Riassunto Grandezze scalari modulo es il tempo la

  • Slides: 30
Download presentation
Riassunto • Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e

Riassunto • Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura • Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso (es. velocità, forza): tre numeri ed una unità di misura Algebra vettoriale: somma e differenza Metodo Grafico; Scomposizione dei Vettori somma delle componenti Prodotto di un vettore per uno scalare Prodotto fra Vettori: Prodotto Vettoriale Prodotto Scalare 1

Meccanica = studio del moto dei corpi Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause

Meccanica = studio del moto dei corpi Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause Dinamica: studio del moto in relazione alle forze agenti Statica: studio delle condizioni di equilibrio Punto Materiale: corpo di dimensioni trascurabili rispetto alle dimensioni del sistema con cui interagisce (es. il moto dei pianeti) Rt = 6400 km Rs-t = 150 x 106 km

Traiettoria di un punto materiale: insieme dei punti dello spazio raggiunti da P al

Traiettoria di un punto materiale: insieme dei punti dello spazio raggiunti da P al trascorrere del tempo. Definizione del sistema di riferimento z s O r s = s(t) legge oraria P x vettore spostamento: r = r(t) y P (x, y, z) x = x(t), y = y(t), z = z(t)

Se vado a Sassari e dopo 4 ore sono nuovamente in questo punto, quale

Se vado a Sassari e dopo 4 ore sono nuovamente in questo punto, quale è la mia velocità media? 4

Dipende dalla Distanza Velocità vettoriale media Dipende dallo Spostamento [v]=[LT-1] S. I. m/s

Dipende dalla Distanza Velocità vettoriale media Dipende dallo Spostamento [v]=[LT-1] S. I. m/s

Velocità istantanea La velocità istantanea scalare è uguale al modulo della velocità istantanea vettoriale

Velocità istantanea La velocità istantanea scalare è uguale al modulo della velocità istantanea vettoriale

In tre dimensioni (ovvero nello spazio): z P 1 r P 2 r =

In tre dimensioni (ovvero nello spazio): z P 1 r P 2 r = r(t 2)-r(t 1) = P 1 P 2 r(t 1) O x r(t 2) y velocità media velocità istantanea

s B s 2 s 1 α A α s C B s 2

s B s 2 s 1 α A α s C B s 2 t 1 t 2 t s 1 A t 1 α’ C t 2 t significato geometrico della velocità istantanea: tangente trigonometrica dell’angolo a’ formato dalla retta tangente alla traiettoria con l’asse delle ascisse

Accelerazione v 1 v Variazione della velocità nell’unità di tempo z v 1 P

Accelerazione v 1 v Variazione della velocità nell’unità di tempo z v 1 P 2 P 1 v 2 v = v 2 -v 1 v 2 r(t 1) O x accelerazione media r(t 2) y [a]=[LT-2] S. I. m/s 2 accelerazione istantanea

Moto rettilineo uniforme moto uniforme |v| = costante, a = 0 equazione oraria s

Moto rettilineo uniforme moto uniforme |v| = costante, a = 0 equazione oraria s v>0 moto progressivo v Lo spazio come area v = tg t v<0 moto regressivo vt s – s 0 = vt t

a>0 moto uniformemente accelerato moto uniformemente vario: at = costante 0 v se v

a>0 moto uniformemente accelerato moto uniformemente vario: at = costante 0 v se v 0 = 0 moto naturalmete vario t a<0 moto uniformemente ritardato v v 0 o t equazione oraria

Spazio come area nel grafico (v, t) v v 0 s o t

Spazio come area nel grafico (v, t) v v 0 s o t

se a = costante

se a = costante

Equazioni orarie Riassumendo

Equazioni orarie Riassumendo

Due ciclisti si trovano ad una distanza di 500 m l’uno dall’altro. Si muovono

Due ciclisti si trovano ad una distanza di 500 m l’uno dall’altro. Si muovono l’uno verso l’altro con velocità, rispettivamente di 18 Km/h e 27 Km /h. Dopo quanto tempo si incontrano? Quanto spazio avranno percorso?

Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa

Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90 km/h che marcia nello stesso senso della prima. Supponendo il moto uniforme, a che distanza dall’osservatore la seconda vettura raggiungerà la prima.

Un treno parte dalla stazione con moto uniformemente accelerato, raggiungendo la velocità di 90

Un treno parte dalla stazione con moto uniformemente accelerato, raggiungendo la velocità di 90 km/h dopo 50 s. Mantiene tale velocità per 30 minuti, poi raggiunge la stazione di arrivo con moto uniformemente accelerato, di -0, 25 m/s 2. Calcola la distanza fra le due stazioni.

Moto verticale dei gravi o h P t suolo Tutti i corpi cadono nel

Moto verticale dei gravi o h P t suolo Tutti i corpi cadono nel vuoto con accelerazione costante (esperienza di Galileo). |g| = 9. 8 m/s 2

Da una torre alta 80 m cade una palla, Determinare la velocità con la

Da una torre alta 80 m cade una palla, Determinare la velocità con la quale tocca il suolo e il tempo di caduta

Esempio: lancio di un grave verso l’alto. Problema: determinare hmax, t(hmax) e t di

Esempio: lancio di un grave verso l’alto. Problema: determinare hmax, t(hmax) e t di volo (ttot) y hmax

Moto in due dimensioni Moto composto da 2 moti indipendenti: rettilineo uniforme lungo l’asse

Moto in due dimensioni Moto composto da 2 moti indipendenti: rettilineo uniforme lungo l’asse x e uniformemente accelerato lungo l’asse y

Una palla rotola orizzontalmente fuori dal bordo di un tavolo alto 1. 20 m

Una palla rotola orizzontalmente fuori dal bordo di un tavolo alto 1. 20 m e cade sul pavimento alla distanza orizzontale di 1. 50 m dal bordo del tavolo. Calcolare il tempo di volo della palla e la velocità all'istante in cui ha lasciato il tavolo. Tempo di caduta (moto uniformemente accelerato lungo y): Nello stesso tempo la palla percorre orizzontalmente 1. 5 m in moto rettilineo uniforme

Dinamica: le leggi del moto m Forze di contatto & azione a distanza F

Dinamica: le leggi del moto m Forze di contatto & azione a distanza F Forze gravitazionali Forze elettrostatiche Forze magnetiche Forze nucleari (forti - deboli) S N

Le Forze sono dei vettori definite quindi da: intensità, direzione e verso. F 2

Le Forze sono dei vettori definite quindi da: intensità, direzione e verso. F 2 F = forza risultante = Fi F 1 F E’ il risultato ottenuto dalla composizione di tutte le forze

I legge di Newton un corpo permane nel suo stato naturale di quiete o

I legge di Newton un corpo permane nel suo stato naturale di quiete o di moto rettilineo uniforme (v = cost) se la risultante delle forze agenti su di esso è nulla (F = 0) L’azione di una forza dà luogo ad una accelerazione sistemi di riferimento inerziali un sistema di riferimento è inerziale se è valida la I legge della dinamica (legge d’inerzia) L’inerzia è la tendenza di un corpo a permanere nel suo stato naturale di quiete o di moto rettilineo uniforme

II legge di Newton l’accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza risultante

II legge di Newton l’accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza risultante agente su di esso ed inversamente proporzionale alla sua massa [F]=[MLT-2] 1 N = 1 Kg m/s 2 (S. I. )

La massa di un corpo misura la sua inerzia. Tanto maggiore è la massa

La massa di un corpo misura la sua inerzia. Tanto maggiore è la massa di un corpo, tanto minore è l’accelerazione prodotta da una forza applicata. Massa Peso La massa è una caratteristica intrinseca di un corpo, è una grandezza scalare. L’unità di misura è il Kg (S. I. ) La massa inerziale si può misurare dal confronto delle accelerazioni prodotte da una medesima forza F su corpi di massa differente F=m 1 a 1= m 2 a 2

m Esempio F 2 m F 1 F 2 F 1 Un corpo di

m Esempio F 2 m F 1 F 2 F 1 Un corpo di massa 2 Kg si muove lungo un piano con accelerazione costante di 2 m/s 2. Se su di esso agiscono due forze di verso opposto di cui una di modulo 5 N quanto vale il modulo dell’altra? F 1 = 5 N m = 2 Kg a = 2 m/s 2 F 2 = ? F = ma = 4 N F = F 1 – F 2 = F 1 – F = 5 N – 4 N = 1 N

Una macchina si muove ad una velocità di 100 Km/h, se l’auto pesa 1500

Una macchina si muove ad una velocità di 100 Km/h, se l’auto pesa 1500 Kg e si trova un ostacolo a 50 m, quale forza dovranno esercitare i freni per evitare la collisione? Vi= 100 Km/h = 27 m/s; Vf=0 Distanza= 50 m

Forza gravitazionale e Peso F = ma se a = g Fg = mg

Forza gravitazionale e Peso F = ma se a = g Fg = mg = P Massa Peso • g è funzione dell’altitudine e della latitudine • il peso non è una caratteristica intrinseca di un corpo