LEZIONE 4 e 5 LE FORME DI STATO

  • Slides: 20
Download presentation
LEZIONE 4 e 5 LE FORME DI STATO 1. Che cosa si intende per

LEZIONE 4 e 5 LE FORME DI STATO 1. Che cosa si intende per forma di Stato? 2. In cosa si differenzia dalla forma di Governo? 3. Quali sono le possibili classificazioni delle forme di Stato? 4. Quali sono le caratteristiche strutturali della forma di Stato: 1) assoluto, 2) di diritto liberale, 3) autoritario (o totalitario), 4) sociale, 5) costituzionale (o democratico pluralista)? 5. Quali sono le caratteristiche strutturali della forma di Stato: 1) unitario; 2) confederale, 3) federale, 4) regionale? 6. Cos’è una organizzazione sovranazionale di Stati?

concetto di forma di Stato: modo d’essere dello Stato considerato nell’insieme delle relazioni tra

concetto di forma di Stato: modo d’essere dello Stato considerato nell’insieme delle relazioni tra i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio, apparato governante)

FORMA DI STATO FORMA DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORMA DI GOVERNO

rapporto tra popolo e apparato governante FORMA DI STATO: ASSOLUTO DI DIRITTO LIBERALE AUTORITARIO

rapporto tra popolo e apparato governante FORMA DI STATO: ASSOLUTO DI DIRITTO LIBERALE AUTORITARIO (o TOTALITARIO) SOCIALE COSTITUZIONALE (o DEMOCRATICO PLURALISTA)

rapporto tra territorio e apparato governante/popolo FORMA DI STATO: UNITARIO FEDERALE CONFEDERALE REGIONALE Organizzazione

rapporto tra territorio e apparato governante/popolo FORMA DI STATO: UNITARIO FEDERALE CONFEDERALE REGIONALE Organizzazione SOVRANAZIONALE di Stati

Forma di Stato assoluto caratteri strutturali sovranità della Corona particolarismo giuridico mercantilismo sudditi quando

Forma di Stato assoluto caratteri strutturali sovranità della Corona particolarismo giuridico mercantilismo sudditi quando e dove XVII secolo Francia, Inghilterra, Austria, Prussia finalità garantire l’unità dello Stato attraverso il potere assoluto della monarchia l’autorità nega la libertà

Forma di Stato di diritto liberale caratteri strutturali stato minimo primato della libertà individuale

Forma di Stato di diritto liberale caratteri strutturali stato minimo primato della libertà individuale separazione dei poteri principio di legalità sostanziale principio rappresentativo quando e dove XVIII-XIX secolo (ma già presente in Gran Bretagna dal XVII secolo) Francia, Stati Uniti d’America, Europa continentale finalità garantire il principio di eguaglianza formale tra i cittadini la libertà va difesa dagli abusi dell’autorità

AVVENTO DELLO STATO PLURICLASSE CRISI DELLO STATO DI DIRITTO LIBERALE Le risposte alla crisi

AVVENTO DELLO STATO PLURICLASSE CRISI DELLO STATO DI DIRITTO LIBERALE Le risposte alla crisi in negativo FORMA DI STATO AUTORITARIO (o TOTALITARIO) in positivo FORMA DI STATO SOCIALE

Forma di Stato autoritario (o totalitario) caratteri strutturali soppressione dei diritti individuali soppressione della

Forma di Stato autoritario (o totalitario) caratteri strutturali soppressione dei diritti individuali soppressione della separazione dei poteri sovranità dello Stato vs. sovranità popolare quando e dove Italia (dal 1922 al 1942), Germania (dal 1933 al 1945), URSS (dal 1919 al 1989) finalità garantire l’unità dello Stato attraverso il partito-Stato la libertà è funzionale all’autorità

Forma di Stato sociale caratteri strutturali affermazione dei diritti sociali interventismo statale in economia

Forma di Stato sociale caratteri strutturali affermazione dei diritti sociali interventismo statale in economia leggi-provvedimento coordinamento tra poteri principio di legalità formale quando e dove XX secolo (dopo il secondo conflitto mondiale) Europa occidentale finalità garantire il principio di eguaglianza sostanziale tra i cittadini la libertà si realizza attraverso l’autorità

Forma di Stato costituzionale (o democratico pluralista) caratteri strutturali pluralismo politico pluralismo sociale funzione

Forma di Stato costituzionale (o democratico pluralista) caratteri strutturali pluralismo politico pluralismo sociale funzione di indirizzo politico pluralismo informativo e sfera pubblica carta costituzionale compromissoria, rigida, garantita quando e dove Oggi – sia pure con differenze - nelle c. d. democrazie occidentali (Europa occidentale, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Israele) finalità garantire il pluralismo riconosciuto in Costituzione le libertà individuali e i diritti delle minoranze vanno difesi dalla dittatura della maggioranza

NELLA FORMA DI STATO COSTITUZIONALE CHI E’ TITOLARE DELLA SOVRANITA’? “Art. 1, comma 2,

NELLA FORMA DI STATO COSTITUZIONALE CHI E’ TITOLARE DELLA SOVRANITA’? “Art. 1, comma 2, Costituzione “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”

Una distinzione grossolana Stato unitario Stato composto popolo e territorio sono organizzati attorno a

Una distinzione grossolana Stato unitario Stato composto popolo e territorio sono organizzati attorno a un solo apparato governante popolo e territorio sono organizzati attorno a due apparati governanti

possibili articolazioni di uno Stato composto: CONFEDERAZIONE DI STATI ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE DI STATI FEDERAZIONE

possibili articolazioni di uno Stato composto: CONFEDERAZIONE DI STATI ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE DI STATI FEDERAZIONE DI STATO REGIONALE

Confederazione di Stati - governo centrale con limitati poteri (difesa, politica estera) - fondamento

Confederazione di Stati - governo centrale con limitati poteri (difesa, politica estera) - fondamento in un trattato internazionale - i comandi centrali vincolano solo gli stati confederati - diritto di recesso esempio: 1777 -1787, Confederazione degli Stati americani 1815 -1848, Svizzera 1815 -1867, Germania

Organizzazione sovranazionale di Stati - governo centrale con poteri su politiche specifiche - istituzionalizzazione

Organizzazione sovranazionale di Stati - governo centrale con poteri su politiche specifiche - istituzionalizzazione di un apparato centrale di governo - fondamento in un trattato internazionale - i comandi centrali vincolano sia gli Stati che, direttamente, i loro cittadini esempio: Unione Europea, nei suoi tre pilastri: Comunità economica (CEE, CECA, EURATOM) Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Cooperazione nella giustizia e negli affari interni (CGAI)

Federazione di Stati - l’autorità centrale è uno Stato-apparato - titolarità delle funzioni proprie

Federazione di Stati - l’autorità centrale è uno Stato-apparato - titolarità delle funzioni proprie di uno Stato - il fondamento è in una Costituzione - i comandi dell’autorità centrale vincolano direttamente i cittadini - Parlamento bicamerale - Corte federale che dirime i conflitti di competenza tra Stato federale e Stati federati - è escluso il diritto di recesso esempio: 1787, Stati Uniti d’America 1848, Svizzera

Stato regionale - l’autorità centrale è uno Stato-apparato originario - istituzione di enti territoriali

Stato regionale - l’autorità centrale è uno Stato-apparato originario - istituzione di enti territoriali titolari di autonomia legislativa e amministrativa (decentramento politico) - fondamento in una Costituzione rigida - in quanto enti derivati, le regioni non hanno diritto di recesso - Corte che dirime i conflitti di competenza (legislativi e non legislativi) tra Stato e regioni esempio: Italia, Spagna