La III declinazione La III declinazione La terza

  • Slides: 54
Download presentation
La III declinazione

La III declinazione

La III declinazione La terza declinazione Sostantivi in consonante doppia Sostantivi in consonante labiale

La III declinazione La terza declinazione Sostantivi in consonante doppia Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) Sostantivi in -i- maschili e femminili Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) Sostantivi in -i- neutri Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) Particolarità della III declinazione Sostantivi in consonante nasale (-n-) Verifica sommativa Sostantivi in consonante liquida (-l-) Lessico Sostantivi in consonante liquida (-r-)

La III declinazione comprende: • sostantivi maschili, femminili e neutri. Il tema può essere:

La III declinazione comprende: • sostantivi maschili, femminili e neutri. Il tema può essere: • in consonante (sostantivi imparisillabi); • in consonante doppia (sostantivi imparisillabi con due consonanti o falsi imparisillabi); • in -i- (sostantivi parisillabi) Le uscite caratteristiche sono: • genitivo singolare in -is; • nominativo singolare variabile (non immediatamente ricavabile dal genitivo) • vocativo singolare uguale al nominativo • genitivo plurale in -um (sostantivi in consonante) • genitivo plurale in -ium (sostantivi in consonante doppia e in -i-)

La III declinazione Ricorda che… La terza declinazione comprende sia i temi in consonante,

La III declinazione Ricorda che… La terza declinazione comprende sia i temi in consonante, sia quelli in -i-. Si tratta quindi di una declinazione mista, o meglio, di due declinazioni diverse che, con l’evoluzione della lingua, sono confluite nella stessa declinazione. L’unico segno che rimane dell’antica distinzione fra le due declinazioni è nel genitivo plurale, che esce in -um nei sostantivi in consonante e in -ium nei sostantivi in -i-. La tradizione scolastica ha introdotto, al fine di individuare facilmente le forme del genitivo plurale dei singoli sostantivi della terza declinazione, la distinzione fra parisillabi e imparisillabi, a seconda che i sostantivi abbiano un uguale o diverso numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo singolare. La terza declinazione infatti è priva di vocale tematica, ovvero “attacca” la desinenza direttamente alla radice e questo fa sì che nei sostantivi in consonante ci sia disparità di sillabe fra nominativo e genitivo (es. : pleb-s, pleb-is, sol-is) e in quelli in -i- ci sia parità poiché (nonostante l’assenza della vocale tematica) il tema -i- si fonde con le desinenze (es. : civis, civis).

Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) I sostantivi che hanno il tema in consonante

Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -p- o -b- hanno il nominativo singolare in -s, aggiunta direttamente al tema senza vocale tematica. Ecco la flessione di ops, opis, «risorsa, mezzo» e di plebs, plebis, «plebe» . PLURALE SINGOLARE N. op-s pleb-s op-es pleb-es G. op-is pleb-is op-um pleb-um D. op-i pleb-i op-ibus pleb-ibus ACC. op-em pleb-em op-es pleb-es V. op-s pleb-s op-es pleb-es ABL. op-e pleb-e op-ibus pleb-ibus

Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) Ricorda che… Hanno il tema in labiale solo

Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) Ricorda che… Hanno il tema in labiale solo sostantivi maschili e femminili Questi sostantivi (imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -um. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare; • -es: casi diretti del plurale; • -ibus: dativo e ablativo plurale. Se la vocale che precede la consonante del tema è -i-, spesso nel nominativo singolare diventa -e- (es. : municeps, municipis)

Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza

Sostantivi in consonante labiale (-p-, -b-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di municeps, -ipis, «cittadino di un municipio» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo VOC. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere municipes - municipibus municipum -municipibus - municipemmuniceps - municipe -municeps - municipis municipes

Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) I sostantivi che hanno il tema in consonante

Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -c- o -g- hanno il nominativo singolare in -s, aggiunta direttamente al tema senza vocale tematica. L’incontro fra -c-/-g- del tema con -s del nominativo dà luogo a -x. Ecco la flessione di dux, ducis, «guida, comandante» e di lex, legis, «plebe» . PLURALE SINGOLARE N. dux lex duc-es leg-es G. duc-is leg-is duc-um leg-um D. duc-i leg-i duc-ibus leg-ibus ACC. duc-em leg-em duc-es leg-es V. lex duc-es leg-e duc-ibus leg-ibus dux ABL. duc-e

Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) Ricorda che… Hanno il tema in gutturale solo

Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) Ricorda che… Hanno il tema in gutturale solo sostantivi maschili e femminili Questi sostantivi (imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -um. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare; • -es: casi diretti del plurale; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza

Sostantivi in consonante gutturale (-c-, -g-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di rex, -regis, «re, sovrano» . SINGOLARE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo VOC. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo PLURALE Forme da scrivere regis - rex - reges regum - regibus - regem rege - rex - reges - regibus

Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) I sostantivi che hanno il tema in consonante

Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -t- o -d- hanno il nominativo singolare in -s, aggiunta direttamente al tema senza vocale tematica. L’incontro fra -t-/-d- del tema con -s del nominativo, provoca la caduta di -t-/-d-. Ecco la flessione di libertas, libertatis, «libertà» e di pes, pedis, «plebe» . PLURALE SINGOLARE N. liberta-s pe-s libertat-es ped-es G. libertat-is ped-is libertat-um ped-um D. libertat-i ped-i libertat-ibus ped-ibus ACC. libertat-em ped-em libertat-es ped-es V. pe-s libertat-es ped-e libertat-ibus ped-ibus liberta-s ABL. libertat-e

Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) Ricorda che… Hanno il tema in dentale solo

Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) Ricorda che… Hanno il tema in dentale solo sostantivi maschili e femminili, tranne caput, capitis, «testa» , che è neutro e pertanto ha l’accusativo singolare uguale al nominativo (caput) e i casi diretti plurali in -a (capita). Questi sostantivi (imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -um. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare; • -es: casi diretti del plurale; • -ibus: dativo e ablativo plurale. Se la vocale che precede la consonante del tema è -i-, spesso nel nominativo singolare diventa -e- (es. : miles, militis)

Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza

Sostantivi in consonante dentale (-t-, -d-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di virtus, -virtutis, «virtù, valore» . SINGOLARE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo VOC. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo PLURALE Forme da scrivere virtutem - virtutis virtutibus - virtutum - virtus virtute - virtutes - virtutibus - virtutes

Sostantivi in consonante nasale (-n-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -n-

Sostantivi in consonante nasale (-n-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -n- hanno il nominativo singolare uguale al tema puro, cioè non aggiungono alcuna desinenza. In particolare: se il tema è in -on-, il nominativo è in -o (caduta della nasale); se il tema è in -in-, il nominativo può essere in -o (caduta della nasale e -i- diventa -o- per analogia con i temi in -on) oppure in -en. Ecco la flessione di oratio, orationis, f. «discorso» , di virgo, virginis, f. «vergine, fanciulla» , e di nomen, nominis, n. , «nome» . PLURALE SINGOLARE N. oratio virgo oration-es virgin-es G. oration-is virgin-is oration-um virgin-um D. oration-i virgin-i oration-ibus virgin-ibus ACC. oration-em virgin-em oration-es virgin-es V. virgo oration-es virgin-e oration-ibus virgin-ibus oratio ABL. oration-e

Sostantivi in consonante nasale (-n-) Ricorda che… Hanno il tema in nasale sostantivi maschili,

Sostantivi in consonante nasale (-n-) Ricorda che… Hanno il tema in nasale sostantivi maschili, femminili e neutri. Questi sostantivi (imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -um. Nei sostantivi neutri i casi diretti al singolare sono sempre uguali, quindi anche l’accusativo singolare presenta il tema puro. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare dei sostantivi maschili e femminili; • casi diretti del singolare dei sostantivi neutri; • -es: casi diretti del plurale dei sostantivi maschili e femminili; • -a: casi diretti del plurale dei sostantivi neutri; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in consonante nasale (-n-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del

Sostantivi in consonante nasale (-n-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di flumen, -fluminis, «fiume» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo V. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere flumen - fluminibus - fluminis flumen - fluminum - flumina - fluminibus - flumini flumen - flumina - flumine -

Sostantivi in consonante liquida (-l-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -l-

Sostantivi in consonante liquida (-l-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -l- hanno il nominativo singolare uguale al tema puro, cioè non aggiungono alcuna desinenza. Ecco la flessione di consul, consulis, m. «console» , e di sol, solis, m. , «sole» . PLURALE SINGOLARE N. consul sol consul-es sol-es G. consul-is sol-is consul-um sol-um D. consul-i sol-i consul-ibus sol-ibus ACC. consul-em sol-em consul-es sol-es V. sol consul-es sol-e consul-ibus sol-ibus consul ABL. consul-e

Sostantivi in consonante liquida (-l-) Ricorda che… Hanno il tema in -l- sostantivi maschili,

Sostantivi in consonante liquida (-l-) Ricorda che… Hanno il tema in -l- sostantivi maschili, femminili e neutri. Questi sostantivi (imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -um. Nei sostantivi neutri i casi diretti al singolare sono sempre uguali, quindi anche l’accusativo singolare presenta il tema puro. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare dei sostantivi maschili e femminili; • casi diretti del singolare dei sostantivi neutri; • -es: casi diretti del plurale dei sostantivi maschili e femminili; • -a: casi diretti del plurale dei sostantivi neutri; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in consonante liquida (-l-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del

Sostantivi in consonante liquida (-l-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di sol, -solis, «sole» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo V. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere soles - solibus - solis - solem solum - soles- solibus - soli sol - soles - sole

Sostantivi in consonante liquida (-r-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -r-

Sostantivi in consonante liquida (-r-) I sostantivi che hanno il tema in consonante -r- hanno il nominativo singolare uguale al tema puro, cioè non aggiungono alcuna desinenza. In particolare: • se il tema è -r-, il nominativo resta -r oppure diventa -s; • se il tema è -er- / -or-, il nominativo diventa -us (di solito si tratta di sostantivi neutri). Ecco la flessione di mulier, mulieris, f. , «donna» , di genus, generis, n. , «nascita, stirpe, genere» e di tempus, temporis, n. , «tempo» . SINGOLARE PLURALE N. mulier genus tempus mulier-es gener-a tempor-a G. mulier-is gener-is tempor-is mulier-um gener-um tempor-um D. mulier-i gener-i tempor-i mulier-ibus gener-ibus tempor-ibus ACC. mulier-em genus tempus mulier-es gener-a tempor-a V. genus tempus mulier-es gener-a tempor-a gener-e tempor-e mulier-ibus gener-ibus tempor-ibus mulier ABL. mulier-e

Sostantivi in consonante liquida (-r-) Ricorda che… Hanno il tema in -r- sostantivi maschili,

Sostantivi in consonante liquida (-r-) Ricorda che… Hanno il tema in -r- sostantivi maschili, femminili e neutri. Questi sostantivi (imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -um. Nei sostantivi neutri i casi diretti al singolare sono sempre uguali, quindi anche l’accusativo singolare presenta il tema puro. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare dei sostantivi maschili e femminili; • casi diretti del singolare dei sostantivi neutri; • -es: casi diretti del plurale dei sostantivi maschili e femminili; • -a: casi diretti del plurale dei sostantivi neutri; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in consonante liquida (-r-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del

Sostantivi in consonante liquida (-r-) Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di mos, -moris, «costume, usanza, abitudine» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo V. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere more - morum - moribus - moris mos - moresmoribus - mori - morem - mores

Sostantivi in consonante doppia I sostantivi che hanno il tema in consonante doppia (-nt-,

Sostantivi in consonante doppia I sostantivi che hanno il tema in consonante doppia (-nt-, -ct-, -rc-, -rt-, -rd-, -rb, -rp-, -rn-, -ss-) hanno una declinazione uguale a quella degli altri temi in consonante, con una sola differenza: il genitivo plurale in -ium anziché in -um. I sostantivi più frequenti di questo gruppo sono quelli con tema -nt- e -ss Ecco la flessione di gens, gentis, f. , «gente, stirpe» , di ars, artis, f. , «arte, abilità» e di os, ossis, n. , «osso» . SINGOLARE PLURALE N. gen-s ar-s os gent-es art-es oss-a G. gent-is art-is oss-is gent-ium art-ium oss-ium D. gent-i art-i oss-i gent-ibus art-ibus oss-ibus ACC. gent-m art-em os gent-es art-es oss-a V. ar-s os gent-es art-es oss-a art-e oss-e gent-ibus art-ibus oss-ibus gen-s ABL. gent-e

Sostantivi in consonante doppia Ricorda che… Hanno il tema in consonante doppia sostantivi maschili,

Sostantivi in consonante doppia Ricorda che… Hanno il tema in consonante doppia sostantivi maschili, femminili e neutri. Questi sostantivi (imparisillabi con due consonanti davanti alla desinenza o falsi imparisillabi) hanno il genitivo plurale in -ium. Nei sostantivi neutri i casi diretti al singolare sono sempre uguali, quindi anche l’accusativo singolare presenta il tema puro. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • nominativo e vocativo singolare dei sostantivi maschili e femminili; • casi diretti del singolare dei sostantivi neutri; • -es: casi diretti del plurale dei sostantivi maschili e femminili; • -a: casi diretti del plurale dei sostantivi neutri; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in consonante doppia Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso

Sostantivi in consonante doppia Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di mens, -mentis, «intelligenza, ragione, mente» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo V. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere mentis - mentibus - menti - mens - mentes - mentibus mentes - mentem - mentium mente - mentes

Sostantivi in -i- maschili e femminili Il tema -i- di questi sostantivi si fonde

Sostantivi in -i- maschili e femminili Il tema -i- di questi sostantivi si fonde con le desinenze. L’uscita del nominativo è -is, o talvolta -es. Alcuni sostantivi conservano le antiche uscite -im all’accusativo singolare e -i all’ablativo singolare. Ecco la flessione di civis, m. «cittadino» , e di navis, f. , «nave» . PLURALE SINGOLARE N. civis navis civ-es nav-es G. civ-is nav-is civ-ium nav-ium D. civ-i nav-i civ-ibus nav-ibus ACC. civ-em nav-em / nav-im civ-es nav-es V. navis civ-es nav-e / nav-i civ-ibus nav-ibus civis ABL. civ-e

Sostantivi in -i- maschili e femminili Ricorda che… Questi sostantivi (parisillabi) hanno il genitivo

Sostantivi in -i- maschili e femminili Ricorda che… Questi sostantivi (parisillabi) hanno il genitivo plurale in -ium. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • -is: nominativo, genitivo e vocativo singolare (per i sostantivi che escono in -is); • -es: nominativo e vocativo singolare (per i sostantivi che escono in -es), casi diretti del plurale; • -i: dativo e ablativo singolare dei sostantivi che conservano tale desinenza nell’ablativo singolare; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in -i- maschili e femminili Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza

Sostantivi in -i- maschili e femminili Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di hostis, «nemico» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo V. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere hosti - hostis - hostes -hostium hostes -hostibus -hostis -hostem -hostibus -hoste -hostis

Sostantivi in -i- neutri Il tema -i- di questi sostantivi si fonde con le

Sostantivi in -i- neutri Il tema -i- di questi sostantivi si fonde con le desinenze. L’uscita del nominativo può essere in -e, -al, -ar. A differenza di tutti gli altri sostantivi della III declinazione, presentano l’ablativo singolare in -i e i casi diretti plurali in -ia. Ecco la flessione di mare, maris, n. «mare» , e di animal, animalis, n. , «animale, essere animato» . PLURALE SINGOLARE N. mare animal mar-ia animal-ia G. mar-is animal-is mar-ium animal-ium D. mar-i animal-i mar-ibus animal-ibus ACC. mare animal mar-ia animal-ia V. animal mar-ia animal-i mar-ibus animal-ibus mare ABL. mar-i

Sostantivi in -i- neutri Ricorda che… Questi sostantivi (parisillabi) hanno il genitivo plurale in

Sostantivi in -i- neutri Ricorda che… Questi sostantivi (parisillabi) hanno il genitivo plurale in -ium. Nella flessione, alcune forme presentano la stessa uscita: • casi diretti del singolare; • -ia: casi diretti del plurale; • -ibus: dativo e ablativo plurale.

Sostantivi in -i- neutri Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso

Sostantivi in -i- neutri Verifica immediata Scrivi le singole forme in corrispondenza del caso e del numero corretti, ricostruendo la flessione di rete, -retis, «rete» . SINGOLARE PLURALE N. Inserire qui il testo G. Inserire qui il testo D. Inserire qui il testo ACC. Inserire qui il testo V. Inserire qui il testo ABL. Inserire qui il testo Forme da scrivere rete - retibus - retis - rete - retium - retia - retibus - retia - rete

Particolarità della III declinazione Parecchi sostantivi presentano irregolarità e oscillazioni nella forma del genitivo

Particolarità della III declinazione Parecchi sostantivi presentano irregolarità e oscillazioni nella forma del genitivo plurale, uscente in -um o in -ium. (es. : faux, faucis, imparisillabo, gen. pl. : faucium; canis, parisillabo, gen pl: canum). Lo stesso vale per certe oscillazioni all’ablativo singolare fra -e ed -i. Alcuni sostantivi presentano forme particolari dovute a cambiamento di radice. Eccone la declinazione: sing: bos, bovi, bovem, bos, bove; pl: n. , ac. , v. boves; g. boum; d. , ab. bubus/bobus, «bue, mucca» ; sing: iter, itineris, itineri, iter, itinere; pl: n. , ac. , v. itinera; g. itinerum; d. , ab. itineribus, «viaggio» ; sing: vis, robori, vim, vis, vi; pl: n. , ac. , v. vires; g. virium; d. , ab. viribus, «forza, violenza» ; sing: Iuppiter, Iovis, Iovi, Iovem, Iuppiter, Iove «Giove» .

Particolarità della III declinazione Alcuni sostantivi hanno un significato diverso al singolare e al

Particolarità della III declinazione Alcuni sostantivi hanno un significato diverso al singolare e al plurale. Esempio: finis, -is, «fine, confine» fines, -ium, «territorio» ; ops, opis, «mezzo, risorsa» opes, opum, «mezzi, risorse, potenza, esercito» ; pars, partis, «parte» partes, -ium, «partito, fazione» . Alcuni sostantivi sono usati solo al plurale (pluralia tantum): Esempio: maiores, -um, «antenati» ; optimates, -um, «ottimati, nobili, conservatori» ; moenia, -ium, «mura» .

Verifica sommativa Esercizi di base Riordina la declinazione del singolare del sostantivo oratio, -onis

Verifica sommativa Esercizi di base Riordina la declinazione del singolare del sostantivo oratio, -onis «discorso» . orationis orationi orationem oratio (voc. ) oratione

Verifica sommativa Esercizi di base Indica quale tra queste risposte è quella corretta. La

Verifica sommativa Esercizi di base Indica quale tra queste risposte è quella corretta. La forma cubīli può essere dativo singolare nominativo singolare ablativo singolare vocativo singolare

Verifica sommativa Esercizi di base Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Scegli

Verifica sommativa Esercizi di base Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Scegli la traduzione corretta della forma tempore del tempo con il tempo i tempi nei tempi

Verifica sommativa Esercizi di base Abbina ciascuna forma alla sua analisi. rege ablativo singolare

Verifica sommativa Esercizi di base Abbina ciascuna forma alla sua analisi. rege ablativo singolare fluminum genitivo plurale lacunaria accusativo plurale vectigalis genitivo singolare

Verifica sommativa Esercizi di base Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. amnem il fiume

Verifica sommativa Esercizi di base Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. amnem il fiume nominibus ai nomi tribunalium delle tribune corde con il cuore

Verifica sommativa Esercizi di recupero Riordina la declinazione del plurale del sostantivo genus, genĕris,

Verifica sommativa Esercizi di recupero Riordina la declinazione del plurale del sostantivo genus, genĕris, «genere» . genera (nom. ) generum generibus genera(acc. ) genera(voc. ) generibus (abl. )

Verifica sommativa Esercizi di recupero Indica quale tra queste risposte è quella corretta. La

Verifica sommativa Esercizi di recupero Indica quale tra queste risposte è quella corretta. La forma pietati è ablativo singolare nominativo plurale dativo singolare vocativo singolare

Verifica sommativa Esercizi di recupero Scegli le traduzioni corrette della forma mulieribus. alle donne

Verifica sommativa Esercizi di recupero Scegli le traduzioni corrette della forma mulieribus. alle donne delle donne a causa delle donne

Verifica sommativa Esercizi di recupero Abbina ciascuna forma alla sua analisi. ossis genitivo singolare

Verifica sommativa Esercizi di recupero Abbina ciascuna forma alla sua analisi. ossis genitivo singolare generi dativo singolare solem accusativo singolare cubilium genitivo plurale

Verifica sommativa Esercizi di recupero Abbina ciascuna forma alla sua analisi. generis del genere

Verifica sommativa Esercizi di recupero Abbina ciascuna forma alla sua analisi. generis del genere retibus con le reti patri al padre animal l’animale

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica se la seguente affermazione è vera o falsa.

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il dativo e l’ablativo dei sostantivi in -i (parisillabi) maschili e femminili esce con la stessa forma in -i Vero Falso

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Il

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Il nominativo singolare di roboris è vis vires vim

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. civium dei cittadini

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. civium dei cittadini civis del cittadino, il cittadino civitas la città civitatum delle città

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. equite ablativo singolare

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. equite ablativo singolare equites accusativo plurale eques nominativo singolare equitis genitivo singolare

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. operum opus opem

Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Abbina ciascuna forma alla sua traduzione. operum opus opem ops orem os obsidem obses

Lessico Impara a memoria i sostantivi della III declinazione più frequenti Sostantivi in consonante

Lessico Impara a memoria i sostantivi della III declinazione più frequenti Sostantivi in consonante labiale LATINO ITALIANO ops, opis mezzo; al pl. potenza, esercito plebs, plebis plebe Sostantivi in consonante gutturale LATINO ITALIANO grex, gregis gregge lux, lucis luce pax, pacis pace prex, precis preghiera Parole da sapere

Lessico Parole da sapere Sostantivi in consonante dentale LATINO ITALIANO eques, equitis cavaliere miles,

Lessico Parole da sapere Sostantivi in consonante dentale LATINO ITALIANO eques, equitis cavaliere miles, militis soldato obses, obsidis ostaggio salus, salutis salvezza, salute, saluto Sostantivi in consonante nasale LATINO ITALIANO carmen, carminis, n. canto, carme, poesia certamen, certaminis, n. gara, lotta homo, hominis, m. uomo Scipio, Scipionis, m. Scipione

Lessico Parole da sapere Sostantivi in consonante liquida LATINO ITALIANO aes, aeris, n. rame,

Lessico Parole da sapere Sostantivi in consonante liquida LATINO ITALIANO aes, aeris, n. rame, bronzo consul, consulis console foedus, foederis, n. patto, accordo genus, generis, n. stirpe, origine, tipo, genere litus, litoris, n. costa, litorale os, oris, n. bocca pater, patris, m. padre soror, sororis, f. sorella mulier, mulieris, f. donna tellus, telluris, f. terra tempus, temporis, n. tempo, momento Venus, Veneris, f. Venere vulnus, vulneris, n. ferita

Lessico LATINO ITALIANO cor, cordis, n. cuore gens, gentis, f. popolo, stirpe os, ossis,

Lessico LATINO ITALIANO cor, cordis, n. cuore gens, gentis, f. popolo, stirpe os, ossis, n. osso pons, pontis, m. ponte nox, noctis, f. notte urbs, urbis, f. città LATINO Parole da sapere Sostantivi in consonante doppia ITALIANO avis, f. uccello caedes (caedis), caedis, f. uccisione, strage hostis, m. e f. nemico navis, f. nave orbis, m. cerchio, sfera sitis, f. sete Sostantivi in -i- maschili e femminili

Lessico Parole da sapere Sostantivi in -i- neutri LATINO ITALIANO altare, altaris, n. altare

Lessico Parole da sapere Sostantivi in -i- neutri LATINO ITALIANO altare, altaris, n. altare exemplar, exemplaris, n. esemplare, modello mare, maris, n. mare vectigal, vectigalis, n. tassa, tributo

Lessico Tantum potuit religio suadere malorum A così grandi mali può indurre la superstizione

Lessico Tantum potuit religio suadere malorum A così grandi mali può indurre la superstizione La citazione è tratta dal De rerum natura di Lucrezio. L’opera, risalente alla prima metà del I secolo a. C. , contiene un’esposizione della filosofia epicurea, che in quel periodo stava conoscendo nel mondo romano una considerevole diffusione. Uno dei più importanti propositi dell’autore è quello di liberare l’uomo dalle false paure e superstizioni, conducendo una fiera lotta della ragione contro le tenebre dell’ignoranza, cercando di fornire una spiegazione scientifica per ogni cosa. In questa espressione, tratta dal I libro dell’opera lucreziana, il termine religio, religionis, che letteralmente significa “scrupolo”, “timore religioso”, viene usato nella sua accezione più negativa di “credenza superstiziosa”. Per Lucrezio infatti la religio è un terribile mostro, che ha condotto l’uomo a terribili azioni, come nel caso del sacrificio di Ifigenia. L’autore narra infatti di come Agamennone, per propiziare la partenza della flotta greca per la guerra di Troia, abbia sacrificato alla dea Artemide la propria figlia. La religione è perciò considerata causa di fatti crudeli e atroci, soprattutto se impiegata a fini politici. Nonostante sia affrontato da Lucrezio in modo originale, questo tema sarà sempre d’attualità in tutto il corso della storia: a partire dalle crociate o dalle cacce alle streghe, fino ad arrivare, nei giorni nostri, ai vari fondamentalismi religiosi. Basti citare, primo fra tutti, l’esempio dell’attacco terroristico al World Trade Center di New York che causò il crollo delle torri gemelle e la morte di oltre duemila e settecento persone. Parole e cittadinanza