Progettazione di una mostra temporanea Nella progettazione di

  • Slides: 17
Download presentation
Progettazione di una mostra temporanea Nella progettazione di un allestimento temporaneo c’è un grado

Progettazione di una mostra temporanea Nella progettazione di un allestimento temporaneo c’è un grado di libertà molto maggiore di quello che ci si può permettere nella progettazione di un allestimento permanente. La scelta del tema e dei criteri o ‘linguaggi’ espositivi può prescindere in larga parte da quella che è l’identità del museo, al punto che un museo naturalistico può anche progettare e realizzare legittimamente un mostra d’arte (non, però, una qualsiasi mostra d’arte). Il rispetto di quello che è il progetto culturale del museo potrà suggerire di evitare soggetti e approcci ‘stonati’, ma non impedirà di fare scelte ‘a 360 gradi’.

Anche sul piano tecnico nella progettazione di un allestimento temporaneo sono possibili soluzioni che

Anche sul piano tecnico nella progettazione di un allestimento temporaneo sono possibili soluzioni che sono ‘vietate’, cioè da evitare, nella progettazione di un allestimento permanente. Abbiamo già visto, ad esempio, che è possibile utilizzare un certo tipo di vetrine, più economiche:

Va detto subito, però, che esiste una grossissima (e grave) indeterminatezza semantica o più

Va detto subito, però, che esiste una grossissima (e grave) indeterminatezza semantica o più semplicemente lessicale nell’uso del termine ‘mostra temporanea’. Che si parli sempre di ‘mostra temporanea’ e che non esista un altro termine per indicare cose diversissime tra loro è un indice della superficialità e della approssimazione di un mondo contemporaneo che va troppo di fretta. (Ricordiamo cosa disse Albert Camus: «dare un nome sbagliato alle cose contribuisce all'infelicità del mondo» . )

Le mostre italiane più visitate (2010 -2011) n° visitatori - Titolo della mostra -

Le mostre italiane più visitate (2010 -2011) n° visitatori - Titolo della mostra - Museo - Città - Date 582. 577 Caravaggio Scuderie del Quirinale Roma 19 feb. - 13 giu. 330. 337 Salvador Dalí. Il sogno si avvicina Palazzo Reale Milano 22 set. ’ 10 - 30 gen. ’ 11 206. 342 Edward Hopper Fondazione Roma Museo Roma 16 feb. - 13 giu. 190. 230 Da Rembrandt a Gauguin a Picasso Castel Sismondo Rimini 10 ott. ’ 09 - 21 mar. ’ 10 183. 184 Da Corot a Monet. Sinfonia della natura Complesso del Vittoriano Roma 6 mar. - 29 giu. 170. 801 Biennale internazionale di architettura Giardini Arsenale Venezia 29 ago. - 21 nov. 140. 781 Bronzino, pittore e poeta dei Medici Palazzo Strozzi Firenze 24 set. ’ 10 - 23 gen. ’ 11 139. 693 Alexander Calder Palazzo delle Esposizioni Roma 23 ott. ’ 09 - 14 feb. ’ 10 138. 000 I segreti della Città proibita Casa dei Carraresi Treviso 24 ott. ’ 09 - 9 mag. ’ 10 133. 580 Ritorno al Barocco. Caravaggio-Vanvitelli Sedi varie Napoli 12 dic. ’ 09 - 11 apr. ’ 10 128. 194 Steve Mc. Curry «Sud-Est» Palazzo della Ragione Milano 11 nov. ’ 09 - 21 mar. ’ 10 120. 375 L’età di Courbet e Monet Villa Manin Codroipo 26 set. ’ 09 - 7 mar. ’ 10 117. 778 Serie Fuori Serie Triennale di Milano 21 mar. ’ 09 - 28 feb. ’ 10 110. 758 Gesù. Il corpo, il volto nell’arte Reggia di Venaria Reale Venaria 1 apr. - 5 set. 110. 113 Cima da Conegliano Palazzo Sarcinelli Conegliano 26 feb. - 20 giu. 103. 357 Schiele e il suo tempo Palazzo Reale Milano 25 feb. - 6 giu. 100. 068 De Chirico, Ernst, Magritte, Balthus Palazzo Strozzi Firenze 26 feb. - 18 lug.

Alcune considerazioni. Mostre che puntano a volumi di pubblico di 100. 000 -500. 000

Alcune considerazioni. Mostre che puntano a volumi di pubblico di 100. 000 -500. 000 visitatori non hanno nulla a che vedere con mostre i cui volumi di pubblico si misurano intorno agli 800 -1. 000 o anche 2. 000 -3. 000 visitatori. Mostre che totalizzano 100. 000 -500. 000 visitatori (le “grandi mostre”) hanno motivazioni, finalità e sostegni politici tali da sbaragliare qualsiasi considerazione su identità e progetti culturali dei musei che le avessero progettate e realizzate. Di fatto, queste mostre hanno poco a che vedere con gli obiettivi dei musei. Rivediamo la tabella:

Le mostre italiane più visitate (2010 -2011) n° visitatori - Titolo della mostra -

Le mostre italiane più visitate (2010 -2011) n° visitatori - Titolo della mostra - Museo - Città - Date 582. 577 Caravaggio Scuderie del Quirinale Roma 19 feb. - 13 giu. 330. 337 Salvador Dalí. Il sogno si avvicina Palazzo Reale Milano 22 set. ’ 10 - 30 gen. ’ 11 206. 342 Edward Hopper Fondazione Roma Museo Roma 16 feb. - 13 giu. 190. 230 Da Rembrandt a Gauguin a Picasso Castel Sismondo Rimini 10 ott. ’ 09 - 21 mar. ’ 10 183. 184 Da Corot a Monet. Sinfonia della natura Complesso del Vittoriano Roma 6 mar. - 29 giu. 170. 801 Biennale internazionale di architettura Giardini Arsenale Venezia 29 ago. - 21 nov. 140. 781 Bronzino, pittore e poeta dei Medici Palazzo Strozzi Firenze 24 set. ’ 10 - 23 gen. ’ 11 139. 693 Alexander Calder Palazzo delle Esposizioni Roma 23 ott. ’ 09 - 14 feb. ’ 10 138. 000 I segreti della Città proibita Casa dei Carraresi Treviso 24 ott. ’ 09 - 9 mag. ’ 10 133. 580 Ritorno al Barocco. Caravaggio-Vanvitelli Sedi varie Napoli 12 dic. ’ 09 - 11 apr. ’ 10 128. 194 Steve Mc. Curry «Sud-Est» Palazzo della Ragione Milano 11 nov. ’ 09 - 21 mar. ’ 10 120. 375 L’età di Courbet e Monet Villa Manin Codroipo 26 set. ’ 09 - 7 mar. ’ 10 117. 778 Serie Fuori Serie Triennale di Milano 21 mar. ’ 09 - 28 feb. ’ 10 110. 758 Gesù. Il corpo, il volto nell’arte Reggia di Venaria Reale Venaria 1 apr. - 5 set. 110. 113 Cima da Conegliano Palazzo Sarcinelli Conegliano 26 feb. - 20 giu. 103. 357 Schiele e il suo tempo Palazzo Reale Milano 25 feb. - 6 giu. 100. 068 De Chirico, Ernst, Magritte, Balthus Palazzo Strozzi Firenze 26 feb. - 18 lug.

Riguardo le 17 mostre che, in Italia, nel 2010 -2011 hanno totalizzato più di

Riguardo le 17 mostre che, in Italia, nel 2010 -2011 hanno totalizzato più di 100. 000 visitatori: - tanto per cominciare, nessuna era di soggetto scientificonaturalistico - 13 erano mostre d’arte (solo 1 di fotografia, 1 di architettura e 2 di soggetto ‘altro’) - in sostanza sono una ‘partita’ giocata tra poche grandi città (Roma, Milano ecc. ) o grandi città d’arte (Firenze, Venezia) - ma soprattutto nessuna è stata progettata, realizzata e/o ospitata da un museo! Dunque si può dire che la la politica della grandi mostre ha creato (o visto sorgere) dei poli di attrazione che sono, di fatto, dei nuovi potenti competitori dei musei…

In definitiva la politica della grandi mostre ha rappresentato un problema e non un’opportunità

In definitiva la politica della grandi mostre ha rappresentato un problema e non un’opportunità per i musei, considerati i loro scopi e i loro interessi: ha sottratto e sottrae ai musei risorse, sottrae attenzioni da parte delle amministrazioni proprietarie, sottrae anche attenzioni da parte del pubblico. Che i musei inseguano il miraggio di un loro ‘rilancio’ attraverso le grandi mostre è autolesionista. Però molti musei lo fanno perché le grandi mostre corrispondono a un bisogno sentito dalla società di oggi (come dimostra il loro successo). Quindi bisogna occuparsene.

Il bilancio di una grande mostra si aggira in media sui 2 -3 milioni

Il bilancio di una grande mostra si aggira in media sui 2 -3 milioni di euro (il bilancio annuo di un museo ‘medio’, senza contare le spese fisse, va dai 30. 000 ai 100. 000 euro). Benché per la loro temporaneità le grandi mostre siano tutt’altro che un ‘investimento’, di fatto vengono finanziate come se lo fossero. Ma soprattutto, perché siano delle ‘imprese’ realistiche e non delle velleità: - devono avere un bilancio proprio; - devono avere una rigorosa programmazione e un’altrettanto rigorosa tempistica; - devono essere sostenute da precise e diversificate professionalità.

Quanto al bilancio, le entrate non possono assolutamente basarsi solo sui biglietti venduti. Una

Quanto al bilancio, le entrate non possono assolutamente basarsi solo sui biglietti venduti. Una grande mostra deve prevedere sempre un catalogo (lussuoso!) e articoli vari (dalle cartoline ai bloc-notes ai poster ecc. ) da mettere in vendita. La programmazione deve prevedere i tempi minimi e massimi per ogni fase della progettazione e della realizzazione. A una grande mostra si comincia a lavorare almeno due anni prima dell’inaugurazione. Il controllo rigoroso della tempistica è fondamentale. Quanto alle professionalità, può essere istruttivo un esempio pratico…

Ferrara Arte è la fondazione costituita dal Comune di Ferrara e dalla Provincia di

Ferrara Arte è la fondazione costituita dal Comune di Ferrara e dalla Provincia di Ferrara allo scopo di organizzare grandi mostre di livello internazionale nella sede di Palazzo dei Diamanti. Fino al 2012 era una S. p. A. Quello che segue è l’organigramma di una mostra-campione di qualche anno fa, quando Ferrara Arte era ancora una S. p. A. : Direzione Dipartimento editoriale Segreteria di direzione Produzione e vendite Coordinamento scientifico Call center Registrar Illuminotecnica Amministrazione e contabilità Trasporti Sicurezza Ufficio stampa* Allestimento Impianti e assistenza tecnica sicurezza* *Dipartimenti esternalizzati

Rivediamo chi è e cosa fa il Registrar : 4. 3. 3 Registrar: responsabile

Rivediamo chi è e cosa fa il Registrar : 4. 3. 3 Registrar: responsabile del servizio prestiti e della movimentazione delle opere Responsabilità, ambiti e compiti Il registrar assicura dal punto di vista organizzativo la movimentazione delle opere, la relativa documentazione e le procedure che la regolano, soprattutto in connessione ai prestiti. In particolare: – redige, documenta e organizza gli atti relativi all’acquisizione, al prestito, all’assicurazione, alla spedizione e alla sicurezza delle opere; – segue l’iter inerente al trasferimento delle opere, all’esterno e all’interno del museo; – è responsabile delle procedure di prestito in entrata, nel caso di mostre organizzate dal museo; – collabora con il responsabile della sicurezza e della conservazione nello svolgimento dei propri compiti. (Dalla Carta delle professioni museali ICOM)

Ricordiamo anche la figura del Conservatore−curatore 4. 3. 1 bis Conservatore−curatore Nel caso in

Ricordiamo anche la figura del Conservatore−curatore 4. 3. 1 bis Conservatore−curatore Nel caso in cui l’attività del museo sia prevalentemente basata sulla produzione di mostre temporanee, è prevista la figura del curatore - con i medesimi requisiti per l’accesso all’incarico e modalità d’incarico del conservatore - il quale: – svolge attività di ricerca scientifica, di studio, consulenza ed elaborazione – cura la progettazione scientifica nonché la realizzazione di mostre temporanee – verifica e controlla i progetti d’allestimento delle mostre temporanee, – cura i cataloghi e le pubblicazioni relativi alle esposizioni da lui progettate e contribuisce alle pubblicazioni correlate alla comunicazione, promozione e pubblicizzazione dell’evento di cui è responsabile – collabora alla progettazione delle attività didattiche e educative e degli eventi collaterali connessi alle esposizioni – contribuisce all’attivazione di network per la coproduzione degli eventi espositivi – partecipa alle strategie di valorizzazione dell’istituzione. (Dalla Carta delle professioni museali ICOM)

In conclusione al ‘capitolo grandi mostre’ possiamo dire (e se ne capirà facilmente il

In conclusione al ‘capitolo grandi mostre’ possiamo dire (e se ne capirà facilmente il motivo) che le ormai famose vetrine ‘economiche’, non adatte a un allestimento permanente, non sono adatte nemmeno all’allestimento di una grande mostra…

Infatti tutto un altro mondo (se non altro molto più ‘controllabile’) rispetto alle grandi

Infatti tutto un altro mondo (se non altro molto più ‘controllabile’) rispetto alle grandi mostre è quello delle… mostre senza aggettivi accrescitivi. Le mostre che i musei sono in grado di gestire e di finalizzare ai loro scopi e ai loro interessi sono queste ultime. Vediamo quali sono le differenze rispetto alle ‘grandi mostre’: • Le mostre ‘normali’ spesso vengono realizzate ‘in economia’ (cioè senza ricorrere a debiti con soggetti esterni), e comunque il loro budget non è quasi mai superiore a qualche migliaio di euro. • Queste spese vengono sempre finanziate sul bilancio corrente del museo, mai come ‘investimenti’. • Una mostra ‘normale’ non ha un bilancio proprio (entrate / uscite), semplicemente le spese trovano copertura sul bilancio in uscita del museo e i ricavi vengono contabilizzati sul bilancio in entrata del museo. . /.

 • Anche le mostre ‘normali’ devono avere una programmazione e una tempistica abbastanza

• Anche le mostre ‘normali’ devono avere una programmazione e una tempistica abbastanza rigorose, ma non è raro che programmazione e tempistica vengano modificate in corso d’opera (per le ‘grandi mostre’ è un ‘incidente’ molto grave). • Le mostre ‘normali’ sono sostenute, in genere, dalle professionalità di cui dispone il museo che le ha progettate e che le realizza. (Però, per alcuni aspetti, si ricorre anche a professionalità esterne). Per le ragioni che abbiamo visto prima in relazione agli aspetti contabili, in sostanza non è necessario che una mostra ‘normale’ chiuda in pareggio o addirittura in attivo. Di conseguenza la vendita (di cataloghi, di gadgets, ecc. ) può essere un aspetto del tutto accessorio o addirittura non essere prevista. Non è raro che in queste mostre, se c’è un piccolo catalogo, sia addirittura in distribuzione gratuita. Anche per le mostre ‘normali’ è opportuno che la programmazione preveda i tempi minimi e massimi per ogni fase della progettazione e della realizzazione. A una di queste mostre si comincia a lavorare intorno ai sei mesi prima dell’inaugurazione, dunque, in genere, nell’ambito della programmazione annuale.

Nessuna mostra, comunque, nemmeno quelle realizzate interamente in economia, deve essere ‘improvvisata’. Per ogni

Nessuna mostra, comunque, nemmeno quelle realizzate interamente in economia, deve essere ‘improvvisata’. Per ogni mostra che si vuole realizzare bisogna sempre domandarsi: - Per prima cosa, trattandosi di mostre tematiche, perché si è scelto quell’argomento (occorre evitare scelte ‘autoreferenziali’). - Qual è il risultato, in termini di volumi di pubblico (n° visitatori) che si vuole conseguire: in seguito si deve poter giudicare se la mostra è stata un successo o meno. - Qual è il risultato, in termini di gradimento o di altri riscontri, che si vuole conseguire; in particolare che tipo di beneficio ci si aspetta per il museo. - Qual è il target di pubblico a cui la mostra si rivolge: non esistono mostre buone per tutte le età e per tutti i gusti. - Quali azioni a supporto della mostra (es. attività didattiche) si vogliono mettere in atto e come. Infine, ma a mostra conclusa, che cosa era migliorabile e perché.