A TUTTA CURVA Geometria Circonferenza e cerchio I















- Slides: 15

A TUTTA CURVA ! Geometria Circonferenza e cerchio I parte Docenti: De Simone Assunta Guadagni Carmela II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D'ARCO CLASSI QUINTE ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CIRCONFERENZA e CERCHIO

COS'E' LA CIRCONFERENZA. . . scopri definizioni e proprietà. . . • Abbiamo imparato a riconoscere e classificare i poligoni. • Cosa possiamo dire di una figura che non è delimitata da una linea spezzata? • Cosè la circonferenza? • La circonferenza è una linea curva chiusa con importanti proprietà. • Impara a riconoscere raggio, diametro e centro della circonferenza. • Scopri le corde e gli archi di circonferenza La circonferenza è una linea semplice chiusa caratterizzata dal fatto che ogni suo punto è alla stessa distanza da un punto speciale detto centro.

Raggi diversi , circonferenze diverse Chiamiamo circonferenza la linea chiusa i cui punti si trovano tutti alla stessa distanza da un unico punto chiamato centro della circonferenza.

LA CIRCONFERENZA • Per disegnarla serve fissare un centro e un raggio : la circonferenza è la linea formata dai punti che si trovano tutti alla stessa distanza (cioè il raggio)dal centro. • Vuoi provare a disegnare una circonferenza ? • Esiste uno strumento apposta: il compasso. • Se non ce l'hai, non disperare! Ci sono altri trucchi che possiamo seguire per disegnare una circonferenza perfetta. • Prendi una punta da disegno , una cordicella e una matita. • Lega la puntina ad un'estremità della corda e la matita all'altra. • Fissa la puntina , tendi la cordicella e disegna la curva con la matita. Ecco la tua circonferenza! • Il punto in cui ha fissato la puntina è il centro della circonferenza • La cordicella rappresenta il raggio , cioè quel segmento che congiunge il centro con un qualsiasi punto della circonferenza.

A TUTTA. . . CURVA! PROVA TU! Puoi usare il compasso? Disegna con il compasso o utilizza un oggetto circolare, un coperchio, un barattolo, un piattino per tracciare il contorno dell'oggetto

A TUTTA. . . CURVA!

La CORDA • • • All'interno di una circonferenza riconosciamo altri elementi. Abbiamo visto che per disegnare una circonferenza occorre fissare un punto, il centro e un segmento, il raggio che determina la distanza fissa dei punti della circonferenza dal centro. La corda è il segmento che unisce due punti qualsiasi di una circonferenza. Possiamo disegnare tantissime corde in una circonferenza, più o meno lunghe: basta fissare due punti e collegarli con un righello. Prova a individuare corde di lunghezze diverse sulla tua circonferenza!

Il DIAMETRO • Tra tutte le corde ce n'è una che è più facilmente riconoscibile. • Il diametro è la corda massima , cioè la corda più lunga che possiamo disegnare all'interno di una circonferenza e misura due volte il raggio. • Gli estremi di un diametro sono due punti della circonferenza che si dicono diametralmente opposti.

ARCO di CIRCONFERENZA • Finora abbiamo parlato di corde, cioè segmenti che uniscono punti della circonferenza , ma non sono costituiti da punti della circonferenza. • Il tratto di circonferenza delimitato da due punti si chiama arco. • Possiamo dire che l'arco è per la circonferenza quello che il segmento è per la retta. • Un arco di circonferenza particolare è quello che è delimitato da due punti diametralmente opposti : è la semicirconferenza.

IL CERCHIO • Il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza. • Scopri settore circolare , segmento circolare e corona circolare. • Oramai la geometria non ha più segreti! • Possiamo suddividere il cerchio in fette: sono settori circolari. • Tracciando una corda, invece , individuiamo un segmento circolare. Se la corda che tracciamo è proprio il diametro , ecco che abbiamo diviso il cerchio in due semicerchi. • Scopri come disegnare e riconoscere tutte queste parti del cerchio, anche la corona circolare!

MISURO LA CIRCONFERENZA

MISURO LA CIRCONFERENZA Circonferenza= d x 3, 14 Circonferenza=r x 6, 28 d =(C : 3, 14) r = (C : 6, 28)

RICORDA ! Esegui le attività dal tuo libro di testo • Utilizza strumenti per il disegno geometrico(riga, compasso, squadra). • Segui le istruzioni per disegnare con compasso figure geometriche. • Completa la tabella e risolvi i problemi sul tuo quaderno. • Con il compasso puoi ottenere motivi ornamentali di diversi colori. . . sono sicura che ti divertirai , aspetto i tuoi elaborati.

Ragazzi, vi incuriosisce sapere chi ha inventato il COMPASSO? Sapevate che nel 1597 Galileo Galilei inventò a Padova un tipo particolare di compasso. . . Bene, fate una piccola ricerca e poi la condividerete con i compagni.