il Ragionamento 1 Logica e sistemi deduttivi Ragionamento

  • Slides: 29
Download presentation
il Ragionamento

il Ragionamento

1. Logica e sistemi deduttivi

1. Logica e sistemi deduttivi

Ragionamento “attività che sottopone l’informazione data a delle trasformazioni, così da poter giungere a

Ragionamento “attività che sottopone l’informazione data a delle trasformazioni, così da poter giungere a delle conclusioni” (Gallotti, 1989). deve essere coerente con i sistemi logici…… …ma QUALI sistemi logici? !

Ragionamento • DEDUTTIVO: va dal generale al particolare; si parte da un insieme di

Ragionamento • DEDUTTIVO: va dal generale al particolare; si parte da un insieme di assunzioni (premesse) cui devono seguire necessariamente determinate conclusioni. • INDUTTIVO, va dal particolare al generale; basato su dati di esperienza o osservazioni che fungono da indizi.

Logica sillogistica I sillogismi sono costituiti da due premesse che conducono necessariamente ad una

Logica sillogistica I sillogismi sono costituiti da due premesse che conducono necessariamente ad una conclusione. Il ragionamento basato su sillogismi è anche detto categorico, perché le premesse del sillogismo specificano le relazioni tra categorie

1. Universale affermativa: 2. Universale negativa: 3. 4. ▫ ▫ ▫ - B Tutti

1. Universale affermativa: 2. Universale negativa: 3. 4. ▫ ▫ ▫ - B Tutti gli A sono B Tutte le mucche sono animali Tutti gli angoli retti sono di 90° Nessun A è B Nessun pomodoro è un animale Nessun angolo acuto è di 90° A A B Particolare affermativa: - Alcuni A sono B Alcuni animali sono pericolosi Alcuni piccioni sono intelligenti A X B Particolare negativa: - Alcuni A non sono B Alcuni animali non sono mucche Alcuni piccioni non sono intelligenti A B

Logica sillogistica La difficoltà del ragionamento sillogistico risiede nel fatto di fare solo inferenze

Logica sillogistica La difficoltà del ragionamento sillogistico risiede nel fatto di fare solo inferenze coerenti con tutte le possibili interpretazioni delle premesse.

Fonti di errore nel ragionamento sillogistico Quando dobbiamo giudicare la validità di un sillogismo,

Fonti di errore nel ragionamento sillogistico Quando dobbiamo giudicare la validità di un sillogismo, la verità o la falsità di una particolare premessa è del tutto irrilevante: a. Tutti i romani sono romanisti b. Tutti i tassisti di Roma sono romani c. Quindi, tutti i tassisti di Roma sono romanisti La validità di un sillogismo dipende solo dal fatto che la conclusione derivi necessariamente dalle premesse.

Effetto atmosfera (Woodworth, Sells 1935) § alcuni A sono B § alcuni B sono

Effetto atmosfera (Woodworth, Sells 1935) § alcuni A sono B § alcuni B sono C quindi… § nessun A è B § tutti i B sono C quindi… § alcuni A sono C § nessun A è C C B A B C A

Effetto atmosfera (Woodworth, Sells 1935) La conclusione ottenuta non segue dalle premesse, però appare

Effetto atmosfera (Woodworth, Sells 1935) La conclusione ottenuta non segue dalle premesse, però appare ai soggetti plausibile. …perché? il fatto che entrambe le premesse contengano il quantificatore “alcuni” crea un’atmosfera a favore di “alcuni” che predispone i soggetti ad accettare una conclusione contenente tale quantificatore.

Errori di conversione (Chapman, Chapman 1959) molti errori di ragionamento dipendono da conversioni illecite.

Errori di conversione (Chapman, Chapman 1959) molti errori di ragionamento dipendono da conversioni illecite. ▫ tutti gli A sono C ▫ tutti i B sono C …quindi, ▫ tutti gli A sono B C B A La conclusione (erronea) del sillogismo deriva dalla inversione illecita della seconda premessa: tutti i C sono B

Modelli mentali e ragionamento sillogistico (Johnson-Laird 1983) gli individui costruiscono dei modelli mentali della

Modelli mentali e ragionamento sillogistico (Johnson-Laird 1983) gli individui costruiscono dei modelli mentali della situazione a cui si riferiscono le premesse e poi traggono delle conclusioni a partire da questi. . ma un insieme di premesse rende costruzione di più modelli mentali… possibile la

Confirmation bias (Problemi generativi - Wason 1966) Nei problemi generativi i soggetti non si

Confirmation bias (Problemi generativi - Wason 1966) Nei problemi generativi i soggetti non si limitano a ricevere passivamente le informazioni ma devono generare da sé nuove informazioni per risolvere il problema. Deicidi quale sia la regola sottostante alla seguente serie di numeri 1 2 4 ……… Per farlo formula delle ipotesi

Confirmation bias (Problemi generativi - Wason 1966) La strategia appropriata è quella di cercare

Confirmation bias (Problemi generativi - Wason 1966) La strategia appropriata è quella di cercare di falsificare l’ipotesi che è stata formulata in modo da avvicinarsi alla regola corretta per mezzo di una strategia eliminativa. Le persone tendono però a non abbandonare le ipotesi che ritengono corrette, per le quali cercano evidenze confermatorie. CONFIRMATION BIAS

Problema del Thog (Wason 1977)

Problema del Thog (Wason 1977)

Problema del Thog (Wason 1977) Le risposte errate vengono chiamate errori intuitivi, poiché i

Problema del Thog (Wason 1977) Le risposte errate vengono chiamate errori intuitivi, poiché i soggetti credono sia molto facile trovare una soluzione a questo problema. Tali tipi di errori sono dovuti a: § Fraintendimenti : i soggetti trovano difficile separare le proprietà di un particolare oggetto dalle proprietà che definiscono l’appartenenza alla categoria; § Matching Bias: tendenza a considerare tanto più simili due cose quanti più attributi hanno in comune

Compito di Selezione (Wason 1966) E F 2 5 Ogni carta ha da una

Compito di Selezione (Wason 1966) E F 2 5 Ogni carta ha da una lato un numero e dall’altro una lettera. La regola è: SE da un lato c’è una vocale, ALLORA dall’altro c’è un numero pari. . . quali carte girereste per verificare la regola?

2. Euristiche e bias cognitivi

2. Euristiche e bias cognitivi

Ragionamento induttivo • I problemi visti relativamente al problem solving portano tutti a situazioni

Ragionamento induttivo • I problemi visti relativamente al problem solving portano tutti a situazioni certe: sono sempre disponibili informazioni complete ed ogni problema ammette una risposta corretta • Nella vita di tutti i giorni, però, la regola è l’INCERTEZZA: è raro disporre di informazioni complete e spesso non esiste una risposta corretta a certi problemi Come facciamo, allora, a prendere decisioni in condizioni di INCERTEZZA?

Ragionamento induttivo “Dovete comprare un melone. Lo volete maturo al punto giusto. Avete davanti

Ragionamento induttivo “Dovete comprare un melone. Lo volete maturo al punto giusto. Avete davanti a voi sul banco del fruttivendolo una ventina di meloni. Quale prendete? ” ▫ Una procedura sicura Comprate tutti i meloni e li assaggiate uno per uno ▫ Adottate una “strategia” quello più profumato quello più giallo quello che “suona” meglio

Ragionamento induttivo • Procedure come quelle alternative non garantiscono la soluzione ottimale ma in

Ragionamento induttivo • Procedure come quelle alternative non garantiscono la soluzione ottimale ma in genere risolvono il problema e sono economiche (cognitivamente) • Nel comune ragionamento probabilistico vengono applicate procedure dette euristiche hanno il vantaggio di essere economiche ma che a volte ci fanno compiere errori

Euristica della rappresentatività Esempio: Marco è un ragazzo mite, di aspetto ordinato, attento ai

Euristica della rappresentatività Esempio: Marco è un ragazzo mite, di aspetto ordinato, attento ai dettagli fino alla pignoleria, disponibile verso gli altri, ma in realtà scarsamente interessato alle persone o ai problemi pratici. Che cosa ritenete più probabile: 1. Che Marco sia un bibliotecario 2. Che Marco sia un commesso

Euristica della rappresentatività (Tversky, Kahneman 1971) La probabilità di un evento viene stimata sulla

Euristica della rappresentatività (Tversky, Kahneman 1971) La probabilità di un evento viene stimata sulla base del suo grado di tipicità rispetto alla categoria cui appartiene “Immaginiamo di aver lanciato una moneta per sei volte e di aver ottenuto i seguenti risultati” A. Testa, testa, croce, croce. B. Testa, croce, testa, croce, testa. Quale fra A e B è la sequenza più probabile?

Euristica della disponibilità In Italia sono più frequenti gli omicidi passionali o quelli su

Euristica della disponibilità In Italia sono più frequenti gli omicidi passionali o quelli su commissione? sulla base di cosa ognuno di noi ha risposto? Sulla base della DISPONIBILITA’ in memoria delle informazioni relative all’evento Gli eventi più frequenti, più vicini nel tempo, più comuni, più importanti per un soggetto sono più disponibili in memoria… …tuttavia possono portare a fare degli errori

Euristica dell’ancoraggio I dati di partenza forniscono un riferimento per quelli successi

Euristica dell’ancoraggio I dati di partenza forniscono un riferimento per quelli successi

Addestramento e ragionamento corretto La maggiore competenza in un’area porta gli individui a fare

Addestramento e ragionamento corretto La maggiore competenza in un’area porta gli individui a fare uso di procedure corrette di ragionamento statistico/logico in maniera più frequente… …le euristiche gli individui usano sono forme di ragionamento dominio-specifico.

Pensiero magico: legge della somiglianza

Pensiero magico: legge della somiglianza

Pensiero magico: legge del contagio

Pensiero magico: legge del contagio

Pensiero magico alcuni biases sono considerati il risultato della persistenza di un processo primitivo

Pensiero magico alcuni biases sono considerati il risultato della persistenza di un processo primitivo chiamato pensiero magico. Esso viene ritenuto un esempio della tendenza infantile/primitiva a considerare gli oggetti in modo sincretico. (Frazer 1911)