di prezzo ¡ Discriminazione intertemporale di prezzo Il prezzo varia

Altri tipi di discriminazione di prezzo ¡ Discriminazione intertemporale di prezzo Il prezzo varia nel tempo Alla commercializzazione del prodotto la domanda è rigida ¡ Libri con copertine prima rigide poi flessibili; Film al cinema poi in televisione; prodotti tecnologici (telefoni, consolle, lettori mp 3, . . . ) Quando la domanda più rigida è stata soddisfatta, allora si abbassa il prezzo per vendere a più consumatori 71

Discriminazione di prezzo intertemporale Inizialmente la domanda è rigida ed il prezzo P 1.

Discriminazione di prezzo intertemporale Inizialmente la domanda è rigida ed il prezzo P 1. €/unità Col tempo la domanda è meno rigida ed il prezzo si abbassa. P 1 P 2 D 2 = RM 2 CM = C' R'1 Q 1 R'2 D 1 = RM 1 Q 2 Quantità 72

Il prezzo di un best-seller ¡ Come determinare il prezzo di un libro in

Il prezzo di un best-seller ¡ Come determinare il prezzo di un libro in uscita? Copie con copertina rigida e flessibile sono mezzi per discriminare Quale prezzo fissare per questi due tipi di volumi? Quando commercializzare la versione con copertina flessibile? 73

Il prezzo di un best-seller ¡ Gli editori devono dividere i consumatori in due

Il prezzo di un best-seller ¡ Gli editori devono dividere i consumatori in due gruppi ¡ Quelli disposti a comprare il più costoso “hardback” Quelli disposti ad acquistare il “paperback” La scelta della distanza tra le uscite è strategica e di solito si concretizza in un periodo tra le due di 12 -18 mesi 74

Altri tipi di discriminazione di prezzo ¡ Prezzo in base al carico di punta

Altri tipi di discriminazione di prezzo ¡ Prezzo in base al carico di punta Pratica di fissare prezzi più alti nei periodi di picco di utilizzo, quando la maggior domanda aumenta i costi marginali Per alcuni prodotti esistono picchi di domanda Elettricità e riscaldamento ¡ Stazioni sciistiche durante i fine settimana ¡ Viaggi durante i periodi di vacanza ¡ 75

La tariffa in due parti ¡ Tipo di strategia di prezzo per cui i

La tariffa in due parti ¡ Tipo di strategia di prezzo per cui i consumatori pagano una quota fissa per accedere al servizio ed un prezzo ulteriore per ogni unità acquistata ¡ Ex: parchi di divertimento, tennis club, servizi telefonici La decisione dell'impresa si compone di due parti: la tariffa d'entrata (T) e la tariffa d'uso (P) 76

La tariffa in due parti con un solo consumatore €/unità T* P* La tariffa

La tariffa in due parti con un solo consumatore €/unità T* P* La tariffa d'uso è fissata uguale al costo marginale, quella d'entrata è pari al surplus del consumatore C' D Quantità 77

La tariffa in due parti con due consumatori La tariffa d'uso P* è fissata

La tariffa in due parti con due consumatori La tariffa d'uso P* è fissata sopra C'. T* è il surplus di D 2. €/unità T° A P° C' B C D 1 = consumatore 1 D 2 = consumatore 2 Q 1 Quantità 78

La tariffa in due parti con molti consumatori Non c'è una maniera esatta di

La tariffa in due parti con molti consumatori Non c'è una maniera esatta di determinare P* e T* ¡ Bisogna considerare il trade-off tra Te. P ¡ Bassa tariffa d'entrata: più utenti e maggiori profitti dalla vendita del prodotto, minore profitto dalle “sottoscrizioni” Alta tariffa d'entrata: vale il contrario 79

La tariffa in due parti ¡ Regola empirica Domande simili: P vicino a C'

La tariffa in due parti ¡ Regola empirica Domande simili: P vicino a C' e T elevato Domande diverse: P alto e T basso Esempio: i parchi gioco spesso fanno pagare molto per l'entrata e (quasi) nulla per utilizzare i divertimenti; a volte però si pagano le attrazioni extra ¡ Gardaland: prezzo d’entrata 22 euro (ridotto 19 euro); Palablau Show 5 euro. ¡ Mirabilandia: prezzo d’entrata 25 euro; supplemento Mirabilandia Beach 8 euro. 80

La tariffa in due parti ¡ A volte la tariffa d'entrata permette di avere

La tariffa in due parti ¡ A volte la tariffa d'entrata permette di avere un certo numero di unità gratuite Rasoi venduti con lamette In certi parchi di divertimenti ci sono “gettoni gratis” Tariffe internet (o telefoniche) con un certo numero di minuti gratuiti ¡ In questa maniera si possono innalzare le tariffe d'entrata Meno consumatori abbandonano il mercato con tariffe d'entrata più alte 81

Multiple Choice d’esame Se i consumatori hanno domande individuali molto diverse tra loro, come

Multiple Choice d’esame Se i consumatori hanno domande individuali molto diverse tra loro, come conviene strutturare una tariffa a due componenti? a) Con una tariffa d’utilizzo e una tariffa d’accesso entrambe elevate. b) Con una tariffa d’utilizzo contenuta e una tariffa d’accesso elevata. c) Con una tariffa d’utilizzo elevata e una tariffa d’accesso contenuta. d) Con una tariffa d’utilizzo e una tariffa d’accesso entrambe contenute. 82

Concorrenza monopolistica ¡ Caratteristiche 1. 2. 3. ¡ ¡ Molte imprese Libertà di entrata

Concorrenza monopolistica ¡ Caratteristiche 1. 2. 3. ¡ ¡ Molte imprese Libertà di entrata ed uscita Prodotto differenziato (ma sostituibile!) Il grado di potere monopolistico dipende dal grado di differenziazione del prodotto Esempi: Il mercato delle automobili 83

Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP p BP p C' LP C' CM

Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP p BP p C' LP C' CM CM PBP PLP DBP DLP R'BP QBP R'LP Q QLP Q 84

Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP Breve periodo Curva di domanda con inclinazione

Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP Breve periodo Curva di domanda con inclinazione negativa (prodotto differenziato) La domanda è relativamente elastica I profitti sono massimizzati quando R'=C’; in quel punto P>CM L'impresa ottiene profitti economici positivi Lungo periodo I profitti positivi attirano nuove imprese nell'industria La domanda dell'impresa si abbassa a DLR L'output dell'impresa si riduce, quello dell'industria aumenta I profitti economici si riducono a zero (P = CM) P > C' permane del potere monopolistico 85

Equilibrio di concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica p Conc. perfetta P C' Conc. monopolistica

Equilibrio di concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica p Conc. perfetta P C' Conc. monopolistica Perdita secca CM C' CM P PC D = R' DLP R'LP QC Q QMC Q 86

Concorrenza monopolistica ed efficienza economica ¡ ¡ La presenza di potere monopolistico genera una

Concorrenza monopolistica ed efficienza economica ¡ ¡ La presenza di potere monopolistico genera una perdita secca Nel lungo periodo, nonostante i profitti economici siano nulli (P=CM), l'impresa non produce dove i costi medi sono minimizzati: esiste capacità produttiva in eccesso 87

Concorrenza monopolistica ed efficienza economica ¡ ¡ Ogni impresa ha una domanda negativamente inclinata,

Concorrenza monopolistica ed efficienza economica ¡ ¡ Ogni impresa ha una domanda negativamente inclinata, quindi la produzione che rende nulli i profitti economici è troppo piccola rispetto a quella efficiente Quanto “costa” questa inefficienza? Il potere di mercato è relativamente piccolo, di solito ci sono molti concorrenti – la perdita secca è limitata. Tale perdita è bilanciata dalla maggiore scelta che la presenza di molti prodotti permette ai consumatori. 88

LA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELL’UNIONE EUROPEA 89

LA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELL’UNIONE EUROPEA 89

Introduzione ¡ Conosciamo già i quattro componenti della nuova politica industriale: Liberalizzazioni e Privatizzazioni

Introduzione ¡ Conosciamo già i quattro componenti della nuova politica industriale: Liberalizzazioni e Privatizzazioni Politica della Concorrenza Energia ed Ambiente Ricerca e Sviluppo e Innovazione (Politica Tecnologica) 90

La politica della concorrenza “Ronald [Coase] said that he had gotten tired of antitrust

La politica della concorrenza “Ronald [Coase] said that he had gotten tired of antitrust because when the prices went up the judges said it was monopoly, when the prices went down they said it was predatory pricing, and when they stayed the same it was tacit collusion. ” 91

¡ ¡ Monopolio e concorrenza perfetta rappresentano due situazioni estreme E’ molto più probabile

¡ ¡ Monopolio e concorrenza perfetta rappresentano due situazioni estreme E’ molto più probabile trovarsi di fronte a situazioni intermedie in cui un numero limitato di imprese agisce sul mercato. Quando un mercato è concentrato, le imprese dominanti hanno un forte potere di mercato. Fusioni e Cartelli riducono il numero di potenziali rivali sul mercato e sono quindi ritenute pratiche anticoncorrenziali Tuttavia, dovremo distinguere tra accordi orizzontali ed accordi verticali 92

 • Qual è il punto principale? • Quando si paragona la concorrenza perfetta

• Qual è il punto principale? • Quando si paragona la concorrenza perfetta con il monopolio (o, in generale, con mercati concentrati) si trova una evidente perdita di benessere sociale • Questo giustifica l’intervento contro ogni forma di accordo collusivo o di posizione dominante … appunto la politica della concorrenza! • E’ davvero necessaria? Quanto è grande questa perdita di benessere? 93

 • In uno studio “pionieristico”, Harberger (1954) aveva stimato una perdita annuale pari

• In uno studio “pionieristico”, Harberger (1954) aveva stimato una perdita annuale pari a meno di un decimo dell’ 1% del reddito nazionale statunitense. • Cowling and Mueller (1978) hanno aspramente criticato i calcoli effettuati Harberger: • Nei loro calcoli, la perdita era stata del 13% del reddito nazionale negli Stati Uniti (periodo 196369) e del 7% nel Regno Unito (1968 -69) • Il problema del monopolio era quindi più grande di quanto si pensasse! 94

¡ Posner (1975): per la società, i costi del monopolio sono ancora più alti!

¡ Posner (1975): per la società, i costi del monopolio sono ancora più alti! ¡ L’atto stesso di cercare di raggiungere una posizione di monopolio richiede un enorme spreco di risorse. Come? Costi di Lobbying – necessari per convincere i legislatori che un certo tipo di posizione dominante non è dannosa (le lobby del tabacco negli U. S. ) Pubblicità persuasiva – effetto “manipolativo” che riduce la concorrenza convincendo i consumatori che due prodotti identici sono differenziati. 95

 • R&S in eccesso – duplicazione degli sforzi da parte di imprese rivali

• R&S in eccesso – duplicazione degli sforzi da parte di imprese rivali per ottenere il brevetto • Creazione di barriere all’entrata – comportamento strategico per limitare l’entrata di potenziali rivali (ad esempio con l’utilizzo di prezzi predatori) Una efficace politica della concorrenza non deve solo valutare gli abusi del monopolista nel fissare i prezzi, ma prendere in considerazione anche le risorse utilizzate (sprecate? ) per ottenere e conservare la posizione di monopolio 96

Nell’Unione Europea, la politica della concorrenza ha l’obiettivo di: garantire che qualunque pratica da

Nell’Unione Europea, la politica della concorrenza ha l’obiettivo di: garantire che qualunque pratica da parte di imprese ed enti privati non sia contraria ai principi di una sana concorrenza proteggere gli interessi dei consumatori consentendo l’acquisto di beni e servizi (liberalizzazione) sotto le migliori condizioni incoraggiare l’efficienza economica attraverso la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione ed al progresso tecnologico (politica tecnologica) promuovere l’integrazione all’interno del mercato unico, rimuovendo gli ostacoli al libero scambio. 97

¡ La tutela del consumatore diventa il perno su cui fondare l’intervento dell’autorità Antitrust.

¡ La tutela del consumatore diventa il perno su cui fondare l’intervento dell’autorità Antitrust. ¡ Gli strumenti attraverso cui la Commissione interviene sono gli Articoli 101 (ex Art. 81) e 102 (ex Art. 82) del TFEU e la Regolamentazione delle Fusioni (Merger Control Regulation) del 2004. ¡ Per quanto riguarda invece gli aiuti di stato, gli interventi diretti ed indiretti da parte di Paesi membri a sostegno di imprese e compagnie vengono valutati seguendo le indicazioni dell’articolo 107 (ex Art. 97). 98

¡ Quattro aree di intervento: I Cartelli Antitrust I Monopoli Le Fusioni Gli Aiuti

¡ Quattro aree di intervento: I Cartelli Antitrust I Monopoli Le Fusioni Gli Aiuti di Stato 99

I Cartelli ¡ Accordi tra due o più imprese che limitano la concorrenza sono

I Cartelli ¡ Accordi tra due o più imprese che limitano la concorrenza sono proibiti dall’Articolo 101 del Trattato, anche se vi sono alcune eccezioni. ¡ Vengono esaminati molti casi di comportamento collusivo ¡ L’esempio più evidente di condotta illegale punita dall’Articolo 101 è un cartello tra imprese rivali (che può comportare un accordo per la fissazione del prezzo o la divisione del mercato). 100

¡ ARTICOLO 101(1): proibisce qualunque forma di accordo “restrittivo” e pratica “concertata” che previene,

¡ ARTICOLO 101(1): proibisce qualunque forma di accordo “restrittivo” e pratica “concertata” che previene, distorce e limita la concorrenza distingue tra accordi verticali ed orizzontali: in generale, i primi hanno un effetto ambiguo, mentre i secondi aumentano la concentrazione del mercato e riducono la concorrenza 101

¡ ¡ Gli accordi (o relazioni) verticali riguardano la cooperazione tra imprese che operano

¡ ¡ Gli accordi (o relazioni) verticali riguardano la cooperazione tra imprese che operano a livelli differenti (produttore - dettagliante). La valutazione delle relazioni verticali non è semplice in quanto, sebbene spesso riducano la libertà d’azione del dettagliante, possono anche determinare un aumento di efficienza interna: l’effetto sul benessere sociale complessivo è quindi ambiguo. 102

 Gli accordi di cooperazione orizzontale hanno invece un carattere fortemente collusivo e generalmente

Gli accordi di cooperazione orizzontale hanno invece un carattere fortemente collusivo e generalmente comportano un aumento del prezzo di mercato. A seguito dell’impegno di Mario Monti, Commissario per la Concorrenza dal 1999 al 2004, la lotta contro i cartelli è stata intensificata: 103

La lotta contro i cartelli Periodo Multe, in milioni di € Numero di decisioni

La lotta contro i cartelli Periodo Multe, in milioni di € Numero di decisioni 1988 -91 60 4 1992 -95 393 11 1996 -99 552 8 2000 -03 3330 26 104

¡ ¡ Le multe comminate ai cartelli nel periodo 2000 -03 sono state pari

¡ ¡ Le multe comminate ai cartelli nel periodo 2000 -03 sono state pari a 3. 330 milioni di euro, contro i 552 milioni di euro del quadriennio precedente Il successivo Commissario alla Concorrenza, l’olandese Neelie Kroes (in carica fino al 2010), ha proseguito su questa strada: nel periodo 2004 -2007 le multe ai cartelli hanno raggiunto i 4. 936 milioni di euro; trend crescente, con 2017 milioni di euro registrati nel 2007); caso “Elevators and Escalators” del 2007: multa più alta del quadriennio, 992. 312. 300 euro, di cui quasi la metá (479. 669. 850) a carico della Thyssen. Krupp. 105

La lotta ai cartelli nel periodo 2004 -2007 106

La lotta ai cartelli nel periodo 2004 -2007 106

Negli ultimi anni l’andamento delle multe è stato altalenante, con un brusco calo registrato

Negli ultimi anni l’andamento delle multe è stato altalenante, con un brusco calo registrato nel 2011: 2271 2868 3000 1875 1541 2500 2000 1500 614 1000 500 Il caso “TV and Computer Monitor Tubes” del 2012 ha tuttavia registrato la multa più alta: 1. 470. 515. 000 € (705. 296. 000 a carico di Philips) 0 107

¡ Come si dimostra il coinvolgimento delle imprese in un accordo collusivo? ¡ Sappiamo

¡ Come si dimostra il coinvolgimento delle imprese in un accordo collusivo? ¡ Sappiamo che un “atteggiamento” di collaborazione insorge quasi spontaneamente. Per questo motive diventa fondamentale il rafforzamento dei poteri dell’Autorità garante della concorrenza. potenziamento del “programma di clemenza”: la prima impresa che fornisce prove convincenti della formazione di un cartello in cui lei stessa è coinvolta non viene sanzionata, o le viene applicato un notevole sconto sulla multa finale. 108

Lo studio di un caso I: il “cartello delle birre” olandesi ¡ 2007: la

Lo studio di un caso I: il “cartello delle birre” olandesi ¡ 2007: la Commissione ha multato i produttori di birra olandesi Heineken, Grolsch e Bavaria per un totale di 273. 783. 000 euro. ¡ La colpa? Aver operato un cartello nel mercato della birra in Olanda, in chiara violazione con l’Articolo 101 (ex 81). ¡ Come è stato possibile scoprire il cartello? 109

¡ La Commissione aveva molti sospetti a riguardo, ma è risultato decisiva la confessione

¡ La Commissione aveva molti sospetti a riguardo, ma è risultato decisiva la confessione di un quarto “complice”, Inbev Group: ¡ Inbev ha svelato il contenuto di numerosi incontri tenutisi tra il 1996 ed il 1999, in cui i quattro produttori si incontravano per concordare una comune strategia di aumento simultaneo di prezzo della birra sul mercato olandese. Inbev Group ha ottenuto la piena esenzione in base al programma di clemenza ed infatti non compare tra le società multate. 110

¡ Lo studio di un caso II: Il mercato del gas in Francia e

¡ Lo studio di un caso II: Il mercato del gas in Francia e Germania ¡ La Commissione ha inflitto nel 2009 una pesante sanzione ad E. ON AG, alla sussidiaria E. ON Ruhrgas AG ed a GDF Suez SA per un accordo di market sharing in violazione dell’art. 81. ¡ Ruhrgas AG (attualmente E. ON Ruhrgas, parte del gruppo E. ON ) e Gaz de France (attualmente parte del gruppo GDF Suez) concordarono di astenersi reciprocamente dal vendere il gas trasportato attraverso il gasdotto MEGAL sul mercato domestico della controparte. 111

¡ L’accordo di market sharing fu mantenuto anche successivamente all’introduzione delle direttive comunitarie di

¡ L’accordo di market sharing fu mantenuto anche successivamente all’introduzione delle direttive comunitarie di liberalizzazione del settore del gas e fu definitivamente superato solo nel 2005. ¡ La Commissione ha deciso di infliggere una rilevante sanzione alle due società, ammontante complessivamente ad 1 miliardo e 106 milioni di €uro. ¡ E’ stata la prima multa inflitta per un cartello tra imprese operanti nel settore dell’energia. 112

¡ ARTICOLO 101(3): Non tutti i cartelli sono tuttavia dannosi per la società In

¡ ARTICOLO 101(3): Non tutti i cartelli sono tuttavia dannosi per la società In base all’Art. 101(3), la normativa antitrust non si applica se la collaborazione tra imprese: ¡ determina un miglioramento nella struttura organizzativa e distributiva (guadagno di efficienza); ¡ contribuisce al progresso tecnologico e all’innovazione (trasferimento di tecnologia, cooperazione nella fase di R&S) 113

¡ Per quanto riguarda il primo punto: il trasporto aereo. deregulation (iniziata nel decennio

¡ Per quanto riguarda il primo punto: il trasporto aereo. deregulation (iniziata nel decennio passato in Europa) - sono proliferate le compagnie low cost, determinando: ¡ ¡ espansione della rotte aeree; sostanziale riduzione del prezzo del biglietto per le tratte intra-europee Come hanno risposto le compagnie tradizionali? ¡ attraverso la formazione di alleanze strategiche aventi lo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto e ridurne i costi 114

Lo studio di un caso: partnership tra British Airways e SN Brussels Airlines Nel

Lo studio di un caso: partnership tra British Airways e SN Brussels Airlines Nel marzo 2003, la Commissione ha approvato la partnership tra British Airways e SN Brussels Airlines per un periodo di sei anni: l’accordo avrebbe comportato un miglioramento delle condizioni dei passeggeri/consumatori. Nell’unico tratto in cui un’effettiva concorrenza sarebbe diminuita, il Bruxelles- Manchester, la Commissione ha disposto misure affinché ciò non avvenga, monitorando i possibili aumenti di prezzo. 115

¡ Per quanto riguarda il secondo punto, si cerca di promuovere R&D Joint Ventures

¡ Per quanto riguarda il secondo punto, si cerca di promuovere R&D Joint Ventures tra Stati membri, per ridurre i costi in eccesso di fare R&S e per combattere la supremazia della tecnologia statunitense (e cinese? ). Politica della concorrenza Ricerca e Sviluppo e Innovazione (politica tecnologica) 116

I Monopoli ¡ ¡ Imprese che occupano posizioni dominanti non possono abusare di tale

I Monopoli ¡ ¡ Imprese che occupano posizioni dominanti non possono abusare di tale posizioni, in base all’Articolo 102 del Trattato dell’Unione Questo avviene nel caso di comportamento strategico finalizzato ad eliminare concorrenti dal mercato, a bloccare l’entrata nel mercato di potenziali concorrenti. 117

Articolo 102: ¡ proibisce nello specifico l’abuso di posizioni dominanti all’interno del mercato, ottenute

Articolo 102: ¡ proibisce nello specifico l’abuso di posizioni dominanti all’interno del mercato, ottenute ad esempio attraverso l’utilizzo di discriminazione di prezzo, prezzi predatori o contratti di esclusiva ¡ Qualora venga effettivamente riscontrato l’utilizzo di strategie di questo tipo, allora l’impresa in questione viene ritenuta colpevole di comportamento non conforme all’articolo 102 e sanzionata. 118

¡ Lo studio di un caso I: Azko L’impresa chimica AZCO fu riconosciuta colpevole

¡ Lo studio di un caso I: Azko L’impresa chimica AZCO fu riconosciuta colpevole nel 1991 di abuso di posizione dominante per aver venduto i propri prodotti (additivi per la farina) ad un prezzo inferiore ai clienti di un concorrente e ad un prezzo superiore ai propri clienti. Chiaro esempio di prezzo predatore utilizzato in maniera selettiva 119

¡ Lo studio di un caso II: Tomra 2006: la Commissione ha imposto una

¡ Lo studio di un caso II: Tomra 2006: la Commissione ha imposto una multa di 24 milioni di euro per il gruppo norvegese Tomra, leader mondiale nella produzione e fornitura di macchine per la raccolta di bottiglie e lattine da riciclare. La Commissione ha accertato che Tomra, tra il 1998 e il 2002, ha adottato un articolato sistema di accordi di esclusiva, aventi l’effetto di impedire l’entrata dei concorrenti nei vari mercati interessati. La denuncia era partita da una concorrente di Tomra sul mercato tedesco, in seguito alla quale la Commissione ha condotto simultanee ispezioni a sorpresa presso le varie sedi delle Tomra. 120

Le Fusioni Regolamentazione delle fusioni - 2004 La Regolamentazione delle Fusioni del 2004, riprendendo

Le Fusioni Regolamentazione delle fusioni - 2004 La Regolamentazione delle Fusioni del 2004, riprendendo il precedente testo del 1989, ha fornito alla Commissione gli strumenti per orientare le decisioni nei confronti delle proposte di fusione tra imprese. ¡ La Commissione ha quindi il potere di bloccare una fusione, o di autorizzarla se ne vengono modificate le condizioni ¡ 121

¡ Non tutte le fusioni sono lesive all’interesse della società; le fusioni cosiddette verticali

¡ Non tutte le fusioni sono lesive all’interesse della società; le fusioni cosiddette verticali sono spesso autorizzate, in quanto solitamente: generano un guadagno in termini di efficienza produttiva, ¡ permettono una riduzione dei costi di trasporto e di contrattazione, ¡ migliorano tecnologia e processo di produzione. ¡ Ne deriva un prodotto di più alta qualità venduto a prezzi ragionevoli, con sicuro vantaggio per i consumatori. 122

¡ Per quanto riguarda invece le fusioni cosiddette orizzontali, in cui si uniscono imprese

¡ Per quanto riguarda invece le fusioni cosiddette orizzontali, in cui si uniscono imprese che producono più o meno lo stesso tipo di bene, l’interpretazione è più difficile; ¡ la fusione orizzontale è ammessa unicamente se non provoca una concentrazione di mercato eccessiva determina guadagni in termini di efficienza produttiva e/o collaborazione nella fase di Ricerca e Sviluppo, proprio come con i cartelli. 123

¡ Proprio il bisogno di fare chiarezza sulle fusioni orizzontali è stato uno dei

¡ Proprio il bisogno di fare chiarezza sulle fusioni orizzontali è stato uno dei motivi che hanno spinto alla revisione della Regolamentazione precedente. ¡ Con l’entrata di nuovi Paesi Membri, il lavoro della Commissione è poi ulteriormente aumentato Ø 356 notifiche di fusione nel 2006! Ø Nel 2007 il numero è salito alla cifra record di 402, per scendere rispettivamente a 347 nel 2008 e 259 nel 2009. Nel 2010 le fusioni esaminate sono state 274. 124

Lo studio di un caso: la fusione tra Click. Air e Vueling Nel gennaio

Lo studio di un caso: la fusione tra Click. Air e Vueling Nel gennaio 2009, la Commissione ha approvato la proposta di acquisizione di Vueling e Clickair da parte di Iberia, a patto che le opzioni di scelta del consumatore non venissero danneggiate. Questo ha comportato l’obbligo di aprire alla concorrenza alcuni slots sia nell’aereporto di Barcellona che in quello di altre città europee servite dalle suddette compagnie aeree. Vueling e Clickair hanno avuto quindi il permesso di fondersi in "Nueva Vueling“, il cui controllo è stato acquisito da Iberia. 125

Critiche alla regolamentazione delle fusioni: ¡ Due tipi di problemi sono emersi, la cui

Critiche alla regolamentazione delle fusioni: ¡ Due tipi di problemi sono emersi, la cui soluzione è oggetto di controversia: la protezione dei campioni nazionali ¡ la recente ondata di fusioni ed acquisizioni transnazionali ha provocato reazioni di stampo nazionalistico la validità delle decisioni adottate dalla Commissione ¡ la Corte di Giustizia ha deciso di invalidare alcune importanti decisioni prese di recente dalla Commissione. 126

¡ Lo studio di un caso I: Suez - Gaz de France “patriottismo economico”:

¡ Lo studio di un caso I: Suez - Gaz de France “patriottismo economico”: il governo francese ha bloccato la proposta di acquisizione nel settore dell’energia avanzata da Enel alla francese Suez, favorendo invece la fusione tra Gaz de France, di proprietà dello stato, e la stessa Suez. Il governo francese ha inoltre compilato la lista degli 11 settori che avrebbe protetto da investimenti ed acquisizioni da parte di compagnie straniere! 127

Lo studio di un caso II: Sony BMG ¡ Sony BMG Music Entertainment, nata

Lo studio di un caso II: Sony BMG ¡ Sony BMG Music Entertainment, nata dalla fusione tra la Sony Music Entertainment (parte della Sony) e la BMG Entertainment (parte della Bartelsmann, un editore tedesco). ¡ La Corte di Giustizia ha vietato la fusione tra le due quando invece la Commissione si era pronunciata in maniera favorevole. ¡ Il caso ha suscitato scalpore, evidenziando il punto debole nella valutazione delle fusioni: l’eccessiva dipendenza dagli aspetti legali, trascurando l’analisi economica. 128

La risposta della Commissione? ¡ Creazione della figura di Economista Capo dell‘Antitrust Europeo (a

La risposta della Commissione? ¡ Creazione della figura di Economista Capo dell‘Antitrust Europeo (a partire dal 2003, quando è stato nominato Lars-Hendrik Röller, a cui è succeduto Damien Neven nel 2006) ¡ Nomina di economisti di valore a capo di commissioni appositamente create (“fresh pair of eyes”), che dovrebbero affiancare i giuristi nella valutazione delle fusioni. 129

Gli aiuti di Stato Articolo 107: ¡ ¡ L’articolo 107 del Trattato si pronuncia

Gli aiuti di Stato Articolo 107: ¡ ¡ L’articolo 107 del Trattato si pronuncia a favore della proibizione degli aiuti di stato, confermando l’intenzione della Commissione di impedire che l’intervento dei governi dei Paesi membri possa alterare la concorrenza ed il commercio all’interno dell’Unione. L’aiuto di stato viene definito come un qualsiasi tipo di vantaggio che viene conferito in un Paese membro ad imprese locali da parte dell’autorità pubblica. 130

¡ Nonostante ciò, sono previste esenzioni a questo principio generale in circostante particolari, dettate

¡ Nonostante ciò, sono previste esenzioni a questo principio generale in circostante particolari, dettate da situazioni di estrema gravità o di crisi economica. ¡ Inoltre, non costituiscono aiuti di stato quei benefici o sussidi il cui accesso sia aperto a tutte le imprese operanti nel mercato locale. ¡ L’applicazione o l’esenzione degli aiuti di stato è di competenza esclusiva della Commissione Europea, che possiede (in teoria) forti poteri investigativi e decisionali 131

Per chiudere… Esercizio/domanda d’esame Calcolare la perdita netta di benessere sociale provocata dal regime

Per chiudere… Esercizio/domanda d’esame Calcolare la perdita netta di benessere sociale provocata dal regime di monopolio in un mercato in cui la domanda è pari a q=80 -p ed il costo di produzione è pari a c(q)=10 q. ¡ Quali ulteriori costi può comportare la posizione di monopolio? Quali misure sono state approntate dall’Unione Europea per combattere i monopoli e gli accordi collusivi tra le imprese? ¡ 132