Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di























- Slides: 23

Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico

Urto elastico e anelastico

Caduta di corpo Elastico anelastico


Urto frontale anelastico

Ep , Ec Elasticità decrescente Calore, deformazione Prima sfera (in teoria senza perdite di energia: continua nel rimbalzo: energia potenziale > cinetica > elastica seconda sfera perde energia (attriti, calore, deformazione) e riduce il rimbalzo terza sfera : trasforma completamente energia cinetica in calore e deformazione


Energia potenziale La sfera elastica trasforma energia potenziale in energia cinetica: nell’urto trasforma parte della energia cinetica in calore e lavoro di deformazione del substrato e in energia elastica deformandosi: ritrasforma la energia elastica in cinetica risalendo e trasformando la energia in potenziale, ma con valore minore rispetto a quello iniziale: ripetendo il ciclo di caduta e risalita finchè tutta la energia sarà trasformata in calore e deformazione Energia cinetica Energia termica-deformazione meccanica variante 1

Energia potenziale La sfera elastica trasforma energia potenziale in energia cinetica: nell’urto trasforma energia cinetica in energia elastica deformandosi: ritrasforma la energia elastica in cinetica risalendo e trasformando la energia in potenziale in assenza (teorica) di perdite di energia per attriti e altre cause il ciclo si ripeterebbe indefinitamente Energia cinetica Energia potenziale in diminuzione- cinetica in aumento Energia potenziale in aumento. Cinetica in diminuzione variante 2

Energia potenziale La sfera elastica trasforma energia potenziale in energia cinetica: nell’urto trasforma energia cinetica in energia elastica deformandosi: ritrasforma la energia elastica in cinetica risalendo e trasformando la energia in potenziale in assenza (teorica) di perdite di energia per attriti e altre cause il ciclo si ripeterebbe indefinitamente Energia cinetica Energia potenziale in diminuzione- cinetica in aumento Energia potenziale in aumento. Cinetica in diminuzione variante 3


Urto elastico centrale tra due sfere identiche come massa e velocità Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nelle sfere deformate: tale energia si ritrasforma in energia cinetica e le sfere riprendono la forma primitiva e si allontanano con la velocità precedente variante 1

Urto elastico centrale tra due sfere identiche come massa e velocità Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nelle sfere deformate: tale energia si ritrasforma in energia cinetica e le sfere riprendono la forma primitiva e si allontanano con la velocità precedente variante 2

Urto elastico centrale tra due sfere identiche come massa e velocità diverse Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nelle sfere deformate: tale energia si ritrasforma in energia cinetica e le sfere riprendono la forma primitiva e si allontanano con la velocità modificata

Urto elastico di una sfera contro un corpo immobile Nell’urto l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale elastica nella sfera deformata e nel corpo tale energia si ritrasforma in energia cinetica e la sfera e il corpo riprendono la forma primitiva la sfera si allontana con la velocità precedente

Urto elastico tra due sfere: una ferma e una in movimento, masse uguali La sfera urtante cede la sua energia cinetica alla sfera ferma la prima si ferma e la seconda si muove con la velocità della precedente V 2=0 V 1=10 V 1=0 V 2=10

Serie di sferette di avorio uguali appese con fili di uguale lunghezza spostare una sferetta laterale e lasciarla libera: cadendo cede la sua energia cinetica a un sferetta e questa alle successive fino all’ultima che si solleva fino all’altezza di quella iniziale ciclo si ripete (indefinitamente in teoria)

Urto elastico tra due sfere di massa uguale e velocità diversa dopo l’urto si respingono scambiando le loro velocità V 1=10 V 1=5 V 2=10

Urto anelastico : corpo anelastico contro ostacolo grande, anelastico Il corpo urtante cede tutta la sua energia cinetica e si ferma con deformazione dei corpi e sviluppo di calore

Urto anelastico : corpo anelastico urta corpo simile fermo Il corpo urtante e quello urtato si deformano e procedono insieme con velocità ridotta rispetto a quella iniziale (metà se masse uguali) Conservazione quantità di moto m 2 m 1 V 1=10 m 1*v 1 m 1=m 2 V 2=0 m 2*v 2=0 V = m 1*v 1 / (m 1+m 2)*V


Urto anelastico : corpo anelastico urta corpo simile in senso opposto i due corpi si deformano e si fermano Conservazione quantità di moto V 1=10 m 1*v 1 m 1=m 2 V 2=10 m 2*v 2 V=0 (m 1 v 1 -m 2 v 2=0

Urto anelastico : corpo anelastico urta corpo simile nello stesso senso i due corpi si deformano e proseguono insieme con velocità intermedia tra quella dell’urtante e dell’urtato Conservazione quantità di moto V 1=8 m 1*v 1 m 1=m 2 V 2=4 m 2*v 2 V = (m 1 v 1+m 2 v 2)/(m 1+m 2) (m 1 v 1+ m 2 v 2=(m 1+m 2)V