Indagini a larga scala e apprendimento della matematica

  • Slides: 25
Download presentation
Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 1

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF Il ruolo

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF Il ruolo dell’insegnante nell’apprendimento 7 Settembre 2011 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 2

La comunicazione vuole … § Rendere meno estranee le indagini comparative al mondo della

La comunicazione vuole … § Rendere meno estranee le indagini comparative al mondo della scuola § Rendere evidente l’interpretazione dei risultati l’utilizzo nel lavoro didattico Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 3

Punti 1. 2. 3. Indagini comparative Valutazione di sistema ü Variabili didattiche (TIMSS) ü

Punti 1. 2. 3. Indagini comparative Valutazione di sistema ü Variabili didattiche (TIMSS) ü Andamento nel corso degli anni (SNV) Un metodo di lavoro: dai report alle soluzioni di apprendimento (Sd. A) Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 4

Indagini comparative a larga scala § Italia ü INVALSI ü Rilevazione 2012: 2. 850.

Indagini comparative a larga scala § Italia ü INVALSI ü Rilevazione 2012: 2. 850. 000 alunni ü Campionaria e censuaria § Mondo ü OCSE-PISA: 470. 000/31. 000 ü IEA-TIMSS: 555. 976/ (IV) 602. 185/4400 (III) Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 5

Uso delle indagini a larga scala § Valutazione di sistema (primario): ü stato di

Uso delle indagini a larga scala § Valutazione di sistema (primario): ü stato di preparazione ü comparazioni ü riforme o azioni di sistema ü Insegnamento e apprendimento § Didattica (aggiuntivo): ü quadro di riferimento (teoria dell’oggetto valutato) ü struttura e contenuti dei quesiti ü lettura dei report e indicazioni per la didattica Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 6

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SP

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SP N = 5. 039 Docenti più creativi e strategici? Influencamento reciproco? Gentile, M. , 2011 – Rapporto TIMSS 07 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 7

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SP

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SP N = 5. 039 Gentile, M. , 2011 – Rapporto TIMSS 07 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 8

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SS

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SS 1 G N = 4917 Gentile, M. , 2011 – Rapporto TIMSS 07 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 9

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SS

Un primo esempio di valutazione di sistema (TIMSS 2007) Provincia Autonoma di Trento SS 1 G N = 4917 Gentile, M. , 2011 – Rapporto TIMSS 07 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 10

Un secondo esempio di valutazione di sistema II primaria V primaria I secondaria di

Un secondo esempio di valutazione di sistema II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado Indagini a larga scala e apprendimento della matematica V secondaria di secondo grado Maurizio Gentile per SBILF – 2012 11

Un secondo esempio di valutazione di sistema cosa ci dicono cosa non ci dicono

Un secondo esempio di valutazione di sistema cosa ci dicono cosa non ci dicono ► Le competenze dei nostri studenti ad es. in lettura, matematica, ► I progressi compiuti dai ragazzi nel corso della loro carriera scolastica all’interno di ogni singola scuola ► Le differenze negli apprendimenti su base territoriale (macro-aree) ► La grande varianza tra scuola e scuola a parità di condizioni Indagini a larga scala e apprendimento della matematica ► I processi attivati dalle singole scuole per migliorare i livelli di apprendimento degli studenti Maurizio Gentile per SBILF – 2012 12

Un secondo esempio di valutazione di sistema Perdita nel passaggio alle superiori Guadagno nel

Un secondo esempio di valutazione di sistema Perdita nel passaggio alle superiori Guadagno nel passaggio alle superiori INVALSI, 2012 – Rapporto SNV (Fig. 4. 98) Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 13

Un secondo esempio di valutazione di sistema Seconda generazione Prima generazione INVALSI, 2012 –

Un secondo esempio di valutazione di sistema Seconda generazione Prima generazione INVALSI, 2012 – Rapporto SNV, Fig. 4. 102 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 14

Un secondo esempio di valutazione di sistema Numeri INVALSI, 2012 – Rapporto SNV, Fig.

Un secondo esempio di valutazione di sistema Numeri INVALSI, 2012 – Rapporto SNV, Fig. 4. 19 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 15

Un secondo esempio di valutazione di sistema Argomentazione INVALSI, 2012 – Rapporto SNV, Fig.

Un secondo esempio di valutazione di sistema Argomentazione INVALSI, 2012 – Rapporto SNV, Fig. 4. 2 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 16

Il problema della lettura dei report Numeri Spazio e figure Competen za matematic a

Il problema della lettura dei report Numeri Spazio e figure Competen za matematic a Misura, dati e previsioni Relazioni e funzioni (V SP) Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 18

Il problema della lettura dei report § § Tabelle Excel dei risultati quesiti per

Il problema della lettura dei report § § Tabelle Excel dei risultati quesiti per quesito Grafici sulla variabilità interna Confronti per aree territoriali (LI, Media, LS) Indici utilizzati ü Media % delle risposte corrette (classe, scuola) ü Livelli di posizionamento rispetto al campione nazionale (L 1, L 2, L 3, L 4, L 5, L 6) Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 19

Il problema della lettura dei report Un esempio di Tabella Excel – II SP

Il problema della lettura dei report Un esempio di Tabella Excel – II SP Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 20

Il problema della lettura dei report PROCESSO COGNITIVO 1 Individuare informazioni implicite/esplicite nel testo

Il problema della lettura dei report PROCESSO COGNITIVO 1 Individuare informazioni implicite/esplicite nel testo N. Q. 6 2 Comprendere lessicalmente un testo (lessemi, signifigati figurati) 3 Fare un'inferenza diretta 2 4 Ricostruire il significato di una parte o dell'intero testo 5 Sviluppare un'interpretazione del testo 6 6 Cogliere le relazioni di coesione testuale 5 2 1 22 Ristrutturazione del report – II SP Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 21

Il problema della lettura dei report Ristrutturazione del report – II SP Indagini a

Il problema della lettura dei report Ristrutturazione del report – II SP Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 22

Quali indicazioni di danno i quesiti Indagini a larga scala e apprendimento della matematica

Quali indicazioni di danno i quesiti Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 23

Il problema della lettura dei report Ristrutturazione del report – II SP Indagini a

Il problema della lettura dei report Ristrutturazione del report – II SP Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 24

Bilancia dei numeri Disciplina Competenza Livelli Ambito Concetto Operazione A-TD Scopi Tempi Direzione Scientifica

Bilancia dei numeri Disciplina Competenza Livelli Ambito Concetto Operazione A-TD Scopi Tempi Direzione Scientifica Maurizio Gentile: SPF e IUSVE Matematica Applicare forme tipiche del pensiero matematico (INVALSI) L 1 -L 3 (INVALSI) Numero (INVALSI) Uguaglianza: nel compito entra in gioco il significato del simbolo “=“ che in questa situazione non significa “fa”. Ragionare su quanti oggetti sono necessari per raggiungere un’uguaglianza. L’alunno cerca un risultato corretto che giustifichi l’uguaglianza. Inserire i pesi sul secondo braccio della bilancia e visualizzare l’uguaglianza. Cliccare sul bottone verde e verificare l’esattezza della risposta. Cliccare sulla freccia gialla per passare ad un altro esercizio. Esercitarsi nel calcolo mentale. Trovare strategie alternative di soluzione. Comprendere il concetto di uguaglianza, di minore e maggiore. Circa 2: 30’ Soluzioni di apprendimento Classi 2. 0 – 2011 -12 Classe IV Scuola primaria

GRAZIE DELL’ATTENZIONE Maurizio Gentile www. sbilf. eu www. successoformativo. it www. iusve. it www.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE Maurizio Gentile www. sbilf. eu www. successoformativo. it www. iusve. it www. iprase. tn. it www. erickson. it Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF – 2012 26