COME INSEGNARE A SCRIVERE TESTI Simonetta Rossi Universit

  • Slides: 41
Download presentation
COME INSEGNARE A SCRIVERE TESTI Simonetta Rossi Università per Stranieri di Siena 27 marzo

COME INSEGNARE A SCRIVERE TESTI Simonetta Rossi Università per Stranieri di Siena 27 marzo 2019

SI PUO’ INSEGNARE/IMPARARE A SCRIVERE?

SI PUO’ INSEGNARE/IMPARARE A SCRIVERE?

Suppongo di sì. Forse è altrettanto impossibile parlare di un’innata inclinazione a scrivere quanto

Suppongo di sì. Forse è altrettanto impossibile parlare di un’innata inclinazione a scrivere quanto di un innato talento per il costruire sedie. Esercizio, lavoro, sono in questo come in ogni campo l’unico metodo sicuro. Olof Lagercranz

CONSTATAZIONI DEI DOCENTI • I nostri alunni non scrivono più • I nostri alunni

CONSTATAZIONI DEI DOCENTI • I nostri alunni non scrivono più • I nostri alunni non sanno più scrivere • I nostri alunni stanno perdendo il lessico • Non riescono a scrivere un testo lungo • Ecc.

E’ PROPRIO VERO? • Nella loro vita fuori della scuola i giovani scrivono molto.

E’ PROPRIO VERO? • Nella loro vita fuori della scuola i giovani scrivono molto. Scritture sintetiche come le e- mail o gli sms oppure gli interventi nei blog, che soddisfano evidentemente il loro desiderio di comunicare e di essere sempre connessi. • Gli sms, i twitt, le chat di whats. App ecc. stanno diventando forme di scrittura molto interessanti da analizzare, intorno alle quali sta fiorendo molta letteratura. • Tutte queste rientrano nelle “scritture brevi” che possono efficacemente essere utilizzate nella didattica.

SCRITTURE PROPOSIZIONALI Saggi, scritti argomentativi, relazioni, articoli ecc. che: • sviluppano un pensiero diverso

SCRITTURE PROPOSIZIONALI Saggi, scritti argomentativi, relazioni, articoli ecc. che: • sviluppano un pensiero diverso dalla discorsività orale; • sono alla base della elaborazione culturale; • sono legate alla comprensione e all’esercizio delle discipline; • costringono a riflettere in modo concentrato, a scomporre e ricomporre esperienze, a organizzarle; • aiutano a studiare in modo efficace.

SCRIVERE IN L 2 • IMPARARE A SCRIVERE • SCRIVERE PER IMPARARE • •

SCRIVERE IN L 2 • IMPARARE A SCRIVERE • SCRIVERE PER IMPARARE • • • Lentezza Riflessione Concretezza Controllo Problem solving Giocare con la lingua

PROBLEM SOLVING Scrivere è un problema, da risolvere ponendosi continuamente domande (es. : “ciò

PROBLEM SOLVING Scrivere è un problema, da risolvere ponendosi continuamente domande (es. : “ciò che ho scritto corrisponde a ciò che volevo dire? ” e “quello che volevo dire corrisponde a quello che gli altri, leggendomi, capiranno? ”).

La domanda principale è: COME SCRIVERE UN TESTO EFFICACE? Una domanda che è valida

La domanda principale è: COME SCRIVERE UN TESTO EFFICACE? Una domanda che è valida sia per un sms sia per una relazione, una e-mail, un saggio

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA (Hayes e Flower) Contesto del compito Argomento Destinatario Motivazioni Pianificazione

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA (Hayes e Flower) Contesto del compito Argomento Destinatario Motivazioni Pianificazione Memoria dello scrivente conoscenza di: - argomento - destinatario - piani di scrittura già registrati Testo prodotto fino a questo punto G e n e r a z i o n e Organizzazione Definizione dei criteri Controllo T r a s c r i z i o n e Revisione Lettura Correzione

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA • PIANIFICAZIONE. Definizione del problema, raccolta dati e criteri per

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA • PIANIFICAZIONE. Definizione del problema, raccolta dati e criteri per la loro valutazione (documentazione, libri, articoli, ecc. Brainstorming, grappoli, mappe, scalette) • STESURA (Trascrizione). Discussione e interpretazione dei dati, contenuti e procedure, struttura e linguaggio. • REVISIONE. Revisione profonda, revisione superficiale. Operazioni della revisione: cancellazione, espansione, spostamento, sostituzione

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA PIANIFICAZIONE

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA PIANIFICAZIONE

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA PIANIFICAZIONE • Definizione del compito (cosa, a chi, perché,

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA PIANIFICAZIONE • Definizione del compito (cosa, a chi, perché, quale testo? ) • Raccolta delle idee/informazioni. Generazione idee (reperimento informazioni dall’esterno, brainstorming, grappoli associativi, mappe, raccolta documenti) • Organizzazione delle idee/informazioni: scaletta (lista, argomento, indentata ecc. ); mappe • PROPOSTE OPERATIVE: Problem solving Ricerche bibliografiche e sul web

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA STESURA

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA STESURA

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA STESURA o, t s e t i Tipi d

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA STESURA o, t s e t i Tipi d ttura stru Pun teg Coesione Lun g hez za tro s i g e o, r Ton Paragr a fi Coerenza gia tur a Desti natar io

GENERI E TIPI TESTUALI (Werlich) • Descrittivo: descrizioni interne a testi narrativi, espositivi, tecnico-scientifici

GENERI E TIPI TESTUALI (Werlich) • Descrittivo: descrizioni interne a testi narrativi, espositivi, tecnico-scientifici ecc. • Narrativo: romanzi, racconti, notiziari, ecc. • Espositivo: saggi, lezioni, relazioni, riassunti recensioni ecc. • Argomentativo: saggi scientifici, recensioni, tesi, temi, lettere ecc. • Regolativo: istruzioni, testi pubblicitari, regolamenti, leggi ecc. • Scenico: commedie, tragedie, drammi ecc.

TIPOLOGIE E TIPI TESTUALI Ecco un’altra classificazione: • Scritti per apprendere (appunti, riassunti, schede

TIPOLOGIE E TIPI TESTUALI Ecco un’altra classificazione: • Scritti per apprendere (appunti, riassunti, schede bibliografiche ecc. ) • Scritti per comunicare (relazioni, resoconti, saggi, scritture documentate ecc. ) • Scritti creativi (riscritture, racconti, poesie, giochi con le parole ecc. )

TESTO ESPOSITIVO SCOPO: • Spiegazione/illustrazione, esposizione analitica/sintetica di un tema/argomento IN BASE AL DESTINATARIO:

TESTO ESPOSITIVO SCOPO: • Spiegazione/illustrazione, esposizione analitica/sintetica di un tema/argomento IN BASE AL DESTINATARIO: • Delimitazione dell’argomento, selezione delle informazioni ORDINE, MODALITA’ INFORMATIVA: • Disposizione delle informazioni, blocchi informativi • Lingua comune/speciale, esempi, definizioni

TESTO ARGOMENTATIVO Introduzione: Enunciazione dell’argomento, del tema in discussione, degli antefatti; è il luogo

TESTO ARGOMENTATIVO Introduzione: Enunciazione dell’argomento, del tema in discussione, degli antefatti; è il luogo dove l’autore presenta sé stesso o le proprie credenziali. Parte centrale Illustrazione della tesi: narrazione dei fatti; presentazione delle argomentazioni con dati, fatti, esempi a sostegno. Presentazione di tesi contrarie. Conclusione: Riaffermazione della tesi Lessico: Specifico, tono oggettivo, persuasione attraverso metafore

SCRITTURE PER LO STUDIO : riassunto Prescrittura • • • effettuare una lettura orientativa;

SCRITTURE PER LO STUDIO : riassunto Prescrittura • • • effettuare una lettura orientativa; trovare le sequenze informative; individuare le informazioni principali; riconoscere le informazioni secondarie; organizzare una scaletta o uno schema con i punti da trattare nella fase della produzione.

RIASSUNTO (2) Stesura • • Scopi Destinatario Ordine di presentazione Connettivi

RIASSUNTO (2) Stesura • • Scopi Destinatario Ordine di presentazione Connettivi

LO STILE PUN TEG G RA IATU OE N O T TRO S I

LO STILE PUN TEG G RA IATU OE N O T TRO S I G RE LESSICO CO STR DEL UZI O LA FRA NE SE NE O I ZAZ Z I N TO A S G E OR DEL T COESI O NE

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA REVISIONE

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA REVISIONE

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA REVISIONE Rivedere il proprio testo, riscrivere, è faticoso e

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA: LA REVISIONE Rivedere il proprio testo, riscrivere, è faticoso e complesso anche perché gli alunni spesso non sanno cosa devono correggere. La revisione è un insieme di competenze valutative e di capacità di riscrittura. La revisione e la valutazione del proprio testo vanno insegnate: chi scrive dovrebbe sapere, cosa, come e quando correggere.

OPERAZIONI DELLA REVISIONE • cancellazione. Consiste nel togliere parti di testo ridondanti, banali, incerte;

OPERAZIONI DELLA REVISIONE • cancellazione. Consiste nel togliere parti di testo ridondanti, banali, incerte; nel sintetizzare concetti ripetuti; • espansione. Si realizza a livello locale con l’aggiunta di un aggettivo, un avverbio che chiarisca meglio ciò che si vuole dire; a livello globale, inserendo informazioni, esempi, paragrafi utili per approfondire l'argomento; • spostamento. Spostare blocchi di discorso è un’attività che riguarda la struttura profonda del testo: chi scrive deve avere molto chiara la gerarchia del proprio discorso rispetto alla tesi che vuole dimostrare e agli obiettivi che intende raggiungere; • sostituzione. Si effettua nelle parti cancellate con particolare riguardo alla scelta del lessico: si rilegge il testo e si scelgono termini più significativi, maggiormente efficaci e soprattutto adeguati al registro utilizzato.

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI

CORREZIONE

CORREZIONE

COME CORREGGONO I DOCENTI Serianni e Benedetti (Scritti sui banchi) individuano tre tipologie fondamentali:

COME CORREGGONO I DOCENTI Serianni e Benedetti (Scritti sui banchi) individuano tre tipologie fondamentali: • interventi non espliciti (sottolineature, righe ondulate, punti interrogativi, assenze di commenti, mancanza di gerarchizzazioni di errori); • interventi espliciti (correzioni di vocaboli, forme, costrutti; suggerimenti correttivi privi dei motivi della correzione o senza rimandi a testi, grammatiche ecc. ); • interventi integrativi (dove si mostra ciò che si sarebbe dovuto fare, snaturando il pensiero dell’alunno, presentando modelli lontani dalla sua esperienza). Suggerimenti: utilizzare modalità di correzione comprensibili, che possano essere veramente utili agli alunni. Se si utilizza un codice di correzione personale, questo codice va spiegato agli studenti perché possa essere condiviso.

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

COSA SI SCRIVE A SCUOLA • Il tema COSA SI DOVREBBE FAR SCRIVERE -

COSA SI SCRIVE A SCUOLA • Il tema COSA SI DOVREBBE FAR SCRIVERE - Generi diversi (lettere e domande, moduli e liste della spesa, verbali e relazioni, riassunti ecc. ); - situazioni comunicative diverse; - destinatari diversi; - scopi diversi QUANTO FAR SCRIVERE?

L 2 • Esercitazioni su supporto cartaceo e informatico • Riscritture (riassunti, parafrasi, sintesi)

L 2 • Esercitazioni su supporto cartaceo e informatico • Riscritture (riassunti, parafrasi, sintesi) • Scritture di paragrafi brevi • Scrittura collaborativa

LE SCRITTURE DIGITALI • Non si possono tenere fuori dal processo educativo. • Non

LE SCRITTURE DIGITALI • Non si possono tenere fuori dal processo educativo. • Non si può ignorare che le menti degli studenti sono in parte digitali. • Le nuove tecnologie che offrono nuove modalità di scrittura possono facilitare l’apprendimento della scrittura. • LIM, laboratori informatici, tablet, scuola 2. 0 offrono ambienti di apprendimento paritari , di lavoro collaborativo.

PER CONCLUDERE (1) Gli insegnanti devono porre attenzione non tanto al prodotto, quanto al

PER CONCLUDERE (1) Gli insegnanti devono porre attenzione non tanto al prodotto, quanto al processo della scrittura, cioè a un insieme di comportamenti, di operazioni, di strategie. Scrivere è un problema da risolvere facendosi domande (es. : “ciò che ho scritto corrisponde a ciò che volevo dire? ” e “quello che volevo dire corrisponde a quello che gli altri, leggendomi, capiranno? ”).

PER CONCLUDERE (2) Scrivere è un processo complesso, continuo, che richiede adeguate metodologie esplicite

PER CONCLUDERE (2) Scrivere è un processo complesso, continuo, che richiede adeguate metodologie esplicite di insegnamento. E’ necessario: – Sviluppare negli alunni la consapevolezza dello scrivere come processo ricorsivo e della revisione in itinere componente fondamentale del processo di scrittura. – Offrire agli allievi molteplici e diversificate occasioni di scrittura, legate a bisogni e situazioni reali. – Insegnare a decentrarsi e a immaginare destinatari diversi dall’insegnante. – Alternare scrittura su carta e su computer per attivare particolari modalità e aspetti dello scrivere. – Abituare gli alunni alla scrittura collaborativa, a mettere in comune con i compagni, a discutere insieme idee, progetti.

Perché i vostri futuri studenti possano, come Snoopy, esclamare:

Perché i vostri futuri studenti possano, come Snoopy, esclamare:

GR ! E I Z A

GR ! E I Z A

Simonetta Rossi SCUOLA 2. 0: COME INSEGNARE A SCRIVERE TESTI Aracne Editore http: //www.

Simonetta Rossi SCUOLA 2. 0: COME INSEGNARE A SCRIVERE TESTI Aracne Editore http: //www. aracneeditrice. it/aracneweb/index. php/pubblicazione. html? item=9788854871960