Guida allo studio della storia della letteratura italiana
- Slides: 13
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof. ssa Krystyna Wojtynek - Musik
Il Romanticismo Il Risorgimento
Quadro storico • Dopo le guerre napoleoniche, l’Europa torna ad un certo equilibrio • La società borghese e industriale si afferma • Alcuni stati lottano per la loro indipendenza nazionale, anche l’Italia e la Polonia
• In questo periodo il rapporto fra intellettuali e il potere politico entra in crisi • In Italia una nuova figura dell’artista è quella dell’intellettuale che vive fuori d’Italia, non più al servizio delle corti, ma esule politico, libero, spesso solitario, che cerca di mantenersi con l’insegnamento e lavori pubblicistici, si impegna in attività di propaganda e aspetta il ritorno in patria indipendente
Romanticismo italiano • E’ però moderato e non radicale • Continua la ricerca degli illuministi di una letteratura utile che collabori al perfezionamento della civiltà
Giornali del Romanticismo Lo mostrano due riviste romantiche italiane: Conciliatore, antiaustriaco e proromantico, fondato a Milano, e il suo continuatore Antologia, fondata a Firenze, più europea ed inttelletuale
Secondo le teorie romantiche: • l’uomo è mutevole quanto la natura ( lo storicismo) • la natura rispecchia una presenza illimitata e misteriosa ma prepotente ( il misticismo) • l’energia si trova non solo nel pensiero ma anche nel sentimento ( il sentimentalismo) • fra il vitalismo istintivo e la coscienza umana c’è spesso il conflitto ( il senso degli eccessi, degli estremi)
• la sensibilità e l’immaginazione provocano uno stato irrazionale di malinconia ( il pessimismo) • il bello assoluto non esiste, tutto è relativo e mutevole ( il rifiuto delle regole, il relativismo estetico) • bisogna rovesciare il mondo ingiusto e cambiare le strutture politiche e sociali ( l’entusiasmo rivoluzionario) • l’individuo e lo stato devono essere liberi ( l’individualismo e il libaralismo).
Letteratura romantica: • Ama tutto ciò che è oscuro, la notte, i paesaggi lunari e tempestosi, i fantasmi del sogno, le tracce di ciò che non riesce a rivelarsi alla coscienza • Tenta il tema della folia, della rovina, del disastro, della distruzione dell’anima, del corpo, delle cose • Predilige eroi segnati da qualche cosa di inspiegabile che sorge dal loro stesso „io”, votati al fallimento: banditi, suicidi, viaggiatori che sono sempre in cammino verso l’ignoto
• Allo stesso tempo i romantici suscitano un’attenzione nuova ai caratteri concreti, alle condizioni della vita quotidiana, alla situazione contemporanea, alla realtà privata e collettiva colta nella dimensione storica • Sul piano formale, l’arte tende al rifiuto delle sistemazioni, all’incompiutezza delle forme, alla libertà espressiva
Due sono autori romantici italiani di fama mondiale: • Alessandro Manzoni (con le sue poesie liriche come Inni sacri, con le tragedie: Conte di Carmagnola e Adelchi, con il suo romanzo storico: Promessi sposi) • Giacomo Leopardi (autore dei Canti, delle Operette morali e dello Zibaldone)
Romanticismo minore • Carlo Porta scrive nel dialetto milanese le sue composizioni in versi con molti effetti di comicità (Fraa Diodatt, Fraa Zenver, Ona vision, On miracol) • Giuseppe Gioachino Belli trasforma poeticamente ma con amarezza la vita della Roma pontificia nei suoi Sonetti, scritti nel dialetto romano. • Niccolò Tommaseo, filologo, erudita, linguista, polemista e politico è noto come autore delle poesie, dele novelle in versi e di un romanzo sentimentale Fede e bellezza
Memorialistica e storiografia • Negli anni della lotta per l’indipendenza si stringe il legame tra letteratura e politica che viene manifestato negli scritti di Giuseppe Mazzini, di Vincenzo Gioberti • I memorialisti, ispirati da una necessità di narrare le vicende spesso dolorose della vita hanno il loro rappresentante molto valido in Silvio Pellico con Le mie prigioni • Francesco De Sanctis propone la sue versione della Storia della letteratura italina, insistendo sulla sintesi di contenuto e di forma
- Unione spiritica italiana
- Allo allo blue tit
- Origini della lingua italiana mappa concettuale
- Tema della diversità nella letteratura italiana
- Origini della letteratura italiana
- Accirt significato
- Letteratura anni 60
- Il barocco ppt
- Barocco letteratura italiana
- Lezione simulata
- Lettere moderne unipd
- Povertà in greco antico
- Cronologia letteratura italiana
- Slide to doc.com