Il mito www didadada it Mito una definizione

























- Slides: 25

Il mito www. didadada. it

“Mito” – una definizione Mythos in greco significa “parola”, “racconto” Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dèi ed eroi

Diffusione del mito Ogni civiltà ha dato origine ad una mitologia (mitologia = insieme di narrazioni mitiche) Ogni mitologia è diversa dall’altra perché riflette le caratteristiche e le vicende storiche della civiltà che l’ha prodotta.

Perché è nato il mito? 1) Per dare una risposta alle grandi domande che l’umanità si è sempre posta: Ø Qual è il senso della vita? Ø Perché nel mondo ci sono la morte e la sofferenza? 2) Per spiegare i fenomeni naturali Il fulmine, l’eco, l’arcobaleno ecc. 3) Per spiegare l’ origine dell’ universo

Classificazione del mito Miti naturali: spiegano l’origine di fenomeni naturali come la pioggia, l’arcobaleno, il fulmine.

Classificazione del mito Miti cosmogonici: Narrano la storia di come è nato l’universo o anche l’origine degli uomini

Classificazione del mito Miti morali: servono a spiegare i valori di una civiltà, ciò che per una civiltà è bene , e dunque deve essere praticato, e ciò che invece è male e deve essere evitato

Classificazione del mito Miti degli dèi e degli eroi Presenza di Dèi antropomorfi (antropomorfi = con aspetto e sentimenti umani) Poseidone = il mare Afrodite = la bellezza Rappresentano i fenomeni e gli elementi naturali oppure valori astratti (la bellezza –Afrodite)

Esseri fantastici e mostruosi In alcuni casi compaiono anche creature mostruose e fantastiche, draghi alati, mostri a Minotauro più teste, creature per metà uomo e per metà Medusa Sirena ittiomorfa animale Uomo + toro Sirena ornitomorfa Donna mostruosa con serpenti Donna + pesce Donna + uccello al posto dei capelli

La trasmissione del mito Presso i greci i miti venivano Nelle trasmessi civiltà senza scrittura i miti venivano da cantori tramandati oralmente, di generazione in professionisti generazione, arricchendosi sempre di nuovi I particolari rapsodi Che cantavano le Gli aedi composizioni di altri, Solo in seguito alcuni casi vennero Che cantavano le e in magari dopo averle loro stesse per modificate iscritto dai poeti e “ricucite” composizioni messi

Chi li raccontava? Presso i Greci Aedi Nel Nord Europa Scaldi Presso i Celti Filid Nel Maestri mondo dellaislamico parola Tra i Pellerossa e gli Africani Stregoni Presso gli Eschimesi Sciamani

Tempo e spazio nel mito Tempo remoto e indefinito Luoghi poco definiti, spesso remoti

ALCUNI ESEMPI Il mito di Dedalo e Icaro Il mito di Atena e Aracne Il mito di Persefone nel regno degli inferi Il mito di Eco e Narciso Il mito di Orfeo ed Euridice Il mito di Giasone e gli Argonauti Il mito di Perseo e Andromeda Il mito di Edipo e la sfinge Il mito di Filemone e Bauci

DEDALO E ICARO

ARACNE E ATENA

PERSEFONE NEL REGNO DEGLI INFERI

ECO E NARCISO

ORFEO ED EURIDICE

GIASONE E GLI ARGONAUTI

PERSEO E ANDROMEDA

EDIPO E LA SFINGE

FILEMONE E BAUCI

Eroi, dèi e… supereroi Goku e… Zeus

Eroi, dèi e… supereroi Flash e… Ermes

Eroi, dèi e… supereroi Superman e… Eracle (Ercole)