Seconda declinazione Comprende sostantivi maschili femminili e neutri

  • Slides: 23
Download presentation
Seconda declinazione Comprende sostantivi maschili, femminili e neutri. Il tema è in o/e (la

Seconda declinazione Comprende sostantivi maschili, femminili e neutri. Il tema è in o/e (la e compare solo al vocativo).

Nomi maschili e femminili Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Lup-us Lup-i Lup-o Lup-um

Nomi maschili e femminili Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Lup-us Lup-i Lup-o Lup-um Lup-e Lup-o Il lupo Del lupo Al lupo Il lupo O lupo Dal lupo

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Lup-i Lup-orum Lup-is Lup-os Lup-is I lupi

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Lup-i Lup-orum Lup-is Lup-os Lup-is I lupi Dei lupi Ai lupi I lupi O lupi Dai lupi Il dativo e l’ablativo plurale hanno uguale terminazione in tutte le declinazioni

Maschili in –er: singolare Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Puer-i Puer-o Puer-um Puer-o

Maschili in –er: singolare Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Puer-i Puer-o Puer-um Puer-o Il fanciullo Del fanciullo Al fanciullo Il fanciullo O fanciullo Dal fanciullo

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Puer-i Puer-orum Puer-is Puer-os Puer-is I fanciulli

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Puer-i Puer-orum Puer-is Puer-os Puer-is I fanciulli Dei fanciulli Ai fanciulli I fanciulli O fanciulli Dai fanciulli

Vir Singolare Esce in –ir il solo sostantivo vir, con i suoi composti (ad

Vir Singolare Esce in –ir il solo sostantivo vir, con i suoi composti (ad es. triumvir) Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Vir -i Vir -o Vir -um Vir -o L’uomo Dell’uomo All’uomo L’uomo O uomo Dall’uomo

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Vir-i Vir-orum Vir-is Vir-os Vir-is Gli uomini

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Vir-i Vir-orum Vir-is Vir-os Vir-is Gli uomini Degli uomini Agli uomini Gli uomini O uomini Dagli uomini

Neutri in –um Singolare Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Bell-um Bell-i Bell-o Bell-um

Neutri in –um Singolare Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Bell-um Bell-i Bell-o Bell-um Bell-o La guerra Della guerra Alla guerra La guerra Dalla guerra

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Bell-a Bell-orum Bell-is Bell-a Bell-is Le guerre

Plurale Nominativo: Genitivo: Dativo: Accusativo: Vocativo: Ablativo: Bell-a Bell-orum Bell-is Bell-a Bell-is Le guerre Delle guerre Alle guerre Le guerre Dalle guerre I nomi neutri hanno sempre uscite uguali nei tre casi diretti; negli altri casi hanno le stesse terminazioni di maschile e femminile. Nella seconda declinazione ci sono solo tre neutri in –us: virus-vulgus-pelagus

Particolarità • I nomi in –ius o –ium: al genitivo singolare possono anche uscire

Particolarità • I nomi in –ius o –ium: al genitivo singolare possono anche uscire con una sola –i • I nomi propri di persona in –ius e i nomi comuni filius e genius: hanno il vocativo singolare in –i (fili). • Meus: ha il vocativo singolare in –i (mi) • I nomi indicanti misure o monete, i composti di vir, alcuni nomi di popolo e qualche sostantivo come faber o liberi: hanno il genitivo plurale in –um, anziché in –orum.

Genitivo plurale -um • Il confronto con il greco dimostra che questa è la

Genitivo plurale -um • Il confronto con il greco dimostra che questa è la forma originaria, mentre quella in –orum è recenziore e analogica rispetto al genitivo della prima declinazione.

Cicerone, Orator 155 • atque etiam a quibusdam sero iam emendatur antiquitas, qui haec

Cicerone, Orator 155 • atque etiam a quibusdam sero iam emendatur antiquitas, qui haec reprehendunt. Nam pro deum atque hominum fidem deorum aiunt. Ita credo hoc illi nesciebant: an dabt hanc consuetudo licentiam? Itaque idem poeta qui inusitatius contraxerat: Patris meum factum pudet pro meorum factorum et

Cicerone, Orator 155 • Texitur, exitium examen rapit pro exitiorum, non dicit liberum, ut

Cicerone, Orator 155 • Texitur, exitium examen rapit pro exitiorum, non dicit liberum, ut plerique loquimur, cum cupidos liberum aut in liberum loco dicimus, sed ut isti volunt: Neque tuom umquam in gremium extollas liberorum ex te genus, et idem: namque Aesculapi liberorum

Cicerone, Orator 155 At ille alter in Chryse non solum Cives, antiqui amici maiorum

Cicerone, Orator 155 At ille alter in Chryse non solum Cives, antiqui amici maiorum meum, quod erat usitatum, sed durius etiam: • Consilium socii, augurium atque extum interpretes; idemque pergit: Postquam prodigium horriferum, portentum pavos: quae non sane sunt in omnibus neutris usitata.

Cicerone, Orator 155 Nec enim dixerim tam libenter armum iudicium, etsi est apud eundem:

Cicerone, Orator 155 Nec enim dixerim tam libenter armum iudicium, etsi est apud eundem: nihilne ad te de iudicio armum accidit? quam centuriam fabrum et procum, ut censoriae tabulae loquuntur, audeo dicere, non fabrorum aut procorum; planeque duorum virorum iudicium aut trium virorum capitalium aut decem virorum litibus iudicandis dico umquam.

Cicerone, Orator 156 Et quid dixit Accius? • Video sepulcra duorum corporum; Idemque. Mulier

Cicerone, Orator 156 Et quid dixit Accius? • Video sepulcra duorum corporum; Idemque. Mulier una duum virum. Quid verum sit intellego; sed alias ita loquor ut concessum est, ut hoc vel pro deum dico vel pro deorum, alias ut necesse est, cum trium virum, non virorum, et sestertium nummum, non sestertiorum nummorum, quod in his consuetudo varia non est.

Deus • • Ha una declinazione particolare singolare plurale Nominativo: deus dei/di/dii Genitivo: dei

Deus • • Ha una declinazione particolare singolare plurale Nominativo: deus dei/di/dii Genitivo: dei deorum/deum Dativo: deo deis/diis Accusativo: deum deos Vocativo: deus/dive dei/di/dii Ablativo: deo deis/diis

Pluralia tantum • • • Liberi: i figli Superi: gli dei superni Inferi: gli

Pluralia tantum • • • Liberi: i figli Superi: gli dei superni Inferi: gli dei inferi Spolia: le spoglie Delphi: Delfi

Nomi che cambiano di significato al plurale • Auxilium: aiuto plur. : truppe ausiliarie

Nomi che cambiano di significato al plurale • Auxilium: aiuto plur. : truppe ausiliarie • Castrum: castello plur. : accampamento • Impedimentum: impedimento plur. : bagagli

Plurali eterogenei (Propedeutica, pag. 126) • Loci/loca • Si trattava nel primo caso di

Plurali eterogenei (Propedeutica, pag. 126) • Loci/loca • Si trattava nel primo caso di un plurale singolativo, nel secondo di un plurale collettivo; l’uno distingue, l’altro ammassa. In effetti il suffisso –a del neutro plurale era un antico suffisso collettivo indoeuropeo, il che spiega come in greco il neutro plurale potesse accordarsi col verbo al singolare.

1, 2 • Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. Is M. Messala,

1, 2 • Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. Is M. Messala, [et P. ] M. Pisone consulibus regni cupiditate inductus coniurationem nobilitatis fecit et civitati persuasit ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent: perfacile esse, cum virtute omnibus praestarent, totius Galliae imperio potiri.

1, 2 • Id hoc facilius iis persuasit, quod undique loci natura Helvetii continentur:

1, 2 • Id hoc facilius iis persuasit, quod undique loci natura Helvetii continentur: una ex parte flumine Rheno latissimo atque altissimo, qui agrum Helvetium a Germanis dividit; altera ex parte monte Iura altissimo, qui est inter Sequanos et Helvetios; tertia lacu Lemanno et flumine Rhodano, qui provinciam nostram ab Helvetiis dividit

1, 2 • His rebus fiebat ut et minus late vagarentur et minus facile

1, 2 • His rebus fiebat ut et minus late vagarentur et minus facile finitimis bellum inferre possent; qua ex parte homines bellandi cupidi magno dolore adficiebantur. Pro multitudine autem hominum et pro gloria belli atque fortitudinis angustos se fines habere arbitrabantur, qui in longitudinem milia passuum CCXL, in latitudinem CLXXX patebant.