SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo
- Slides: 25
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono
Esistono vari tipi di simmetria. Noi ci soffermeremo in particolare sulla figure simmetriche in geometria e sulle varie figure simmetriche presenti in natura
Figure con simmetria in natura
Negli organismi viventi la simmetria che predomina è la SIMMETRIA BILATERALE, nella quale l'organismo è diviso in modo simmetrico o speculare rispetto ad un piano mediano. Non si parla di simmetria assiale, perchè gli organismi sono tridimensionali. • SIMMETRIA NELLE PIANTE • SIMMETRIA NEGLI ANIMALI
NELLE PIANTE Nel mondo vegetale è presente: - la simmetria bilaterale in cui i vari organi sono divisi da un solo piano di simmetria che li divide in due parti speculari. -la simmetria raggiata quando le parti che compongono un organo sono disposte attorno ad un centro
• SIMMETRIA BILATERALE NEI FIORI:
• NELLE FOGLIE: nelle foglie si può osservare l’asse di simmetria, corrispondente alla nervatura principale, che le divide a metà per la lunghezza
NEGLI ANIMALI Salvo poche eccezioni, le simmetrie presenti sono: • simmetria sferica • simmetria raggiata • simmetria bilaterale
• La simmetria predominante è la simmetria bilaterale, in assoluto la più comune, nella quale l’organismo è divisibile in modo simmetrico, o speculare, rispetto a un piano mediano (come avviene anche nell’uomo). Le due parti non sono uguali, ma speculari.
In natura si parla di simmetria raggiata quando le varie parti del corpo sono disposte attorno ad un asse centrale come i raggi di una ruota , intorno al mozzo. • Gli animali a simmetria raggiata sono tipicamente marini; essi vivono fissi ad un substrato oppure. • esempi di simmetria raggiata : nei Celenterati e negli Echinodermi
• La simmetria sferica è la forma di simmetria più primitiva. • Esempio: lo scheletro dei radiolari
FIGURE GEOMETRICHE CON SIMMETRIA ASSIALE
TRIANGOLO ISOSCELE Un triangolo isoscele ha un asse di simmetria che è perpendicolare alla base e la divide a metà
TRAPEZIO ISOSCELE Un trapezio isoscele ha un asse di simmetria che è perpendicolare alle basi e le divide a metà
RETTANGOLO Un rettangolo ha due assi di simmetria che sono i due assi mediani
IL ROMBO Un rombo ha due assi di simmetria che sono gli assi delle diagonali
IL CERCHIO Nel cerchio tutti i diametri sono assi di simmetria
I POLIGONI REGOLARI Un poligono regolare ha tanti assi di simmetria quanti sono i suoi lati
TRIANGOLO EQUILATERO Un triangolo equilatero ha 3 assi di simmetria
IL QUADRATO Un quadrato ha quattro assi di simmetria : i due assi mediani e le diagonali
IL PENTAGONO REGOLARE Il pentagono regolare ha 5 assi di simmetria
L’ESAGONO REGOLARE L’esagono regolare ha 6 assi di simmetria
- Il termine 'hardware' indica
- Assi simmetria esagono
- Breve biografia di primo levi
- Da questo sapranno che siete miei discepoli
- Hai disteso le tue braccia anche per me gesù
- Statuto caritas parrocchiale
- Consecutio temporum
- Come si chiama il negozio
- Sempre caro mi fu quest'ermo colle e questa siepe
- Primo levi se questo è un uomo poesia
- Ho scelto questo argomento perché
- Complemento di svantaggio
- Origen del termino romanticismo
- Barocco origine parola
- Esercizi leggi ponderali
- Avanguardie storiche
- Origini della bibbia
- Il termine vangelo significa
- Tossico a lungo termine
- I pronomi personali complemento scuola primaria
- Oberstufenbroschüre bayern
- Simbolismo e parnasianismo
- La parola bibbia deriva dal termine ta biblia che significa
- Emsland gymnasium rheine termine
- Que toda familia comece e termine sabendo onde vai
- Il medio proporzionale