GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative GIORGIO























- Slides: 23

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative GIORGIO PORCU www. thegiorgio. it © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Sommario • Strutture e Organigramma © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto § Struttura organizzativa § Organigramma • Macrostruttura § § § Struttura semplice Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura ibrida Struttura a matrice 2

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Strutture organizzative Strutture e Organigramma 3

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura organizzativa © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto • Struttura organizzativa Modalità organizzativa di un azienda in termini di scelte operate per progettare i livelli di micro e macrostruttura. Nella prassi aziendale si individuano alcune strutture standard o modelli teorici applicati nella gran parte dei casi pratici con specifici adattamenti per le singole realtà. La struttura scelta si riflette nella creazione e nell'analisi dell'organigramma. 4

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Organigramma © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto • Organigramma Schema che descrive un'organizzazione a livello macrostrutturale come insieme di UO. Vertice Progettazione Produzione Vendita Dimensione VERTICALE Gerarchia Reparto Progettazione 1 Dimensione ORIZZONTALE Ampiezza del controllo 5

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Caratteristiche di un organigramma Un organigramma ben realizzato dovrebbe dettagliare: Unità Organizzative e loro relazioni gerarchiche Posizioni individuali all'interno di ogni UO Nomi delle persone che ricoprono le posizioni Collegamenti tra posizioni e UO © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto § § Non sempre, per esigenze di semplicità, sono presenti tutte le informazioni. Marketing Direzione: Mario Rossi Comunicazione: Anna Verdi 6

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Simboli in un organigramma Organo di Staff Vertice © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Alcuni dei simboli tipici di un organigramma: Organo di Linea Rappresentazione Gerarchica Amministrazione Progettazione Reparto Progettazione 1 Produzione Organo di Linea Rappresentazione a bandiera 7

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Strutture organizzative 8

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative • Struttura semplice Struttura organizzativa elementare caratterizzata da: § Poche Unità Organizzative § Organigramma semplice e incompleto (possono mancare UO, funzioni o descrizioni delle stesse) E' tipica delle piccole aziende. ES: Gli studi tecnici di progettazione, costituiti da insiemi di professionisti con ampia autonomia, sono spesso organizzati in strutture semplici dette gruppi di pari. 9 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Struttura semplice

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura semplice: Esempio © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN 9788820361099 10

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura funzionale § § © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto • Struttura funzionale Struttura con attività al primo livello gerarchico organizzate secondo il criterio di raggruppamento orientato agli input (funzioni comuni). In una tipica realtà industriale le funzioni principali sono: Commerciale Produzione Ricerca e sviluppo Logistica 11

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura funzionale: Esempio © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN 9788820361099 12

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative + La focalizzazione sugli input consente di concentrare le attività di una funzione in un'unica UO con risparmio sui costi (economie di scala). + E' possibile attuare una standardizzazione delle competenze perché tutte le attività simili sono raggruppate in una sola UO. - La mancanza di focus su specifici output (prodotti, clienti e mercati) rende difficile adattare l'azienda alle mutevoli esigenze del cliente e del mercato. 13 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Struttura funzionale: vantaggi

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative • Struttura divisionale Struttura con attività al primo livello gerarchico organizzate secondo il criterio di raggruppamento orientato agli output focalizzato su: § Prodotto § Cliente § Area geografica Le Unità Organizzative al primo livello sono chiamate divisioni o business unit. Ai livelli inferiori sono replicate per ogni divisione le varie funzioni aziendali. 14 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Struttura divisionale

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura divisionale: Esempio 1 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN 9788820361099 15

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura divisionale: Esempio 2 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN 9788820361099 16

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura divisionale: Esempio 3 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN 9788820361099 17

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative + La focalizzazione sugli output consente all'azienda di adattarsi con rapidità e flessibilità alle mutate esigenze del cliente e del mercato nel tempo. - Non è possibile perseguire economie di scala, perché le attività non sono centralizzate. - Non è possibile attuare una specializzazione delle competenze perché attività simili e relativo personale sono suddivise in più UO. 18 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Struttura divisionale: vantaggi

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative • Struttura ibrida Struttura con attività al primo livello gerarchico organizzate secondo molteplici criteri di raggruppamento, sia funzionali che divisionali. E' la forma organizzativa più diffusa nelle aziende di media/alta complessità perché consente di: § Affrontare esigenze contrastanti in diverse parti della stessa impresa § Coniugare i vantaggi e limitare gli svantaggi delle strutture funzionali e divisionali 19 © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Struttura ibrida

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura ibrida: Esempio © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN 9788820361099 20

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura a matrice © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto • Struttura a matrice Struttura le cui Unità Organizzative: § Sono progettate con criteri sia funzionali che divisionali § Sono governate da più di un capo (eccezione al principio generale dell'unicità del comando), tipicamente sia al responsabile funzionale che a quello divisionale § Rispondono all'esigenza di gestire due dimensioni: le funzioni principali che i progetti dell'azienda E' tipica delle organizzazioni complesse. 21

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto Struttura a matrice: Esempio 22

GESTIONE DEL PROGETTO Organizzazione Aziendale Strutture organizzative Struttura a matrice: vantaggi © 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto + Consente di gestire realtà aziendali complesse. - La duplicità del comando può creare conflitti nel gestire le risorse umane. - La complessità organizzativa può aumentare i costi di gestione. 23