1 Lordinamento scolastico italiano Laurea Magistrale 2 anni

  • Slides: 24
Download presentation
1 L’ordinamento scolastico italiano Laurea Magistrale (2 anni) Formazione Tecnica Superiore Laurea (3 anni)

1 L’ordinamento scolastico italiano Laurea Magistrale (2 anni) Formazione Tecnica Superiore Laurea (3 anni) esame di stato Secondo ciclo 5 4 3 2 1 passaggi 3 2 1 esame di stato Scuola secondaria di I grado [3 anni] Primo ciclo Scuola primaria [5 anni] Scuola dell’infanzia [3 anni] Formazione professionale Apprendistato

2 L’obbligo di istruzione § Tutti i ragazzi e le ragazze sono tenuti a

2 L’obbligo di istruzione § Tutti i ragazzi e le ragazze sono tenuti a frequentare la scuola fino a 16 anni. (L’ultimo anno dell’istruzione può essere assolto in regime di apprendistato se è resa possibile la frequenza di percorsi specifici. ) § L’assolvimento dell’obbligo di istruzione potrà essere realizzato sia all'interno dei percorsi di Istruzione Superiore (liceo, istruzione tecnica, istruzione professionale) sia nei corsi di formazione professionale. Decreto 22 agosto 2007, n. 139. Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione, ai sensi dell’art. 1, comma 622, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296

3 Diritto dovere all’istruzione e alla formazione L'obbligo d’istruzione non costituisce un punto terminale

3 Diritto dovere all’istruzione e alla formazione L'obbligo d’istruzione non costituisce un punto terminale del percorso scolastico. Dopo l'obbligo c'è, infatti, il diritto-dovere all'istruzione fino almeno a 18 anni, che si realizza nella scuola, nella formazione professionale e nell'apprendistato.

4 Secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Istruzione Secondaria Superiore Istruzione

4 Secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Istruzione Secondaria Superiore Istruzione e Formazione Professionale 6 Licei 11 Istituti Tecnici 6 Istituti Professionali Diploma di Istruzione Liceale Diploma di Istruzione Tecnica Diploma di Qualifica di Istruzione Operatore Professionale 21 Percorsi Triennali 21 Percorsi Quadriennali Diploma Professionale di Tecnico

5 I Licei – Impianto organizzativo Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico Liceo artistico

5 I Licei – Impianto organizzativo Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico Liceo artistico opzione scienze applicate Arti figurative Architettura e ambiente Audiovisivo e multimediale Design Grafica Scenografia Liceo musicale e coreutico Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

6 Gli Istituti Tecnici – Impianto organizzativo 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO

6 Gli Istituti Tecnici – Impianto organizzativo 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO B 1. Amministrazione, C 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia Finanza e Marketing C 2. Trasporti e Logistica B 2. Turismo C 3. Elettronica ed Elettrotecnica C 4. Informatica e Telecomunicazioni C 5. Grafica e Comunicazione C 6. Chimica, Materiali e Biotecnologie C 7. Sistema Moda C 8. Agraria, Agroalimentare e Agroindustria C 9. Costruzioni, Ambiente e Territorio

7 Gli Istituti Professionali – Impianto organizzativo 2 SETTORI - 6 INDIRIZZI SETTORE dei

7 Gli Istituti Professionali – Impianto organizzativo 2 SETTORI - 6 INDIRIZZI SETTORE dei SERVIZI B 1. Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale B 2. Servizi socio-sanitari B 3. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera B 4. Servizi commerciali SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO C 1. Produzioni artigianali e industriali C 2. Manutenzione e assistenza tecnica

8 La Formazione Professionale – Impianto organizzativo QUADRO 21 QUALIFICHE NAZIONALI Operatore - delle

8 La Formazione Professionale – Impianto organizzativo QUADRO 21 QUALIFICHE NAZIONALI Operatore - delle calzature - delle produzioni chimiche - dell'abbigliamento - edile - elettrico - elettronico - grafico - di impianti termo-idraulici - delle lavorazioni artistiche - del legno - del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto - alla riparazione dei veicoli a motore - meccanico - del benessere - della ristorazione - ai servizi di promozione e accoglienza - amministrativo-segretariale - ai servizi di vendita - dei sistemi e dei servizi logistici - della trasformazione agroalimentare - agricolo

9 I Licei – Struttura del percorso quinquennale Il percorso è articolato in: 2

9 I Licei – Struttura del percorso quinquennale Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno Il primo biennio è finalizzato a un primo approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale e all’assolvimento dell’obbligo di istruzione (Regolamento n. 139 del 22 agosto). Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale. Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

10 I Licei – Elementi caratterizzanti Alcuni “pilastri”, presenti in ogni percorso liceale, sono

10 I Licei – Elementi caratterizzanti Alcuni “pilastri”, presenti in ogni percorso liceale, sono costituiti dalla presenza, comunque in termini di monte ore, di tre materie chiave: Ø l’italiano; Ø la lingua straniera; Ø la matematica; avendo cura di garantire in tutti i quinquenni l’insegnamento delle scienze e/o della fisica e della storia dell’arte. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

11 I Licei – Elementi caratterizzanti In tutti i Licei viene studiata obbligatoriamente almeno

11 I Licei – Elementi caratterizzanti In tutti i Licei viene studiata obbligatoriamente almeno una lingua straniera Nel Liceo linguistico, che diventa scuola di ordinamento, si studiano tre lingue straniere È attivabile una seconda lingua straniera in tutti i Licei usufruendo della quota di autonomia In tutti i percorsi è previsto che, nel quinto anno di corso, una disciplina non linguistica sia studiata in lingua straniera. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

12 I Licei –Orario per gli studenti Liceo Biennio Triennio Classico 27 ore 31

12 I Licei –Orario per gli studenti Liceo Biennio Triennio Classico 27 ore 31 ore Scientifico, linguistico, scienze umane 27 ore 30 ore Artistico 34 ore 35 ore Musicale e coreutico 32 ore 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

13 I nuovi Tecnici – Struttura del percorso quinquennale Il percorso è articolato in:

13 I nuovi Tecnici – Struttura del percorso quinquennale Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno. - Il primo biennio è dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi. - il secondo biennio e il quinto anno costituiscono l’articolazione di un complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni. Gli apprendimenti sono suddivisi in un’area di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche Al superamento dell’esame di stato conclusivo viene rilasciato il diploma di istruzione tecnica indicante l’indirizzo seguito dallo studente e le competenze acquisite anche con riferimento alle eventuali opzioni scelte Il diploma costituisce titolo per l’accesso all’università, agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli ITS e agli IFTS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

14 I Tecnici – Elementi caratterizzanti Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e

14 I Tecnici – Elementi caratterizzanti Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione Europea. Centralità dei laboratori Stage, Stage Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro per apprendere in contesti operativi Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche Integrazione delle scienze 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

15 I Tecnici – Orario per gli studenti PRIMO BIENNIO UNITARIO SECONDO BIENNIO QUINTO

15 I Tecnici – Orario per gli studenti PRIMO BIENNIO UNITARIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO 660 ore 396 ore (20 h sett) (12 h sett) 495 ore 561 ore (15 h sett) (17 h sett) 32 ore settimanali di 60 minuti [1. 056 ore annuali di lezione] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

16 I Professionali – Elementi caratterizzanti Percorsi quinquennali con una solida base di istruzione

16 I Professionali – Elementi caratterizzanti Percorsi quinquennali con una solida base di istruzione generale e tecnico professionale per acquisire la cultura del settore produttivo di riferimento. Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema professionale nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema professionale, in relazione al percorso e/o l’articolazione scelta. Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro

17 I Professionali – Elementi caratterizzanti Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e

17 I Professionali – Elementi caratterizzanti Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione Europea Forte integrazione tra i saperi anche nella dimensione operativa Saperi e Competenze coerenti con le esigenze formative delle filiere di riferimento (produzione di beni e/o servizi) Capacità di rispondere alle richieste di personalizzazione dei prodotti e dei servizi Competenze nell’uso di tecnologie e metodologie innovative in contesti Applicativi. Centralità dei laboratori, laboratori Stage, Stage Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro per apprendere in contesti operativi soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

18 I Professionali – Carico orario per gli studenti PRIMO BIENNIO UNITARIO SECONDO BIENNIO

18 I Professionali – Carico orario per gli studenti PRIMO BIENNIO UNITARIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO 660 ore 396 ore (20 h sett) (12 h sett) 495 ore 561 ore (15 h sett) (17 h sett) 32 ore settimanali di 60 minuti [1. 056 ore annuali di lezione] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

19 I nuovi Professionali – Assolvimento obbligo istruzione Gli studenti, in possesso del titolo

19 I nuovi Professionali – Assolvimento obbligo istruzione Gli studenti, in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo, possono iscriversi presso gli Istituti Professionali a percorsi triennali per il conseguimento di qualifiche professionali, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione. I percorsi sono realizzati dagli Istituti Professionali di Stato, in regime sussidiario, nel quadro dell’Accordo territoriale tra la Regione del Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto sottoscritto il 13 gennaio 2011; Si tratta di un’offerta complementare; pertanto, una volta conseguita la qualifica, per proseguire eventualmente nel percorso di istruzione professionale, l’alunno dovrà richiedere una procedura di passaggio (sui passaggi verrà promulgato un apposito Regolamento).

20 La Formazione Professionale – Elementi caratterizzanti Sistema governato dalle Regioni, realizzato dagli Enti

20 La Formazione Professionale – Elementi caratterizzanti Sistema governato dalle Regioni, realizzato dagli Enti di Formazione (CFP) e dagli Istituti Professionali di Istruzione Secondaria superiore che ne fanno richiesta • • • finalizzati a far acquisire conoscenze sia pratiche teoriche servono ad assolvere l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere preparano a svolgere ruoli professionali strettamente legati ai differenti settori produttivi del territorio orientano e guidano il primo inserimento nel mondo del lavoro Nella formazione professionale. . si impara facendo… I Corsi prevedono l’acquisizione di: • competenze di base per accesso mondo del lavoro • competenze tecnico-professionali connesse ad esercizio delle attività operative richieste nei diversi ambiti professionali • competenze trasversali capacità comunicativo / relazionali, organizzative 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

21 La Formazione Professionale – Elementi caratterizzanti QUALIFICA PROFESSIONALE TRIENNALE Che consente: Accesso diretto

21 La Formazione Professionale – Elementi caratterizzanti QUALIFICA PROFESSIONALE TRIENNALE Che consente: Accesso diretto al mondo del lavoro Frequenza di corsi regionali di specializzazione professionale Prosecuzione al quarto anno nell’Istruzione o nei corsi IV anno della Formazione professionale Oppure DIPLOMA PROFESSIONALE QUADRIENNALE di TECNICO (in riferimento alle 21 qualifiche quadriennali) Chi sceglie la formazione professionale: • Chi ha maggiori attitudini e interessi per l’apprendimento praticomanuale • Chi ama realizzare, manipolare, produrre • Chi si pone obiettivi di inserimento lavorativo a breve termine • Chi manifesta chiaramente propensioni e forte motivazione a una specifica professione 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

22 Informazioni utili DOVE CERCARE LE INFORMAZIONI MIUR www. miur. it SOPRALAMEDIA www. venetolavoro.

22 Informazioni utili DOVE CERCARE LE INFORMAZIONI MIUR www. miur. it SOPRALAMEDIA www. venetolavoro. it/sopralamediaweb/index/home/ ALVEARE www. progettoalveare. it ORIENTAMENTO VENETO www. orientamentoveneto. it CORTV www. cortv. net

23 Provate voi … A quale/i scuola/e superiore/i mi iscrivo se sono interessato a

23 Provate voi … A quale/i scuola/e superiore/i mi iscrivo se sono interessato a : Area di occupazione Istituto/i Superiore/i Realistica … Investigativa … Artistica … Sociale … Intraprendente … Convenzionale …

24 Provate voi … Per riflettere su quanto hai ascoltato, rispondi ad alcune domande.

24 Provate voi … Per riflettere su quanto hai ascoltato, rispondi ad alcune domande. Quali informazioni importanti mancano sui licei? Se volessi frequentare una scuola che mi premette di entrare presto nel mondo del lavoro cosa potrei scegliere? Cosa viene rilasciato alla fine di un percorso di studi in un Istituto Tecnico? Cosa mi permette di fare? Quale scuola potrei scegliere se sento già un forte interesse verso un settore lavorativo? Fino a che età devo studiare? Perché questo deve essere considerato come un “vantaggio” e non come un “peso”? Quali scuole sono presenti nel nostro territorio?