Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio CIRCONFERENZA
- Slides: 34
Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio? CIRCONFERENZA CERCHIO
Circonferenza diametro La circonferenza corrisponde al perimetro della figura. Si trova: C=2 r*3, 14 C=r*6, 28 C=d*3, 14 raggio C=d* C= 2 r*
Cerchio Area =r 2 diametro raggio
SOLIDI DI ROTAZIONE CILINDRO E CONO
cilindro nel piano cartesiano
cilindro nel piano cartesiano Asse di rotazione
cilindro nel piano cartesiano Asse di rotazione
cilindro nel piano cartesiano Asse di rotazione
SEZIONE DI UN CILINDRO Rappresenta il rettangolo che ruota di 360° h WLa base del rettangolo corrisponde al raggio r Wl’altezza del rettangolo corrisponde all’altezza del cilindro Asse di rotazione
QUESITI SUL CILINDRO Rappresenta il rettangolo che ruota di 360° Wcorrisponde al diametro La base del rettangolo Wcorrisponde al raggio Wcorrisponde all’altezza del cilindro l’altezza del rettangolo corrisponde all’altezza del cilindro corrisponde diametro del cilindro
Ab Sl Ab Ab= r 2 p Sl=c*h Ab= r 2 p St = 2 Ab + Sl
Ab Sl Sl Ab Sl=St-2 Ab - Ab Ab
Ab=St-Sl Ab Sl 2 - Ab 2 Sl
FORMULE DEL CILINDRO • Circonferenza C=2 r =d • Area di base A = r 2 • Superficie laterale Sl = c h = 2 r h = d*h • Superficie totale St = Sl + 2 Ab
L’uso di Il simbolo indica il numero irrazionale 3, 14 corrisponde al rapporto tra circonferenza e diametro circonferenza : diametro = c: d= c : d = 3, 14 c = 2 r = d se il raggio = 10 cm c = 20 d = 2 r =2*10 =20 cm = 20*3, 14 = 62, 8 cm è più comodo trasportare cioè lasciarlo indicato.
In quali formule si trova ? • Circonferenza • cerchio cilindro • Area di base • Superficie laterale • Superficie totale • C=2 r =d • A = r 2 • Ab = r 2 • Sl = 2 r h=d*h • St = Sl + 2 Ab
Che cosa è un numero irrazionale? E’ un numero decimale illimitato e non periodico = 3, 1415926535897932384626433832795……. . la sua parte decimale non ha una sequenza stabilita è illimitato e non periodico sono numeri irrazionali: 2 3 5 6 7 9 =3 è un numero intero 4 =2 è un numero intero 8 10
I numeri reali • Razionali (interi frazionari e decimali) • Irrazionali (decimale illimitato e non periodico ) Razionali Interi Irrazionali
Come si può trovare il raggio? dal diametro r=d: 2 dalla circonferenza r= c: 6, 28 r= c: 2 dall’area r= Ab:
traslazione A(3; 2) B(7; 2) C(3; 8) v(4; 4) C A B
Il triangolo rettangolo sul piano cartesiano A(7; 6) B(11; 6) C C(7; 12) A B
Rotazione di 360° triangolo rettangolo rotazione intorno ad un cateto
Sezione del cono: triangolo isoscele
CONO Il cono si ottiene dalla rotazione di un triangolo rettangolo intorno ad un cateto
Rotazione di 360° triangolo rettangolo rotazione intorno all’ipotenusa
Rotazione di 360° triangolo rettangolo rotazione intorno all’ipotenusa
Rotazione di 360° Si ottiene un doppio cono la cui altezza totale corrisponde: • All’ipotenusa • Al cateto minore • Al cateto maggiore
FORMULE DIRETTE
FORMULE DIRETTE
Formule inverse r=d: 2 r = c : 6, 28 r= Ab d = c : 3, 14 h= SL : c h= V : Ab Ab = V : h Ab = (ST - SL) : 2 SL = ST - 2 Ab
BRAVO! Hai osservato bene la figura!
RIPROVA. . . osserva bene la figura!
BRAVO! Hai osservato bene la figura!
RIPROVA osserva bene la figura!
- Differenza tra cerchio e circonferenza
- Area della circonferenza
- Cerchio definizione
- Formule inverse della corona circolare
- Coordinazione intersegmentaria
- Differenza tra aggettivo possessivo e pronome possessivo
- Trasduzione piaget
- Formule inverse capitalizzazione composta
- Modello primary care
- Differenza tra gnss e gps
- Gerundio in latino come si traduce
- Fading psicologia
- Differenza tra classe e oggetto
- Differenza tra infiniti e infinitesimi
- Costei pronome
- Le prime leggi scritte in grecia
- Personalismo pedagogico
- Canzoni cavalleresche
- Lamina bimetallica fisica
- Buon vetro apocopato significato
- Differenze tra notebook e pc
- Mandato e protettorato
- Qualifica lavorativa esempio
- Urto anelastico
- Frame e script
- Linguaggio grafico
- Differenza tra cellula animale e vegetale
- Dittongo trittongo iato mappa concettuale
- Life skills oms 1992
- Precursore del naturalismo
- Differenza tra sistemi e apparati
- Dante alighieri guelfi bianchi e neri
- Differenza tra vero storico e vero poetico
- Sentimenti significato
- Rivoluzioni copernicane kant