La luce e locchio Cenni di ottica fisiologica

  • Slides: 36
Download presentation
La luce e l’occhio Cenni di ottica fisiologica

La luce e l’occhio Cenni di ottica fisiologica

Luce è una radiazione elettromagnetica

Luce è una radiazione elettromagnetica

Lo spettro visibile

Lo spettro visibile

Lo spettro visibile

Lo spettro visibile

La gamma di intensita`

La gamma di intensita`

Il sistema visivo

Il sistema visivo

Dove mettere gli occhi? I predatori hanno occhi frontali (per visione binoculare) Le predi

Dove mettere gli occhi? I predatori hanno occhi frontali (per visione binoculare) Le predi hanno occhi laterali (per massimizare il campo)

L’occhio umano

L’occhio umano

Rifrazione • La rifrazione succede alla superficie di contatto fra due mezzi ottici con

Rifrazione • La rifrazione succede alla superficie di contatto fra due mezzi ottici con indici di rifrazione diversi.

La rifrazione dipende della densità ottica • L’acqua è più densa dell’aria. • Segue

La rifrazione dipende della densità ottica • L’acqua è più densa dell’aria. • Segue la legge di Snell: 1 sin 1 = 2 sin 2 1 sin (60) = 1. 33 sin (40. 5)

Una lente semplice

Una lente semplice

Una lente semplice

Una lente semplice

L’immagine retinica è invertita

L’immagine retinica è invertita

La potenza dell’occhio (a riposo) n=1. 41 P= n/f = 1. 33/0. 022 P=

La potenza dell’occhio (a riposo) n=1. 41 P= n/f = 1. 33/0. 022 P= 60 D Cornea 44 D n=1. 33 n=1 Cristalino 16 D 22 mm n=1. 33

Il ruolo del cristallino 16 D 1/f=1/p+1/q 44 D

Il ruolo del cristallino 16 D 1/f=1/p+1/q 44 D

Il ruolo del cristallino accommodazione muscolo ciliare 28 D • P = ( 1

Il ruolo del cristallino accommodazione muscolo ciliare 28 D • P = ( 1 - 2)/rc. • Il raggio varia da 6 -10 mm (da 16 a 28 D).

Un occhio emmetropico

Un occhio emmetropico

Un occhio miope

Un occhio miope

Un occhio miope corretto Le diottrie (negative) della lente sommano con quelle della cornea

Un occhio miope corretto Le diottrie (negative) della lente sommano con quelle della cornea e cristalino

miopia ipermetropia

miopia ipermetropia

Anomalie Ottiche • Emmetropia: visione corretta. • Miopia: fuoco anteriore alla retina: correzione con

Anomalie Ottiche • Emmetropia: visione corretta. • Miopia: fuoco anteriore alla retina: correzione con lenti negative. • Ipermetropia: fuoco posteriore alla retina: correzione con lenti positive. • Astigmatismo: Ottica non-isotropica: correzione con lenti cilindriche.

Astigmatismo verticale

Astigmatismo verticale

Anomalie Ottiche • Emmetropia: visione corretta. • Miopia: fuoco anteriore alla retina: correzione con

Anomalie Ottiche • Emmetropia: visione corretta. • Miopia: fuoco anteriore alla retina: correzione con lenti negative. • Ipermetropia: fuoco posteriore alla retina: correzione con lenti positive. • Astigmatismo: Ottica non-isotropica: correzione con lenti cilindriche. • Presbiopia. Elasticità ridotta del cristallino con l’età.

Presbiopia

Presbiopia

Il ruolo della pupilla Iride Pupilla Cerchio di confusione

Il ruolo della pupilla Iride Pupilla Cerchio di confusione

Riflessi Pupillari · La grandezza della pupilla è regolata da muscoli antagonisti: fibre radiali

Riflessi Pupillari · La grandezza della pupilla è regolata da muscoli antagonisti: fibre radiali e circolari dello sfintere. · Contrazione - fibre circolari - parasimpatico (acetilcolino, bloccato da atropina). · Dilatazione - fibre radiali - simpatico (noradrenalino). · Sotto controllo dei nuclei Pretettali. · C’è una risposta diretta e consensuale. · Il diametro varia da 2 - 8 mm (fattore di 42=16).

Oftalmoscopio

Oftalmoscopio

Il fondo

Il fondo

La miopia progressiva

La miopia progressiva

Le cause della miopia: geni o ambiente? • Correlazione negli errori di rifrazione fra

Le cause della miopia: geni o ambiente? • Correlazione negli errori di rifrazione fra genitori e figli: evidenza per geni? • La distribuzione degli errori di rifrazione non è Gaussiana o prevista da simulazioni: evidenza per un processo attivo?

Simulazione degli errori refrattivi

Simulazione degli errori refrattivi

Evidenza per fattori ambientali: lo studio di Barrow point La scuola dell’obbligo per gli

Evidenza per fattori ambientali: lo studio di Barrow point La scuola dell’obbligo per gli indigeni dell’Alaska è stata introdotta nel 1945

Lo studio di Hong Kong

Lo studio di Hong Kong

Geni e ambiente della miopia • Correlazione forte fra miopia e livello di educazione:

Geni e ambiente della miopia • Correlazione forte fra miopia e livello di educazione: • Differenza di miopia (circa 5 D) fra studenti di Hong Kong e coetanei della Cina rurale. • “Barrow Point Study” Alaska: 80% dei giovani (educati con la scuola dell’obbligo) sono miopi, cf 10% dei genitori.