Manovra di risanamento finanziario 2008 2011 Conferenza stampa

  • Slides: 16
Download presentation
Manovra di risanamento finanziario 2008 -2011 Conferenza stampa del 10 luglio 2008 1. 2.

Manovra di risanamento finanziario 2008 -2011 Conferenza stampa del 10 luglio 2008 1. 2. 3. 4. 5. 6. La manovra di risanamento contenuta nelle LD/PF Sintesi della manovra finanziaria Impatto della manovra sui Comuni Revisione della spesa, dei compiti e prestazioni Nuove entrate Riorganizzazioni

Risanamento delle finanze Entità della manovra finanziaria (PF dicembre 2007) Disavanzo d’esercizio 2011 (tendenza)

Risanamento delle finanze Entità della manovra finanziaria (PF dicembre 2007) Disavanzo d’esercizio 2011 (tendenza) ca. 180 mio Nuovi compiti 2011 ca. Necessità di rientro 50 mio ca. 230 mio

Risanamento delle finanze Ambiti di intervento (PF dicembre 2007) Selezione rigorosa dei nuovi compiti

Risanamento delle finanze Ambiti di intervento (PF dicembre 2007) Selezione rigorosa dei nuovi compiti Trasferimento di risorse dai Comuni Revisione dei compiti e delle prestazioni Necessità di nuove entrate Adeguamento delle leggi settoriali sussidi Riorganizzazioni interne

Risanamento delle finanze Ripartizione delle misure di risanamento (PF dicembre 2007) Trasferimento di risorse

Risanamento delle finanze Ripartizione delle misure di risanamento (PF dicembre 2007) Trasferimento di risorse dai Comuni ca. 40 mio Nuove entrate ca. 65 mio Minori uscite ca. 125 mio Totale ca. 230 mio

Risanamento delle finanze Sintesi della manovra finanziaria (nel 2011) situazione a luglio 2008 Necessità

Risanamento delle finanze Sintesi della manovra finanziaria (nel 2011) situazione a luglio 2008 Necessità di rientro secondo il PF 2008 Aggiornamento del Piano finanziario Necessità di rientro residua -230. 0 mio - 26. 0 mio -204. 0 mio Trasferimento di oneri ai Comuni Revisione spesa, compiti e prestazioni individuati Selezione dei nuovi compiti Revisione spesa, compiti e prestazioni da individuare Nuove entrate TOTALE risanamento - 42. 8 mio - 81. 6 mio - 13. 0 mio - 9. 7 mio - 56. 9 mio -204. 0 mio

Risanamento delle finanze Trasferimento di oneri ai Comuni (nel 2011) (aggravio sui Comuni) situazione

Risanamento delle finanze Trasferimento di oneri ai Comuni (nel 2011) (aggravio sui Comuni) situazione a luglio 2008 Aumento dei contributi comunali alle spese per assicurazioni sociali del Cantone - 22. 0 mio Aumento dei contributi comunali alle aziende di trasporto - 8. 9 mio Riduzione dei sussidi cantonali per gli stipendi dei docenti delle scuole infanzia ed elementari -11. 9 mio TOTALE aggravio sui Comuni -42. 8 mio

Risanamento delle finanze Nuove entrate e minori oneri per i Comuni (nel 2011) situazione

Risanamento delle finanze Nuove entrate e minori oneri per i Comuni (nel 2011) situazione a luglio 2008 Abolizione riversamento ai Comuni dell’imposta immobiliare delle persone giuridiche -9. 0 mio Aumento dell’ imposta immobiliare comunale dall’ 1 o/oo all’ 1. 5 o/oo 20. 0 mio Aumento del valore locativo delle residenze secondarie 7. 8 mio Correzione della progressione a freddo 6. 0 mio Adeguamento dell’imposta alla fonte 4. 0 mio Riversamento ai Comuni di una quota dell’imposta sui cani 0. 5 mio Aumento delle rette delle case per anziani 2. 5 mio Limitazione crescita della spesa delle case per anziani 1. 2 mio TOTALE nuove entrate 33. 0 mio

Risanamento delle finanze Impatto della manovra sui Comuni (sintesi) situazione a luglio 2008 2009

Risanamento delle finanze Impatto della manovra sui Comuni (sintesi) situazione a luglio 2008 2009 2010 2011 Misure di aggravio -8. 9 mio -20. 8 mio -42. 8 mio Nuove entrate e minori oneri +38. 2 mio +30. 6 mio +33. 0 mio Impatto complessivo +29. 3 mio +9. 8 mio -9. 8 mio

Risanamento delle finanze Revisione spesa, compiti e prestazioni individuati situazione a luglio 2008 (in

Risanamento delle finanze Revisione spesa, compiti e prestazioni individuati situazione a luglio 2008 (in mio) Spese per il personale Spese per beni e servizi Spese per ammortamenti (riduzione investimenti) Contributi cantonali Ricavi per prestazioni Revisione spesa, compiti e prestazioni individuati 2009 2010 2011 -6. 3 -4. 4 -10. 8 -5. 0 -13. 8 -5. 1 -3. 2 -33. 1 -2. 3 -5. 9 -40. 5 -2. 3 -8. 3 -52. 9 -1. 5 -49. 3 -64. 4 -81. 6

Risanamento delle finanze Nuove entrate per il Cantone (nel 2011) situazione a luglio 2008

Risanamento delle finanze Nuove entrate per il Cantone (nel 2011) situazione a luglio 2008 Abolizione del riversamento ai Comuni dell’imposta immobiliare delle persone giuridiche Imposta sugli utili immobiliari Aumento del valore locativo delle residenze secondarie Correzione della progressione a freddo Correzione imposta alla fonte Imposte Gestione ACB Tasse causali Redditi della sostanza TOTALE nuove entrate 9. 0 mio 4. 4 mio 9. 5 mio 7. 0 mio 4. 2 mio 34. 1 mio 5. 0 mio 12. 8 mio 5. 0 mio 56. 9 mio

Risanamento delle finanze Aumento imposte e riforme fiscali (nel 2011) situazione a luglio 2008

Risanamento delle finanze Aumento imposte e riforme fiscali (nel 2011) situazione a luglio 2008 Effetto su (in mio) Aumento imposte Sgravi fiscali TOTALE Cantone 27. 2 -18. 3 8. 9 Comuni 37. 8 -14. 4 23. 4

Risanamento delle finanze Aumento imposte (nel 2011) situazione a luglio 2008 effetto su (in

Risanamento delle finanze Aumento imposte (nel 2011) situazione a luglio 2008 effetto su (in mio) Imposte Utili immobiliari Aumento dell’imposta immobiliare comunale Valore locativo delle residenze secondarie Correzione della progressione a freddo Adeguamento dell’imposta alla fonte TOTALE Cantone Comuni 6. 5 - - 20. 0 9. 5 7. 0 4. 2 27. 2 7. 8 6. 0 4. 0 37. 8

Risanamento delle finanze Riforme fiscali (nel 2011) situazione a luglio 2008 effetto su (in

Risanamento delle finanze Riforme fiscali (nel 2011) situazione a luglio 2008 effetto su (in mio) Attenuazione doppia imposizione economica Estensione della riduzione per partecipazioni dal 20% al 10% TOTALE Cantone Comuni 13. 0 10. 7 5. 3 18. 3 3. 7 14. 4

Risanamento delle finanze Riorganizzazioni interne 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Risanamento delle finanze Riorganizzazioni interne 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Accorpamento della Sezione amministrativa del DECS che si occupa della gestione dei docenti nella Sezione delle risorse umane Centralizzazione presso il CSI degli informatici presenti nei Dipartimenti Riorganizzazione della gestione delle acque Collocazione dell’Ufficio della difesa contro gli incendi Gestione dei veicoli di polizia presso l’Ufficio degli automezzi e delle macchine dello Stato Riorganizzazione della Sezione sanitaria Accorpamento dell’Ufficio controlling e analisi finanziarie nella Sezione delle finanze Attività dei laboratori del sistema carcerario Gestione fotografi Formazione in ambito infermieristico Istituzione di un servizio di archiviazione elettronica Collocazione dell’osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Risanamento delle finanze Riorganizzazioni interne 13 Riorganizzazione della Sezione permessi e immigrazione 14 Ristrutturazione

Risanamento delle finanze Riorganizzazioni interne 13 Riorganizzazione della Sezione permessi e immigrazione 14 Ristrutturazione dei servizi generali della polizia cantonale 15 Collocazione del museo cantonale di storia naturale e dell’Ufficio dei beni culturali 16 Collocazione del Centro di formazione degli enti locali e del Centro di formazione e sviluppo 17 Gestione centralizzata degli incassi 18 Gestione del catasto 19 Centralizzazione vendite dello Stato 20 Sportelli unici decentrati 21 Gestione asilanti 22 Centralizzazione degli acquisti per i laboratori 23 Collocazione dell’Ufficio caccia e pesca 24 Attività dell’Ufficio permessi e del Laboratorio cantonale

Risanamento delle finanze Riorganizzazioni interne 25 26 27 28 29 Accorpamento dell’Ufficio delle misure

Risanamento delle finanze Riorganizzazioni interne 25 26 27 28 29 Accorpamento dell’Ufficio delle misure attive all’Ufficio del sostegno sociale Scuola di Polizia: trasformazione in scuola professionale Centralizzazione responsabili web Collocazione dell’Osservatorio della vita politica Semplificazione dei livelli gerarchici