Il Progetto Archimede Le potenzialit per le analisi

  • Slides: 30
Download presentation
Il Progetto Archimede. Le potenzialità per le analisi territoriali Roberta Vivio 23 giugno 2016

Il Progetto Archimede. Le potenzialità per le analisi territoriali Roberta Vivio 23 giugno 2016 XII Conferenza Nazionale di Statistica 1

Sommario • Che cos’è il progetto Arch. i. m. e. de e quale è

Sommario • Che cos’è il progetto Arch. i. m. e. de e quale è la sua attuale collocazione • Come ha lavorato • Cosa ha prodotto finora • La formalizzazione nel PSN • La diffusione editoriale • L’archiviazione dei microdati in Armida • Alcune applicazioni territoriali • Il futuro 2

Tipi di raccolta dati e criticità 5 Marzo 2007 1970/1980 1990 2010 Ind. Censuarie

Tipi di raccolta dati e criticità 5 Marzo 2007 1970/1980 1990 2010 Ind. Censuarie Complessità organizzativa Ind. Campionarie Errore campionario Errore non campionario (? !) Uso dati Amministrativi Incoerenza nei concetti Integrazione di più fonti Integrazione e conciliazione • Fisica • Logica • Statistica

Integrazione di più fonti: fattori causali • Riduzione delle risorse finanziarie ed umane •

Integrazione di più fonti: fattori causali • Riduzione delle risorse finanziarie ed umane • Necessità di riduzione del “fastidio statistico” • Incremento, in quantità e qualità, delle informazioni statistiche richieste dagli utenti (nazionali e internazionali) • Incremento della innovazione tecnologica e organizzativa • Incremento di informazioni di natura differente (dichiarazioni, tracce digitali) disponibili. • Nuove legislazioni, nazionali ed europee, che facilitano l’accesso da parte dei NSAs a dati non statistici 4

Integrazione di più fonti: criticità o Le diverse fonti possono non essere disponibili nello

Integrazione di più fonti: criticità o Le diverse fonti possono non essere disponibili nello stesso momento o Possono utilizzare concetti/classificazioni non coerenti fra loro o Possono utilizzare gli stessi concetti ma con visioni differenti (oggettivo/soggettivo) o Contengono differenti tipologie di errori (non campionari/campionari) o Possono contenere differenti livelli di qualità intrinseca 5

Quali rischi? Dal punto di vista della conoscenza: Illusione informativa Dal punto di vista

Quali rischi? Dal punto di vista della conoscenza: Illusione informativa Dal punto di vista statistico: Moltiplicazione dei «rumori» Dal punto di vista della privacy: De-anonimizzazione Progetto ARCHIMEDE

Caposaldi del Processo di integrazione Integrazione fisica Sistema integrato dei microdati Integrazione concettuale Approccio

Caposaldi del Processo di integrazione Integrazione fisica Sistema integrato dei microdati Integrazione concettuale Approccio ontologico Integrazione statistica Valutazione della qualità Sistema dei Registri Valutazione della conciliazione 7

De-anonimizzazione Rischi di violazione della privacy: • Disponibilità di informazioni su intere popolazioni le

De-anonimizzazione Rischi di violazione della privacy: • Disponibilità di informazioni su intere popolazioni le cui unità possono essere caratterizzate da un insieme esteso di variabili • Dati per ambiti territoriali molto ristretti • Ricostruzione delle storie individuali Garanzie: presenza di vincoli esterni ed interni al sistema: • Leggi sulla privacy e sul segreto statistico • Regole sui limiti alla diffusione di dati elementari (all’interno e all’esterno del SISTAN) • Pratiche di sicurezza sui dati chiaramente definite ed applicate in ambito del SISTAN 8

Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche ARCHivio Integrato di Microdati Economici e DEmografici Collezioni di dati

Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche ARCHivio Integrato di Microdati Economici e DEmografici Collezioni di dati elementari funzionali alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale, alla valutazione delle alle politiche pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. Progetto ARCHIMEDE

Progetto Archimede – Punti di forza Verso l’esterno dell’Istituto: - Diffusione microdati ad un

Progetto Archimede – Punti di forza Verso l’esterno dell’Istituto: - Diffusione microdati ad un livello di aggregazione territoriale fine - Messa a disposizione di Enti Pubblici di basi di microdati per l’analisi di sottopopolazioni di interesse (schematizzazione delle popolazioni a cui sono rivolti interventi e politiche pubbliche) - Possibilità di identificare strumenti omogenei – indicatori – fra le varie realtà territoriali a supporto alla comparazione territoriale Progetto ARCHIMEDE

Progetto Archimede – Punti di forza Verso l’interno dell’Istituto: «laboratorio» - Sperimentazione di nuove

Progetto Archimede – Punti di forza Verso l’interno dell’Istituto: «laboratorio» - Sperimentazione di nuove metodologie di integrazione e di analisi - Esplorazione/identificazione di segnali delle fonti amministrative utili ai processi statistici. - Ponte fra statistiche sulle imprese e statistiche sugli individui/famiglie - Possibilità di analizzare fenomeni per «popolazioni» diverse 11

Lo stato dell’arte 12

Lo stato dell’arte 12

PSN 2016 1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità PSN: IST-02661 2.

PSN 2016 1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità PSN: IST-02661 2. Quantificazione delle popolazioni in ambiti territoriali potenzialmente a rischio PSN: IST-02645 3. Precarietà lavorativa PSN: IST-02662 4. Condizioni socio-economiche delle famiglie PSN: IST-02663 5. Percorsi di istruzione, formazione e inserimento lavorativo PSN: IST-02640 13

Piano editoriale 2016: Letture statistiche 1. Studenti e scuole dell'istruzione primaria e secondaria in

Piano editoriale 2016: Letture statistiche 1. Studenti e scuole dell'istruzione primaria e secondaria in Italia: Differenze strutturali tra scuole statali e paritarie 2. Segmentazione del lavoro autonomo in Italia: Analisi dell'occupazione indipendente attraverso l'uso integrato di fonti amministrative e di indagine 3. Studenti e bacini universitari 14

ARMIDA - ARchivio dei file di MIcro. DAti Dati organizzati per indagine: microdati e

ARMIDA - ARchivio dei file di MIcro. DAti Dati organizzati per indagine: microdati e informazioni documentative tracciato record, variabili e relative classificazioni. 1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità 2. Precarietà lavorativa 3. Condizioni socio-economiche delle famiglie 15

Alcuni esempi di analisi territoriali 16

Alcuni esempi di analisi territoriali 16

Popolazioni che usano un territorio Individui residenti dinamici in uscita dal comune di residenza,

Popolazioni che usano un territorio Individui residenti dinamici in uscita dal comune di residenza, per classe di distanza tra comune di origine e comune di destinazione, e tipologia di attività. ITALIA

Napoli - Popolazione insistente e residente Anno 2012 Popolazione con segnali di residenza a

Napoli - Popolazione insistente e residente Anno 2012 Popolazione con segnali di residenza a NAPOLI: 1 milione) Dinamica in uscita da NAPOLI 73. 875 Studenti: 9. 878 Univ. : 2. 978 Occupati: 61. 019 Dinamica all’interno di NAPOLI Altri (senza Lav. Stu) Pop. ne con segnali di residenza in altri Comuni C i (o estero) Dinamica in entrata a NAPOLI 318. 711 264. 417 Studenti: 123. 763 Univ. : 25. 362 Occupati: 169. 586 617. 396 Studenti: 20. 047 Univ. : 82. 625 Occupati: 161. 745 Popolazione INSISTENTE su NAPOLI: 1, 2 milioni

Napoli – Destinazioni degli occupati in uscita Lavoratori in uscita dal Comune di NAPOLI.

Napoli – Destinazioni degli occupati in uscita Lavoratori in uscita dal Comune di NAPOLI. Anno 2012

Napoli – Origine degli occupati in entrata Lavoratori in entrata nel Comune di NAPOLI.

Napoli – Origine degli occupati in entrata Lavoratori in entrata nel Comune di NAPOLI. Anno 2012

UNIVERSITARI per distanza tra Origine e Destinazione (in km), per Ateneo 50% Distanza in

UNIVERSITARI per distanza tra Origine e Destinazione (in km), per Ateneo 50% Distanza in km tra Origine e Destinazione 21

Studenti iscritti per classi di distanza tra residenza e corso Stanziali Pendolari Giornalieri ?

Studenti iscritti per classi di distanza tra residenza e corso Stanziali Pendolari Giornalieri ? Di lungo periodo ? 22

Popolazioni che usano un territorio Comune di Pisa: Mobilità studenti/lavoratori. Anno 2011 Dinamici all’interno

Popolazioni che usano un territorio Comune di Pisa: Mobilità studenti/lavoratori. Anno 2011 Dinamici all’interno del comune: 30. 042 Dinamici in uscita: 10. 733 Dinamici da altro comune: 74. 315

Distribuzione giovani 14/29 anni senza segnali di lavoro/studio nella Regione Lombardia (integrazione di dati

Distribuzione giovani 14/29 anni senza segnali di lavoro/studio nella Regione Lombardia (integrazione di dati Miur/INPS/Fiscali/Anagrafici) Età 24

Condizioni socio-economiche delle famiglie Reddito dei genitori degli studenti per tipo di gestione delle

Condizioni socio-economiche delle famiglie Reddito dei genitori degli studenti per tipo di gestione delle scuole. ITALIA (integrazione di dati fiscali/miur/anagrafici) 250, 000 Q 1 Min Mediana 200, 000 Max Q 3 150, 000 100, 000 50, 000 0 Statali Private paritarie

Condizioni socio-economiche delle famiglie Livello regionale Percentuale di famiglie monoreddito in cui vive almeno

Condizioni socio-economiche delle famiglie Livello regionale Percentuale di famiglie monoreddito in cui vive almeno un minore in età prescolare Anno 2012 Numeratore: numero famiglie monoreddito in cui vive almeno un minore di 6 anni. Denominatore numero famiglie monoreddito. 26

Focus su lavoro autonomo: analisi territoriale* 2012 * Fonte: Registri ASIA Progetto ARCHIMEDE: Sistema

Focus su lavoro autonomo: analisi territoriale* 2012 * Fonte: Registri ASIA Progetto ARCHIMEDE: Sistema informativo sulla condizione lavorativa 27

Archimede, il futuro Progetto Archimede Progetto 'Costruzione e aggiornamento di basi di dati per

Archimede, il futuro Progetto Archimede Progetto 'Costruzione e aggiornamento di basi di dati per l'analisi territoriale' Direzione Centrale 'Metodologia e disegno dei processi statistici’ Sistema Integrato dei Registri - SIR

Il modello generico del Sistema Integrato Registri 5 Marzo 2007 Variabili Unità Base X

Il modello generico del Sistema Integrato Registri 5 Marzo 2007 Variabili Unità Base X 1 Xi Estese Xn Y 1 Yi Yn Y’ 1 Y’i Y’n Z 1 Tematiche Zi Zn Z’ 1 Z’i Z’n U 1 ……. . . 1 t ta Ui S. p ……. . Po Um Um+1 ……. . . 2 t ta Um+i S. ……. . Pop Um+p ……. . Um+p+i RSBase RSEstesi RSTematici

Grazie per l’attenzione 30

Grazie per l’attenzione 30