Apparato digerente FOCUS 1 1 Apparato digerente Canale

  • Slides: 34
Download presentation
 • Apparato digerente • FOCUS 1 1

• Apparato digerente • FOCUS 1 1

Apparato digerente: Canale alimentare · lungo tubo con caratteristiche di organo cavo · circa

Apparato digerente: Canale alimentare · lungo tubo con caratteristiche di organo cavo · circa 9 -11 metri dalla rima buccale all’orifizio anale Ghiandole annesse · intraepiteliali · intramurali · extramurali 2

APPARATO DIGERENTE: conversione del cibo ingerito in composti utilizzabili dalle cellule dell’organismo ØINGESTIONE Ø

APPARATO DIGERENTE: conversione del cibo ingerito in composti utilizzabili dalle cellule dell’organismo ØINGESTIONE Ø PROCESSI MECCANICI Ø DIGESTIONE (trasformazione chimica ed enzimatica grazie a secrezioni varie, elementi base) ØASSORBIMENTO (dal lume intestinale ai vasi ematici e linfatici) ØSECREZIONE (canale alimentare e organi accessori) Ø COMPATTAZIONE Ø ESCREZIONE 3

Canale alimentare: 11 m + ghiandole annesse PARTE SOPRADIAFRAMMATICA # # # PARTE SOTTODIAFRAMMATICA

Canale alimentare: 11 m + ghiandole annesse PARTE SOPRADIAFRAMMATICA # # # PARTE SOTTODIAFRAMMATICA 4 #= ghiandole extraparietali

5

5

Cavità orale: · compresa tra rima buccale e istmo delle fauci · divisa in:

Cavità orale: · compresa tra rima buccale e istmo delle fauci · divisa in: vestibolo della bocca cavità orale propriamente detta 6

Vestibolo della bocca 7

Vestibolo della bocca 7

Grande zigomatico Orbicolare della bocca Risorio Corpo adiposo Buccinatore Labbra, guance e gengive 8

Grande zigomatico Orbicolare della bocca Risorio Corpo adiposo Buccinatore Labbra, guance e gengive 8

Arcate gengivo-dentali: · arcata mascellare · arcata mandibolare 9

Arcate gengivo-dentali: · arcata mascellare · arcata mandibolare 9

Connettivo riccamente vascolarizzato T. Epiteliale spec. Molto duro, resistente, calcificato T teosseo t. Osseo

Connettivo riccamente vascolarizzato T. Epiteliale spec. Molto duro, resistente, calcificato T teosseo t. Osseo Azione meccanica (masticazione) 10

I DENTI: compaiono con due successive eruzioni I eruzione: Denti decidui (20) dal 6°mese

I DENTI: compaiono con due successive eruzioni I eruzione: Denti decidui (20) dal 6°mese a 3 anni 2 incisivi centrali, 2 incisivi laterali, 2 canini, 4 molari (per ogni arcata) II eruzione: Denti permanenti(32) 2 incisivi centrali, 2 incisivi laterali, 2 canini, 4 premolari + 6 molari (incluso il dente del giudizio) (per ogni arcata) - 11

Cavità orale propriamente detta Arcate gengivodentarie (anteriormente) Palato ( superiormente) • duro (osseo) •

Cavità orale propriamente detta Arcate gengivodentarie (anteriormente) Palato ( superiormente) • duro (osseo) • molle (muscolare) Lingua-Muscoli sovraioidei (inferiormente) Istmo delle fauci (posteriormente) 12

Palato Immagine ossa palato 13

Palato Immagine ossa palato 13

Lingua: organo muscolo-mucoso Muscoli intrinseci Muscoli estrinseci 14

Lingua: organo muscolo-mucoso Muscoli intrinseci Muscoli estrinseci 14

Superficie dorsale della lingua Corpo: rivestimento mucoso con papille linguali Base o radice: tonsilla

Superficie dorsale della lingua Corpo: rivestimento mucoso con papille linguali Base o radice: tonsilla linguale arco palatofaringeo tonsilla linguale arco palatoglosso base foro cieco solco terminale corpo solco mediano 15 apice

Papille della superficie dorsale della lingua: · filiformi (funzione tattile) · fungiformi (funzione gustativa)

Papille della superficie dorsale della lingua: · filiformi (funzione tattile) · fungiformi (funzione gustativa) · vallate (funzione gustativa) · foliate (funzione gustativa ma rudimentali nell’uomo) papilla vallata tonsilla linguale papilla fungiforme papilla filiforme calice gustativo 16

17

17

18

18

Gh salivari MINORI e MAGGIORI: - minori o intramurali: si aprono direttamente sulla superficie

Gh salivari MINORI e MAGGIORI: - minori o intramurali: si aprono direttamente sulla superficie dell’epitelio orale (secrezione continua) - maggiori: sistema ramificato di dotti (secrezione in risposta a stimolazione meccanica/chimica delle terminazioni nervose della mucosa orale o stimoli olfattivi) dello Stenone 19

SALIVA: Muco + acqua + proteine (enzimi) Produzione: 1 -1. 5 litri/giorno 70% prodotta

SALIVA: Muco + acqua + proteine (enzimi) Produzione: 1 -1. 5 litri/giorno 70% prodotta dalla GH. SAL. SOTTOMANDIBOLARE Funzioni: lubrifica, inumidisce il cibo, scioglie le sostanze chimiche del cibo-> stimolo per i calici gustativi, controllo batteri (lisozima), inizia la digestione (amilasi salivare –ptialina (digestione amido) – e lipasi) Cibo lacerato + secrezioni salivari + compattazione per azione della lingua = BOLO 20

Faringe: organo cavo irregolare Sezione sagittale di cavità nasale, cavità orale e collo nasofaringe/rinofaringe

Faringe: organo cavo irregolare Sezione sagittale di cavità nasale, cavità orale e collo nasofaringe/rinofaringe orofaringe laringofaringe Faringe: crocevia anatomico e funzionale delle vie aeree e digerenti 21

Muscoli: costrittori (superiore, medio, inferiore) elevatori 22

Muscoli: costrittori (superiore, medio, inferiore) elevatori 22

TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALLE MUCOSE Faringea: postero superiore del rinofaringe Palatine: confine tra cavità

TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALLE MUCOSE Faringea: postero superiore del rinofaringe Palatine: confine tra cavità orale e palato molle Linguali: alla base della lingua Tubali: circondano l’apertura del tubo uditivo nella faringe Anello linfatico del Waldayer 23

ESOFAGO: lungo 25 cm , 2 cm di diametro C 6 -T 10 -cervicale

ESOFAGO: lungo 25 cm , 2 cm di diametro C 6 -T 10 -cervicale (collo) -toracico (mediastino) -diaframma -addominale (se lo iato esofageo del diaframma non si chiude attorno all’esofago -> ernia iatale attraverso la quale lo stomaco può protrudere nella cav toracica) 24

Esofago: organo cavo regolare Tonaca mucosa Normalmente tubo collassato, si modifica col passaggio del

Esofago: organo cavo regolare Tonaca mucosa Normalmente tubo collassato, si modifica col passaggio del cibo Solo via di passaggio del cibo, non modificazioni chimiche o meccaniche 25

PARTE SOPRADIAFRAMMATICA # # # PARTE SOTTODIAFRAMMATICA #= ghiandole extraparietali 26

PARTE SOPRADIAFRAMMATICA # # # PARTE SOTTODIAFRAMMATICA #= ghiandole extraparietali 26

Peritoneo : sierosa che tapezza l’intera cavità addominale riflettendosi sugli organi in essa contenuti

Peritoneo : sierosa che tapezza l’intera cavità addominale riflettendosi sugli organi in essa contenuti • • Membrana sierosa estesa (17000 cm 2) e continua che assume il nome di peritoneo parietale nelle porzioni in cui riveste la parete addominale e gli organi retroperitoneali e di peritoneo viscerale quando riveste i visceri I due foglietti si continuano l’uno nell’altro delimitando una cavità virtuale detta cavità peritoneale contenente un film di liquido a fz lubrificante Organi intraperitoneali: quando ricoperti > o < da peritoneo viscerale (mobili) e collegati alla parete addominale o ad altri organi da pieghe peritoneali (mesi, legamenti, omenti) Organi retroperitoneali quando situati fra peritoneo parietale e parete addominale posteriore (fissi) Mesi: collegano l’organo alla parete dell’addome Omenti: uniscono organi vicini 27

STOMACO -peritoneo -cavità peritoneale (liquido peritoneale mobilità agli organi) 28

STOMACO -peritoneo -cavità peritoneale (liquido peritoneale mobilità agli organi) 28

FUNZIONI: accumulo cibo ingerito, (70 ml-1 litro) Parziale trasformazione meccanica, Digestione chimica => CHIMO

FUNZIONI: accumulo cibo ingerito, (70 ml-1 litro) Parziale trasformazione meccanica, Digestione chimica => CHIMO 29

30

30

31

31

Organizzazione della mucosa gastrica 2 -4 mm di diametro solchi Sollevamento di mucosa e

Organizzazione della mucosa gastrica 2 -4 mm di diametro solchi Sollevamento di mucosa e sottomucosa (2 -4 mm) Areola gastrica: alternanza di creste e fossette 32

Organizzazione della mucosa gastrica Mucoidi: muco neutro Muco acido diverso da mucoidi HCl Fattore

Organizzazione della mucosa gastrica Mucoidi: muco neutro Muco acido diverso da mucoidi HCl Fattore intrinseco Pepsinogeno Rennina Lipasi gastrica Cellule G GASTRINA: (produzione succo gastrico e contrazione 33 muscolatura stomaco)

Secrezioni: muco e succo gastrico (circa 1, 5 l/giorno, p. H 2 -0. 9)

Secrezioni: muco e succo gastrico (circa 1, 5 l/giorno, p. H 2 -0. 9) Succo gastrico: acqua, muco, HCl, pepsinogeno (<<gh. gastriche>>) Acidità del succo gastrico: azione corrosiva del bolo, conversione pepsinogeno in pepsina (degradazione proteica) Azione del MUCO basico: protezione dall’acidità del succo gastrico, rispetto alla parete dello stomaco) lubrificazione 34