Gli atti con forza di legge In particolare

  • Slides: 28
Download presentation
Gli “atti con forza di legge” In particolare : decreti-legge e decreti legislativi delegati

Gli “atti con forza di legge” In particolare : decreti-legge e decreti legislativi delegati

Un premessa: la “forza di legge” • Un tentativo di definizione: L’idoneità ad abrogare

Un premessa: la “forza di legge” • Un tentativo di definizione: L’idoneità ad abrogare e quindi ad innovare la disciplina normativa incompatibile già presente nell’ordinamento in quanto contenuta in leggi o atti ad essa equiparati (forza attiva); L’idoneità a resistere all’abrogazione da parte di norme incompatibili contenute in fonti subordinate alla legge (forza passiva)

Il “valore di legge” • Il “regime giuridico” della legge: che cos’è?

Il “valore di legge” • Il “regime giuridico” della legge: che cos’è?

Il decreto-legge Il procedimento di formazione (art. 77 Cost. ed art. 15 della legge

Il decreto-legge Il procedimento di formazione (art. 77 Cost. ed art. 15 della legge n. 400 del 1988): - la delibera del Consiglio dei ministri (sulla proposta del ministro competente per materia); - l’emanazione da parte del Presidente della Repubblica con decreto; - la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

segue I presupposti: - Casi “straordinari”: che vuol dire? (extra ordinem) - Necessità -

segue I presupposti: - Casi “straordinari”: che vuol dire? (extra ordinem) - Necessità - urgenza chi li valuta ? 1. Al Senato la Commissione affari costituzionali 2. Alla Camera il Comitato per la legislazione 3. Il controllo (eventuale) della Corte costituzionale

segue • La “legge di conversione” conversione del decreto-legge • La “decadenza” decadenza del

segue • La “legge di conversione” conversione del decreto-legge • La “decadenza” decadenza del decreto-legge : quali gli effetti? che fine fanno i rapporti sulla base di decreti non convertiti? • La “legge di sanatoria” • La “reiterazione” del decreto legge e la sent. del 1996 (il caso dello smaltimento dei rifiuti sollevato dal Pretore di Macerata)

segue • la giurisprudenza costituzionale più recente sull’abuso del decreto-legge: i vizi della legge

segue • la giurisprudenza costituzionale più recente sull’abuso del decreto-legge: i vizi della legge di conversione; l’omogeneità degli emendamenti • la sent. n. 171 del 2007 • la sent. n. 128 del 2008 • la sent. n. 22 del 2012

Decreti legislativi delegati • Atti con forza di legge adottati dal Governo sulla base

Decreti legislativi delegati • Atti con forza di legge adottati dal Governo sulla base di un presupposto : - delega del Parlamento al Governo dell’esercizio della funzione legislativa La “delegazione legislativa” come procedimento che mette capo a due atti : a) La legge di delegazione b) Il decreto legislativo delegato

La legge di delegazione • La delega dell’esercizio della funzione legislativa deve essere contenuta

La legge di delegazione • La delega dell’esercizio della funzione legislativa deve essere contenuta (art. 76 Cost. ): - in una legge approvata secondo il procedimento ordinario (riserva di assemblea : art. 72, ultimo comma, Cost. ); - in una legge il cui destinatario esclusivo è il Governo

segue - In una legge che deve avere alcuni contenuti (minimi) necessari : Ø

segue - In una legge che deve avere alcuni contenuti (minimi) necessari : Ø oggetti definiti Øtempo limitato Øprincipi e criteri direttivi

I decreti legislativi delegati • Il procedimento (in margine all’art. 14 della legge n.

I decreti legislativi delegati • Il procedimento (in margine all’art. 14 della legge n. 400 del 1988): • proposta del ministro competente; • delibera del Consiglio dei ministri; • eventuali pareri di altri organi o enti ove prescritti dalla legge delega; • emanazione con decreto del Presidente della Repubblica

segue • I “contenuti”: - Il rispetto dei contenuti “minimi” essenziali della legge di

segue • I “contenuti”: - Il rispetto dei contenuti “minimi” essenziali della legge di delega e degli eventuali altri contenuti (le norme della legge di delega come “norme interposte” tra la Costituzione ed il decreto legislativo); - Il rispetto dei limiti indicati nell’art. 14 della legge n. 400 del 1988 (i limiti di contenuto; i limiti di tempo; le procedure)

segue Problemi: - l’esercizio della delega è obbligatorio per il Governo ? - L’esercizio

segue Problemi: - l’esercizio della delega è obbligatorio per il Governo ? - L’esercizio del potere delegato deve essere istantaneo (e cioè si esaurisce con l’emanazione di un decreto anche prima della scadenza del termine? ) ? (sui cd decreti “correttivi”)

La questione dei cd Testi unici • I testi unici (di coordinamento) : -

La questione dei cd Testi unici • I testi unici (di coordinamento) : - innovativi (fonti di produzione); - compilativi (fonti di cognizione) Sull’uso dei testi unici per la semplificazione e razionalizzazione della produzione normativa (es. : la cd riforma Bassanini )

I cd altri decreti con forza di legge • A) decreti emanati dal Governo

I cd altri decreti con forza di legge • A) decreti emanati dal Governo in caso di guerra (art. 78 Cost. ) - È possibile lo stato di guerra ? (art. 11 Cost. )

Quali norme “scattano” nello stato di guerra? • Art. 78 Cost. : delibera da

Quali norme “scattano” nello stato di guerra? • Art. 78 Cost. : delibera da parte delle Camere • Art. 87, comma nono, Cost. : il Presidente dichiara lo stato di guerra • Art. 60 Cost. : (eventuale) proroga della durata di ciascuna Camera per legge • Art. 103, comma terzo, Cost. : giurisdizione allargata dei tribunali militari: applicazione delle leggi militari di guerra che possono prevedere la pena di morte • Art. 111, comma settimo, Cost. : esclusione della ricorribilità in Cassazione avverso le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra

segue Decreto di “conferimento dei poteri necessari al Governo” Problemi: • è delega anomala?

segue Decreto di “conferimento dei poteri necessari al Governo” Problemi: • è delega anomala? • può determinare la sospensione delle norme costituzionali inerenti ai diritti?

I cd altri decreti con forza di legge : segue • B) i decreti

I cd altri decreti con forza di legge : segue • B) i decreti di attuazione degli Statuti speciali Art. 116 Cost. : la riserva di legge costituzionale per gli statuti speciali Negli statuti speciali: - Decreti di attuazione

segue • Procedimento di formazione: Delibera del Consiglio dei ministri previo parere di una

segue • Procedimento di formazione: Delibera del Consiglio dei ministri previo parere di una commissione paritetica (componenti nominati per metà dal Governo e per l’altra metà dal Consiglio regionale interessato) • Natura : Fonti di rango primario a competenza riservata, con cui il Governo detta le norme di attuazione degli statuti speciali consentendo l’adeguamento degli statuti speciali all’evoluzione dell’ordinamento dello Stato delega anomala

Il referendum abrogativo come fonte del diritto • Istituto di “democrazia diretta” : rinvio

Il referendum abrogativo come fonte del diritto • Istituto di “democrazia diretta” : rinvio • Il referendum come forma di “legislazione negativa” • Art. 75 Cost. : - È indetto referendum popolare per l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge

segue • Sui cd “referendum manipolativi” : è legislazione “positiva”? (un esempio : il

segue • Sui cd “referendum manipolativi” : è legislazione “positiva”? (un esempio : il caso delle leggi elettorali ) La “tecnica del ritaglio”: l’esempio del referendum del 1993 (divieto di introdurre una nuova disposizione non ricavabile dall’ordinamento, ma anzi del tutto estranea al contesto normativo : sent. n. 36 del 1997)

segue • Il procedimento: - a) richiesta popolare: iniziativa di almeno dieci elettori (i

segue • Il procedimento: - a) richiesta popolare: iniziativa di almeno dieci elettori (i promotori) che depositano presso la Corte di Cassazione il quesito e raccolgono, entro tre mesi, 500. 000 firme; - b) richiesta regionale; i Consigli di almeno cinque regioni approvano a maggioranza assoluta la richiesta che depositano presso la Corte di Cassazione

I controlli 1) l’Ufficio centrale per il referendum (costituito presso la Corte di Cassazione)

I controlli 1) l’Ufficio centrale per il referendum (costituito presso la Corte di Cassazione) : valuta la conformità alla legge ordinaria (la legge n. 352 del 1970) delle richieste (es. : regolarità delle firme e delle delibere consiliari) e decide con ordinanza sulla legittimità; concentra i quesiti, nel caso di più richieste relative all’abrogazione del medesimo contenuto normativo e contraddistinte dal medesimo fine; verifica se l’atto normativo oggetto del quesito sia ancora in vigore (e non sia stato già abrogato dal Parlamento)

segue • La Corte costituzionale: giudica dell’ammissibilità del referendum abrogativo Quando il referendum è

segue • La Corte costituzionale: giudica dell’ammissibilità del referendum abrogativo Quando il referendum è inammissibile? - a) violazione dei limiti di cui all’art. 75 Cost. - b) violazione dei limiti “ulteriori” o “impliciti”

segue • Sui cd limiti ulteriori o impliciti: a) Omogeneità del quesito (non deve

segue • Sui cd limiti ulteriori o impliciti: a) Omogeneità del quesito (non deve contenere una pluralità di domande eterogenee, prive di matrice razionalmente unitaria); b) Leggi a “contenuto costituzionalmente vincolato” vincolato c) Leggi costituzionali e leggi ordinarie a “forza passiva rinforzata”

I regolamenti parlamentari (e di altri organi costituzionali) I regolamenti parlamentari: • Fonti del

I regolamenti parlamentari (e di altri organi costituzionali) I regolamenti parlamentari: • Fonti del diritto parlamentare a competenza riservata (artt. 64 e 72 Cost. ) subordinate solo alla Costituzione in quante espressione dell’autonomia ed indipendenza delle Camere • Sono sindacabili dalla Corte costituzionale?

I regolamenti degli altri organi costituzionali • A) i regolamenti della Presidenza della Repubblica

I regolamenti degli altri organi costituzionali • A) i regolamenti della Presidenza della Repubblica - sono previsti dalla legge (e non dalla Costituzione); - sono atti del Presidente della Repubblica sottratti all’obbligo di controfirma; problema: - Sono fonti primarie basate sull’autonomia e l’indipendenza dell’organo costituzionale?

segue • B) i regolamenti della Corte costituzionale Sono disciplinati dalla legge ordinaria (n.

segue • B) i regolamenti della Corte costituzionale Sono disciplinati dalla legge ordinaria (n. 87 del 1953) prevista dalla Costituzione per la costituzione ed il funzionamento della Corte (art. 137, secondo comma, Cost. ), in attuazione di quanto stabilito dalla legge costituzionale n. 1 del 1953 a garanzia dell’indipendenza della Corte (art. 137, primo comma, Cost. ) problema : sono fonti primarie?