2016 2017 CRIMINOLOGIA Prof Mario Zanchetti Universit Cattaneo

  • Slides: 31
Download presentation
2016 -2017 CRIMINOLOGIA Prof. Mario Zanchetti Università Cattaneo – LIUC

2016 -2017 CRIMINOLOGIA Prof. Mario Zanchetti Università Cattaneo – LIUC

LA CRIMINOLOGIA E LE SCIENZE PENALISTICHE INTEGRATE 2

LA CRIMINOLOGIA E LE SCIENZE PENALISTICHE INTEGRATE 2

La criminologia e le scienze penalistiche integrate 3

La criminologia e le scienze penalistiche integrate 3

Definizione di criminologia • La criminologia studia il reato, le cause del reato, la

Definizione di criminologia • La criminologia studia il reato, le cause del reato, la persona del criminale e la reazione dell’ordinamento al reato …. MA COS’E’ UN REATO? 4

Definizione giuridica formale di reato • Per il diritto penale il reato è l’illecito

Definizione giuridica formale di reato • Per il diritto penale il reato è l’illecito punito dalla sanzione penale: definizione tautologica che rimanda a una definizione di sanzione penale • (nell’ordinamento italiano ergastolo, reclusione, arresto, multa, ammenda, definiscono l’ambito del reato) 5

Crisi della definizione formale • La definizione formale è peraltro ormai in crisi, di

Crisi della definizione formale • La definizione formale è peraltro ormai in crisi, di fronte alla necessità di garantire il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo a chiunque sia esposto al rischio di subire sanzioni «sostanzialmente» penali; • La Corte EDU e la «truffa delle etichette» 6

Verso una definizione giuridica «sostanziale» di reato • Corte EDU: • Reato come condotta

Verso una definizione giuridica «sostanziale» di reato • Corte EDU: • Reato come condotta sottoposta ad una sanzione «sostanzialmente» penale (rimando quindi ancora una volta al potere statuale di punire). • Criteri di «Engel» per definire la natura penale della sanzione (Engel e altri vs. Paesi Bassi, 8 giugno 1976): • 1) qualificazione giuridica della misura; • 2) natura della misura; • 3) natura e grado di severità della sanzione; 7

Indicatori di natura penale di una sanzione secondo la corte EDU • Indicatori relativi

Indicatori di natura penale di una sanzione secondo la corte EDU • Indicatori relativi alla severità della sanzione: • a) severità; • b) incidenza sui diritti fondamentali; • c) finalità della sanzione. 8

Definizione «fenomenologica» di reato • “La Criminologia è il corpus delle conoscenze che riguardano

Definizione «fenomenologica» di reato • “La Criminologia è il corpus delle conoscenze che riguardano la delinquenza giovanile ed il reato come fenomeni sociali” EDWIN H. SUTHERLAND 9

L’autonomia della criminologia: la criminologia come scienza • Può esistere un concetto “criminologico” di

L’autonomia della criminologia: la criminologia come scienza • Può esistere un concetto “criminologico” di reato, diverso da quello definito dal diritto positivo? • Sì, se la criminologia si autonomizza come “scienza” dal diritto penale (che non è una scienza). 10

I problemi del prof. Sutherland: • Edwin Hardin SUTHERLAND (18831950), forse il più influente

I problemi del prof. Sutherland: • Edwin Hardin SUTHERLAND (18831950), forse il più influente criminologo del XX secolo coniò la definizione di «white collar crime» in un discorso all’American Sociological Association il 27 -12 -1939, 11

Is white collar crime a crime? • pubblicò il suo capolavoro «White Collar Crime»

Is white collar crime a crime? • pubblicò il suo capolavoro «White Collar Crime» nel 1949, fortemente censurato, proprio perché definiva come «crime» (reato) comportamenti dei colletti bianchi che per il diritto positivo potevano non essere stati sanzionati come tali. • Il libro uscì in edizione integrale solo nel 1983 12

Il crimine dei colletti bianchi: verso una nuova definizione di reato • «White collar

Il crimine dei colletti bianchi: verso una nuova definizione di reato • «White collar crime is a real crime. It is not ordinarily called a crime, and calling it by this name does not make it worse, just as refraining from calling it a crime does not make it better than it otherwise would be» » E. H Sutherland (1940) 13

La nascita della Criminologia come scienza • La criminologia come scienza nasce alla fine

La nascita della Criminologia come scienza • La criminologia come scienza nasce alla fine del XIX secolo con la scuola «positiva» e le successive scuole biologiche/antropologiche/psicologiche , • Poco dopo sulla stessa strada si muovono le prime scuole sociologiche: • IL REATO COME FENOMENO SOCIALE, IL FENOMENO SOCIALE COME OGGETTO DI STUDIO 14 SCIENTIFICO

La scienza come metodo: • Come noto, la scienza è un metodo • La

La scienza come metodo: • Come noto, la scienza è un metodo • La criminologia «positiva» (bio-antropopsico-logica) applica il metodo di diverse scienze allo studio del reato 15

La scienza come metodo (2): • La criminologia sociologica diviene una scienza quando trova

La scienza come metodo (2): • La criminologia sociologica diviene una scienza quando trova un metodo • Le prime basi di dati, l’analisi statistica delle popolazioni come fondamento della sociologia 16

Il metodo scientifico nelle scienze naturali • • • Ipotesi Osservazione ed esperimento Convalida

Il metodo scientifico nelle scienze naturali • • • Ipotesi Osservazione ed esperimento Convalida o falsificazione dell’ipotesi Eventuale formulazione di una nuova ipotesi …. . 17

Il dialogo sopra i due massimi sistemi • Scienza vs principio di autorità (Galileo

Il dialogo sopra i due massimi sistemi • Scienza vs principio di autorità (Galileo 1632: Filippo Salviati contro Simplicio) • Il diritto non è una scienza • La filosofia, la teologia non sono scienze • La criminologia …. 18

La nascita delle scienze umane • Il lento sviluppo delle scienze umane / scienze

La nascita delle scienze umane • Il lento sviluppo delle scienze umane / scienze dello spirito e la fondamentale differenza di queste dalle scienze naturali 19

Auguste Comte (1798 1857) • Gli stadi della conoscenza • Stadio teologico • Stadio

Auguste Comte (1798 1857) • Gli stadi della conoscenza • Stadio teologico • Stadio metafisico • Stadio positivo 20

Comte (2) • Il circolo dei saperi (matematica come metodo) • Astronomia • Fisica

Comte (2) • Il circolo dei saperi (matematica come metodo) • Astronomia • Fisica • Chimica • Biologia • sociologia 21

Le scienze dello spirito Scienze dello spirito (Geistenwissenschaften) Termine diffuso da Wilhelm DILTHEY (1833

Le scienze dello spirito Scienze dello spirito (Geistenwissenschaften) Termine diffuso da Wilhelm DILTHEY (1833 -1911) nell’opera Einleitung in die Geistenwissenschaften (1883), per distinguerle dalle Naturwissenschaften per la storicità dei fenomeni indagati e per il procedimento ermeneutico di «comprensione» (Verständnis). 22

Le scienze dello spirito • Wilhelm WINDELBAND (1848 – 1915): • Scienze della natura

Le scienze dello spirito • Wilhelm WINDELBAND (1848 – 1915): • Scienze della natura come nomotetiche (leggi generali) • Scienze dello spirito come idiografiche (studio dell’individuale e del particolare) 23

Scienze dello spirito • Max WEBER: • Causalità sociologica: possibile attingere solo a cause

Scienze dello spirito • Max WEBER: • Causalità sociologica: possibile attingere solo a cause possibili o probabili, mai certe 24

Le scienze umane (oggi) • Ipotesi • Impossibilità di effettuare esperimenti • Limitata possibilità

Le scienze umane (oggi) • Ipotesi • Impossibilità di effettuare esperimenti • Limitata possibilità di realizzare osservazioni complete • Necessità di compiere assunzioni tacite, semplificazioni della realtà per poter formulare osservazioni 25

Le scienze umane (oggi) 2 • Le scienze umane procedono per «modelli» • Il

Le scienze umane (oggi) 2 • Le scienze umane procedono per «modelli» • Il limite dei modelli è la semplificazione (necessario per la formalizzazione) • La formalizzazione è necessaria per l’utilizzo della matematica • Ma la matematica non rende hard science ciò che non lo è … 26

La preistoria della criminologia: • CESARE BECCARIA E LA SCUOLA CLASSICA • Fino al

La preistoria della criminologia: • CESARE BECCARIA E LA SCUOLA CLASSICA • Fino al XIX secolo, la riflessione sul «delitto» e sulla «pena» è stato affidato a studiosi ed eruditi di varia formazione (classica): giuristi, filosofi, ecc. • Appartenendo al mondo del «diritto» , questa riflessione non era oggetto di approfondimento scientifico 27

28

28

La criminologia classica • Tutti gli studiosi del secolo dei lumi (Kant come Beccaria),

La criminologia classica • Tutti gli studiosi del secolo dei lumi (Kant come Beccaria), qualunque fosse la loro impostazione di politica criminale (pena come retribuzione o come prevenzione), condividevano il postulato del libero arbitrio: il reato è frutto di una scelta umana. 29

La scuola «classica» • Se il reato è frutto di una scelta umana, allora

La scuola «classica» • Se il reato è frutto di una scelta umana, allora la pena ha un senso, sia per chi ritiene il senso stia nella punizione stessa (retribuzione) che per chi ritiene che il senso stia nelle esigenze di prevenzione. • La scuola classica e la sua convinzione profonda sull’esistenza del libero arbitrio sta all’origine di tutta la costruzione del diritto penale moderno. 30

La crisi del pensiero classico e il positivismo «dipinte in queste rive son dell’umana

La crisi del pensiero classico e il positivismo «dipinte in queste rive son dell’umana gente le magnifiche sorti e progressive» Leopardi – La Ginestra 1836 Solo nell’ambiente culturale e scientifico del positivismo moderno poteva nascere la criminologia che, non sorprendentemente, parte proprio dalla crisi del dogma del libero arbitrio. 31