Dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa Funzione e

  • Slides: 11
Download presentation
Dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa. Funzione e domini della pragmatica Francesca Dragotto Università

Dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa. Funzione e domini della pragmatica Francesca Dragotto Università di Roma Tor Vergata dragotto@lettere. uniroma 2. it www. tuttopoli. com

La competenza linguistica. - Cos’è (progressiva capacità di appropriarsi delle strutture della propria lingua)

La competenza linguistica. - Cos’è (progressiva capacità di appropriarsi delle strutture della propria lingua) - Come si manifesta (4 tipi di manifestazione, 2 primari, 2 secondari) - Cosa implica (innatismo ? comportamentismo ? connessionismo? ) - Come è strutturata (livelli? moduli? componenti’? Che rapporto con le teorie locazioniste? ) - Si acquisisce e non si apprende (almeno fino ad una certa soglia di conoscenza)

Competenza e cervello: fattori rilevanti Età Esposizione alle diverse varietà (dall’individuale al sociale all’individuale)

Competenza e cervello: fattori rilevanti Età Esposizione alle diverse varietà (dall’individuale al sociale all’individuale) Periodo critico / periodi critici (e correlati neurobiologici) Localismi a confronto (dominanza, lateralizzazione, reti neurali) Il ruolo della disposizione emotiva (e l’eccezione che conferma la regola)

Dalla lingua al repertorio Lingua e varietà Dalla competenza della lingua alla competenza di

Dalla lingua al repertorio Lingua e varietà Dalla competenza della lingua alla competenza di varietà di lingua o di lingue Repertorio individuale e repertorio sociale Repertori e implicazioni di natura sociale (il valore sociale e differenziali delle varianti)

Repertori di lingue, repertori di linguaggi Protocomunicazione e insorgenza della consapevolezza della significazione (il

Repertori di lingue, repertori di linguaggi Protocomunicazione e insorgenza della consapevolezza della significazione (il caso dei pianti) Protosegni, protocodici, protomessaggi Il focus sull’espressione fonetica (vocalizzazione) Il viaggio dal fonema all’estrazione fonologica (la lallazione) La sillaba (natura e problemi di collocazione) Il consolidamento dell’inventario fonologico (il principio di solidarietà irreversibile) La competenza sui linguaggi non verbali (un confronto con il verbale)

Verso la competenza comunicativa Insufficienza e limiti della competenza linguistica (Hymes) Competenza integrata (es.

Verso la competenza comunicativa Insufficienza e limiti della competenza linguistica (Hymes) Competenza integrata (es. competenza psicolinguistica, pragmatica, testuale, paralinguistica, sociolinguistica, linguistica) Modello olistico (il tutto supera la somma delle parti) Competenza comunicativa e modelli della comunicazione Dalla rappresentazione statica a quella dinamica dei processi comunicativi Duplice superamento (della nozione chomskyana di competenza e della struttrazione rigida jakobsoniana)

Competenza pragmatica e competenza comunicativa L’approccio della filosofia analistica (le carote affaticate e la

Competenza pragmatica e competenza comunicativa L’approccio della filosofia analistica (le carote affaticate e la rottura delle condizioni di verità: la “coerenza” a fondamento di tutta l’esperienza linguistica e comunicativa) Approccio classico (il secondo Wittgenstein e il fare cose con le parole di Austin; la teoria degli atti linguistici; il ruolo della forza illocutoria e il raggiungimento della perlocuzione) Approccio interazionista (Watzlawick, Beavin, Jackson. Il doppio legame e il rapporto tra comunicazione implicita ed esplicita in patologia e nella normalità; gli assiomi della comunicazione) Approccio interculturale (incontri e scontri tra competenze su varianti diverse; il peso del pluri e multilinguismo)

Close-up 1 Gli assiomi della comunicazione L'impossibilità di non-comunicare Livelli comunicativi di contenuto e

Close-up 1 Gli assiomi della comunicazione L'impossibilità di non-comunicare Livelli comunicativi di contenuto e di relazione La punteggiatura della sequenza di eventi Comunicazione numerica e analogica Interazione complementare e simmetrica Viene meno la distinzione tra intenzionalità e non intenzionalità

Close-up 2 La pragmatica cognitiva Comunicazione come rottura e come scambio (entropia e modello

Close-up 2 La pragmatica cognitiva Comunicazione come rottura e come scambio (entropia e modello cibernetico) Stati mentali La costruzione del messaggio (verso un nuovo interazionismo) Il superamento dei modelli basati sulla (de)codifica

Emisfero destro e competenza pragmatica Che correlazione? Quali dati? Quali comseguenze? L’inatteso:

Emisfero destro e competenza pragmatica Che correlazione? Quali dati? Quali comseguenze? L’inatteso:

La pragmetica clinica

La pragmetica clinica