Guida allo studio della storia della letteratura italiana
- Slides: 12
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof. ssa Krystyna Wojtynek - Musik
Il Rinascimento Il Cinquecento – XVI sec.
Nella storia politica ed economica due date segnano la svolta che separa l’Umanesimo dal Rinascimento: • la scoperta dell’America - dannosa per il commercio italiano perché lo sposta nell’Atlantico potenziando gli stati coloniali • la morte del Magnifico - garante dell’equilibrio, di pace e di sviluppo culturale
Nel campo culturale differenze sono meno sensibili e si osserva una medesima linea evolutiva: • l’uomo nel vivo dell’invenzione artistica con tutta la sua natura complessa e mutevole; • un’armonica conciliazione di natura e religione, di ragione e teologia, di ideale e realtà; • il carattere elitario dell’arte (accademico ed intelletualistico); • l’arte regolata dalle regole (le poetiche normative); • il mecenatismo che mette l’artista nel dilemma fra cortigianeria ed emarginazione.
L’epica in versi conosce due opere di genio : Ø Orlando furioso di Ludovico Ariosto - con la sua idea motrice di mutevolezza della natura umana e di sogni vinti dalla realtà Ø Gerusalemme liberata di Torquato Tasso - incentrata sulla visione tragica e malinconica della condizione umana
Lirica • Il petrarchismo viene rinforzato dal bembismo, cioè dalla proposta teorica e pratica di Pietro Bembo • Appaiono anche i poeti più indipendenti: Bernardo Tasso (padre di Torquato) e Claudio Tolomei usano schemi metrici ricalcati sulla poesia antica • Michelangelo Buonarotti e Giovanni Della Casa introducono un certo dinamismo e inquietudine • molte donne poetesse propongono la loro versione poetica dei sentimenti e della spiritualità (Vittoria Colonna, Veronica Franco, Gaspara Stampa)
Poesia irregolare e burlesca come una forma di anti-petrarchismo e anti-bembismo • Una forma di anti-petrarchismo e anti-bembismo si trova nei poeti irregolari e burleschi. Lo stile „basso” è rappresentato da: • Francesco Berni con la sua poesia bernesca (celebrazione delle cose prosaiche nel linguaggio di parodia), • da Teofilo Folengo con le sue Maccheronee (il lessico volgare nella flessi alla latina) • Camillo Scroffa con il suo pedantismo infarcito di latinismi.
Teatro letterario • Il teatro letterario nasce sotto il segno di Aristotele • Gian Giorgio. Trissino scrive la prima tragedia regolare Sofonisba • Bernardo Dovizi da Bibbiena fa la prima commedia Calandria (con il prologo di B. Castiglione) • Giovan Battista Giraldi Cinzio spiega le regole del teatro classico nel suo Discorso sulle commedie e sulle tragedie. • Giovan Battista Guarini compone un genere nuovo: dramma pastorale con il suo Pastor fido; • Angelo Beolco detto il Ruzante fa il teatro plebeo e la commedia dell’arte delle compagnie teatrali gode fortuna in tutta Europa.
Novella • La novella rinascimentale si sviluppa nella scia della materia boccaccesca nelle raccolte di Agnolo Firenzuola e di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca • Matteo Bandello però propone il suo modello di cronista e contesta la struttura a cornice, introducendo la lettera dedicatoria all’inizio dei racconti
Trattatistica • Niccolò Machiavelli (teorico di politica militante e di ragion di Stato) • Francesco Guicciardini (realista senza illusioni crendo soltanto nell’interesse personale). • Il modello dei costumi ideali e del comportamento si trova nel Cortegiano di Baldassarre Castiglione e nel Galateo di Giovanni Della Casa. • La critica del mondo reale costituisce il tema dei scritti di Pietro Aretino
Biografie e memorie • Il biografismo si fa vedere nelle Vite di Giorgio Vasari e nella Vita di Benvenuto Cellini. • Nei Capricci del bottaio Giambattista Gelli discute con la propria anima dei problemi morali e filosofici del tempo secondo lo schema medievale
Polemica linguistica • Pietro Bembo, Niccolò Machiavelli, B. Castiglione, G. G. Trissino, T. Tasso scrivono sulla questione della lingua • La polemica trova una forma già ufficiale nell’ Accademia della Crusca che intende guidare autorevolmente la lingua sulla base dei buoni autori toscani
- Unione spiritica italiana
- Allo allo blue tit
- Evoluzione della lingua italiana mappa concettuale
- Il diverso nella letteratura
- Le origini della letteratura italiana
- Introduzione tesi
- Barocco origine del termine
- Il barocco letteratura
- Esempio di lezione simulata letteratura italiana
- Unipd avvisi ammissione
- Povertà nella letteratura italiana
- Cronologia letteratura italiana
- Slide to doc.com