Prof Amelia Vavalli 24 03 2008 Classificazione dei

  • Slides: 35
Download presentation
Prof. Amelia Vavalli 24. 03. 2008

Prof. Amelia Vavalli 24. 03. 2008

Classificazione dei quadrilateri Proprietà Rettangolo Quadrato Rombo Parallelogramma Trapezio

Classificazione dei quadrilateri Proprietà Rettangolo Quadrato Rombo Parallelogramma Trapezio

Poligoni con quattro lati e quattro angoli CONVESSI CONCAVI Trapezi Non trapezi Parallelogrammi Rombi

Poligoni con quattro lati e quattro angoli CONVESSI CONCAVI Trapezi Non trapezi Parallelogrammi Rombi Rettangoli Quadrati

CONCAVI CONVESSI Un quadrilatero è convesso se sono esterni tutti i prolungamenti dei lati

CONCAVI CONVESSI Un quadrilatero è convesso se sono esterni tutti i prolungamenti dei lati Un quadrilatero è concavo se i prolungamenti dei lati sono interni

NON TRAPEZI: non hanno lati paralleli TRAPEZI : hanno almeno due lati paralleli Parallelogrammi:

NON TRAPEZI: non hanno lati paralleli TRAPEZI : hanno almeno due lati paralleli Parallelogrammi: hanno i lati paralleli a due Rettangoli: hanno quattro angoli di 90° Rombi: hanno quattro lati congruenti Quadrati: hanno quattro angoli di 90° e quattro lati congruenti

QUADRILATERI CONVESSI Non trapezi Trapezi Parallelogrammi Rettangoli Rombi Quadrati

QUADRILATERI CONVESSI Non trapezi Trapezi Parallelogrammi Rettangoli Rombi Quadrati

LATI AB = a BC = b CD = c CD = d

LATI AB = a BC = b CD = c CD = d

LATI CONSECUTIVI Si dicono CONSECUTIVI due LATI che hanno un Vertice in comune

LATI CONSECUTIVI Si dicono CONSECUTIVI due LATI che hanno un Vertice in comune

LATI OPPOSTI Si dicono OPPOSTI due LATI che non hanno alcun Vertice in comune

LATI OPPOSTI Si dicono OPPOSTI due LATI che non hanno alcun Vertice in comune

VERTICI A B C D Sono i punti di incontro di due lati consecutivi

VERTICI A B C D Sono i punti di incontro di due lati consecutivi

VERTICI OPPOSTI

VERTICI OPPOSTI

VERTICI CONSECUTIVI

VERTICI CONSECUTIVI

DIAGONALI AC = d 2 BD = d 1 Sono Segmenti che hanno per

DIAGONALI AC = d 2 BD = d 1 Sono Segmenti che hanno per estremi due vertici opposti

ANGOLI INTERNI

ANGOLI INTERNI

SOMMA degli ANGOLI INTERNI La somma degli angoli interni di un quadrilatero è sempre

SOMMA degli ANGOLI INTERNI La somma degli angoli interni di un quadrilatero è sempre 360°

Dimostrazione: Poiché 1 -la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180°

Dimostrazione: Poiché 1 -la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180° 2 -la diagonale divide il quadrilatero in due triangoli un quadrilatero si può dividere con la diagonale in due triangoli Segue che La somma degli angoli interni di un quadrilatero è 360° 180°

RETTANGOLO area AB = base BC = h = altezza A=bxh Esempio: b =

RETTANGOLO area AB = base BC = h = altezza A=bxh Esempio: b = cm 4 h = cm 3 A = b x h = cm 4 x cm 3 = cm 2 12 1 cm 2

RETTANGOLO perimetro h b P 2 P semiperimetro 2 P= ( b + h

RETTANGOLO perimetro h b P 2 P semiperimetro 2 P= ( b + h ) x 2 P=b+h

QUADRATO D C Il quadrato è un rettangolo che ha la base congruente con

QUADRATO D C Il quadrato è un rettangolo che ha la base congruente con l’altezza che indichiamo con (lato del quadrato) A = l x l= P = 4 x l 2 l l l A l B 1 cm 2

ROMBO D AB = BC = CD = DA = l (lato) AC =

ROMBO D AB = BC = CD = DA = l (lato) AC = dm (diagonale minore) AC = d. M (diagonale maggiore) A= dm x d l l M A dm d. M C l l 2 B P=4 xl

ROMBO : dimostrazione area L’area del rombo è la metà dell’area di un rettangolo

ROMBO : dimostrazione area L’area del rombo è la metà dell’area di un rettangolo che ha per base e per altezza rispettivamente la diagonale minore e la diagonale maggiore del rombo

PARALLELOGRAMMA AB = base D C DH = h = altezza AD = BC

PARALLELOGRAMMA AB = base D C DH = h = altezza AD = BC = Area l l h A=bxh A H semiperimetro P=b+l Perimetro 2 P= ( b + l ) x 2 b B

PARALLELOGRAMMA: dimostrazione area L’area del parallelogramma è uguale dell’area di un rettangolo che ha

PARALLELOGRAMMA: dimostrazione area L’area del parallelogramma è uguale dell’area di un rettangolo che ha per base e per altezza, la base e l’altezza del parallelogramma

TRAPEZI: classificazione bm l Trapezio isoscele h h l h Trapezio scaleno b. M

TRAPEZI: classificazione bm l Trapezio isoscele h h l h Trapezio scaleno b. M Trapezio rettangolo h b. M bm l 1 bm l = lato obliquo bm = base mimore l 2 b. M= base maggiore h = altezza l

TRAPEZI: perimetro bm+b. M+2 l bm+b. M+l+h bm+b +l +l M 1 2

TRAPEZI: perimetro bm+b. M+2 l bm+b. M+l+h bm+b +l +l M 1 2

TRAPEZI: area A= (bm + b )x h M 2 L’area del TRAPEZIO è

TRAPEZI: area A= (bm + b )x h M 2 L’area del TRAPEZIO è uguale alla metà dell’area di un parallelogramma che ha per base la somma della base minore e della base maggiore del trapezio, e per altezza l’altezza del trapezio

Prof. Amelia Vavalli

Prof. Amelia Vavalli