Pablo Picasso Pablo Picasso nasce a Malaga il

• Pablo Picasso

• Pablo Picasso nasce a Malaga il 25 ottobre 1881 • Muore nel 1973. • Ha vissuto 92 anni

I suoi primi dipinti sono realistici La prima comunione 1896 Barcellona, Museo Picasso ha 15 anni

• Ritratto della madre dell’artista • 1896 • Barcellona, Museo Picasso

• Scienza e carità • • 1897 Barcellona, Museo Picasso

• “A quindici anni dipingevo come Raffaello: • Ci ho messo tutta la vita per imparare a dipingere come un bambino. • Cosa voleva intendere Picasso con questa affermazione?

• Raffaello era bravissimo, ma intriso di cultura classica. La sua arte rientra nelle regole del classicismo • Un bambino fa tutto spontaneamente, perché non ha nessun condizionamento culturale • E’ molto difficile, se non impossibile, da grandi ritrovare questa spontaneità


• 1901 -1906 (dai 20 ai 26 anni) • l’artista realizza opere in cui utilizza prevalentemente la scala monocromatica basata sulle tonalità del blu • Le tonalità sono fredde, cupe, malinconiche adatte a soggetti tristi ed desolati: vecchi, mendicanti, emarginati, alcolizzati

• Poveri in riva al mare • 1903 • National Gallery of art • Washington

Celestina 1904 Parigi, Museo Picasso Il pasto del cieco 1903 Parigi, Museo Picasso

Autoritratto con cappotto Le due sorelle 1901/02 Parigi, Museo Picasso 1902 San Pietroburgo, Ermitage


• Arlecchino seduto • 1905 • Collezione privata • Nel periodo rosa Picasso schiarisce la tavolozza e utilizza prevalentemente queste • tonalità cromatiche

• I due fratelli • 1906 • Parigi, Museo Picasso • Donna spagnola di Majorca • 1905 • Mosca, Museo Puskin

• Famiglia di acrobati con scimmia • 1905 • Goteborg, Kunstmuseum


• 1907, nasce il Cubismo. (Picasso ha 26 anni) • Gli artisti cercano di rappresentare simultaneamente un oggetto da diversi punti di vista; • Le forme sono inizialmente semplificate geometricamente e portate a puri volumi (Cubismo formativo)

• Les Demoiselles d’Avignon • 1907 • New York, Museum of Modern Art (detto • Anche MOMA) • Quest’opera è il primo capolavoro del Cubismo formativo. • Rivoluziona l’arte moderna distruggendo l’idea tradizionale di bellezza, alla ricerca dell’essenza spirituale della persona

• Picasso in questi anni è affascinato dalla scultura negra; • cerca una maggiore stilizzazione delle forme e un più deciso rigore geometrico; • abbandona le precedenti raffigurazioni naturalistiche. • Le Demoiselles d’Avignon, particolare

• Le cinque figure femminili sono interpretate in modo diverso: le due centrali sono abbastanza naturalistiche; • le altre sono “scomposte” e deformate con i visi simili a maschere negre

• La donna seduta a destra è già decisamente cubista; • è raffigurata da diversi punti di vista: compaiono contemporaneamente il • volto • e la schiena •

Le figure si integrano con l’ambiente; anch’esso è scomposto e spezzato; il normale “vuoto” spaziale della stanza è sostituito da forme solide che si incuneano tra le figure.

• Case in collina • 1909 • New York, MOMA • Le case sembrano tanti piccoli cubi e ridotte a volumi osservati da vari punti di vista. • I colori sono pochi ed evidenziano i volumi

• “Dipingo le cose come le penso, non come le vedo. ” • • Pablo Picasso

• Ritratto di Ambroise Vollard • 1910 • Mosca, Museo Puskin E’ un’opera del Cubismo analitico. Le forme sono scomposte in piccoli piani che intersecano lo spazio circostante creando un reticolato ininterrotto. A volte il soggetto è quasi indecifrabile. La figura, gli oggetti e lo spazio sono unificati in una struttura di piani e linee che si intersecano e si sovrappongono tra loro

• Autoritratto • • • 1907 Praga, Narodni Galeri Le linee sono geometrizzate, I contorni netti; Il volto deformato; Picasso riesce a cogliere lo stesso la somiglianza con se stesso, data soprattutto dai grandi occhi penetranti

I papiers colles Violino • 1913/14 • Parigi, Centre Pompidou • Oltre alle tecniche pittoriche tradizionali, vengono aggiunti all’opera diversi tipi di materiali, come la carta di giornale


• 1916 -1936 • (dai 35 ai 55 anni) • Picasso è ormai noto come protagonista del Cubismo, ma in questi anni, inaspettatamente, cambia stile e torna ad un’arte rappresentativa • egli non vuole arrivare ad un’astrazione totale della forma

Ritratto di Olga in poltrona • 1917 • Parigi, Museo Picasso • La moglie Olga Picasso, fotografia

• Ritratto di Sergei Diaghilev e Alfred Seligsberg • 1919 • Parigi, Museo Picasso

Contrariamente alla tradizione classica, in queste opere Picasso ignora i principi dell’equilibrio; le sue figure sono costituite da masse fisiche monumentali e sproporzionate • Donna e bimbo sulla spiaggia • 1921 • Chicago, The Art Institute of Chicago • Famiglia in riva al mare • 1922 • Parigi, Museo Picasso

• Due donne che corrono sulla • spiaggia • 1922 • Parigi, Museo Picasso

• • Olga pensosa 1923 Parigi, Museo Picasso Ritratto di Olga 1923 Washington National Gallery of Art

• Paul vestito da arlecchino • 1924 • Parigi, Museo Picasso • Il figlio Paul • Paul, • 1923 • Parigi, collezione Bernard Ruiz Picasso


• Madre con bambino morto su scala • 1937 studio per Guernica • Madrid, Museo Nacional

• Guernica • 1937 • Madrid, Museo Nacional

• Dopo Guernica Picasso fece diversi studi sull’argomento del dolore, mostrando una donna che piange con il fazzoletto in mano. • La composizione coglie perfettamente l’essenza del pianto come espressione di una profonda crisi emotiva.

• Donna che piange • 1937 • Londra Tate Gallery • Le forme si compenetrano una con l’altra; • il viso è di fronte o di profilo? • E gli occhi? • le mani sono una o due? • Eppure, guardate la grande espressività di questo volto

• Massacro in Corea • 1951 • Parigi, Museo Picasso

• Abbiamo visto qualche opera di Picasso, ma Picasso è questo e……. • molto, molto di più. • L’artista ci ha lasciato migliaia di opere prodotte in una vita lunga ed estremamente feconda, • non solo nella quantità, ma anche nella varietà • Della ricerca e dello stile

Sicuramente una vita all’insegna della creatività

- Slides: 45