Universit degli Studi di Cagliari Sociologia della Comunicazione

  • Slides: 36
Download presentation
Università degli Studi di Cagliari Sociologia della Comunicazione Corso di laurea in Scienze Politiche

Università degli Studi di Cagliari Sociologia della Comunicazione Corso di laurea in Scienze Politiche A. A. 2019/2020 Docente Titolare: Emiliano Ilardi Co-docente: Alessandro Lovari 26 maggio 2020 ilardi@unica. it alessandro. lovari@unica. it #socomunica 2020 Ilardi

IMPORTANTE «E' vietata la copia, la rielaborazione, la riproduzione dei contenuti e immagini in

IMPORTANTE «E' vietata la copia, la rielaborazione, la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. E' inoltre vietata la diffusione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini, incluse le registrazioni delle videolezioni con qualsiasi modalità e mezzo non autorizzate espressamente dall'autore o da Unica» #socomunica 2020 Ilardi

Ambiguità di fondo per la Comunicazione Pubblica TRASPARENZA PUBBLICITA’ PROMOZIONE DI IMMAGINE VISIBILITA’ POTERE

Ambiguità di fondo per la Comunicazione Pubblica TRASPARENZA PUBBLICITA’ PROMOZIONE DI IMMAGINE VISIBILITA’ POTERE Il concetto di pubblicità può (ed è stato) declinato in diverse dimensioni (Faccioli, 2013) #socomunica 2020 Ilardi

Tripartizione della Comunicazione Pubblica La comunicazione pubblica si sviluppa in 3 ambiti specifici: 1)

Tripartizione della Comunicazione Pubblica La comunicazione pubblica si sviluppa in 3 ambiti specifici: 1) Comunicazione dell’Istituzione Pubblica (istituzionale) 2) Comunicazione Sociale 3) Comunicazione Politica Sono flussi diversi per caratteristiche, emittenti del messaggio, obiettivi della comunicazione e stile comunicativo. Definizione importante perché riconosce e prevede differenze significative tra dimensione politica e istituzionale all’interno della PA, come affermata dalla riforma della PA (Anni 90). #socomunica 2020 Ilardi

1) Comunicazione Istituzionale Per Ducci (2017) è la parte più rilevante della Comunicazione Pubblica

1) Comunicazione Istituzionale Per Ducci (2017) è la parte più rilevante della Comunicazione Pubblica della PA. Si occupa di curare un’adeguata e completa informazione sulla realtà delle organizzazioni pubbliche, di valorizzare l’immagine dell’istituzione, di far conoscere le norme vigenti, di stabilire con i diversi pubblici un rapporto relazionale basato sull’ascolto e sulla rilevazione periodica dei livelli di soddisfazione rispetto ai servizi erogati. Per Rovinetti (2002) è la “spina dorsale dell’intero sistema della comunicazione pubblica”. #socomunica 2020 Ilardi

Tassonomie della comunicazione dell’istituzione pubblica Vari autori hanno proposto la loro tassonomia, di tipo

Tassonomie della comunicazione dell’istituzione pubblica Vari autori hanno proposto la loro tassonomia, di tipo teorico e operativo Faccioli (2000) individua alcune dimensioni: o comunicazione normativa, o comunicazione attività istituzionali, o comunicazione pubblica utilità, o comunicazione per la promozione di immagine. #socomunica 2020 Ilardi

2) Comunicazione Sociale Sono le attività di comunicazione promosse dalle diverse istituzioni dello Stato

2) Comunicazione Sociale Sono le attività di comunicazione promosse dalle diverse istituzioni dello Stato che hanno come oggetto i grandi temi sociali, sui quali è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica, e che si propongono di fornire elementi di conoscenza ai cittadini su problemi di interesse collettivo, anche nella prospettiva di convincerli a cambiare i propri comportamenti (Faccioli, 2000, p. 54). Per Bosco (2005, p. 11) la comunicazione sociale «comprende l’insieme degli attori e dei linguaggi che si occupano di comunicare di questioni “relativamente controverse” che riguardano la pubblica utilità» Fornisce nell’interesse collettivo, un’informazione imparziale, su tematiche di interesse collettivo (Gadotti, 2001). Lo strumento principale sono le campagne di comunicazione. #socomunica 2020 Ilardi

Esempi di campagne Ministero Trasporti e Infrastrutture #socomunica 2020 Ilardi Assessorato alle Politiche Sociali

Esempi di campagne Ministero Trasporti e Infrastrutture #socomunica 2020 Ilardi Assessorato alle Politiche Sociali di Lanciano

Texas Dipartiment of Public Safety #socomunica 2020 Ilardi

Texas Dipartiment of Public Safety #socomunica 2020 Ilardi

Evoluzione campagne AIDS Ministero 1990 https: //www. youtube. com/watch? v=k 33 ta 6 HBotc

Evoluzione campagne AIDS Ministero 1990 https: //www. youtube. com/watch? v=k 33 ta 6 HBotc 2013 2008 https: //www. youtube. com/watch? v=1 zq. O 7 o 2 O 4 zk #socomunica 2020 Ilardi https: //www. youtube. com/watch? v=v. UULEWz. Wd. Ag

3) Comunicazione Politica Per Ducci (2017) la comunicazione politica si distingue perché si occupa

3) Comunicazione Politica Per Ducci (2017) la comunicazione politica si distingue perché si occupa di oggetti/argomenti controversi di interesse generale sui quali esistono punti di vista contrastanti. Comprende le attività dei partiti, dei gruppi organizzativi e di quell’area dell’amministrazione pubblica che è chiamata a esprimere la rappresentanza politica. Si sviluppa attraverso la conoscenza delle linee strategiche delle forze politiche, nel dibattito pubblico e nelle campagne. #socomunica 2020 Ilardi

Comunicazione politica e ruolo dei media Secondo Grandi è quella forma di comunicazione che

Comunicazione politica e ruolo dei media Secondo Grandi è quella forma di comunicazione che ha come oggetto temi di interesse generale ma anche di carattere esplicitamente controverso e che emana da istituzioni private particolari quali i partiti politici, e altre istituzioni sia private che pubbliche. Il cittadino non è visto come utente dei servizi ma come cittadino elettore Mazzoleni mette in evidenza il ruolo preponderante dei mass media che si pone in competizione con la politica e ne influenza la comunicazione, minandole anche le funzioni di autonomia (media culture) e portandola in format e situazioni di campagna permanente. Necessità di rivedere linguaggi, persone e stili dopo la rivoluzione del web 2. 0 (hybrid media system) #socomunica 2020 Ilardi

Riassumendo Definizioni Emittente Contenuti Tipologie Specializzazione & Ibridazione #socomunica 2020 Ilardi

Riassumendo Definizioni Emittente Contenuti Tipologie Specializzazione & Ibridazione #socomunica 2020 Ilardi

La legge 150 Istituzionalizzazione della comunicazione pubblica #socomunica 2020 Ilardi

La legge 150 Istituzionalizzazione della comunicazione pubblica #socomunica 2020 Ilardi

LEGGE 150 DEL 2000 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LEGGE 150 DEL 2000 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI • Per la prima volta la comunicazione e’ protagonista della scena normativa. • L’informazione e la comunicazione vengono definitivamente legittimate e riconosciute come costanti dell’azioni di governo nella pubblica amministrazione. • La 150 riconosce inoltre la valorizzazione delle competenze necessarie per gestire attività e funzioni di comunicazione e informazione, rafforzando il ruolo della formazione (art 4) come momento fondamentale • Vengono identificate strutture (art 6) atte a realizzare queste funzioni #socomunica 2020 Ilardi

DEFINIZIONE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Legge 150, art. 1 (co. 4°) Nel rispetto delle

DEFINIZIONE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Legge 150, art. 1 (co. 4°) Nel rispetto delle norme vigenti in tema di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di tutela della riservatezza dei dati personali e in conformità ai comportamenti richiesti dalle carte deontologiche, sono considerate attività di informazione e di comunicazione istituzionale quelle poste in essere in Italia o all'estero dai soggetti di cui al comma 2 e volte a conseguire: a) L'informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici; b) La comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa; c) la comunicazione interna realizzata nell'ambito di ciascun ente. #socomunica 2020 Ilardi

Legge 150/2000 – I Pubblici 4. …e volte a conseguire: a) l’informazione AI MEZZI

Legge 150/2000 – I Pubblici 4. …e volte a conseguire: a) l’informazione AI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici; b) la comunicazione esterna rivolta AI CITTADINI, ALLE COLLETTIVITÀ E AD ALTRI ENTI attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa; c) la COMUNICAZIONE INTERNA realizzata nell’ambito di ciascun ente. #socomunica 2020 Ilardi

I comunicatori… illustrano Legge 150 – GLI SCOPI 5. LE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E

I comunicatori… illustrano Legge 150 – GLI SCOPI 5. LE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE SONO, IN PARTICOLARE, FINALIZZATE A: a) ILLUSTRARE E FAVORIRE LA CONOSCENZA delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l’applicazione; b) ILLUSTRARE LE ATTIVITÀ DELLE ISTITUZIONI e il loro funzionamento; c) FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI pubblici, promuovendone la conoscenza; d) PROMUOVERE CONOSCENZE allargate e approfondite su TEMI DI RILEVANTE INTERESSE pubblico e sociale; e) favorire PROCESSI INTERNI DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dell’avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi; f) PROMUOVERE L’IMMAGINE DELLE AMMINISTRAZIONI, nonché quella dell’Italia, in Europa e nel mondo, conferendo conoscenza e visibilità ad eventi d’importanza locale, regionale, nazionale ed internazionale. ILLUSTRARE v. tr. AU 1 corredare di illustrazioni, spec. un testo stampato: i. un libro per bambini 2 estens. , chiarire spiegando, commentando: i. un testo con delle note; esporre nei dettagli: i. una teoria scientifica, i. un piano di legge 2020 Ilardi #socomunica 3 BU rendere illustre, onorare

FORME E STRUMENTI Art. 2 Le attività di informazione e comunicazione si esplicano anche

FORME E STRUMENTI Art. 2 Le attività di informazione e comunicazione si esplicano anche attraverso la pubblicità, le distribuzioni e le vendite promozionali, le affissioni, l’organizzazione di manifestazioni e partecipazione a rassegne specialistiche, fiere e congressi. Sono attuate con ogni mezzo di trasmissione idoneo a assicurare la necessaria diffusione dei messaggi anche attraverso la strumentazione graficoeditoriale, le strutture informatiche, gli sportelli …. Si legittima la progettazione e l’uso di mix di comunicazione evoluti e integrati (anche i social media quindi) #socomunica 2020 Ilardi

Legge 150 del 2000: le strutture URP UFFICIO STAMPA PORTAVOCE • Dpr 2001 sui

Legge 150 del 2000: le strutture URP UFFICIO STAMPA PORTAVOCE • Dpr 2001 sui titoli di accesso • Direttiva Frattini del febbraio 2012 – il coordinamento delle strutture #socomunica 2020 Ilardi

STRUTTURE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Legge 150, Art. 6 (co. 1°) … le attività

STRUTTURE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Legge 150, Art. 6 (co. 1°) … le attività di INFORMAZIONE si realizzano attraverso il PORTAVOCE e l'UFFICIO STAMPA e quelle di COMUNICAZIONE attraverso L'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO, nonchè attraverso analoghe strutture quali gli sportelli per il cittadino, gli sportelli unici della pubblica amministrazione, gli sportelli polifunzionali e gli sportelli per le imprese. #socomunica 2020 Ilardi

penso) IL PORTAVOCE Legge 150, art. 7 (facoltativo) (co. 1) (Funzione) L'organo di vertice

penso) IL PORTAVOCE Legge 150, art. 7 (facoltativo) (co. 1) (Funzione) L'organo di vertice dell'amministrazione pubblica può essere coadiuvato da un PORTAVOCE, Anche Esterno All‘Amministrazione, Con Compiti Di Diretta Collaborazione Ai Fini Dei Rapporti Di Carattere Politico-istituzionale Con Gli Organi Di Informazione. (Limiti all’attività del portavoce) Il portavoce, incaricato dal medesimo organo, non può, per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche. (co. 2) vertice nei limiti delle risorse disponibili appositamente iscritte in bilancio da ciascuna amministrazione per le medesime finalità. #socomunica 2020 Ilardi

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (Urp) LEGGE 150, ART. 8 (obbligatorio) (co.

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (Urp) LEGGE 150, ART. 8 (obbligatorio) (co. 1) L'attività dell'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO è indirizzata ai cittadini singoli e associati (co. 2) (i compiti) a) garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni; b) agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime; c) promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche; d) attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti; e) garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni. #socomunica 2020 Ilardi

UFFICIO STAMPA LEGGE 150, ART. 9 (FACOLTATIVO) (CO. 1) Le amministrazioni pubbliche […] possono

UFFICIO STAMPA LEGGE 150, ART. 9 (FACOLTATIVO) (CO. 1) Le amministrazioni pubbliche […] possono dotarsi, anche in forma associata, di un UFFICIO STAMPA, la cui attività è in via prioritaria indirizzata ai mezzi di informazione di massa. (CO. 2) (composizione dell’ufficio) Gli uffici stampa sono costituiti da personale iscritto all'albo nazionale dei giornalisti. Tale dotazione di personale è costituita da dipendenti delle amministrazioni pubbliche anche in posizione di comando o fuori ruolo, o da personale estraneo alla pubblica amministrazione in possesso dei titoli individuati #socomunica 2020 Ilardi

UFFICIO STAMPA Legge 150, art. 9 (facoltativo) (CO. 3) (coordinamento) L'ufficio stampa è diretto

UFFICIO STAMPA Legge 150, art. 9 (facoltativo) (CO. 3) (coordinamento) L'ufficio stampa è diretto da un coordinatore, che assume la qualifica di CAPO UFFICIO STAMPA, il quale, sulla base delle direttive impartite dall'organo di vertice dell'amministrazione, cura i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell'amministrazione. (CO. 4) (limiti) I coordinatori e i componenti dell'ufficio stampa non possono esercitare, per tutta la durata dei relativi incarichi, attività professionali nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche #socomunica 2020 Ilardi

Digitalizzazione, pubblica amministrazione e comunicazione pubblica social #socomunica 2020 Ilardi

Digitalizzazione, pubblica amministrazione e comunicazione pubblica social #socomunica 2020 Ilardi

C’era una volta l’archivio cartaceo… E’ necessario prima di addentrarci a indagare l’impatto dei

C’era una volta l’archivio cartaceo… E’ necessario prima di addentrarci a indagare l’impatto dei social media sulle PA, analizzare il rapporto tra pubbliche amministrazioni e tecnologie digitali. Percorso di inserimento e domesticazione delle tecnologie digitali dai primi computer fino alle piattaforme 2. 0 e i social media. Il tutto verrà percorso attraverso il filo rosso della comunicazione pubblica #socomunica 2020 Ilardi

Rapporto tra tecnologie e P. A. Tecnologie sono uno degli elementi che stanno accompagnando

Rapporto tra tecnologie e P. A. Tecnologie sono uno degli elementi che stanno accompagnando il processo di modernizzazione della PA Le tecnologie influenzano 3 macro aree dell’attività della Amministrazioni Pubbliche • L’organizzazione dell’amministrazione pubblica • L’erogazione dei servizi • Le modalità di relazione e comunicazione con i pubblici (cittadini, imprese, media) #socomunica 2020 Ilardi

Il ruolo dell’ICT nel rapporto tra P. A. e cittadini Le ICT sono importanti

Il ruolo dell’ICT nel rapporto tra P. A. e cittadini Le ICT sono importanti perché: • aumentano la trasparenza dell’amministrazione, rendendola accessibile e visibile a tutti i pubblici; • consentono l’ammodernamento della P. A. e ne migliorano efficienza ed efficace in molte pratiche di back office e servizi all’utenza • permettono l’erogazione di servizi a distanza tramite piattaforme alternative al front office • rappresentano strumenti di comunicazione interattivi • danno l’opportunità di creare nuovi spazi pubblici digitali per forme di democrazia partecipata • sono “device” utili per conoscere meglio il cittadino in un processo di monitoraggio e raccolta del feedback. #socomunica 2020 Ilardi

Quale potere hanno le tecnologie? • Le tecnologie sono state considerate e spesso comunicate

Quale potere hanno le tecnologie? • Le tecnologie sono state considerate e spesso comunicate come la ‘panacea’ per tutti i mali della pubblica amministrazione italiana • Nonostante i facili e ingenui proclami dei tecnoentusiasti, le tecnologie sono solamente un fattore abilitante per l’innovazione e necessitano quindi di essere accompagnate da un più generale e profondo cambiamento interno alla macchina amministrativa, unito al coinvolgimento costruttivo delle persone. • Questo articolato processo viene descritto da Contini e Lanzara (2009, p. 17) con la metafora dell’Assembled Mix, cioè l'assemblaggio di un insieme di componenti tecniche e istituzionali che sono in parte il risultato evolutivo e in parte il prodotto di interventi umani e di design. • È da questo mix e dall’interrelazione tra le diverse componenti che si definisce e si regola l’integrazione e la “domesticazione” delle tecnologie digitali in ogni specifica amministrazione. #socomunica 2020 Ilardi

Fattori di ostacolo allo sviluppo delle tecnologie nelle amministrazioni – dal lato PA •

Fattori di ostacolo allo sviluppo delle tecnologie nelle amministrazioni – dal lato PA • Resistenza al cambiamento degli apparati pubblici • Two system problem (Fountain, 2003), cioè la necessità di innovare mantenendo sistemi tradizionali di erogazione di informazioni e servizi, pressati da gruppi e lobby politiche • Disponibilità di risorse finanziarie e vincoli di bilancio • Copertura mediale (media coverage) West (2005) Digital Government #socomunica 2020 Ilardi

Le fasi della digitalizzazione della PA • Fase A) 1993 -2000 - Modernizzare la

Le fasi della digitalizzazione della PA • Fase A) 1993 -2000 - Modernizzare la PA le tecnologie sono strumento di informatizzazione, utili a modernizzare la struttura amministrativa, semplificando pratiche e procedimenti. Decreto legislativo n. 39 del 1993 “Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche”. • FASE B) 2000 -2004 - Pubblicizzare e Illustrare la PA le tecnologie digitali come strumenti di pubblicizzazione delle attività e dei servizi della PA. Linee guida web 2001, Legge Stanca (2004) + CAD 2005 Si privilegia un approccio orientato all’e-government #socomunica 2020 Ilardi

Le fasi della digitalizzazione della PA_2 • FASE C) 2005 -2008 - Erogare servizi

Le fasi della digitalizzazione della PA_2 • FASE C) 2005 -2008 - Erogare servizi – Efficienza Le amministrazioni considerano le tecnologie delle leve strategiche per l’erogazione di servizi ai cittadini e alle imprese, strumenti per ottimizzare e snellire tempi e procedure • FASE D) 2008 - 2019 - Trasparenza e riduzione dei costi e sprechi PA Tecnologie sono funzionali alla trasparenza totale, alla riduzione delle spese (spending review), alla dematerializzazione, per la messa a regime dell’amministrazione digitale e l’erogazione dei servizi. • Tentativi di coinvolgimento attraverso open data e modelli di open-gov • E la partecipazione? #socomunica 2020 Ilardi

Impatto delle tecnologie per i cittadini Riforma Madia della PA (L. 104/2015) Approvazione del

Impatto delle tecnologie per i cittadini Riforma Madia della PA (L. 104/2015) Approvazione del FOIA italiano n. 2/2017 Dialettica tra e-gov e e-democracy, tra partecipazione e accountability #socomunica 2020 Ilardi

Innovazione o retorica? • L’Italia nonostante il ricco apparato normativo e la declinazione dei

Innovazione o retorica? • L’Italia nonostante il ricco apparato normativo e la declinazione dei programmi europei sconta ancora preoccupanti ritardi nell’effettiva implementazione del governo elettronico e dei servizi on line. • Lo dimostrano le numerose ricerche posizionano il nostro Paese in posizioni arretrate rispetto alle principali economie mondiali. • Dal lato dei cittadini, altre ricerche mettono in luce lo scarso possesso di competenze digitali (II, III livello) in larghe fasce della popolazione italiana (Eurostat, 2016, 2018) #socomunica 2020 Ilardi

Retorica dell’innovazione tecnologica • Nonostante queste difficoltà una parte della nostra classe politica continua

Retorica dell’innovazione tecnologica • Nonostante queste difficoltà una parte della nostra classe politica continua a comunicare una PA digitale già operativa e cittadini alfabetizzati e connessi, pronti a beneficiare di queste innovazioni. Retorica dell’innovazione • Comunicare le tecnologie in questo modo significa investire in una retorica fine a se stessa, oltre a ratificare operazioni di immagine tecnologica che renderanno visibili politici e amministratori pubblici ma che non saranno realmente in grado di incidere nei processi amministrativi e nella vita dei cittadini. #socomunica 2020 Ilardi