INTRODUZIONE ALLEPICA CLASSICA Mito una definizione Mythos in

  • Slides: 15
Download presentation
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA

INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA

“Mito” – una definizione Mythos in greco significa “parola”, “racconto” Il mito è dunque

“Mito” – una definizione Mythos in greco significa “parola”, “racconto” Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dei ed eroi

FUNZIONE DEL MITO Il mito svolge una funzione di conoscenza della realtà e nasce

FUNZIONE DEL MITO Il mito svolge una funzione di conoscenza della realtà e nasce dell’esigenza di dare una risposta a ciò che esiste e accade intorno a noi. L’uomo, infatti, fin dai tempi più antichi ha cercato di scoprire il segreto del mondo circostante e ogni comunità primitiva, priva delle conoscenze di cui oggi disponiamo, ricorse a proprie interpretazioni riconosciute vere e quindi sacre

Diffusione del mito Ogni civiltà ha dato origine ad una mitologia (mitologia = insieme

Diffusione del mito Ogni civiltà ha dato origine ad una mitologia (mitologia = insieme di narrazioni mitiche) Ogni mitologia è diversa dall’altra perché riflette le caratteristiche e le vicende storiche della civiltà che l’ha prodotta.

 Caratteristiche I miti dei popoli che non conoscevano la scrittura sono stati tramandati

Caratteristiche I miti dei popoli che non conoscevano la scrittura sono stati tramandati oralmente e solo in epoca recente sono stati trascritti da antropologi ed etnologi. I miti greci e romani sono stati tramandati in forma scritta da poeti e cantori.

Classificazione del mito Miti naturalistici: spiegano l’origine di fenomeni naturali come la pioggia, l’arcobaleno,

Classificazione del mito Miti naturalistici: spiegano l’origine di fenomeni naturali come la pioggia, l’arcobaleno, il fulmine.

Classificazione del mito o. Miti cosmogonici, teogonici e antropogonici : narrano la storia di

Classificazione del mito o. Miti cosmogonici, teogonici e antropogonici : narrano la storia di come è nato l’universo, l’origine degli dei e degli uomini. o. Miti morali: servono a spiegare i valori di una civiltà, ciò che per una civiltà è bene , e dunque deve essere praticato, e ciò che invece è male e deve essere evitato

Classificazione del mito Miti eziologici: miti che spiegano la causa della nascita di un

Classificazione del mito Miti eziologici: miti che spiegano la causa della nascita di un luogo o l’origine del suo nome. Per esempio, l’origine del nome della località Delfi è spiegata negli Inni omerici, che raccontano come il dio Apollo avesse creato gli abitanti di Creta dal mare, dando loro le sembianze di delfini per farne dei sacerdoti a lui consacrati. Miti storici: la rielaborazione leggendaria e metaforica di eventi avvenuti in epoca pre-storica e il cui ricordo si è tramandato oralmente.

DEFINIZIONE GENERALE: CHE COS’È L’EPICA? Il termine “epica” deriva dal sostantivo greco epos che

DEFINIZIONE GENERALE: CHE COS’È L’EPICA? Il termine “epica” deriva dal sostantivo greco epos che significa “racconto”, discorso, e anche verso. L’epica è dunque la narrazione, per lo più in versi, in forma poetica, e di norma molto estesa, di vicende, svoltesi in un passato molto lontano (storicamente documentabili solo in parte) che hanno per protagonisti eroi, figure leggendarie (non storiche) e straordinarie, eccezionali.

BREVE STORIA DEL GENERE EPICO: DALL’EPICA ANTICA ALL’EPICA RINASCIMENTALE L’epica è un genere narrativo

BREVE STORIA DEL GENERE EPICO: DALL’EPICA ANTICA ALL’EPICA RINASCIMENTALE L’epica è un genere narrativo che ha radici antichissime: i canti epici si diffusero infatti presso culture diverse e in varie aree geografiche a partire dal III millennio a. C. . In origine venivano tramandati oralmente di generazione in generazione; solo successivamente furono messi per iscritto o composti direttamente in forma scritta. Le più antiche opere epiche giunte fino a noi sono: a)i poemi sumero-babilonesi dell’Epopea di Gilgamesh (XIII-XII secolo); b)i poemi del ciclo egiziano (Il poema di Qadesh, Le avventure di Sinuhe, 1294 a. C. ) c)i poemi greci Iliade e Odissea (VIII sec. a. C. ) tradizionalmente attribuiti a Omero.

L’epica greca ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della letteratura occidentale, non solo

L’epica greca ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della letteratura occidentale, non solo per il genere epico, ma anche per molti altri generi letterari (soprattutto il romanzo). Iliade e Odissea, poemi che narrano le imprese di eroi greci, presumibilmente composti intorno all’VIII sec. da un cantore che la tradizione identifica con Omero, costituirono un modello per gli scrittori successivi. Nell’antichità greco-latina essi furono un modello per le Argonautiche di Apollonio Rodio (III sec. a. C. , le avventure di Giasone in cerca del vello d’oro) e per l’Eneide di Virgilio (I sec. a. C. ). Pur avendo come modelli i poemi omerici, le Argonautiche e l’Eneide appartengono a una cultura molto diversa da quella di Omero, una cultura in cui il poeta compone le sue opere utilizzando la scrittura, rivolgendosi a un pubblico di lettori, non di ascoltatori.

La produzione epica conobbe poi un notevole sviluppo nel Medioevo europeo, anche se il

La produzione epica conobbe poi un notevole sviluppo nel Medioevo europeo, anche se il nuovo contesto sociale, culturale e politico determinò trasformazioni nelle tematiche e nella forma del genere letterario. Le chanson de geste, racconti di gesta eroiche, traggono spunto infatti da fatti storici trasfigurati in chiave leggendaria. Una parte cospicua di queste chanson forma il cosiddetto “ciclo carolingio”, perché è incentrata sulla figura dell’imperatore Carlo Magno e dei suoi paladini, strenui difensori della fede cristiana contro gli infedeli musulmani. Le opere più significative della produzione epica medievale europea furono: 1)la Chanson de Roland (XII secolo), epopea (= complesso di narrazioni epiche tradizionali) francese che racconta le imprese eroiche di Carlo Magno e dei suoi paladini, difensori della fede cristiana dagli Arabi infedeli; il racconto è incentrato sulla figura di Orlando/Roland, uno fra i più nobili paladini di Carlo Magno. 2)il Cantare del Cid (XII secolo), racconto delle imprese del cavaliere Rodrigo Diaz de Vivar, detto El Cid Campeador (il signore delle battaglie), per la liberazione della Spagna cristiana dai musulmani; 3)Il Cantare dei Nibelunghi (XIII secolo), un complesso di leggende eroiche dei popoli germanici e dei loro guerrieri.

La tradizione epica continua in età rinascimentale; tra XV (1400) e XVI (1500) secolo,

La tradizione epica continua in età rinascimentale; tra XV (1400) e XVI (1500) secolo, assumono infatti grande importanza i poemi cavallereschi che si rifanno alla tradizione del poema cavalleresco medievale (in particolare alla Chanson de Roland) e che sono destinati a intrattenere i signori delle corti del Rinascimento. Tra essi meritano di essere ricordati: L’Orlando innamorato (1495) di Matteo Boiardo in cui si narrano le imprese del paladino Orlando all’inseguimento dell’amata Angelica L’Orlando furioso (1532) di Ludovico Ariosto, che prende le mosse dalla Chanson de Roland, rielaborandola in chiave fantastica e aggiungendo ad essa temi amorosi (la ricerca dell’amata Angelica) e avventurosi; la Gerusalemme Liberata (1575) di Torquato Tasso che racconta la storia della prima crociata, bandita dal papa Urbano II nel 1095 e combattuta tra il 1096 e il 1099 sotto la guida di Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena.

Le funzioni della narrazione epica a)La prima importante funzione è quella storico-celebrativa: il poeta

Le funzioni della narrazione epica a)La prima importante funzione è quella storico-celebrativa: il poeta epico narra le imprese compiute da figure straordinarie e leggendarie e insieme celebra i valori e gli ideali che queste rappresentano per il suo popolo: per es. il racconto della guerra di Troia serve a esaltare il valore guerriero e la potenza militare della civiltà greca. b)La seconda funzione è quella storico-documentaria: al di là dell’aspetto leggendario (Achille, Odisseo non sono mai realmente esistiti), i poemi conservano la memoria di eventi storici che trovano spesso conferma nella moderna ricerca archeologica: per es. grazie alla passione di Heinrich Schliemann, archeologo dilettante vissuto nella prima metà dell’ 800, si è scoperto che la vicenda della guerra di Troia, narrata da Omero nell’Iliade e da altri poeti nei poemi (perduti) del ciclo troiano, ha un fondamento storico-archeologico.

Le funzioni della narrazione epica C)la terza funzione è quella pedagogica o educativa: attraverso

Le funzioni della narrazione epica C)la terza funzione è quella pedagogica o educativa: attraverso il racconto delle gesta eroiche i poeti epici trasmettono valori morali, modelli di comportamento e le conoscenze fondamentali. Facciamo alcuni esempi: a)nell’Iliade Ettore incarna il valore morale dell’eroismo assoluto, dell’eroe che sacrifica i sentimenti personali per la salvezza della patria (prima la patria, poi Andromaca); insegnamento: mettere l’interesse della collettività al di sopra degli affetti; b)nell’Odissea assistiamo spesso a descrizione di scene di ospitalità: l’eroe arriva in un luogo e viene accolto dai suoi abitanti secondo un rituale preciso, che doveva essere rigorosamente rispettato in ogni sua parte. Scopo: trasmettere una tradizione, quella dell’ospitalità, e le sue convenzioni; c)nell’Iliade il poeta descrive spesso scene di sacrifici agli dei; scopo: trasmettere di generazione in generazione un rito e le sue norme. D)La quarta funzione è quella di intrattenimento: soprattutto nella fase più antica, ma anche in età medievale e rinascimentale, il poema epico presuppone sempre un pubblico di ascoltatori e un cantore professionista che canta/recita/interpreta il testo. Il pubblico si appassiona alle vicende narrate e si diverte, esattamente come avviene oggi con la visione di film/fiction e simili.