UNALTRA LINGUA E UNALTRA CULTURA Corso di Apprendimento

  • Slides: 18
Download presentation
UN’ALTRA LINGUA E UN’ALTRA CULTURA Corso di Apprendimento linguistico Dott. Vittoria Boccia – vboccia@unior.

UN’ALTRA LINGUA E UN’ALTRA CULTURA Corso di Apprendimento linguistico Dott. Vittoria Boccia – vboccia@unior. it – vittoria. boccia@gmail. com

Un’altra lingua e un’altra cultura ■ Contatto tra due lingue e tra due culture.

Un’altra lingua e un’altra cultura ■ Contatto tra due lingue e tra due culture. ■ Cosa succede quando una persona usa più di una lingua e vive più di una cultura. ■ Bilinguismo: qui ci interessa quando è la conseguenza di un apprendimento della L 2 che avviene dopo quello della L 1, quindi in un’età in cui la L 2 viene appresa diversamente dalla L 1.

Bilinguismo ■ Usare una lingua diversa dalla propria L 1 ■ Quando si usa

Bilinguismo ■ Usare una lingua diversa dalla propria L 1 ■ Quando si usa alternativamente più di una lingua, indipendentemente da: - Grado di competenza - Frequenza di uso - Distanza strutturale In questo senso, siamo tutti bilingui, specialmente in Italia Siamo bilingui in modi diversi!

Bilinguismo ■ Le regioni italiane bilingue: § Dialetti: - Valle D’Aosta italiano e francese

Bilinguismo ■ Le regioni italiane bilingue: § Dialetti: - Valle D’Aosta italiano e francese - Dialetti italici toscano, umbro, marchigiano, romano, abruzzese, napoletano, pugliese, calabrese, siciliano, corso, veneto, trentino. - Trentino Alto-Adige tedesco, ladino - Friuli-Venezia Giulia sloveno, tedesco § Comunità di alloglotti: - Alpi Orientali sloveno - Calabria, Sicilia greco, albanese - Algero catalano - Dialetti italico-celtici piemontese, ligure, lombardo, emiliano, romagnolo. - Dialetto sardo

Bilinguismo ■ Dimensioni da tener conto nella differenziazione del bilinguismo: - Circostanze di apprendimento

Bilinguismo ■ Dimensioni da tener conto nella differenziazione del bilinguismo: - Circostanze di apprendimento delle due lingue - Uso delle due lingue - Competenza nelle due lingue - Organizzazione cognitiva delle due lingue - Attivazione delle due lingue - Identità che le due lingue comportano

Circostanze dell’apprendimento ■ Bilinguismo isolato: una persona bilingue che non vive in una comunità

Circostanze dell’apprendimento ■ Bilinguismo isolato: una persona bilingue che non vive in una comunità bilingue. Circostanze la persona va a vivere dove si parla la L 2 da solo o con la famiglia con cui continua ad usare la L 1 (es. migrazione per lavoro); la persona rimane a casa ma apprende da solo la l 2 (es. apprendimento scolastico). ■ Bilinguismo collettivo: migrazioni di massa (cinesi a Prato, italiani a Caracas). ■ L 2 acquisita in ambiente L 2: bilinguismo primario ■ L 2 acquisita in ambiente L 1: bilinguismo secondario ■ L 2 appresa a spese del normale sviluppo della L 1: - Bilinguismo additivo: americani in Europa, élites africane che mandano i figli a imparare l’inglese in Inghilterra o in America. - Bilinguismo sottrattivo: bambini di famiglie immigrate imparano la L 2 a scuola, ma per mancanza di stimoli o scarsa istruzione nella L 1,

Uso delle due lingue ■ Uso differenziato delle due lingue: - Con chi Da

Uso delle due lingue ■ Uso differenziato delle due lingue: - Con chi Da ciò derivano Competenze differenziate - Quale argomento - Quale scopo - Quando - Alcuni di voi parlano napoletano a - Dove casa, italiano all’università - Alcuni di voi non parlano dialetto a casa e non sanno parlarlo - Alcuni di voi parlano bene sia il dialetto sia l’italiano - Perché

Competenza linguistica ■ Siamo competenti in maniera diversa, in base a: - Fattori linguistici

Competenza linguistica ■ Siamo competenti in maniera diversa, in base a: - Fattori linguistici - Fattori cognitivo-funzionali - Fattori socioculturali Dipende anche da come concettualizziamo la lingua Formalmente come sistema? Funzionalmente come mezzo per vivere?

Competenza linguistica ■ Formalmente, la competenza linguistica è costituita da: - Livelli di analisi

Competenza linguistica ■ Formalmente, la competenza linguistica è costituita da: - Livelli di analisi (pronuncia, lessico, grammatica) - Abilità linguistiche (parlare, ascoltare, leggere, scrivere) Come vi sentite competenti voi? In quale lingua avete una pronuncia migliore? In quale lingua avete una maggiore padronanza sintattica? In quale lingua padroneggiate un vocabolario più ricco? In quale lingua scrivete meglio?

Competenza linguistica ■ Funzionalmente e cognitivamente, il processo di produzione e comprensione della lingua

Competenza linguistica ■ Funzionalmente e cognitivamente, il processo di produzione e comprensione della lingua in tempo reale è costituito da: - Organizzazione del lessico e immagazzinamento nella memoria - Automatizzazione dei processi - Abilità di traduzione tra le due lingue

Competenza linguistica ■ Socioculturalmente, la competenza linguistica è composta da: - Competenza linguistica in

Competenza linguistica ■ Socioculturalmente, la competenza linguistica è composta da: - Competenza linguistica in senso stretto (livelli di analisi e abilità) conoscenza del codice e dei significati referenziali. - Competenza comunicativa abilità di usare la lingua in modo appropriato nel contesto sociale.

Organizzazione cognitiva ■ Come organizzano le lingue nella loro mente le persone bilingui? Weinreich

Organizzazione cognitiva ■ Come organizzano le lingue nella loro mente le persone bilingui? Weinreich (1974) parla di coesistenza o di unificazione: - Bilinguismo coordinato le due lingue sono più indipendenti l’una dall’altra, a due significati (due etichette verbali) corrispondono due significanti (due rappresentazioni diverse). - Bilinguismo composito le due lingue sono più dipendenti, a due etichette verbali corrisponde una sola rappresentazione concettuale. Chi è bilingue è improbabile che lo sia in modo coordinato e composito per tutti gli aspetti della lingua.

Kroll e de Groot, 2002 Modello Gerarchico

Kroll e de Groot, 2002 Modello Gerarchico

Organizzazione cognitiva ■ Attivazione relativa alle due lingue: Questione della relatività linguistica Come pensano

Organizzazione cognitiva ■ Attivazione relativa alle due lingue: Questione della relatività linguistica Come pensano i parlanti bilingui? - lingue diverse comportano differenze nel modo di percepire e pensare il mondo.

Attivazione ■ Stato di attivazione monolingue: quando il bilingue usa solo una delle sue

Attivazione ■ Stato di attivazione monolingue: quando il bilingue usa solo una delle sue due lingue, l’altra lingua è disattivata. ■ Stato di attivazione bilingue: quando il bilingue alterna le sue due lingue, qui sono attive tutte e due le lingue, difficilmente in uguale misura. Quando sono attive entrambe si possono verificare fenomeni di codeswitching e code-mixing

Biculturalismo ■ Possibile se è una questione di pratiche appartengono a due culture ■

Biculturalismo ■ Possibile se è una questione di pratiche appartengono a due culture ■ Impossibile se è una questione di valori che appartengono a due culture ■ Possibile se inteso come partecipazione a manifestazioni di due culture, condivisione di simboli, eroi, riti, ecc. ■ Impossibile vivere i valori della C 2 senza perdere i valori della C 1. Diventando bilingui si diventa implicitamente anche biculturali Acquisizione di una C 2 identità ibrida

Biculturalismo ■ Esempio: Differenze nei saluti (classi sociali) Australia i saluti creano eguaglianza tra

Biculturalismo ■ Esempio: Differenze nei saluti (classi sociali) Australia i saluti creano eguaglianza tra gli interlocutori Senegal (wolof) i saluti manifestano le differenze e le stratificazioni sociali ■ Quando i valori tra le due culture sono in conflitto, dobbiamo scegliere creiamo una terza cultura, C 3 (terzo spazio, mescolanza idiosincratica tra C 1 e C 2). C 3 emigrazione di massa (es. cultura italo-americana negli USA).

Biculturalismo ■ Acculturazione accompagnata da bilinguismo additivo ■ Deculturazione accompagnata da bilinguismo sottrattivo

Biculturalismo ■ Acculturazione accompagnata da bilinguismo additivo ■ Deculturazione accompagnata da bilinguismo sottrattivo