UNIVERSIT CATTANEO LIUC A A 2004 2005 CORSO

  • Slides: 17
Download presentation
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A. A. 2004 -2005 CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 3

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A. A. 2004 -2005 CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare all’esposizione del docente) Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005

SINTESI n CHE COSA SONO I MODELLI DELLA REALTÀ SOCIALE? n ESEMPI DI MODELLI

SINTESI n CHE COSA SONO I MODELLI DELLA REALTÀ SOCIALE? n ESEMPI DI MODELLI ECONOMICOSOCIALI MACRO E MICRO n QUAL È IL CONTENUTO DI “VERITÀ” DELLE TEORIE ECONOMICO-SOCIALI? Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 2

CHE COS’È LA REALTÀ SOCIALE? nÈ L’INSIEME DEI FENOMENI NEI QUALI IL COMPORTAMENTO DEGLI

CHE COS’È LA REALTÀ SOCIALE? nÈ L’INSIEME DEI FENOMENI NEI QUALI IL COMPORTAMENTO DEGLI UOMINI È OGGETTO DI STUDIO n QUALI SONO LE SCIENZE SOCIALI? • SOCIOLOGIA • ECONOMIA • PSICOLOGIA SOCIALE • ANTROPOLOGIA, ETNOLOGIA. . Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 3

MODELLO DI PRODUZIONE DELLA NATURA RISORSE PROCESSI RISORSE Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione

MODELLO DI PRODUZIONE DELLA NATURA RISORSE PROCESSI RISORSE Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 4

COS’È IL VALORE ECONOMICO PER GLI UOMINI? n COSTO PER PRODURRE UNA COSA n

COS’È IL VALORE ECONOMICO PER GLI UOMINI? n COSTO PER PRODURRE UNA COSA n PREZZO DI SCAMBIO n UTILITÀ O VALORE D’USO n VALORE DI STIMA n ESISTE UN’UNITÀ DI MISURA DEL VALORE? Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 5

SISTEMI PRODUTTIVI E RISORSE n SISTEMA PRODUTTIVO AGRICOLO n SISTEMA PRODUTTIVO INDUSTRIALE DELLE ORIGINI

SISTEMI PRODUTTIVI E RISORSE n SISTEMA PRODUTTIVO AGRICOLO n SISTEMA PRODUTTIVO INDUSTRIALE DELLE ORIGINI n SISTEMA PRODUTTIVO INDUSTRIALE MATURO n SISTEMA PRODUTTIVO POSTINDUSTRIALE Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 6

FUNZIONI DI PRODUZIONE n UNA FUNZIONE GENERICA DI PRODUZIONE PUÒ ESSERE ESPRESSA DA: •

FUNZIONI DI PRODUZIONE n UNA FUNZIONE GENERICA DI PRODUZIONE PUÒ ESSERE ESPRESSA DA: • Y = f(x 1, x 2, x 3, . . . ) [1] v n DA CUI SONO DERIVATE • Y = f(T, K, L) [2] • Y = f(K, L) [3] UNA FUNZIONE PIÚ SIGNIFICATIVA • Yj + Sj = f(Tj, Kj, Lj, Rj, Mj, Ij) [4] • • DOVE Sj = scarti di lavorazione Rj = risorse naturali Mj = prodotti di manutenzione Ij = prodotti intermedi v Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 7

MODELLO DI PRODUZIONE (MICRO) CAPITALE LAVORO SALARIO BENI E SERVIZI ACQUISTATI + INTERESSE VALORE

MODELLO DI PRODUZIONE (MICRO) CAPITALE LAVORO SALARIO BENI E SERVIZI ACQUISTATI + INTERESSE VALORE AGGIUNTO RENDITA RISORSE NATURALI Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 = VALORE DELLA PRODUZIONE PROFITTO IMPRENDITORIALITÀ © G. Scifo, 2005 8

MODELLI MICROECONOMICI n MODELLI DI MERCATO n COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI: • CONSUMATORE • PRODUTTORE

MODELLI MICROECONOMICI n MODELLI DI MERCATO n COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI: • CONSUMATORE • PRODUTTORE IN LIBERA CONCORRENZA • PRODUTTORE MONOPOLISTA • PRODUTTORE OLIGOPOLISTA Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 9

MODELLO DI PRODUZIONE (MACRO) Materie prime ESTRAZIONE SCARTI (valore aggiunto) PRIMA Valore TRASFORMAZIONE aggiunto

MODELLO DI PRODUZIONE (MACRO) Materie prime ESTRAZIONE SCARTI (valore aggiunto) PRIMA Valore TRASFORMAZIONE aggiunto SECONDA TRASFORMAZIONE SCARTI Valore aggiunto SCARTI PRODOTTO O REDDITO SCARTI RICICLATI UTILIZZAZIONE FINALE (Consumi e investimenti Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 Scarti non riciclati SCARTI 10

MODELLI DI POLITICA ECONOMICA n MODELLO CLASSICO n MODELLO KEYNESIANO n MODELLO DELLE ASPETTATIVE

MODELLI DI POLITICA ECONOMICA n MODELLO CLASSICO n MODELLO KEYNESIANO n MODELLO DELLE ASPETTATIVE RAZIONALI n MODELLO DI DOWNS Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 11

I LIMITI DELLO SVILUPPO n RAPPORTO M. I. T. AL CLUB DI ROMA DEL

I LIMITI DELLO SVILUPPO n RAPPORTO M. I. T. AL CLUB DI ROMA DEL 1972 n VARIABILI IN GIOCO: • POPOLAZIONE • RISORSE NATURALI NON RINNOVABILI • TERRA COLTIVABILE • CONSUMI PRO-CAPITE • INQUINAMENTO Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 12

CRITICHE AI LIMITI DELLO SVILUPPO n SVILUPPO O CRESCITA? n RUOLO DELLA TECNOLOGIA •

CRITICHE AI LIMITI DELLO SVILUPPO n SVILUPPO O CRESCITA? n RUOLO DELLA TECNOLOGIA • NUOVI MATERIALI • MINORE INQUINAMENTO n LA CRESCITA DEL REDDITO COME FRENO ALLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE n TROVEREMO UNA SOLUZIONE. . . Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 13

LIMITI SOCIALI DELLO SVILUPPO SCARSITÀ FISICA (PAESAGGIO NATURALE, MAESTRI DELLA PITTURA) n SCARSITÀ SOCIALE

LIMITI SOCIALI DELLO SVILUPPO SCARSITÀ FISICA (PAESAGGIO NATURALE, MAESTRI DELLA PITTURA) n SCARSITÀ SOCIALE n • DIRETTA: LA SODDISFAZIONE DERIVA DALLA • SCARSITÀ STESSA INCIDENTALE: LA SODDISFAZIONE DERIVA DALLE CARATTERISTICHE INTRINSECHE, MA È INFLUENZATA DALL’AMPIEZZA DELLA FRUIZIONE CONGESTIONE FISICA (TRAFFICO) v CONGESTIONE SOCIALE (LEADERSHIP, OCCASIONI D’IMPIEGO) v Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 14

PROBLEMI METODOLOGICI DELLE SCIENZE SOCIALI n LE SCIENZE SOCIALI SONO PRIVE DI GENERALIZZAZIONI LEGALI

PROBLEMI METODOLOGICI DELLE SCIENZE SOCIALI n LE SCIENZE SOCIALI SONO PRIVE DI GENERALIZZAZIONI LEGALI n LE INVENZIONI RADICALI NON SONO PREVEDIBILI n LA VITA SOCIALE È PIENA DI SITUAZIONI DA TEORIA DEI GIOCHI n LA CONTINGENZA PURA E SEMPLICE (OVVERO IL CAOS. . . ) IMPERA Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 15

CAOS E SCIENZE SOCIALI CONCEZIONE DEL TEMPO: CONTESTUALITÀ DI PASSATO, PRESENTE E FUTURO (1492.

CAOS E SCIENZE SOCIALI CONCEZIONE DEL TEMPO: CONTESTUALITÀ DI PASSATO, PRESENTE E FUTURO (1492. . . ) n RILEVANZA DEL TUTTO: ABBATTIMENTO DELLA GERARCHIA DEGLI EVENTI n TIPI DI CAMBIAMENTI: CHIUSI E APERTI n RUOLO DELL’APPRENDIMENTO: LA SCUOLA INSEGNI AD IMPARARE n Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 16

CIONONOSTANTE POSSIAMO UTILIZZARE I MODELLI DELLA REALTÀ E I MODELLI DEL RICERCATORE n POSSIAMO

CIONONOSTANTE POSSIAMO UTILIZZARE I MODELLI DELLA REALTÀ E I MODELLI DEL RICERCATORE n POSSIAMO UTILIZZARE MOLTI MODELLI DELLE SCIENZE NATURALI, MA IN MODO “RIGOROSAMENTE METAFORICO” n DOBBIAMO CONSIDERARE LE PRESUNTE ANOMALIE DELLE SCIENZE SOCIALI NON COME ECCEZIONI O “RUMORE”, MA COME UN LORO FATTORE DIFFERENZIANTE n Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 3 © G. Scifo, 2005 17