Filiera latte innovazione produttiva ricerca e sicurezza P

  • Slides: 32
Download presentation
Filiera latte: innovazione produttiva, ricerca e sicurezza P. Manzi, L. Pizzoferrato Istituto Nazionale di

Filiera latte: innovazione produttiva, ricerca e sicurezza P. Manzi, L. Pizzoferrato Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma Corso di aggiornamento Produzione alimentare e Promozione della Salute Roma, 19 gennaio 2006

LATTE FERMENTATO e “FUNZIONALE”

LATTE FERMENTATO e “FUNZIONALE”

LATTE “DELATTOSATO”

LATTE “DELATTOSATO”

Colesterolo

Colesterolo

Vasetto per unguenti (Pompei)

Vasetto per unguenti (Pompei)

“L’Annunciazione” Maestro di Santa Verdiana (Firenze 1370 -1415)

“L’Annunciazione” Maestro di Santa Verdiana (Firenze 1370 -1415)

aterogeni cancerogeni citotossici Ossidi del colesterolo

aterogeni cancerogeni citotossici Ossidi del colesterolo

PRODOTTI “SCREMATI”

PRODOTTI “SCREMATI”

Composizione del globulo di grasso in campioni di latte a diverso grado di scrematura

Composizione del globulo di grasso in campioni di latte a diverso grado di scrematura e creme SCREMATO INTERO

Grado di protezione antiossidante (G. P. A. ) Il grado di protezione antiossidante (G.

Grado di protezione antiossidante (G. P. A. ) Il grado di protezione antiossidante (G. P. A. ) è calcolato come rapporto molare tra le molecole antiossidanti (M. A. ) ed il bersaglio dell’ossidazione (B. O. ) nel latte: M. A. alfa tocoferolo e beta carotene B. O. colesterolo

GPA vs colesterolo (mmoli/g di grasso) in creme e latte a diverso grado di

GPA vs colesterolo (mmoli/g di grasso) in creme e latte a diverso grado di scrematura (sperimentali) INTERO SCREMATO Pizzoferrato L. , Manzi P. , 2000. Colesterolo ed antiossidanti naturali in prodotti lattiero-caseari, in Ricerca ed innovazione nell’industria alimentare, a cura di S. Porretta, Chiriotti Editori Pinerolo, Vol. 4, pp. 972 -979.

GPA vs colesterolo (mmoli/g di grasso) in prodotti caseari commerciali INTERO SCREMATO

GPA vs colesterolo (mmoli/g di grasso) in prodotti caseari commerciali INTERO SCREMATO

LATTE ALIMENTARE: nuovi prodotti

LATTE ALIMENTARE: nuovi prodotti

Selezione di campioni di latte presenti sul mercato italiano ØLatte Fresco Pastorizzato di Alta

Selezione di campioni di latte presenti sul mercato italiano ØLatte Fresco Pastorizzato di Alta Qualità ØLatte Microfiltrato Fresco ØLatte Pastorizzato a temperatura elevata ØLatte Fresco Pastorizzato Biologico ØLatte Microfiltrato Fresco Biologico ØLatte Pastorizzato a temperatura elevata Biologico

La “qualità” del latte Igienico-sanitaria Chimico-nutrizionale Organolettica Materia prima Trattamento Confezionamento Conservazione DPR 54/97

La “qualità” del latte Igienico-sanitaria Chimico-nutrizionale Organolettica Materia prima Trattamento Confezionamento Conservazione DPR 54/97 “Regolamento recante attuazione delle direttive 92/46 e 92/47/CEE in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte” Legge n. 169/1989 “Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino”

Gli “indici” del latte üsieroproteine solubili üfurosina di o tt tra nt e m

Gli “indici” del latte üsieroproteine solubili üfurosina di o tt tra nt e m a e nal o i riz ut n nza I e l va a c ifi c e sp n o c i ndic übeta carotene ügrado di protezione antiossidante (G. P. A. ) ügrado di isomerizzazione del retinolo (G. I. R. )

Grado di isomerizzazione del retinolo (G. I. R. ) Il grado di isomerizzazione del

Grado di isomerizzazione del retinolo (G. I. R. ) Il grado di isomerizzazione del retinolo (G. I. R. ) è calcolato come rapporto percentuale tra il contenuto di 13 cis retinolo e di all trans retinolo

Correlazione tra G. I. R. e livelli di furosina in campioni di latte del

Correlazione tra G. I. R. e livelli di furosina in campioni di latte del commercio Panfili G. , Chimisso E. , Manzi P. , Pizzoferrato L. 1999. Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia 50, 2, 138 -146. Panfili G. , Manzi P. , Pizzoferrato L. , 1998. J. Dairy Res. 65, 253 -260.

TEST di CONSERVABILITA’: effetto del tipo di confezione campioni del commercio di: Latte Fresco

TEST di CONSERVABILITA’: effetto del tipo di confezione campioni del commercio di: Latte Fresco Pastorizzato di Alta Qualità in bottiglia (AQ bottiglia) Latte Fresco Pastorizzato di Alta Qualità in tetrapak (AQ tetrapak) Latte Fresco pastorizzato in tetrapak (FP tetrapak) Temperatura di conservazione: Tempi: 8°C 4 gg+1 (scadenza) - coagulazione Prelievo dei campioni: ogni giorno dalla stessa confezione

Componenti del gruppo di Ricerca INRAN Qualità dei prodotti lattiero-caseari Pamela MANZI Stefania MARCONI

Componenti del gruppo di Ricerca INRAN Qualità dei prodotti lattiero-caseari Pamela MANZI Stefania MARCONI Loretta GAMBELLI Generoso Paolo SANTARONI Vittorio VIVANTI Laura PIZZOFERRATO S. Minotti