RAPPRESENTAZIONI PATERNE IN GRAVIDANZA LA MATURITA GENERATIVA Claudio

  • Slides: 18
Download presentation
RAPPRESENTAZIONI PATERNE IN GRAVIDANZA: LA MATURITA’ GENERATIVA Claudio Longobardi, Camilla Cristina Scalco Dipartimento di

RAPPRESENTAZIONI PATERNE IN GRAVIDANZA: LA MATURITA’ GENERATIVA Claudio Longobardi, Camilla Cristina Scalco Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Torino

L’interesse per la figura del padre, e per il suo ruolo nello sviluppo del

L’interesse per la figura del padre, e per il suo ruolo nello sviluppo del bambino, ha sostenuto l’attenzione della ricerca psicologica soltanto a partire dagli anni ‘ 60 (Lamb, 1997), come riflesso dei cambiamenti socio-culturali che in quegli anni caratterizzavano la società (Cabrera, Tamis-Le Monda, 2004). I radicali cambiamenti in campo giuridico (legge sull’aborto, legge sul divorzio), insieme con la ridefinizione del ruolo sociale femminile, hanno determinato uno sbilanciamento degli equilibri tradizionali relativamente ai ruoli di genere, per cui anche la figura maschile si è trovata in condizione di dover individuare alternativi canali di sviluppo. Tali cambiamenti hanno imposto la necessità di indagare sui nuovi ruoli genitoriali che conseguono dalla comparsa di nuove strutture familiari.

Questo crescente interesse, a sua volta, ha generato nuove definizioni e concettualizzazioni del padre,

Questo crescente interesse, a sua volta, ha generato nuove definizioni e concettualizzazioni del padre, più flessibili ed espanse rispetto al passato: - PADRE BIOLOGICO (colui che ha generato il bambino e lo riconosce come proprio); - PADRE SOCIALE (colui che presenta le caratteristiche parentali che lo rendono “come un padre” per il bambino); - PADRE LEGALE (che può prendere decisioni circa la vita del proprio figlio nonostante il divorzio) (Seltzer, 1998); - Vi sono poi i cosidetti STEPFATHER, “sconosciuti legali” (Mahoney, 1994), che esercitano il loro ruolo senza che le norme legali li riconoscano.

Una situazione socio-culturale del genere, ed il delinearsi di diverse sfumature del costrutto di

Una situazione socio-culturale del genere, ed il delinearsi di diverse sfumature del costrutto di figura paterna, sono state il catalizzatore per lo sviluppo di progetti di ricerca volti a cogliere il valore dell’influenza del padre sullo sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo del bambino. Una comprensione approfondita della paternità, però, non può non tenere conto delle modalità (e quindi dei vissuti) con cui gli uomini costruiscono e definiscono il loro ruolo genitoriale, a partire dal momento in cui, con il concepimento, apprendono che stanno per diventare padri (Marsiglio, 2004).

L’uomo si troverebbe di fronte alla necessità di una costruzione sociale della propria identità

L’uomo si troverebbe di fronte alla necessità di una costruzione sociale della propria identità genitoriale, emotivamente e cognitivamente più complessa di quella cui deve fronteggiare la donna, proprio per la diversità biologica che lo priva del riferimento fisico preparatorio (la gravidanza), (Smorti, 1997). Seidler (1992) evidenzia come l’identità maschile non possa avere basi profonde perché costruita sulla negazione dell’esperienza emotiva e corporea.

OBIETTIVI DELLA RICERCA confrontare le rappresentazioni mentali di uomini e donne che stanno diventando

OBIETTIVI DELLA RICERCA confrontare le rappresentazioni mentali di uomini e donne che stanno diventando genitori; individuare i nodi tematici del vissuto degli uomini in attesa del loro primo figlio.

IL CAMPIONE 34 coppie: - in attesa del loro primo figlio; - in assenza

IL CAMPIONE 34 coppie: - in attesa del loro primo figlio; - in assenza di patologie psichiatriche; - in assenza di patologie gravidiche (per il sottocampione femminile).

LO STRUMENTO IRMAG (P) Intervista per le Rappresentazioni Materne (e Paterne) in Gravidanza; (Ammaniti,

LO STRUMENTO IRMAG (P) Intervista per le Rappresentazioni Materne (e Paterne) in Gravidanza; (Ammaniti, M. ; Candelori, C. ; Pola, M. ; Tambelli, R. ; 1995)

METODO I soggetti sono stati intervistati individualmente presso il loro domicilio: - tra il

METODO I soggetti sono stati intervistati individualmente presso il loro domicilio: - tra il settimo e l’ottavo mese di gravidanza; - a due mesi dalla nascita del bambino. Tutte le interviste sono state audio-registrate e trascritte integralmente.

Lo strumento prevede un’analisi del materiale narrativo attraverso 7 dimensioni per le rappresentazioni di

Lo strumento prevede un’analisi del materiale narrativo attraverso 7 dimensioni per le rappresentazioni di sé come madre/padre e 7 per le rappresentazioni del bambino. Ogni dimensione viene codificata su una scala a 5 punti (da Povera: 1; a Molto Accentuata: 5). In base allo scoring delle diverse scale si ottengono 3 possibili categorie di classificazione.

LE DIMENSIONI: Ricchezza delle percezioni, Aperture al cambiamento, Intensità dell’investimento, Coerenza, Differenziazione, Dipendenza sociale,

LE DIMENSIONI: Ricchezza delle percezioni, Aperture al cambiamento, Intensità dell’investimento, Coerenza, Differenziazione, Dipendenza sociale, Dominanza delle fantasie.

LE CATEGORIE DI CLASSIFICAZIONE SONO: 1. Rappresentazioni Integrate/Equilibrate: I soggetti hanno rappresentazioni ricche, investite

LE CATEGORIE DI CLASSIFICAZIONE SONO: 1. Rappresentazioni Integrate/Equilibrate: I soggetti hanno rappresentazioni ricche, investite affettivamente, flessibili rispetto al cambiamento e coerenti nella narrazione. Hanno un buon adattamento alla nuova esperienza. 2. Rappresentazioni Ristrette/Disinvestite: I soggetti razionalizzano presentando rigidità, autoaffermazione e talvolta astrattezza. 3. Rappresentazioni Non Integrate/Ambivalenti: I soggetti hanno tendenze diverse nei confronti dell’esperienza, fornendo un quadro oscillante e poco integrato.

RISULTATI 25 coppie (entrambi i membri uomo e donna) hanno rappresentazioni Integrate/Equilibrate; Nelle restanti

RISULTATI 25 coppie (entrambi i membri uomo e donna) hanno rappresentazioni Integrate/Equilibrate; Nelle restanti coppie del campione hanno rappresentazioni: - Non Integrate /Ambivalenti: 6 donne; - Ristrette/Disinvestite: 1 donna e 3 uomini. Dopo la nascita del bambino la totalità degli individui ha rappresentazioni Integrate/Equilibrate.

I punteggi relativi alle sette dimensioni evidenziano differenze significative tra il sottocampione femminile e

I punteggi relativi alle sette dimensioni evidenziano differenze significative tra il sottocampione femminile e quello maschile. - Le donne ottengono punteggi sistematicamente più elevati nelle dimensioni Ricchezza delle Percezioni, Apertura al cambiamento, Intensità dell’Investimento, Emergenza delle Fantasie e Differenziazione. In particolare nelle prime dimensioni elencate le differenze di scoring sono rispettivamente di (+. 42) e (+. 77). - Gli uomini hanno punteggi più alti nelle dimensioni Coerenza (+. 70) e Dipendenza Sociale (+. 59).

Considerato il contenuto narrativo che viene misurato dalle differenti dimensioni, si evince che, nel

Considerato il contenuto narrativo che viene misurato dalle differenti dimensioni, si evince che, nel campione del presente studio pilota, gli uomini tendono ad avere una maggiore integrazione ed equilibrio formale delle narrazioni relative alle tematiche sono legate alla strutturazione della nuova identità in senso prettamente sociale (Dipendenza Sociale). Inoltre l’aspetto formale della narrazione mette in evidenza una maggiore linearità (Coerenza), che può essere considerata indice, tra le altre cose, di una maggiore libertà dalle fantasie e dall’emotività, tipiche della gravidanza.

CONCLUSIONI Il bambino reale sembra essere un elemento organizzatore positivo della nuova struttura famigliare

CONCLUSIONI Il bambino reale sembra essere un elemento organizzatore positivo della nuova struttura famigliare e di coppia di uomini e donne che diventano genitori.

Il passaggio alla genitorialità, a conferma di quanto dimostrato sperimentalmente dagli ideatori dello strumento,

Il passaggio alla genitorialità, a conferma di quanto dimostrato sperimentalmente dagli ideatori dello strumento, per i soggetti di sesso maschile, sembra essere caratterizzato più dall’assunzione di una nuova identità sociale che non dalla ristrutturazione emotiva ed affettiva. La nuova identità è fortemente influenzata dalla rappresentazione mentale e simbolica del proprio genitore di sesso omologo, la quale viene riletta e ri-significata sulla base della funzione sociale e culturale che la figura del padre racchiude a livello simbolico.

QUALI AREE TEMATICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI MASCHILI SI POSSONO ASSOCIARE A FATTORI DISCRIMINANTI IL PROCESSO

QUALI AREE TEMATICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI MASCHILI SI POSSONO ASSOCIARE A FATTORI DISCRIMINANTI IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ GENITORIALE RISPETTO A QUELLO DELLE DONNE?