Propriet meccaniche e normativa del legno massiccio strutturale

  • Slides: 20
Download presentation
Proprietà meccaniche e normativa del legno massiccio strutturale CCIAA di Trento – 29 luglio

Proprietà meccaniche e normativa del legno massiccio strutturale CCIAA di Trento – 29 luglio 2013 Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein Lignaconsult

Legno massiccio = materiale strutturale efficiente

Legno massiccio = materiale strutturale efficiente

Introduzione 1. Introduzione 2. Caratteristiche del legno 3. Proprietà meccaniche 4. Normativa 5. Conclusioni

Introduzione 1. Introduzione 2. Caratteristiche del legno 3. Proprietà meccaniche 4. Normativa 5. Conclusioni

Introduzione Le capacità del legno massiccio – torri radio (1)

Introduzione Le capacità del legno massiccio – torri radio (1)

Introduzione Le capacità del legno massiccio – ponti (2)

Introduzione Le capacità del legno massiccio – ponti (2)

Introduzione Le capacità del legno massiccio – edilizia (3)

Introduzione Le capacità del legno massiccio – edilizia (3)

Caratteristiche del legno Le caratteristiche principali del legno … • legno è cellulosa, emicellulosa,

Caratteristiche del legno Le caratteristiche principali del legno … • legno è cellulosa, emicellulosa, lignina e al. • è igroscopico e reagisce all‘umidità • è un materiale capillare e quindi un isolante • materiali e prodotti monodimensionali • la resistenza meccanica dipende dalla direzione della fibratura • è resistente a molti agenti chimici • legno brucia … però mantiene gran parte della sua resistenza

Caratteristiche del legno Prodotti: a) segati a sezione rettangolare • ricavati (segati) dal legno

Caratteristiche del legno Prodotti: a) segati a sezione rettangolare • ricavati (segati) dal legno tondo (tronco) • listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato • stagionati e piallati in superficie • carpenteria tradizionale • materiale certificato (CE)

Caratteristiche del legno Prodotti: b) travi Uso Fiume e Uso Trieste • ricavati dal

Caratteristiche del legno Prodotti: b) travi Uso Fiume e Uso Trieste • ricavati dal singolo tronco con poco scarto • scortecciati e calibrati • squadrati tramite frese o pialle • angoli smussati naturali, grezzi o piallati • materiale certificato (CE)

Caratteristiche del legno Prodotti: c) legno tondo strutturale • ricavato direttamente dal tronco •

Caratteristiche del legno Prodotti: c) legno tondo strutturale • ricavato direttamente dal tronco • scortecciati, eventualmente calibrati (fresati) • stagionaturale e successiva essicazione artificiale • scanalature di decompressione • maggiori valori di resistenza

Caratteristiche del legno Applicazioni del legno massiccio … • carpenteria tradizionale (legno tondo, UF/UT)

Caratteristiche del legno Applicazioni del legno massiccio … • carpenteria tradizionale (legno tondo, UF/UT) • esposizione all‘umidità (ur > 85%, ue < 24%) • sfruttamento della propria materia prima • costruzioni a „chilometro zero“ • economia sociale (ciclo locale)

Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche del legno massiccio dipendono … • specie legnosa: conifera

Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche del legno massiccio dipendono … • specie legnosa: conifera o latifoglia • caratteristiche: nodi, fessurazioni, ampiezza annelli, inclinazione della fibratura, deformazioni, smussi, ecc. • direzione della sollecitazione (p. es. fc, 0, k vs. fc, 90, k) • tasso d‘umidità u • massa volumica rk

Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche del legno massiccio Proprietà Classe di resistenza C 18

Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche del legno massiccio Proprietà Classe di resistenza C 18 C 24 C 30 Flessione fm, k N/mm 2 18 24 30 Trazione parallela ft, 0, k N/mm 2 11 14 18 Compressione paralella fc, 0, k N/mm 2 18 21 23 Taglio fv, k N/mm 2 2, 0 2, 5 3, 0 E 0, mean N/mm 2 9000 11000 12000 rk kg/m 3 320 350 380 Modulo di elasticità Massa volumica

Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche a confronto: E/rk • Cemento C 20/25: E/rk =

Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche a confronto: E/rk • Cemento C 20/25: E/rk = 12, 5 (E = 30000 N/mm 2, rk = 2400 kg/m 3) • Acciaio (S 235): E/rk = 26, 8 (E = 210000 N/mm 2, rk = 7850 kg/m 3) • Legno C 24: E/rk = 31, 4 (E = 11000 N/mm 2, rk = 350 kg/m 3)

Normativa Norme che riguardano la classificazione e la marcatura • DIN 4074 -1: Classificazione

Normativa Norme che riguardano la classificazione e la marcatura • DIN 4074 -1: Classificazione a vista del legno segato da conifera, … applicabile anche in Italia ! • DIN 4074 -2: Classificazione a vista del legno tondo • UNI 11035 -1 e 2: Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica … segati a sezione rettangolare • UNI 11035 -3: … Travi Uso Fiume e Uso Trieste • EN 14081: Requisiti generali e marcatura CE • EN 1912: Assegnazione delle categorie visuali e delle specie

Normativa Norme che riguardano le classi di resistenza • EN 338: Classi di resistenza

Normativa Norme che riguardano le classi di resistenza • EN 338: Classi di resistenza e valori caratteristici Norme che riguardano le tolleranze • EN 336: Dimensioni e scostamenti ammissibili

Normativa EN 338 – Legno strutturale – Dimensioni, scostamenti ammissibili Tolleranze dimensionali ammessi nelle

Normativa EN 338 – Legno strutturale – Dimensioni, scostamenti ammissibili Tolleranze dimensionali ammessi nelle sezioni trasversali (u = 20%)

Normativa UNI 11035 -2: … – Regole per la classificazione a vista secondo la

Normativa UNI 11035 -2: … – Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza meccanica e valori caratteristici per tipi di legname strutturale • • per l‘abete e il larice non è prevista la classe S 1/C 30 ! la classe S 2 del larice corrisponde solo a C 22 ! Quindi … • si consiglia di utilizzare la normativa DIN 4074 -1 per la classificazione dei legnami di abete e larice • nuove campagne di prova e modifica della norma UNI 11035 -2

Conclusioni • Il legno massiccio strutturale ha delle buone proprietà meccaniche • Il legno

Conclusioni • Il legno massiccio strutturale ha delle buone proprietà meccaniche • Il legno massiccio è adatto per tutte le applicazioni dove si ha elevata umidità relativa (classe di servizio 3) • L‘attuale normativa (italiana) penalizza l‘utilizzo del legno massiccio di ottima qualità come quello presente nella nostra Regione

Fine Grazie per l‘attenzione ! Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein Lignaconsult

Fine Grazie per l‘attenzione ! Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein Lignaconsult