Guida allo studio della storia della letteratura italiana
- Slides: 12
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof. ssa Krystyna Wojtynek - Musik
Il Terzo Novecento dopo la seconda guerra
Situazione socio – politica e culturale • Dopo la seconda guerra l’Italia vive un difficile passaggio dalla ricostruzione al miracolo economico • L’alfabetizzazione, la scuola di massa, i mass media (radio, televisione, pubblicità, computer), il mercato mai stabile mettono gli scrittori di fronte a una situazione complessa • La crisi delle ideologie, la manipolazione generale, il consumismo non aiutano lo sviluppo del pensiero • Il libro perde spesso con il film e la televisione, più facili e alla disposizione di tutti
Neorealismo • Nei primi anni del dopoguerra gli scrittori cercano di ritrovare un rapporto produttivo con un pubblico largo • Tornano alla cruda realtà, alle cose, ai personaggi tipici, comuni nei contesti realistici mostrati con fedeltà e semplicità stilistica e formale
Il neorealismo letterario e cinematografico ha molti rappresentanti: ü Italo Calvino : Il sentiero dei nidi di ragno ü Carlo Levi : Cristo si è fermato a Eboli), ü Renata Vigano : Agnese va a morire ü Francesco Jovine : Le terre del Sacramento ü Silvio Micheli : Pane duro ü Pier Paolo Pasolini : Ragazzi di vita, Una vita violenta ü Vasco Pratolini : Metello
Romanzo industriale ü Mostra la verità degli operai e del lavoro organizzato ü conosce due autori principali: Ottiero Ottieri (Tempi stretti) e Paolo Volponi (La macchina mondiale, Le mosche del capitale).
Narraitva: diversità di tendenze • Primo Levi pubblica una testimonianza dell’olocausto, vissuto in Auschwitz come prigioniero ebreo (Se questo è un uomo? La tregua) • Giuseppe Tomasi di Lampedusa racconta una storia del principe di Salina per chiedersi sul tempo e sui comportamenti umani (Il Gattopardo) • Mario Soldati ritrova l’ispirazione cattolica (L’amico gesuita, la confessione) e poi descrive la civiltà americana senza dimenticare il film (come regista)
Alcuni scrittori già citati sono sempre attivi: • Alberto Moravia come critico della borghesia (La Ciociara, Il disprezzo, Noia), • Cesare Pavese autoanalitico e deluso (Prima che il gallo canti, La luna e i falò). • Leonardo Sciascia critica il potere e la maffia (Gli zii di Sicilia, Il girno della civetta, Todo modo, A ciascuno il suo). • Umberto Eco, semiologo e linguista, è noto come autore dei romanzi famosi (Il nome della rosa. Il pendolo di Foucault).
Letteratura di consumo • La fantascienza („science fiction”) italiana viene rappresentata da Tommaso Landolfi (La pietra lunare) e da Italo Calvino (Le cosmicomiche). • La fantascienza appartiene alla letteratura di consumo come il romanzo poliziesco („il giallo”) oppure il romanzo rosa (d’amore sentimentale).
Le donne scrittrici analizzano il mondo dei sentimenti, i rapporti dentro la famiglia e fra la donna e l’uomo: • Gianna Manzini (Il waltzer del diavolo, Ritratto in piedi), • Anna Banti (Le donne muoiono, racconti), • Natalia Ginzburg (Le voci della sera, Lessico famigliare), • Elsa Morante (Menzogna e sortilegio, L’Isola di Arturo, La Storia).
La svolta degli Anni Sessanta Negli anni 60 la rivista Il Verri risponde alla voglia dello sperimentalismo nuovo antologia dei poeti I Novissimi e diventa portavoce delle tendenze neoavanguardistiche: ü il rifiuto dell’io e del sentimentalismo ü l’introduzione dello schizomorfismo nelle struttura del testo Il Gruppo 63 sintetizza queste ricerche formali e linguistiche
Il teatro del dopoguerra è differenziato: • Ugo Betti denuncia l’uomo e il mondo (Corruzione al Palazzo di Gustizia) • Diego Fabbri mette a nudo la miseria umana (Processo a Gesù) • Eduardo De Filippo mostra la napoletanità e la vita della gente semplice ma che soffre e vuole trovare qualche senso nel mondo (Filumena Marturano) • Dario Fo si dedica al teatro buffonesco e politico, sperimentando con le convenzioni della commedia dell’arte e dello spettacolo d’improvvisazione (Mistero buffo, Morte accidentale di un anarchico, Gli arcangeli non
- Guida allo studio della storia 4
- Allo allo blue tit
- Evoluzione della lingua italiana mappa concettuale
- Il tema del diverso in letteratura
- Letteratura delle origini
- Accirt significato
- Barocco derivazione parola
- Il barocco letteratura italiana
- Esempio di lezione simulata letteratura italiana
- Lettere moderne unipd
- Il sogno nella letteratura greca
- Cronologia letteratura italiana
- Letteratura italiana 600