Come scrivere una tesi Perch scrivere una tesi

















- Slides: 17

Come scrivere una tesi

Perché scrivere una tesi? • Ti permette di capire meglio il lavoro che hai svolto • Permette di disseminare la conoscenza e avanzarla • E’ un «mattoncino» su cui altri possono continuare a costruire per il bene della collettività

Quando scrivere una tesi? • Prima inizi meglio è • Non fare le cose di fretta… • Non aspettare l’ultimo minuto… • Rispetta il tuo supervisor e i suoi tempi*

«Rispetta il tuo supervisor e i suoi tempi» • Non aspettare l’ultimo minuto • Prendi accordi per i meetings, con TIMELINE (Gantt? ) • RISPETTA le scadenze e se non ce la fai manda quello che hai fatto anche se non è «perfetto» • RISPETTA la comunicazione (non sparire…)

Cosa NON è una tesi? • Una descrizione di tutto quello che hai fatto • Una descrizione cronologica del tuo lavoro • Un romanzo • Una enciclopedia

Hai mai letto una tesi? • Un buon punto di partenza • Scegline una «buona» (consigliata dal supervisor, che ha vinto premi, ecc. ) • Analizza come è composta, lunghezza capitoli, immagini e grafici, linguaggio…

1 -Come inizio? • Leggi una buona tesi come esempio (supervisor) • Parla col supervisor per stabilire alcuni punti chiave della struttura della tesi (Table of Contents o To. C) • Inizia con scrivere 1 messaggio 1 frase un paragrafo Che riassuma la tua tesi, poi espandi. Se è difficile, fallo dopo, ma può essere utile come «bussola»

1 -Come inizio? • Puoi fare un bel Gantt chart! • Può essere utile per mantenere tabella di marcia • Discuti col supervisor i tempi • Controlla la tabella di marcia, se puoi inizia lasciando più tempo del previsto (regola del 3 x) • Ti sarà utile come esperienza per iniziare a capire come gestire un progetto…

1 -Come inizio? • Prendi il lab book parte sperimentale, descrivila • Sistema i dati prepara i grafici e le tabelle • Guarda grafici e tabelle: quali sono essenziali? Quali vanno in appendice? Cosa dicono?

2 -Come procedo? • Una volta fatta la parte sperimentale, puoi proseguire con risultati e discussione, poi la conclusione vien da sé (speriamo) • Scegli grafici/tabelle per il testo principale • Descrivi e analizza i dati • Controlla se in letteratura c’è qualcosa di simile per la discussione (spettri simili, sintesi simili ecc. ) – oppure mettiti delle NOTE del fatto che questo lo verichi poi. (note per ogni punto di discussione, es. IR, NMR, sintesi ecc. )

2 -Come procedo? • Poi fai una bella ricerca bibliografica per l’introduzione • Discuti col supervisor quali lavori includere e rivedi con lui/lei il To. C più dettagliato • Probabilmente utile fare la ricerca fin da subito per farti un’idea (cioè gia mentre organizzi i dati sperimentali) multi-tasking! Ottima «pausa» da analisi dati

Linee guida • Controlla templates disponibili • Inizia fin da subito con una buona struttura (numerazione capitoli ecc. ) • Inizia subito con lista abbreviazioni • Organizza bibliografia con software (Zootero, End. Note, ecc. ) crea foglio di parole chiave per ritrovare la bibliografia • Vai spesso dal supervisor (ad es. appena hai draft di un capitolo), controlla contenuti prima di scrivere un romanzo…

Cosa cercano gli esaminatori? INTRODUZIONE: - Letteratura deve essere RILEVANTE - La review è critica o solo descrittiva? (evitare lista della spesa) - E’ abbastanza comprensiva, cioè estesa e bilanciata (non lavori tutti dello stesso autore o solo trascrizione di 1 review) - È collegata con i METODI usati e descritti nella tesi? - Riassume i concetti chiave?

Cosa cercano gli esaminatori? OBIETTIVI DELLA TESI: - Il progetto è RILEVANTE e ATTUALE? - C’è una IPOTESI chiara? - I METODI scelti sono rilevanti? - Le aspettative sono coerenti con i tempi del progetto di tesi e con ciò che è stato svolto?

Cosa cercano gli esaminatori? RISULTATI e DISCUSSIONE: - Sono state prese delle precauzioni contro una interpretazione dati «di parte» ? (CONTROLLI) - Sono definiti i LIMITI dei metodi usati? (sensibilità, cosa vedono e cosa no ecc. ) - La metodologia è opportuna e viene giustificata? - I dati sono stati raccolti in modo appropriato?

Cosa cercano gli esaminatori? RISULTATI e DISCUSSIONE: - L’ipotesi iniziale è stata verificata? - I risultati ottenuti sostengono l’ipotesi? - L’analisi dati è corretta? Completa? Superficiale? - I risultati sono presentati in modo chiaro? - Sono stati identificati degli andamenti e generalizzazioni? - La discussione è collegata con la letteratura?

Cosa cercano gli esaminatori? CONCLUSIONE: - L’ipotesi iniziale è stata verificata? - I limiti del lavoro svolto sono stati identificati? - I punti essenziali del lavoro e risultati ci sono? - Le nuove teorie sono giustificate o azzardate? - C’è un avanzamento della conoscenza/teorico?