Educazione civi Educazione Civica a scuola Valentina Felici

  • Slides: 43
Download presentation
Educazione civi Educazione Civica a scuola Valentina Felici Docente MI comandata presso il Dipartimento

Educazione civi Educazione Civica a scuola Valentina Felici Docente MI comandata presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, formatrice di Educazione Civica.

“ “ A questo deve servire la democrazia, permettere ad ogni uomo degno di

“ “ A questo deve servire la democrazia, permettere ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità. Ma questo può farlo soltanto la scuola, la quale è il complemento necessario del suffragio universale. La scuola, che ha proprio questo carattere in alto senso politico, perché solo essa può aiutare a scegliere, essa sola può aiutare a creare le persone degne di essere scelte, che affiorino da tutti i ceti sociali. Piero Calamandrei, Discorso pronunciato in occasio del III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (ADSN), Roma 11 febbraio 1950

Cosa trattiamo oggi? 1 Legge 20 agosto 2019, n. 92, Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione

Cosa trattiamo oggi? 1 Legge 20 agosto 2019, n. 92, Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica e Linee Guida 2 Contenuti del corso 3 Indicazioni generali per l’Ud. A: focus tematici e competenze

1 Legge 92/2019 un’occasione per ripensare l’educazione civica

1 Legge 92/2019 un’occasione per ripensare l’educazione civica

Articolo 2 Istituzione dell’insegnamento dell’educazione civica Insegnamento trasversale dell’educazione civica per la conoscenza e

Articolo 2 Istituzione dell’insegnamento dell’educazione civica Insegnamento trasversale dell’educazione civica per la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società. Integrare il curricolo prevedendo almeno 33 ore annue Contitolarità ai docenti sulla base del curricolo nel I ciclo, docenti di discipline giuridiche ed economiche dell’organico dell’autonomia nel II ciclo Docente con compiti di coordinamento per ogni classe Valutazioni periodiche e finali, su proposta del docente coordinatore che raccoglie elementi dagli altri docenti

Articolo 3 Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento a) Costituzione, istituzioni dello Stato

Articolo 3 Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale; b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015; c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5; d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro; e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie; g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; h) formazione di base in materia di protezione civile. Sono promosse anche l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

Linee Guida - Nuclei concettuali § Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà,

Linee Guida - Nuclei concettuali § Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà, in cui rientrano anche i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (UE e ONU); rientra in questo nucleo anche la conoscenza dell’Inno e della Bandiera nazionale. § Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, con particolare riguardo ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. § Cittadinanza digitale, da intendere come capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.

Linee Guida - trasversalità dell’educazione civica

Linee Guida - trasversalità dell’educazione civica

Quali competenze per l’educazione civica? I ciclo

Quali competenze per l’educazione civica? I ciclo

Quali sono gli elementi di novità? § Insegnamento trasversale dell’educazione civica § Contitolarità e

Quali sono gli elementi di novità? § Insegnamento trasversale dell’educazione civica § Contitolarità e corresponsabilità educativa § Focus su Costituzione, Sostenibilità, Cittadinanza digitale Opportunità per Ø potenziare le competenze chiave e di cittadinanza Ø promuovere una didattica attiva

2 Contenuti del Corso

2 Contenuti del Corso

1. Quadro culturale e organizzativo di un insegnamento interdisciplinare Le tappe dell’Educazione civica a

1. Quadro culturale e organizzativo di un insegnamento interdisciplinare Le tappe dell’Educazione civica a livello nazionale e internazionale 8 passi per la costruzione del curricolo Aspetti organizzativi

2. Progettare Ud. A nella prospettiva di un curricolo di educazione civica Competenze di

2. Progettare Ud. A nella prospettiva di un curricolo di educazione civica Competenze di cittadinanza Ud. A interdisciplinari (prospettiva trasversale e progettazione a ritroso)

3. Costituzione ed educazione alla legalità Dimensione storico-culturale e sociale Esperienza diretta Comprendere l’attualità

3. Costituzione ed educazione alla legalità Dimensione storico-culturale e sociale Esperienza diretta Comprendere l’attualità

4. Sviluppo sostenibile: esempi di Ud. A per la costruzione di un curriculum Agenda

4. Sviluppo sostenibile: esempi di Ud. A per la costruzione di un curriculum Agenda 2030

5. Cittadinanza digitale: esempi di Ud. A per la costruzione del curricolo Principi guida

5. Cittadinanza digitale: esempi di Ud. A per la costruzione del curricolo Principi guida

6. Valutare le competenze di cittadinanza

6. Valutare le competenze di cittadinanza

3 Indicazioni generali per l’Ud. A

3 Indicazioni generali per l’Ud. A

Focus su destinatari, competenze e obiettivi

Focus su destinatari, competenze e obiettivi

Organizzazione – Metodologie – Valutazione

Organizzazione – Metodologie – Valutazione

Consigli per una progettazione a breve termine Partire da esperienze già presenti nell’IC che

Consigli per una progettazione a breve termine Partire da esperienze già presenti nell’IC che possano essere rinnovate e arricchite con nuovi spunti a livello tematico e metodologico Promuovere l’interdisciplinarietà e il curricolo verticale (attività per la continuità e per il curricolo di istituto) Definire con chiarezza competenze e obiettivi verificabili anche per facilitare la dimensione valutativa (cf. valutazione scuola primaria OM 172 del 4 dicembre 2020) Utilizzare metodologie didattiche attive

Simboli

Simboli

Approccio transdisciplinare § Storia e significato dei simboli § Semiotica: segni vs simboli §

Approccio transdisciplinare § Storia e significato dei simboli § Semiotica: segni vs simboli § Linguaggio iconografico e visual thinking § Visita ai luoghi istituzionali della città Scuola dell’Infanzia immagini, suoni, colori il sé e l’altro I ciclo italiano, storia, geografia, arte, tecnologia, musica, religione… II ciclo italiano, latino, geostoria, diritto, filosofia, arte, matematica…

Il mito di Enea Nuovi spunti per studiare il mito di Enea Roma multietnica

Il mito di Enea Nuovi spunti per studiare il mito di Enea Roma multietnica da 2000 anni: i dati del DNA

Approccio transdisciplinare e interculturale § Letteratura § Geostoria § Diritto § Filosofia § Arte

Approccio transdisciplinare e interculturale § Letteratura § Geostoria § Diritto § Filosofia § Arte § Scienze/Biologia § Lingue straniere Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Come studiare la Costituzione? FOCUS • Simboli (bandiera, inno, emblema) • Ricorrenze • Storia

Come studiare la Costituzione? FOCUS • Simboli (bandiera, inno, emblema) • Ricorrenze • Storia nazionale • Visita nei luoghi istituzionali • Studio degli articoli SITI WEB Piattaforma didattica a cura del Parlamento Quirinale Archivio della Camera Senato Ragazzi Camera Giovani Privilegiare un approccio emotivo

Diritti dei Minori e Diritti Umani UNICEF Diritti dei bambini in parole semplici UNICEF

Diritti dei Minori e Diritti Umani UNICEF Diritti dei bambini in parole semplici UNICEF Cartoni UNICEF Testimonianze AMNESTY Animazione per educare ai diritti umani Materiali didattici sul sito dell’AGIA (Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza) ASAL Tutti uguali sulla carta (carta di Peters)

Educazione alla Cittadinanza Digitale Legge 92/2019 Articolo 5 a) analizzare, confrontare e valutare criticamente

Educazione alla Cittadinanza Digitale Legge 92/2019 Articolo 5 a) analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali; b) interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto; c) informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi digitali pubblici e privati; ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali; d) conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversità culturale e generazionale negli ambienti digitali; e) creare e gestire l'identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri; f) conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali; g) essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico; essere in grado di proteggere se' e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali; essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull’inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

Spunti per riflettere sulla cittadinanza digitale Echo Chamber Bias Cognitivi

Spunti per riflettere sulla cittadinanza digitale Echo Chamber Bias Cognitivi

Approccio transdisciplinare § Italiano § Lingue straniere § Diritto § Filosofia § Neuroscienze §

Approccio transdisciplinare § Italiano § Lingue straniere § Diritto § Filosofia § Neuroscienze § Arte (illusioni ottiche) § Musica (acustica) Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Altri spunti per la Cittadinanza Digitale § Parole Ostili § Educazione Civica Digitale –

Altri spunti per la Cittadinanza Digitale § Parole Ostili § Educazione Civica Digitale – Generazioni connesse § Educazione Digitale § ProVersi opinioni a confronto

Agenda 2030 Scegliere gli SDGs su cui lavorare

Agenda 2030 Scegliere gli SDGs su cui lavorare

Obiettivi 1 – 2 – 10 Due video per riflettere… https: //www. youtube. com/watch?

Obiettivi 1 – 2 – 10 Due video per riflettere… https: //www. youtube. com/watch? v=qh. U 5 JEd-XRo https: //www. youtube. com/watch? v=Wk. Ru. Tfc. HYbo

Obiettivo 5 Lavorare sugli AVATAR Sessismo nella lingua o nelle pubblicità Grammatica e Sessismo

Obiettivo 5 Lavorare sugli AVATAR Sessismo nella lingua o nelle pubblicità Grammatica e Sessismo

Obiettivo 3 e Obiettivo 5 Mary Wortley Montagu (1689 -1762) Fin dal 1718 previene

Obiettivo 3 e Obiettivo 5 Mary Wortley Montagu (1689 -1762) Fin dal 1718 previene le epidemie di vaiolo inoculando il germe da lesioni vaiolose di pazienti non gravi, sull’esempio delle donne turche.

Obiettivo 3 e Obiettivo 5 Edward Jenner (1749 -1823) Nel 1801 pubblica The Origin

Obiettivo 3 e Obiettivo 5 Edward Jenner (1749 -1823) Nel 1801 pubblica The Origin of the Vaccine Inoculation, usa germi vaiolosi ottenuti da vacche infette. Di qui il termine VACCINO.

Obiettivi 12 – 13 – 14 – 15 https: //www. youtube. com/watch? v=Wf. GMYdal.

Obiettivi 12 – 13 – 14 – 15 https: //www. youtube. com/watch? v=Wf. GMYdal. Cl. U https: //www. youtube. com/watch? v=Wlb. F 80 TA 3 Tc

Costituzione & Agenda 2030

Costituzione & Agenda 2030

“ “ Siamo riusciti a migliorare la qualità degli atleti, dei cosmonauti e degli

“ “ Siamo riusciti a migliorare la qualità degli atleti, dei cosmonauti e degli astronauti, di polli, maiali e mais; di macchine, materiali e artefatti; abbiamo avuto successo con la produttività dell’uomo, con la sua abilità di leggere rapidamente e con la sua capacità di parlare con gli elaboratori. Tuttavia non abbiamo mai tentato seriamente di affinare la sua percezione della sua nuova condizione, di rafforzare la sua coscienza della nuova potenza che possiede, di sviluppare il suo senso delle responsabilità globali che gli incombono, e la sua capacità di valutare gli effetti delle sue azioni. Aurelio Peccei, La qualità umana, Roma 2014

SPAZIO ALLE DOMANDE

SPAZIO ALLE DOMANDE

Grazie! corsi@deaformazione. it blog. deascuola. it /De. AScuola formazione. deascuola. it @De. AScuola deascuola

Grazie! corsi@deaformazione. it blog. deascuola. it /De. AScuola formazione. deascuola. it @De. AScuola deascuola