1 10 20 30 148 40 47 Home






































































- Slides: 70

1 10 20 30 148 40 47 Home

La forza motrice èè la la forza propulsiva generata dal motore è la forza sterzante generata dal motore endotermico o elettrico grazie agli organi di direzione mantiene il veicolo in moto è la forza propulsiva generata dal motore endotermico-elettrico 023 1/47

La forza motrice in parte viene trasmessa a terra viene assorbita completamente dal motore grazie agli organi di trasmissione, consente il moto del veicolo 02 2/47

La forza motrice è la forza centrifuga generata dal motore viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli è la forza di gravità 013 3/47

La forza peso di un veicolo cambia se il veicolo è carico o scarico è uguale alla somma della sua massa più l'accelerazione di gravità sisi spiega tenendo presente che ogni corpo posto sulla superficie terrestre èè attratto dalla terra non dipende dall'inclinazione della massa 02 4/47

La forza peso è proporzionale alla sua massa di un veicolo dipende dalla natura del carico trasportato èè proporzionale al al numero di di assi del veicolo 023 5/47

La forza peso uguale al al prodotto della sua massa per l'accelerazione di di gravità èè uguale dipende dall'inclinazione della strada èè inversamente proporzionale alla massa del veicolo 023 6/47

La deriva è l'angolo che si crea tra due assi del veicolo viene misurata in occasione della revisione periodica del veicolo èè lo lo scostamento della traiettoria compiuta dal veicolo, rispetto aa quella impostata del conducente La corretta manutenzione del veicolo impedisce il verificarsi della deriva 0124 7/47

L’ angolo di deriva è maggiore nei veicoli dotati di servosterzo è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale non dipende dall'efficienza delle sospensioni è causato dalle forze motrici 0134 8/47

L’ angolo di deriva è causato da forze trasversali è indipendente dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici è legato alla flessibilità dello pneumatico 02 9/47

La deriva dipende dalla forza laterale che agisce sulle ruote dall'angolo di campanatura delle ruote dal carico del veicolo 0 10/47

La deriva dipende dalla convergenza dalla pressione degli pneumatici 0 11/47

In regime di sottosterzo il veicolo tende ad allargare la curva il veicolo curva meno di quanto voluto dal conducente 0 12/47

L'aumento del carico sull'asse posteriore del veicolo aumenta ilil sottosterzo Le Le sospensioni scariche aumentano ilil comportamento sottosterzante del veicolo Il. Il comportamento sottosterzante del veicolo non èè influenzato dalla pressione di di gonfiaggio degli pneumatici 013 13/47

Il sottosterzo aumenta la la stabilità del veicolo in in curva aumenta è causato dalla maggior deriva delle ruote anteriori rispetto alle ruote posteriori compensa l'effetto della deriva aumenta nelle curve in salita aumenta in caso di scarsa aderenza 0134 14/47

La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nell'intervenire sullosterzoeesull'acceleratoreper perridare lala corretta direzionalità al al veicolo deve essere applicataquandoililveicolotendeaacurvaremenodidiquantovoluto dal conducente consiste nel frenare a fondo 03 15/47

La tecnica correttiva al sottosterzo comporta un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva deve esser applicata quando il veicolo tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente 02 16/47

In regime di sovrasterzo il veicolo curva meno di di quanto voluto dal conducente tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda tende aa proseguire per la la tangente allargando la la curva 013 17/47

In regime di sovrasterzo il veicolo curva più di di quanto voluto dal conducente tende aa chiudere la la traiettoria della curva per effetto della deriva delle ruote anteriori non èè in in grado di di girare aa sufficienza non 023 18/47

In regime di sovrasterzo il veicolo curva meno di quanto voluto dal conducente il veicolo curva più di quanto voluto dal conducente il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della deriva delle ruote anteriori 0134 19/47

In regime di sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda non è in grado di girare a sufficienza tende a girare su se stesso facendo perno sulle ruote anteriori tende a chiudere la traiettoria in curva per l'effetto della deriva delle ruote posteriori 02 20/47

Un veicolo si dice sovrasterzantequandol'angolodididerivadell'asseposteriore è maggiore di quello dell'asse sovrasterzante è maggiore di quello dell'asse anteriore Un veicolo si dice in sovrasterzo quando per motivi di carico o di potenza di motore le ruote posteriori non producono sufficiente aderenza Un Un veicolo sisi dice sottosterzante quando l'angolo di di deriva dell'asse anteriore èè superiore aa quello dell'asse posteriore 0 21/47

La tecnica correttiva al sovrasterzo prevede di sterzare in senso opposto a quello della curva comporta di accelerare senza agire sul volante consiste nell'applicare correttamente il controsterzo 02 22/47

La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva comporta un un momentaneo ee rapido intervento del volante verso l'interno della curva applicata ad ad un un veicolo aa trazione posteriore comporta che sisi dovrà rilasciare l'acceleratore applicata per agevolare la la ripresa di di direzionalità del veicolo per 02 23/47

In In caso di di comportamento sovrasterzante del veicolo bisogna frenare aa fondo La La maggior deriva delle ruote posteriori diminuisce ilil comportamento sovrasterzante del veicolo 012 24/47

La forza Centripeta è generata dalla centralina elettrica è connessa all'aderenza degli pneumatici al suolo stradale opponendosi alla forza centrifuga consente di di percorrere una traiettoria curvilinea 01 25/47

La forza Centripeta interviene durante la discesa del veicolo è inversamente proporzionale alla massa dell'oggetto è la forza che permette ad un corpo di percorrere una traiettoria circolare 012 26/47

La forza Centripeta è connessa all'aderenza degli pneumatici è generata dagli organi di trasmissione interviene quando il veicolo percorre una curva 02 27/47

La forza Centripeta interviene durante la salita del veicolo è proporzionale alla velocità e alla massa dell'oggetto interviene quando un veicolo percorre una curva 01 28/47

La forza Centrifuga tende aa proiettare un un corpo verso l'esterno della curva è massima in salita non dipende dal raggio della curva può essere bilanciata dalla forza frenante 0234 29/47

La forza Centrifuga si modifica variando la velocità è maggiore quanto maggiore sono la velocità e la massa dei veicoli tende a portare il veicolo verso l'interno della curva 03 30/47

La forza Centrifuga sisi modifica variando la la traiettoria è maggiore in rettilineo che non in curva può far ribaltare un veicolo 02 31/47

La forza Centrifuga deve essere bilanciata dalla forza centripeta agisce su un veicolo quando percorre una salita è inversamente proporzionale al raggio della curva 02 32/47

La forza Centrifuga agisce su un corpo quando percorre una curva è direttamente proporzionale al raggio della curva può fare sbandare un veicolo 02 33/47

Il rischio del ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la carreggiata del veicolo aumenta la velocità il baricentro è più alto 01 34/47

Il rischio del ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva stessa è più stretta aumenta la la forza peso aumenta la la forza centrifuga La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva 024 35/47

Il beccheggio del veicolo è un movimento destabilizzante che può comportare un significativo disagio per i passeggeri in curva si oppone alla forza centrifuga è un movimento fastidioso per i passeggeri ma non pericoloso in quanto non comporta la riduzione di aderenza degli pneumatici 023 36/47 Home

Il beccheggio non ha ha influenza sulla marcia del veicolo può dipendere dalla flessibilità ee morbidezza delle sospensioni è un movimento destabilizzante che può comportare un pericoloso spostamento del carico èè un un moto oscillatorio attorno all'asse trasversale baricentrico del veicolo 01 37/47

Un'autocisterna carica èè meno soggetta al al fenomeno del beccheggio Il. Il beccheggio èè influenzato dallo stato di di usura degli pneumatici 012 38/47

Il rollio del veicolo, è un movimento stabilizzante che non influisce sul carico può comportare il ribaltamento del veicolo detto anche coricamento, influisce negativamente sull'aderenza degli pneumatici non è influenzato dal comportamento di guida 014 39/47 Home

L'entità del fenomeno del rollio dipende dallo stato delle sospensioni Il. Il fenomeno del rollio di di un un veicolo cisterna può essere esaltato allorché sisi percorra due curve in in rapida successione Le forze resistenti che agiscono su un veicolo sono quelle che si oppongono al suo avanzamento 0 40/47

La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo genera calore tende a mantenere il veicolo in movimento costante 013 41/47 Home

La forza di attrito contrasta lo scorrimento di superfici a contatto comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo è la forza dissipativa 02 42/47

La forza di attrito è una forza che si genera quando due superfici a contatto strisciano tra loro si oppone alla forza frenante del veicolo favorisca la diminuzione dei consumi 023 43/47

La resistenza aerodinamica all’avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata del veicolo è inversamente proporzionale alla superficie frontale 012 44/47 Home

La resistenza aerodinamica all’avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo influisce sul consumo di carburante è indipendente dalla sua velocità 013 45/47

La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo all'avanzamento è proporzionale al quadrato della velocità del veicolo all'avanzamento èè la la resistenza dell'aria all'avanzamento del veicolo dipende dal coefficiente di resistenza aerodinamica (cx) 0 46/47

Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico(cx) Aumentando poco la velocità aumenta molto la resistenza aerodinamica all'avanzamento Il. Il coefficiente di di penetrazione aerodinamica (cx) dipende dal peso del veicolo 03 47/47

SOVRAsterzo più sterzo di quello impostato dal conducente 17 sterzo SOTTOsterzo meno di quello impostato dal conducente


17

Carreggiata di un veicolo

COPERC HIO 1 TESTA TA MONOBLO CCO ALBERO MOTORE COPPA OLIO VOLA NO













46

Spoiler 47


SOTTOSTERZO 12 Home

One pumch man 148
Psalm 148:1-14
Capítulo 148 crónica de d joão síntese
Homework 148
Sistema integral de servicio social
Disral
Al baqarah 148
Cs 148
Sop 50 10 5 k
Sonnet 148
P 148
Eecs 148
She said that, home economics stands for the ideal home.
Aarti home care
Oak springs mobile home park
Home sweet home survive crash
Perbedaan home care dan home visit
America my home sweet home
Flower plural
Mobile home parks for sale in sc
André fougeron
Come home come home jesus is calling
While my father was reading a newspaper
Mush home
A house a home by lorraine m halli
Alaska state hospital and nursing home association
Safe at home participant
Home sharing host activities amendatory endorsement
Al home builders self insurance fund
Fhsaa home campus
Patient centered medical home conference
Home design checklist template
Smile connotation
Best floating head heat exchanger
Home berfungsi untuk
Global zig-bee automation market
Alabama home builders self insurers fund
Ruang lingkup home care
Transcelerate sip
Raised by wolves
Wilsonian progressivism at home and abroad
Is eliza successful at the ambassador's reception
Rivets are bayonets drive them home meaning
Foreign country middlemen
Bryan clark singer
Heading home healthy
Was at home yesterday
Home exit
Cern hr
Vietnam war at home webquest answers
Spider plant vastu direction
I were at home yesterday
Slow way home
Gross anatomy of skeletal system
Screw home mechanism popliteus
Types of functional strategy
Care closer to home
What does william armstrong do to earn his nickname?
European home improvement monitor
The significant 7
Why does hale visit the proctor's’ home
Absa home loan payment holiday
Using phone at home
Brio home portal
Home buyer seminar template
Dillon rule
Lord of the flies letter home
Learn sanskrit from home
Home ftp server exploit
Home theater sytems
How many days for a moon cycle