Percorso la progettazione e implementazione del questionario IL

  • Slides: 24
Download presentation
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario IL QUESTIONARIO: OBIETTIVI, STRUTTURA, FORMULAZIONE DEI QUESITI

Percorso: la progettazione e implementazione del questionario IL QUESTIONARIO: OBIETTIVI, STRUTTURA, FORMULAZIONE DEI QUESITI Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Questionario – Obiettivi (30. 09. 13); Pacchetto: S 2. D. 1

INDICE 1) Definizione e obiettivi 2) La progettazione del questionario 3) Concettualizzazione 4) La

INDICE 1) Definizione e obiettivi 2) La progettazione del questionario 3) Concettualizzazione 4) La redazione 5) La verifica

Definizione e obiettivi Cos’è un questionario • Uno «strumento di misura» : ü raccoglie

Definizione e obiettivi Cos’è un questionario • Uno «strumento di misura» : ü raccoglie in modo sistematico caratteristiche, comportamenti o opinioni dei rispondenti • Uno «strumento di comunicazione standardizzato» : ü facilita l’interazione tra ricercatore, rilevatore e intervistato ü le domande sono rivolte a tutti nella stessa forma ü le domande hanno lo stesso significato per tutti i rispondenti

La progettazione del questionario • prima fase: definizione degli obiettivi e concettualizzazione • seconda

La progettazione del questionario • prima fase: definizione degli obiettivi e concettualizzazione • seconda fase: redazione del questionario • terza fase: verifica del questionario

La progettazione del questionario: prima fase La definizione degli obiettivi e concettualizzazione • documentarsi

La progettazione del questionario: prima fase La definizione degli obiettivi e concettualizzazione • documentarsi sull’argomento • individuare delle variabili da raccogliere rispetto ai temi d’interesse • identificare i destinatari del questionario

La progettazione del questionario: seconda fase La redazione del questionario • prevedere la successione

La progettazione del questionario: seconda fase La redazione del questionario • prevedere la successione logica dei temi trattati • verificare l’opportunità di introdurre: ü Domande filtro ü Domande di controllo ü Domande retrospettive ü Quesiti su temi delicati • formulazione dei quesiti

La progettazione del questionario: la redazione Prevedere la successione logica dei temi trattati •

La progettazione del questionario: la redazione Prevedere la successione logica dei temi trattati • predisporre una sequenza di domande che riguardano lo stesso argomento, evitando di tornare su argomenti già trattati, inoltre fare in modo che i quesiti seguano un percorso logico e coerente • le domande poste devono essere collocate in modo che non condizionino le risposte a domande successive • impostare la successione degli argomenti/temi in modo da non creare salti radicali

La progettazione del questionario: la redazione Prevedere la successione logica dei temi trattati •

La progettazione del questionario: la redazione Prevedere la successione logica dei temi trattati • la successione a imbuto: si passa da domande generali a domande particolari • la successione ad imbuto rovesciato: si antepongono le domande specifiche a quelle più generali

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre le domande filtro •

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre le domande filtro • dalla risposta alla domanda filtro dipendono diverse sezioni del questionario • la domanda o le domande successive alla domanda filtro entrano talmente nel dettaglio da diventare frustranti per chi non possiede i requisiti per rispondere • diventa uno strumento per non condizionare la risposta (in quanto in caso contrario c’è il rischio che chi si trova a dover rispondere ad una domanda “non pertinente” possa rispondere a caso)

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre le domande di controllo

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre le domande di controllo • per verificare la coerenza e l’attendibilità di una risposta data in precedenza • si inseriscono a opportuna distanza dalle domande che si vogliono verificare • presentano lo stesso quesito che si vuole verificare, formulato però, in modo diverso

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre le domande retrospettive •

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre le domande retrospettive • quando si vogliono richiamare alla memoria del rispondente fatti avvenuti nel passato • collocarli verso la metà del questionario • hanno lo scopo di sollecitare la memoria senza influenzare i ricordi • suggerimenti: ü ridurre l’intervallo di riferimento della domanda ü porre una batteria di domande per collocare a livello temporale i ricordi ü proporre un buon numero di alternative di risposta per sollecitare la memoria ü ricorrere a un diario

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre i quesiti su temi

La progettazione del questionario: la redazione Verificare l’opportunità di introdurre i quesiti su temi delicati • ad esempio quando si fanno domande su uso di droghe o su comportamenti violenti subiti • porre queste domande verso la fine del questionario quando si è instaurato un clima di fiducia tra intervistatore e rispondente

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: il linguaggio tenendo conto dell’argomento

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: il linguaggio tenendo conto dell’argomento su cui si vuole indagare e la popolazione oggetto di indagine • • usare termini semplici evitare termini tecnici usare termini precisi usare domande dirette brevi evitare espressioni in negativo non influenzare la risposta alle domande fare esempi per chiarire la corretta interpretazione delle domande

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: la preparazione delle domande Stabilire

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: la preparazione delle domande Stabilire quanta libertà lasciare all’intervistato: • Domande aperte (a risposta libera) lasciano all’intervistato la possibilità di esprimersi nella forma che preferisce, utilizzando parole proprie • Domande chiuse (a risposta fissa predefinita) prevedono a priori delle alternative di risposte predefinite ü a risposta semplice • Domande semiaperte (a risposta mista) prevedono un insieme di possibili risposte già fissate e poi un’ultima risposta con la modalità «altro (specificare)» ü a risposta multipla

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande aperte I vantaggi: •

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande aperte I vantaggi: • minimo rischio di condizionare la risposta • uniche domande possibili quando il fenomeno indagato non si conosce bene • utili nel trattare argomenti delicati

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande aperte Gli svantaggi: •

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande aperte Gli svantaggi: • • • alti costi e lunghi tempi per la codifica* delle risposte elevato rischio di errore nella registrazione delle risposte da parte degli intervistatori necessità di personale addestrato affinché non ci sia distorsione nell’interpretazione delle risposte maggiore sforzo di elaborazione da parte del rispondente la qualità delle risposte fornite è funzione del livello culturale del rispondente

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande aperte Quando usarle: •

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande aperte Quando usarle: • per la messa a punto del questionario definitivo • nei sondaggi sulle opinioni, gli atteggiamenti e le motivazioni • quando si prevedono risposte quantitative (età, reddito, ecc) • quando le risposte sono molto variegate (luogo di nascita, attività lavorativa, ecc)

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande chiuse I vantaggi: •

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande chiuse I vantaggi: • riduzione tempi di codifica, che è effettuata direttamente sul campo • riduzione degli errori di codifica e dei tempi di elaborazione • riduzione degli errori di trascrizione degli intervistatori • sollecitano la memoria • facilitano il rispondente

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande chiuse Gli svantaggi: •

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande chiuse Gli svantaggi: • se la lista delle risposte è lunga, l’ordine con cui vengono lette le risposte può influenzare gli intervistati • possono indurre a fare scelte non molto ragionate soprattutto quando le domande riguardano opinioni, motivazioni o atteggiamenti • l’elenco delle risposte potrebbe non coprire tutti i casi possibili, inducendo il rispondente su una risposta di ripiego oppure a non rispondere

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande semiaperte Per godere dei

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: domande semiaperte Per godere dei vantaggi delle domande aperte e chiuse: • si formula la domanda che prevede un insieme di possibili risposte già codificate e poi un’ultima risposta con l’opzione «altro (specificare)»

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: cosa domandare Individuare delle macro-tipologie

La progettazione del questionario: la redazione Formulazione dei quesiti: cosa domandare Individuare delle macro-tipologie di domande: • domande di struttura • domande di contesto • domande di scopo

La progettazione del questionario: la terza fase La verifica del questionario • il pre-test

La progettazione del questionario: la terza fase La verifica del questionario • il pre-test • il test delle alternative • l’indagine pilota

Per saperne di più… • Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell’indagine all’analisi

Per saperne di più… • Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell’indagine all’analisi dei dati. D. F. Iezzi • Manuale di tecniche di indagine – 2 – Il questionario: progettazione, redazione e verifica.

…e adesso… buon lavoro! Rete per la promozione della cultura statistica Per ulteriori moduli

…e adesso… buon lavoro! Rete per la promozione della cultura statistica Per ulteriori moduli didattici relativi alle scuole secondarie di secondo grado si prega di consultare anche la piattaforma Scuola di statistica – Lab (accessibile dal link http: //scuoladistatistica-lab. istat. it/)