Un sistema distituto ovvero quali sono i confini

  • Slides: 20
Download presentation
Un sistema d’istituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio

Un sistema d’istituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze

Il SIASFI (Sistema informativo dell’Archivio di Stato di Firenze) è un complesso sistema informativo

Il SIASFI (Sistema informativo dell’Archivio di Stato di Firenze) è un complesso sistema informativo composto di vari elementi che si propone: q di illustrare la storia la struttura e il patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Firenze q di rendere accessibili in misura crescente i fondi dell’Archivio di Stato all’ampio ed eterogeneo pubblico degli utenti di Internet

Il SIASFI, largamente inteso comprende : 1. La Guida On-line, che è il cuore

Il SIASFI, largamente inteso comprende : 1. La Guida On-line, che è il cuore del sistema e fornisce le informazioni essenziali sui

3. Riproduzioni digitali di fondi e serie; 4. Strumenti di ricerca speciali per guidare

3. Riproduzioni digitali di fondi e serie; 4. Strumenti di ricerca speciali per guidare la ricerca sulle tematiche particolarmente care ai ricercatori “non professionali” (per esempio la storia di un determinato edificio).

La Guida On-line v all’origine vi è la banca dati scaturita dal progetto Anagrafe

La Guida On-line v all’origine vi è la banca dati scaturita dal progetto Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato; v nel 1998 l’ Archivio di Stato di Firenze e l’allora CRIBECU della Scuola Normale Supriore di Pisa (oggi Signum) sottoscrissero una convenzione per un piano di fattibilità per il recupero di Anagrafe e per la successiva messa a punto di un nuovo sistema informativo

Il sistema: origine e sviluppo 1. una prima versione realizzata nel 2000; 2. vi

Il sistema: origine e sviluppo 1. una prima versione realizzata nel 2000; 2. vi furono migrati i dati di Anagrafe e di altri database (previo passaggio in Arianna); 3. una secondo versione completata nel 2002 1. basata sul DBMS Oracle 2. e su una architettura “ 3 -tier” (come quella poi adottata in SIUSA, che ne ha ricalcato i caratteri) 4. l’interfaccia Web è stata completata nel 2003 ed è accessibile al pubblico dal gennaio 2004; 5. dal 2002, risorse permettendo, vanno avanti i lavori di correzione e integrazione dei dati

Presupposti concettuali 1. centralità del contesto nella descrizione archivistica, per la comprensione e l’interpretazione

Presupposti concettuali 1. centralità del contesto nella descrizione archivistica, per la comprensione e l’interpretazione della documentazione; 2. la descrizione archivistica è ad un tempo : 1. descrizione all’interno di contesti la descrizione della singola entità archivistica deve essere collocata correttamente all’interno della gerarchia del fondo cui appartiene 1. descrizione di contesti

Problematicità del concetto di contesto v tradizionalmente il contesto è stato inteso come la

Problematicità del concetto di contesto v tradizionalmente il contesto è stato inteso come la storia, la struttura, le competenze del soggetto produttore della documentazione; v ma è solo questo o c’è qualcosa di più? v e da cosa è costituito e come si determina questo sovrappiù di elementi contestuali? v quali sono, insomma, i confini del contesto archivistico?

Un contesto “allargato” v La Guida generale degli Archivi di Stato: q “periodizza” gli

Un contesto “allargato” v La Guida generale degli Archivi di Stato: q “periodizza” gli archivi, cioè le colloca all’interno di “contesti” esemplati sulla successione dei diversi ordinamenti statali all’interno dei quali hanno operato le istituzioni che le hanno prodotti; v ISAAR (CPF) comprende l’elemento “contesto generale”: q “Fornire informazioni significative sul generale contesto sociale, culturale, economico, politico e/o storico all’interno del quale gli enti, le persone o le famiglie hanno operato, hanno vissuto o sono stati attivi”.

Un contesto “decomposto” v risultati del progetto Interpares: v ci sono molti elementi che

Un contesto “decomposto” v risultati del progetto Interpares: v ci sono molti elementi che fanno parte del contesto di produzione della documentazione (il contesto amministrativo e legale, quello procedurale, quello tecnologico, ecc. ); v il series system australiano: v un ruolo centrale è giocato da entità “metacontestuali”, quali le funzioni, che vengono considerate più stabili del reale produttore e perciò più significative a caratterizzare la natura della documentazione;

Un contesto “plurimo” v Chris Hurley e i Maori: q negli archivi neozelandesi si

Un contesto “plurimo” v Chris Hurley e i Maori: q negli archivi neozelandesi si confrontano attribuzioni di significato diverse e conflittuali che riflettono “contesti” differenziati; v Eric Ketelaar e le “communities of records” q l’archivio come memoria di una determinata comunità è il prodotto di un processo stratificato, che prende avvio dal singolo soggetto produttore, ma che può essere interamente compreso solo nel contesto della comunità

Fondi e contesti Senza arrivare a conclusioni discutibili si può certamente convenire che: v

Fondi e contesti Senza arrivare a conclusioni discutibili si può certamente convenire che: v non solo il contesto di produzione ma anche i “contesti” di conservazione, uso e “attibuzione di senso” sono importanti per la comprensione e l’interpretazione di documenti e archivi; v gli elementi del contesto o i contesti che contribuiscono a dare significato agli archivi possono essere molteplici; v l’importanza relativa di ciascuno di essi è determinata in ogni singolo caso dalla natura e dalla storia dell’archivio.

I contesti sul Web v la Rete di per sè è un intreccio di

I contesti sul Web v la Rete di per sè è un intreccio di contesti; v sulla Rete le descrizioni archivistiche possono entrare in rapporto con un insieme più ampio di contesti di quelli definibili in strumenti di ricerca tradizionali; v nella Rete non c’è l’intermediazione umana per aiutare l’utente; v c’è perciò necessità di fornire un più ricco quadro di informazioni e di riferimenti al contesto/contesti che hanno condizionato la produzione/trasmissione degli archivi.

Sistemi archivistici e contesti archivistici Come e quanto una tale concezione allargata del contesto

Sistemi archivistici e contesti archivistici Come e quanto una tale concezione allargata del contesto archivistico può essere incorporata in un sistema di descrizioni archivistiche?

I contesti archivistici nella Guida on-line v i fondi dell’Archivio di Stato di Firenze

I contesti archivistici nella Guida on-line v i fondi dell’Archivio di Stato di Firenze condividono molti elementi di contesto che sono fondamentali per comprenderli e interpretare correttamente la documentazione; v l’architettura adottata ha quindi incorporato una concezione ampia dei contesti di produzione, uso, trasmissione della documentazione, includendo varie entità che possono rappresentare e illustrare tali contesti.

L’architettura della Guida online v è basata sul modello della descrizione seprata e connessa

L’architettura della Guida online v è basata sul modello della descrizione seprata e connessa di archivi e soggetti produttori; v la descrizione dei fondi, la loro struttura e i loro soggetti produttori costituisce il cuore del sistema; v le descrizioni dei fondi e dei soggetti produttori sono collocati all’interno di una più vasta rete di altre “entità”, che offrono altrettanti percorsi di accesso a quelle descrizioni;

Architettura della Guida online

Architettura della Guida online

Navighiamo nella Guida l'ingresso nel sistema

Navighiamo nella Guida l'ingresso nel sistema

La struttura delle informazioni veicola conoscenze v nella Guida on-line, gli utenti grazie ai

La struttura delle informazioni veicola conoscenze v nella Guida on-line, gli utenti grazie ai modi in cui l’informazione è strutturata e collegata, gli utenti possono acquisire conoscenze sui fondi e i soggetti produttori semplicemente navigando fra le varie entità e seguendo i collegamenti interni ed esterni al sistema - al limite senza soffermarsi a leggere; v la struttura dell’ informazione e i collegamenti sono spesso in grado di veicolare una rapprsentazione delle entità descritte e delle loro relazioni più significativa delle descrizioni stesse.

Grazie dell’attenzione!! Stefano Vitali s_vitali@archiviodistato. firenze. it

Grazie dell’attenzione!! Stefano Vitali s_vitali@archiviodistato. firenze. it